Il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati ed il Ministero dell'istruzione rinnovano, anche quest'anno, la reciproca collaborazione per diffondere i valori e i contenuti della Costituzione italiana con progetti e bandi di concorso, che le scuole possono consultare sulla piattaforma www.cittadinanzaecostituzione.it A partire da maggio 2015 (XVII legislatura) il Servizio del bilancio pubblica un Notiziario mensile rivolto ai Senatori e a tutta la collettività di soggetti che seguono le materie e i temi oggetto dell'attività del Servizio. Il Congresso è il principale organo legislativo del governo degli Stati Uniti ed è composto da due camere: il Senato e la Camera dei Rappresentanti. Le più importanti sono sicuramente la funzione legislativa (ossia la creazione e votazione delle leggi), la funzione di controllo politico (ossia la fiducia e sfiducia del … Nei casi in cui si renda invece necessaria una ricerca nuova o una elaborazione, il Servizio provvede compatibilmente con il prioritario supporto alle Commissioni e agli altri organi del Senato. Gli Elementi di documentazione sono lavori di carattere più generale, non necessariamente relativi a singoli disegni di legge. In caso di approvazione monocamerale, il senato potrà intervenire nel processo legislativo attraverso tre iter diversi: Ciascun senatore manterrà il potere di iniziativa legislativa su qualsiasi materia, ma le proposte di legge che seguono un iter monocamerale potranno essere presentate solo alla camera. Se neanche per questa via si raggiunge un accordo, il governo può chiedere che sia l’assemblea nazionale ad esprimersi in ultima istanza, scavalcando la contrarietà del senato. A Palazzo Madama, per le esigenze dell'Amministrazione e dei parlamentari, è aperta in orario antimeridiano una sede dell'emeroteca, che cura anche un servizio di distribuzione di una selezione di quotidiani del giorno nelle sale attigue all'Aula parlamentare. Dal maggio 2015 il Servizio studi cura anche la documentazione sugli atti dell'Unione europea e su temi di interesse in ambito europeo. In primo luogo quelle che riguardano il sistema costituzionale e le garanzie ad esso connesse, come le leggi costituzionali, quelle di tutela delle minoranze linguistiche, quelle che disciplinano i referendum popolari e la partecipazione dell’Italia all’Ue. Il popolo sceglie attraverso il voto chi deve andare al Parlamento. La riforma costituzionale prevede che il senato monitori le politiche pubbliche e l’attività delle pubbliche amministrazioni, verifichi l’impatto delle politiche dell’Unione europea sui territori e l’attuazione delle leggi dello Stato. Gli Uffici di segreteria delle Commissioni curano la documentazione funzionale all'istruttoria di provvedimenti, indagini o affari al loro esame. La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni. Se vince il sì il senato avrà anche funzioni slegate dall’attività legislativa. A partire da febbraio 2007 le sedi della Biblioteca del Senato e della Biblioteca della Camera, nei due palazzi contigui della Minerva e del Seminario, sono comunicanti e consentono la libera circolazione dei lettori e dei libri così da migliorare la complessiva risposta alle esigenze di informazione e ricerca dei cittadini e del Parlamento. I lettori possono utilizzare dei servizi di entrambe le Biblioteche, frequentare le sale di consultazione e consultare i volumi presi in lettura anche nell'altra Biblioteca. Si tratta di una banca dati strutturata - in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali - come "portale della politica". Sono consultabili, tra l'altro, gli archivi di personalità politiche conservati presso gli Archivi di Stato, già censiti nell'ambito della collaborazione regolamentata dal protocollo d'intesa sottoscritto con il Ministero nel 2010. È aperta agli utenti istituzionali e ai cittadini maggiori di 16 anni che ne facciano richiesta. ART. Come da Regolamento, l'Archivio storico è chiuso al pubblico nel mese di agosto. Il Parlamento discute e approva le leggi ed è composto da DUE CAMERE: la CAMERA DEI DEPUTATI e il SENATO DELLA REPUBBLICA. Su tutte le altre, potrà solo proporre delle modifiche – entro termini variabili – ai disegni di legge approvati alla camera, ma quest’ultima potrà riapprovarle scavalcando gli emendamenti proposti dal senato. Elettorale,accusatoria e di accertamento - Quali funzioni ordinarie esercitano le Camere? Gli Appunti non vengono stampati, ma inviati tramite il circuito di comunicazione interna e distribuiti nelle Commissioni interessate. Il parlamento italiano è formato da due CAMERE: camera