by Rita Incoronato 22 Gennaio 2020 22 Gennaio 2020 0 1091. Puoi scoprire i nostri sistemi di microfiltrazione qui. Bere ’acqua del rubinetto è buonissima, sicurae soprattutto comoda. Di norma, si tratta dei modelli più completi, efficaci, ma è anche l’offerta più costosa esistente sul mercato. In secondo luogo, perché quell’acqua del rubinetto trova, comunque, mille altri impieghi in casa. E in quel momento, a causa della mia poca esperienza e ingenuità ero ignaro di cosa vi contenesse quell’acqua. Su una cosa siamo tutti d’accordo: bere è importantissimo per la nostra alimentazione. Con il tempo, infatti, si è scoperto che alcune idee che avevamo a proposito dell’acqua di rubinetto sono semplicemente false. Capire se si può bere l’acqua del rubinetto con pochi accorgimenti e qualche strumento. Non solo, ma va aggiunto un particolare. Ecco allora che installare un erogatore con sistema di filtrazionepuò diventare l’alternativa per avere un’acqua non solo potabile, ma anche buona e libera da qualsiasi impurità e batteri. Spesso esiste una preoccupazione nei confronti del calcare, che è presente in modo evidente ad esempio nell’acqua del mio comune. In realtà, bere l’acqua dal rubinetto non è affatto pericoloso. Una semplice caraffa non garantisce la stessa efficacia che può garantire invece un impianto di microfiltrazione da installare direttamente sul rubinetto di casa. Cercheremo qui di fare un po’ di chiarezza in merito al bene più prezioso che abbiamo: l’acqua potabile, appunto. Così si esprime l’istituto superiore di sanità nella pagine di ISSalute per smascherare una falsa credenza che assilla molti italiani sulla bontà dell’acqua fornita dall’acquedotto. Coronavirus e acqua del rubinetto: i ricercatori dell'Humanitas fanno chiarezza Leggi l'articolo completo: Coronavirus, acqua del rubinetto fa male...→ Salute 2020-04-15 La strada più veloce, e più economica, passa per lo studio di analisi chimiche della propria zona di residenza. Perché bere l’acqua del rubinetto di supporto_cws La soddisfazione della sete , insieme a quella della fame , è alla base della piramide dei bisogni umani teorizzata dallo psicologo Abraham Maslow nel 1954. La soluzione la offre BRITA, la caraffa filtra acqua che risolve il problema del residuo fisso dall’acqua … Analisi dell’acqua: cosa sono e perchè sono importanti. Lo ripetiamo spesso eppure ce ne dimentichiamo, oppure, erroneamente, pensiamo che anche altre bevande come il caffè contribuiscano all’idratazione, ma purtroppo essendo diuretiche producono l’effetto contrario. In Italia moltissime famiglie comprano l’acqua dal supermercato nelle classiche confezioni da sei bottiglie. Una scelta sana e quotidiana, ma come capire se l’acqua del rubinetto è buona? Preferiscono così l’acqua in bottiglia inconsapevoli che il rischio è lo stesso se hanno timori per la propria salute. Cambiare le tubature di casa ha un costo molto elevato e quando si vive in un palazzo non basta cambiare quelle del proprio appartamento. Per esempio i residui bianchi che troviamo sui bicchieri e nelle pentole sono sono dovuti al calcio che, a differenza di quanto si pensi, non è dannoso per i reni. – Come bere l’acqua del rubinetto (e risparmiare parecchi soldi) – Acqua Acida e Acqua Alcalina (e quanto possono cambiarti la vita) Premetto che per tantissimi anni sono stato un accanito bevitore di acqua in bottiglia ed ho speso veramente tanti soldi, se vado a sommare tutti quelli spesi in cassette d’acqua negli ultimi 15 anni. In realtà, il calcio contenuto nell’acqua può solo avere effetti benefici per la nostra salute. Acqua del rubinetto è un progetto editoriale di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato, in