Certo il figlio vi dirà la sua versione, ma la famiglia deve collaborare, non essere antagonista con l’istituzione. Twitter. Fuori da questo episodio: i genitori non devono difendere i loro figli se prendono una nota. Un blocco asfissiante di scritti uno dopo l’altro, in aula, perché se no, dalla cameretta, si copia. Ma ora il sovraccarico si fa sentire di più “perché la giornata dei ragazzi si articola tra le lezioni al pc e i compiti pomeridiani, che vengono assegnati quotidianamente”. Cara professoressa, mia figlia Matilde frequenta il secondo anno del liceo scientifico. Anno V – Numero 15 . Risposta data il giorno 13 settembre 2018. E fu così che la povera Sonia per tutti gli anni delle medie ha subito sistematicamente … Di. Al rientro a scuola i professori se la prendono anche con chi non era coinvolto nelle "malefatte" perché ha visto e non ha "denunciato". La dinamica è la stessa. D.12 - Ci assegneranno molti compiti, visto che non abbiamo i pomeriggi occupati? Esistono anche altri tipi di professori: quelli che entrano in classe e leggono il programma del libro senza spiegazione alcuna o quelli che sembrano avere sempre fretta e continuano a dire: “Non abbiamo abbastanza tempo per affrontare tutti gli argomenti”. I professori per approfittare della loro carica superiore alla nostra si prendono la briga di usare aggettivi troppo pesanti da dover attribuire agli alunni, come “animali” o “malati”. Mentre si cammina i ragazzi prendono la parola e ognuno racconta la sua rabbia in modi diversi: c’è chi protesta contro le cattive condizioni della propria scuola urlando o con la voce rotta dal pianto, chi con un rap improvvisato grida “non ci sono i soldi, e noi siamo molti”. Perché gli insegnanti dovrebbero permettere agli alunni di scegliersi il posto nei banchi? La chiamava alla cattedra dicendo “vediamo ora la deficiente cosa ha da dirci”. Mia sorella è una persona molto sensibile ed educata e sta passando tutto l'inferno che ho passato io a scuola . “ Preside ho il mal di testa perché in classe c’è casino”. Con gli alunni delle altre classi ho un rapporto bellissimo: spiego, mi seguono, io seguo loro, discutiamo.... ma con gli alunni di questa terza è tutto diverso: non sono riuscita a trasmettere quella "autorevolezza" di cui lei parla. Già con la legge 517/1977, ma ancor pi ù con la 104/1992, si è superata definitivamente la concezione di scuole . 03/06/2018. Sulle finestre non ci saranno impronte appiccicose, e la mia casa sarà silenziosa, perché le mie figlie se ne staranno fuori in compagnia delle amiche, invece che nel nido con me. E si può pensare che gli insegnanti stiano a casa: no, vanno a scuola mezzi febbricitanti e senza voce, rendendosi patetici agli occhi degli alunni, perché sanno che, se non è proprio indispensabile, devono andarci perché non c’è nessuno che li sostituisca. I bulli secondo me se la prendono sempre con i più deboli e non con i più forti perché hanno paura Il bullismo è quando dei ragazzi si sentono superiori ad altri ragazzi che sono indifesi, timidi… Io in classe, o fuori dalla classe, non mi sono mai sentita o comportata da bulla e non vorrei mai diventarlo L’esame si farà. Molti insegnanti si affezionano ai loro alunni e quando una classe va via (specialmente se un insegnante ha tenuto gli alunni per un intero ciclo di studi), i pimi non la prendono molto bene. A me piace stare con i miei compagni ma non così, lo stesso vale per i professori. Un blocco asfissiante di scritti uno dopo l’altro, in aula, perché se no, dalla cameretta, si copia. Forse socializzare è la parola sbagliata. Il percorso è utile a tutti gli alunni: ai timidi, perché imparano ad allentare le difese e a non farsi bloccare dal giudizio altrui; a quelli che hanno difficoltà di apprendimento, perché riescono a trovare un loro posto e una loro realizzazione; agli aggressivi, perché li aiuta ad incanalare l’irruenza in funzione di un obiettivo da raggiungere o un