dei deputati e senato della repubblica. Votano la fiducia al governo e possono sfiduciarlo, e devono approvare entrambe lo stesso testo affinché diventi legge dello stato. La Costituzione italiana, in seguito alla riforma costituzionale del 1963, stabiliva che il numero dei … In quest'ultimo ambito cura, attraverso la collana, Ufficio per la fattibilità amministrativa e per l'analisi di impatto degli atti. Le pubblicazioni dell'Archivio storico sono organizzate in 7 collane: Carteggi, Discorsi parlamentari, Dibattiti storici in Parlamento, Inventari, Repertori, I Senatori d'Italia, Storia e Documenti. La camera alta avrebbe meno influenza nel processo legislativo, mentre otterrebbe una serie di prerogative più consultive. Quelle costituzionali e quelle che riguardano i rapporti e i poteri dei länder (gli “stati” tedeschi) per essere approvate necessitano del consenso obbligatorio della camera alta. Tuttavia, se la camera delle regioni si era opposta a maggioranza assoluta o dei due terzi, l’altra camera deve approvare la legge con almeno la stessa maggioranza. La terza categoria di leggi su cui sarà necessaria l’approvazione del senato comprende tutte quelle che riguardano l’ordinamento degli enti territoriali. Per quanto riguarda le funzioni della Camera, essa ha il potere legislativo, cioè di fare le leggi. Per ottimizzare le risorse e i propri ambiti di specializzazione, la Biblioteca del Senato mantiene una competenza esclusiva sull'emeroteca e cura in particolare l'aggiornamento delle raccolte di giornali, mentre la Biblioteca della Camera si concentra sullo sviluppo delle collezioni di periodici e riviste. Focus, pubblicazione di carattere periodico, generalmente mensile, che riepiloga le relazioni trasmesse al Senato e annunciate nel periodo di riferimento nonché le nuove relazioni previste da leggi pubblicate nel medesimo periodo. Assemblea parlamentare a tutti gli effetti, il Senato vota le leggi, sia di iniziativa del Governo che di iniziativa parlamentare. Per quanto riguarda l’elezione del capo dello stato, il voto continuerà a essere in seduta comune ma il peso del senato diminuirebbe rispetto al sistema attuale. Da un lato, queste perdono molte competenze, che verrebbero accentrate a livello statale. Nel testo iniziale del disegno di legge costituzionale veniva mantenuta per i senatori solo una forma di immunità ridotta, legata unicamente alle opinioni espresse e ai voti dati nel corso dell’attività parlamentare. Il Servizio Affari internazionali predispone dossier informativi destinati a supportare le attività internazionali del Presidente e dei membri della Presidenza del Senato. Il ruolo del Senato. Finora ha avuto gli stessi incarichi della Camera dei deputati e svolge la funzione legislativa e di controllo sul governo. Il Parlamento italiano è composto da due camere, la Camera dei deputati (composta da 630 deputati) e il Senato della Repubblica (composto da 315 senatori), che hanno le stesse funzioni e identici poteri. Inoltre organizza e accoglie nella propria sede numerose iniziative culturali (seminari, convegni, presentazioni di libri, esposizioni). Il governo incaricato dalla corona non ha bisogno della fiducia dei lord per entrare in carica; nella camera alta possono essere presentate mozioni di sfiducia contro l’esecutivo, ma l’ultima volta che è successo risale al 1993 e non si registrano altri casi recenti. In particolare tale documentazione riguarda i risultati elettorali, l'anagrafe patrimoniale dei Senatori e dei componenti del Governo non parlamentari, le immunità parlamentari e la verifica dei poteri. I presidenti di Camera e Senato sono molto più che arbitri istituzionali super partes: sono soggetti attivi nell'agone politico, dotati di enormi poteri Pubblicazioni del Senato. Per la migliore fruizione della varietà di risorse disponibili, la Biblioteca organizza periodicamente, insieme alla Biblioteca della Camera, un percorso formativo modulare dal titolo La ricerca in biblioteca. Ma, dopo due letture senza esito, il primo ministro o i presidenti delle camere (per i progetti di iniziativa parlamentare) possono richiedere che una commissione paritaria (composta da 7 deputati e 7 senatori) approvi un testo unificato, che le camere votano senza poterlo modificare. Le leggi di bilancio inoltre possono essere presentate solo alla camera dei comuni, e se la camera alta non le approva entro un mese entrano comunque in vigore. Le banche dati sono accessibili in sede e in mobilità mediante autenticazione al portale intranet. POTERI.. - D ivisione dei poteri.. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato nelle tre attività legislativa, esecutiva e giurisdizionale, la teoria della divisione dei poteri ha un contenuto prevalentemente politico e pratico: essa vuole indicare il principio fondamentale che dovrebbe essere a base di ogni stato sanamente ordinato. Questa scelta vuole attribuire a un organo slegato dal vincolo di fiducia con il governo (e quindi teoricamente più neutrale) un giudizio sull’attività dell’esecutivo e della pubblica amministrazione. I giornalisti dell'Associazione Stampa Parlamentare (Asp) possono seguire i lavori del Senato attraverso le postazioni informatiche della Sala Stampa (primo piano di Palazzo Madama) o dalla Tribuna Stampa (Aula). Il voto sul referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre scorso, vinto con un risultato schiacciante dal “sì”, ha aperto un importante dibattito sugli effetti più diretti che tale riforma avrebbe avuto sull’assetto istituzionale italiano. Il Servizio Affari internazionali collabora con l'Ufficio delle Informazioni parlamentari, dell'Archivio e delle pubblicazioni del Senato per l'edizione di alcune pubblicazioni del Senato. L'Archivio storico del Senato è inoltre impegnato nell'acquisizione di archivi di Senatori e di politici. Una comparazione su come funziona negli altri paesi può fornirci un quadro più chiaro. I Senatori possono rivolgersi telefonicamente, per iscritto o per posta elettronica alla segreteria del Servizio studi per chiedere informazioni e documentazione. Elabora e pubblica dossier, contributi, quaderni e studi in materia. Le Note brevi contengono analisi episodiche su temi di rilevante interesse per la finanza pubblica, anche su richiesta di singoli Senatori. L'Asp è un'associazione di giornalisti, regolata da un proprio statuto. Votano la fiducia al governo e possono sfiduciarlo, e devono approvare entrambe lo stesso testo affinché diventi legge dello stato. I Documenti di base sono fascicoli dedicati a questioni particolarmente rilevanti sotto il profilo metodologico. Oggi elegge, in seduta comune con la camera dei deputati, 5 giudici su 15 della corte costituzionale. Ultima competenza che potrebbe diventare specifica del senato, quella di valutare le politiche pubbliche. A questo servizio si è affiancata, negli ultimi anni, la disponibilità in formato digitale dei principali quotidiani nazionali e locali attraverso le postazioni della Sala Maccari. Per gli onorevoli Senatori e gli utenti interni all'Amministrazione l'orario è prolungato alle ore 20. Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell’atto di commettere un delitto per il quale è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza. Da questo insieme di funzioni derivano le prerogative e gli status dei senatori. Documentazione per la Presidenza. L'Osservatorio di politica internazionale è un progetto di collaborazione tra Senato della Repubblica, Camera dei deputati e Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, con il contributo dei più autorevoli think tank. A questo scopo, per evitare il rischio che le proposte dei senatori non vengano mai prese in considerazione, il senato potrà, con un voto a maggioranza assoluta, chiedere alla camera di esaminare un disegno di legge entro 6 mesi. I due rami del Parlamento si rapportano secondo un sistema bicamerale perfetto, cioè svolgono in pari grado le stesse funzioni, anche se separatamente. D’altra parte il peso degli enti territoriali sul voto per il Quirinale aumenterebbe: oggi i rappresentanti eletti dai consigli regionali sono il 5,8% del collegio, con la riforma supererebbero il 13%. Progettando differenze in Camera e Senato, i Fondatori assicurato che tutta la legislazione sarebbe considerato con attenzione, prendendo entrambi gli effetti a breve e lungo termine in considerazione. Tra le altre funzioni di garanzia, il senato esprimerà, nei casi previsti dalla legge, pareri sulle nomine del governo. Sono i due rami in cui si compone il Parlamento; hanno i medesimi poteri. Il sito consente l'accesso ai cataloghi della Biblioteca e alle banche dati in abbonamento, che oltre ai giornali mettono a disposizione periodici, libri, normativa, giurisprudenza, repertori biografici e bibliografici, dizionari ed enciclopedie. Numerosi i servizi offerti dalla Biblioteca per garantire il migliore accesso degli utenti alle collezioni. L'Osservatorio realizza tre serie di pubblicazioni: - Focus: rassegne trimestrali di monitoraggio su aree geografiche e tematiche di interesse prioritario per la politica estera italiana (Mediterraneo allargato, Euroatlantico, Flussi migratori e Sicurezza energetica).