cui troverete tante informazioni sull'acqua potabile. Cosa usate per dissetarvi? Il riferimento in questione è ai criteri stabiliti nel D.L. Quando si parla di acqua del rubinetto è sempre importante una premessa: l’acqua che arriva nelle nostre case è potabile e igienicamente garantita dalla legge. Vuoi scoprire se l’acqua del rubinetto è buona da bere e se devi adottare o no un addolcitore per migliorare la qualità e risparmiare. In Blu progettiamo tutti i servizi pensando prima di tutto al nostro Pianeta: dai servizi alle consegne, in Blu tutto è green. Non c’è che dire, il mercato anche al riguardo è ricco di alternative. L’acqua del rubinetto, infatti, è soggetta di tantissimi controlli. L'acqua destinata al consumo umano in Italia proviene per l’85% da acque sotterranee che sono naturalmente più protette delle acque superficiali. Ma che acqua bevono gli italiani? Molte persone evitano di bere l’acqua del rubinetto perché temono che sia sporca, inquinata e addirittura nociva per la salute. n. 31 del 2001. Preferiscono così l’acqua in bottiglia inconsapevoli che il rischio è lo stesso se hanno timori per la propria salute. Altre volte possiamo trovare dei residui sabbiosi nell’acqua. Anzitutto, va detto che l’acqua che esce dai nostri rubinetti è controllata da chi gestisce il servizio idrico e anche dall’ASL. Di solito avverrà che dovremo prelevare dell’acqua dal nostro rubinetto, seguendo le istruzioni che ci verranno date. Si tratta di una scelta economica e sicura. Anzitutto perché, in alternativa, l’acqua del supermercato comporta un certo costo in rapporto all’uso di un nucleo familiare e moltiplicato per un anno intero. Ora, effettuare un controllo al riguardo è molto utile. Acqua del rubinetto: pulita, sicura e salubre Molte persone evitano di bere l’acqua del rubinetto perché temono che sia sporca, inquinata e addirittura nociva per la salute. Un pò come avviene con le consuete analisi ematologiche, giusto per fare un esempio. In sostanza, è priva di qualsiasi elemento o organismo che possa nuocere all’uomo, pur mantenendo nei giusti quantitativi tutti gli elementi minerali.. Acqua che possiamo procurarci in diversi modi, o andando al supermercato, servendoci delle casse d’acqua, o semplicemente aprendo il rubinetto. La maggior parte di noi si preoccupa di ciò che mangia leggendo le etichette, passando in rassegna gli scaffali del supermercato e scegliendo gli alimenti più salutari. E sciogliere, in tal modo, il dubbio su come assicurarsi di bere un’acqua del rubinetto di qualità. L’acqua del rubinetto o l’acqua in bottiglia? Imparare a leggere l’etichetta può aiutarti a capire meglio che tipo di acqua stai bevendo. Share 0. Ossia quello per cui il gestore delle rete garantisce i parametri sull’acqua solo fino al punto in cui la stessa non entra in una struttura privata. Infine, ci sono i modelli installati sotto il lavandino. Oggi ancora di più Una scelta semplice, a portata di mano. Il miglior filtro per l’acqua del rubinetto per bere in modo ecologico Dotarsi di un filtro per il rubinetto significa compiere una scelta sana ed ecologica. In secondo luogo, perché quell’acqua del rubinetto trova, comunque, mille altri impieghi in casa. Poi, a stretto giro, le porteremo al laboratorio con cui abbiamo preso contatto e far svolgere le relative analisi. Eccone alcuni: È vero però che a volte l’acqua di casa ha uno strano colore o odore. Si lava il cibo, o la si usa per l’igiene personale, oppure per il bucato o, ancora, per dar da bere ai nostri amici a quattro zampe. – diminuiamo notevolmente il nostro impatto ambientale: bere acqua del rubinetto è una scelta ecologica; Se