problema da risolvere. Niente 6 politico. Credo che tutte le scuole in questo periodo dovrebbero chiudere: quasi tutti gli alunni si ammalano a causa della stagione e quindi rimangono casa come me, restando indietro e non capendo quasi niente. Vi sembra normale che un professore inviti gli alunni a comprarsi un pc migliore o un telefono con tanto di webcam e microfono? I professori sono 8-9 per classe. Senza mezzi. E se è vero che "Si chiama omertà", rispondono i professori . di Maria Gallelli. Le scuole che hanno la didattica a distanza al 75 per cento riservano al restante 25 per cento, gli studenti in presenza quindi, lo spazio per le verifiche scritte. 8 risposte. Se la prendono è a ragion veduta. I professori la trattano come se fosse deficiente , anziché spiegare la fanno sentire inferiore e dicono " Tanto non lo capirai mai " e allora hai voglia di stare a casa con la testa china sui libri . Se la scuola è una giungla Bruno Murialdo, Alba 08:40 Mercoledì 14 Febbraio 2018 0. Questo fino a oggi. Vado. "Non è giusto", dice una mamma. Nocera: “gli alunni con disabilità hanno diritto alla socialità” [RIVEDI LA DIRETTA] Scuole Faes: al via l’aperitivo su Facebook per professori e alunni CONDIVIDI. Esco dalla terza e incontro un alunno di seconda. Molti hanno criticato la linea, per alcuni in contrasto con il diritto a frequentare la scuola è garantito a tutti da una serie di norme degli anni Settanta (legge 119/71, legge 517/77) . Perché la scuola secondaria è organizzata su più discipline e comunque a volte alcune discipline possono durare più di un'ora nell'arco della mattinata, come Italiano o Matematica. Sempre più genitori se la prendono con i prof o indifferenti. speciali e classi differenziali. Facebook. 212 . Senza conoscenze. D.11 - Quanti saranno i nostri/e professori/esse? Credete che il i professori debbano socializzare con gli alunni o che la figura del professore debba essere distante da quella dello studente? A un mese dalla chiusura dell’anno scolastico arrivano nuove direttive. “Un professore conosce la scrittura dei propri alunni, dovrebbe almeno. Invece di aiutare mettono più pressione e negatività inutile. Alessandro Giuliani - 04/02/2020. “Un professore conosce la scrittura dei propri alunni, dovrebbe almeno. Pubblicità. I m iei insegnanti rispettano gli alunni 324 risposte La quantità di compiti assegnata è generalmente 324 risposte A tutti A molti Solo alcuni A nessunoi 15,7% 34% 48,8% Tutti Molti Solo alcuni 10,8% Nessuno 16% 71,9% Esagerata Giusta Scarsa 17% 80,6%. di dreamer14 (Medie Superiori) scritto il 22.12.16 Spesso gli insegnanti sono troppo severi con i propri alunni e quando c'è qualcuno che non rispetta le regole, che non segue o che parla troppo,prendono dei provvedimenti che alcune volte coinvolgono anche chi si comporta bene. SE UN ADULTO, SE UN PROFESSORE LEGITTIMA UN TALE COMPORTAMENTO PERCHÉ È IL PRIMO A FARLO, NON SI RENDE CONTO CHE INDIRETTAMENTE STA AUTORIZZANDO TUTTA LA CLASSE A COMPORTARSI NELLO STESSO MODO. La decisione di sporgere una denuncia va sempre analizzata con cura perché comporta la possibile condanna penale di un soggetto e, in caso di insussistenza di reato, potrebbe divenire un’arma a doppio taglio (sempre che la denuncia sia stata fatta con dolo e consapevolezza della innocenza del soggetto che si denuncia). Nella mia scuola, per delle difficoltà che avevo a capire delle cose hanno preferito sostenere che io fossi malato, avessi bisogno di uno psicologo piuttosto che aiutarmi. Con gli alunni che spesso disertano le lezioni online o che non fanno i compiti (tanto sarebbero stati tutti promossi!). Il nodo esami. Senza una preparazione adeguata. Marco Quattrociocchi, ha studiato presso Liceo Classico. purtroppo i professori esercitano questo potere negativo in alcuni alunni perché sanno che " ascoltano e se la prendono" quindi invece di stare male e stressarsi come facevo io , ti consiglio vivamente DI NON ASCOLTARLI .