è vero che l’acqua del rubinetto è sicura, un’altra motivazione diffusa tra gli scettici dell’acqua del rubinetto, è legata al suo sapore. L’esempio più comune è quello dell’acqua rossastra che troviamo dopo che i nostri rubinetti sono rimasti chiusi per un po’ di tempo, per esempio durante le vacanze, ossidando e creando ruggine. Ciononostante si possono nutrire dubbi sulla qualità dell’acqua che fuoriesce dal rubinetto. ... Bere acqua del rubinetto aiuta l’ambiente, poiché permette di risparmiare sugli imballaggi in plastica o vetro. In Italia ci si può fidare a bere l’acqua potabile del rubinetto di casa perché ha una buona qualità. Va detto, tuttavia, che in commercio ormai abbondano i purificatori d’acqua. L’acqua del nostro rubinetto, se pur potabile, è veramente buona? Bere acqua del rubinetto: tutti i rischi per la vescica. Prime fra tutte che questa non sia potabile. Far bere al proprio figlio acqua del rubinetto permette anche di risparmiare soldi e tempo, evitando di comprare quella in bottiglie. Cominciamo con il dire una cosa che non tutti sanno: in base […] Smisi di comprare l’acqua in bottiglia e iniziai a bere l’acqua del rubinetto (senza alcun filtro). Bisogna però fare scelte accurate. La soluzione? L’acqua rugginosa non va mai bevuta. Riguardo il loro impiego, qualche perplessità sulla loro efficacia sono state espresse da esperti di settore. Le analisi sono effettuate periodicamente, con estremo rigore, quindi l’utenza finale riceve già un controllo della propria acqua a monte. Insomma, l’acqua di rubinetto ha molte frecce al suo arco: è salubre, è green ed è già a casa tua. In alternativa ci sono, ad esempio, le caraffe filtranti, dotate, appunto, di un sistema filtrante al loro interno. Anche in questi casi, l’attenzione va posta sulla capacità filtrante, soprattutto riguardo un certo grado di igiene sostenibile nel tempo. Anzi! I motivi sono vari: non ci si fida della qualità delle tubazioni pubbliche, timore di cloro eccessivo, altre casistiche simili. “Meglio bere l’acqua imbottigliata o l’acqua del rubinetto?“ Una domanda che tutti noi ci poniamo ma a cui spesso non sappiamo dare risposte definitive ed esaustive. © Copyright 1998/2018 - P.IVA 12546450151 Privacy - Area Riservata Utenti Blu - Area Riservata Partner Blu - Sitemap. L’acqua del rubinetto fa male: un falso mito. Acqua del rubinetto: pulita, sicura e salubre. Leggi la nostra guida e avrai tutte le indicazioni per sapere se quello che bevi è sicuro. In negozi specializzati, o in farmacia, ad esempio, non è raro trovarli esposti. Bere acqua del rubinetto fa venire i calcoli? Ora, come uscire dal caos e come assicurarsi di bere un’acqua del rubinetto di qualità? Se sì, perché continuare a spendere un mucchio di soldi per l’acqua in bottiglia? Si tratta di un’acqua trattata con il cloro e controllata in modo costante. Quando e perché trattare l’acqua di rubinetto. Bere l’acqua dal rubinetto fa bene. Alcuni sono poco ingombranti e molto maneggevoli. Infine, l’OMS sottolinea che quando si prepara il latte artificiale è consigliato utilizzare l’acqua a temperature molto elevate, circa 70°C. Ma lo è per gli elettrodomestici, tipo bollitori e ferri da stiro. Dai dati diffusi durante l’ultima Giornata Internazionale dell’Acqua (che si festeggia ogni 22 marzo) risulta che sempre più italiani bevono l’acqua di rubinetto: sono il 44%, una percentuale molto alta considerando che il nostro Paese è uno dei maggiori consumatori di acqua minerale in bottiglia. La maggior parte di noi si preoccupa di ciò che mangia leggendo le etichette, passando in rassegna gli scaffali del supermercato e scegliendo gli alimenti più salutari.Pochi invece prestano attenzione al bere, inteso come acqua.Eppure l’acqua non solo è un integratore importantissimo per il nostro organismo, ma è alla base della nostra alimentazione. Bere è fondamentale. L’attenzione all’ambiente passa anche dalla scelta del modo in cui beviamo, ma è altrettanto importante essere informati sulla qualità dell’acqua. Si riceverà, dopo qualche giorno, l’esito finale dove, su una colonna, ci saranno i valori della nostra acqua e, a lato, i range previsti dalla legge. Per questo, l’acqua del sindaco può essere definita davvero a km 0: sempre fresca, dal rubinetto direttamente al bicchiere. Quale è meglio bere? L’invenzione del rubinetto a vite (o a “vitone”) è attribuita al mercante inglese di ferramenta Thomas Grill nel 1800. I modelli e i metodi di funzionamento variano a seconda della spesa e di dove li si intende installare. La comune acqua di rubinetto che usiamo per bere, per cucinare e per preparare tè o caffè, contiene minerali e metalli che a lungo andare, non fanno bene all’organismo. Procediamo con ordine. Anzi, spesso sono proprio…. Pochi invece prestano attenzione al bere, inteso come acqua. Help desk servizioclienti[@]proiezionidiborsa.com, ©2007-2020 ProiezionidiBorsa S.r.l - P.IVA 04608050656 |, Come assicurarsi di bere un’acqua del rubinetto di qualità, ProiezionidiBorsa.it usa cookies propri e di terze parti per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il traffico. Se l’acqua è, appunto, potabile, allora vuol dire che, da laboratorio, si rientra in certi parametri chimici e fisici. Bere l’acqua del rubinetto fa male? Bere acqua è necessario e fa bene, ma bisogna fare attenzione ad alcune cose che spesso non prendiamo in considerazione quando riempiamo il bicchiere direttamente dal rubinetto di casa. Non tutte le anomalie devono farci allarmare. In conclusione, possiamo affermare che l’acqua del rubinetto si può bere in tutta tranquillità: è salubre, controllata e pulita. Ci sono invece altre anomalie dell’acqua di casa che sono da tenere sotto controllo e che, in genere, hanno come causa più comune le tubature vecchie. Microb&co, una no-profit nata a Catania e specializzata in ecologia microbica, da diversi anni interviene sul tema dell'acqua in bottiglia e del rubinetto, sfatando luoghi comuni e pregiudizi. Così come stiamo attenti a quello che mangiamo, è fondamentale essere consapevoli della qualità dell’acqua che beviamo tutti i giorni. La maggior parte di noi, infatti, associa il bere all’acquisto di casse d’acqua al supermercato, composte nella maggior parte dei casi da bottiglie di … È una falsa convinzione pensare che bere l’acqua del rubinetto, anche quella con un elevato residuo fisso e ricca di sali di calcio e magnesio, possa favorire la formazione di calcoli renali. Per la prima volta, inoltre si è indagato sull’approvvigionamento dell’acqua da bere fuori casa: il 64,4% opta per l’acquisto di acqua in bottiglia (48% da bar/negozi e 16,4% da distributori automatici a pagamento), questo comportamento risulta più accentuato tra chi beve raramente o mai l’acqua del rubinetto (72,4% vs.64,4%). Eppure, con qualche accortezza, è … Si lava il cibo, o la si usa per l’igiene personale, oppure per il bucato o, ancora, per dar da bere ai nostri amici a quattro zampe. Bere è molto importante per la nostra salute per le varie funzioni che questo elemento svolge all’interno del nostro organismo, composto al 65% di acqua. Da lì in poi spetta al cliente assicurarsi della bontà dell’acqua che utilizza. Niente di più sbagliato: per definizione l’acqua potabile non può essere sporca, anche perché viene controllata regolarmente da enti che si occupano di questo.