Retenews24 dovrebbe provare a cambiare nome, suggerisco ReteOldNews24, visto che le notizie che danno a volte sono davvero vecchie. ma perchè in italia si parla tanto senza fare fatti anche quando la situazione è conclamata ?? L’attuale limite di ammissibilità nell’acqua potabile per quanto riguarda l’arsenico è di 10 microgrammi/litro anche se l’organizzazione mondiale della sanità indica 0 come valore di sicurezza. Questa fotografia del consumo dell’acqua in tutta Italia ha messo alla luce dati particolarmente importanti: è infatti emerso che circa il 77,7% dei pensionati italiani consuma acqua del rubinetto, trattata e non. Secondo un rapporto del 2000 del National Resources Defense Council, oltre 34 milioni di bere acqua del rubinetto di americano che è stato fornito dai sistemi che contengono quello che è considerato livelli medi di arsenico. Mineracqua tira fuori la storia dell’arsenico con modalità che sono vietate dalla legge, caro La Pira. Lo si trova nell’aria, nel suolo, nell’acqua. possibile k noi italiani siamo sempre così gretti che guardiamo sempre solo l'orticello nostro ???????????? Nei bambini, poi, elevati livelli di arsenico nell’acqua possono causare disturbi del comportamento come la sindrome da deficit di attenzione e persino autismo. In Trentino, risultano non anorma le acque di Laste/Cantanghel, Canal San Bovo, Fierrozzo, Frassilongo. Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. NEWS & APPUNTAMENTI; CHI SIAMO. (autore Mario Tozzi, articolo originale: lastampa.it). Thich Nhat Hanh spiega come ricostruire un legame con se stessi, con gli altri e con la natura, Una guida chiara ed efficace per difendersi dalle infezioni, anche in epoca Covid, scritta da uno dei massimi esperti di macrobiotica, Martin Halsey, Sfoglia le prime pagine della rivista di questo mese. Scomodo, perchè devi aspettare minuti prima che abbia filtrato un quantitativo d’acqua sufficiente per tutta la famiglia gocciolando piano piano in fondo al contenitore. I campi obbligatori sono contrassegnati *, Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail. Arsenico nell'acqua del rubinetto: 128 comuni a rischio Un documento di Bruxelles nega al ministero della Salute la deroga all'innalzamento dei limiti chiesti dall'Italia sulla concentrazione di arsenico nelle acque a uso alimentare. (corriere.it) 24 Nov. 2010 - Un documento di Bruxelles nega al ministero della Salute Italiano la deroga all'innalzamento dei limiti chiesti dall'Italia sulla concentrazione di arsenico nelle acque a uso alimentare. di redazione - 21 Settembre 2015 (m.g.) L’apparecchio, installato sottolavello, depura l’acqua filtrandola tramite i pori strettissimi (0,0001 micron) di una membrana e ti consente di bere acqua pura e leggera direttamente dal tuo rubinetto. L'intimazione indirizzata il 28 ottobre al ministero della Salute dall'Ufficio Ambiente della Ue - prosegue il Corriere.it - apre un pesantissimo problema sanitario in 128 comuni dello Stivale divisi tra 5 regioni. Per permettere alle persone che vivono nelle zone a rischio arsenico di usare l’acqua del rubinetto, si è deciso di alzare la soglia legale a 20 microgrammi per litro. Per l’uomo la principale fonte di esposizione a questo elemento è, appunto, rappresentata dall’assunzione di acqua contaminata e in diversi comuni italiani sono stati riscontrati valori di arsenico … Ad essere coinvolte sono grandi capoluoghi e paesi di poche decine di anime: per restare al Lazio, gli «utenti interessati» a Latina sono 115.490, ad Aprilia 66.624, a Viterbo 62.441 e poi ancora 10 mila ad Albano e 18 mila a Sabaudia. ", "Oltre il muro": incontro online con gli autori, Capodanno in Marocco: la Via per Timbuctù, “Passi che trasformano”: il nuovo percorso per diventare Nature Life Coach, Il ciclo dei mesi: un viaggio nel patrimonio storico-artistico italiano, "Il cibo ribelle": successo per i protagonisti in diretta, «Fondi UE per un sistema senza gabbie»: sondaggio di End The Cage Age, «Si stima la perdita del 92% dei ghiacciai delle Alpi entro la fine del secolo», Casette del presepe realizzate con materiali di riciclo, L'associazione Re:Common: «Quattro scomode verità sull'idrogeno», Negoziobio.info. L’Arsenico (As) è un semi-metallo molto diffuso in natura. Le principali applicazioni industriali dell’arsenico hanno riguardato il settore farmaceutico e quello dei prodotti agro-chimici, come insetticidi, erbicidi e fungicidi. piattaforma zoom- dal 12/12/20 al 12/12/20, pagina Facebook di Terra Nuova Edizioni- dal 15/12/20 al 15/12/20. Quanto alla Campania, l'inquinamento da arsenico è un problema di 14 paesi, nei comuni di Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Ottaviano, Pollena Trocchia, Portici, S. Anastasia, San Giorgio a Cremano, S. Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre del Greco, Volla. Anche col riso cotto si rischia l'assunzione. Arsenico non è il cognome di Lupin, il famoso cartone animato del ladro con le gambe secche e storte e l’amico con la sigaretta sempre in bocca, no, non è lui, ma un veleno micidiale trovato in molte acque naturali in commercio. Come depurare l’acqua dall’arsenico: l’acqua è un bene prezioso ma è importante verificare che non sia contaminata da agenti esterni.. La contaminazione delle acque da parte dell’arsenico è un problema che interessa più 100.000 abitanti. Non c’è alcuna ragione di sicurezza per preferire l’acqua in bottiglia rispetto a quella del rubinetto, che viene controllata quotidianamente con scrupolo e che deve sottostare a normative draconiane. ANCHE IN LOMBARDIA E TRENTINO - Acque non salubri vengono identificate nella tabella del documento Ue anche in Lombardia, nel Bresciano - a Bassano Bresciano e San Gervasio Bresciano - nel Pavese (Cava Manara Gambolò) e in provincia di Lecco (Introzzo, Sueglio). ARSENICO NELL’ACQUA DEL SINDACO, GIA’ 1585 FAMIGLIE HANNO UNA SOLUZIONE A CASA. Mi viene un dubbio sulla gravità della cosa: vedo a lato della pagina la publicità di una azienda che offre preventivi per la potabilizzazione dell'acqua. Sono ordinanze richieste da Bruxelles, che potrebbero proibire l`uso potabile dell'acqua. Arsenico nell’acqua del rubinetto (autore Mario Tozzi, articolo originale: lastampa.it ) Anche se l’acqua degli italiani non è sempre di ottima qualità, questa non può essere una scusa per continuare a essere fra i primi consumatori di acqua in bottiglia al mondo (191 litri per famiglia all’anno, più di noi solo il Messico). Ospitalità rurale e decrescita evoluta. Questa è la notizia arrivata, anzi, piombata sui quotidiani web in questi giorni: famosissime acque contengono Arsenico, ecco la lista. Ma qual è il limite che deve essere rispettato? LA NOSTRA STORIA 1932 - 1947; LA NOSTRA CONFESSIONE DI FEDE. no l'arsenico non diminuisce bollendo l'acqua. Analizzate tutte le marche italiane: Ecco in quali si trova e in che quantità . Arsenico nell’acqua, Pericolo Cancro. È stato deciso un provvedimento, che stabilisce una deroga per il limite di 10 microgrammi, riguarda quasi un milione di persone che vivono nelle aree di Viterbo, Roma e Latina. E, in genere, si ritiene che il fenomeno sia praticamente tollerabile per gli adulti almeno fino a tre anni di esposizione, mentre comporti rischi più alti fino ai 18 anni di età (i pochi studi epidemiologici non mettono in luce rischio di malattie connesse per livelli inferiori ai 25 microgrammi). Arsenico e batteri fecali nei rubinetti dell’acqua di casa. In particolare si contano 220 milioni di persone che bevono acqua con dosi eccessive di arsenico, e questo per caratteristiche naturali del sottosuolo o per effetto di danni ambientali. Esso può essere di tipo organico, cioè può contenere carbonio, o di tipo inorganico, che è, per altro, la sua forma più tossica. Riprendiamo integralmente a firma Veronica Di Benedetto Montaccini l’articolo pubblicato dal giornale nazionale TPI.IT sulla questione arsenico nell’acqua a Sutri: Dal rubinetto scorreva acqua marrone a gennaio e febbraio, e noi dovremmo berci questo schifo?”. i sindaci di ogni comune a il proprio dovere di informare i propri cittadini e la decisione di bere o no l'acqua infetta spetta direttamente al proprio cittadino che si assume le proprie responsabilita', Un viaggio attraverso le rappresentazioni artistiche dei mesi dell'anno, messaggio universale sui cicli della natura. L’acqua del rubinetto ha limiti alle sostanze indesiderate più severi rispetto alle acque minerali in bottiglia. Poco efficace, infatti la caraffa non elimina metalli pesanti, pesticidi, piombo, amianto, nitrati, arsenico che potrebbero essere nell’acqua del rubinetto. Il problema è che a volte i valori limitenon sono rispettati: il nostro Paese è stato addirittura sanzionato a livello europeo perché nelle nostre acque sono stati riscontrati valori troppo elevati di metalli pesanti. In alcuni casi l’acqua potabile, soprattutto quando proviene dalle zone vulcaniche, è piena di arsenico che può essere ingerito Laquantità massima di arsenico tollerabile nell’acqua potabile, stabilita dall’OMS, è di 10 parti per miliardo. L’arsenico è un elemento semimetallico naturale presente nell’acqua, nella terra e nell’aria in piccole concentrazioni, quindi non c’è nulla di strano nell’arsenico in sè per sè. Chiesa Cristiana Evangelica Battista - v. Capuana 14 95128 Catania. Con mappe e indicazioni per raggiungere i 39 cicli, Una ricca guida pratica per avvicinare i bambini all'affascinante mondo delle api, Ottavo volume della collana sulla consapevolezza. 31/2001: 0,01 milligrammi/litro. La presenza dell’arsenico nell’acqua purtroppo è in aumento in diverse parti del mondo. L'arsenico in taluni casi però può provocare malattie, perfino l'insorgere del cancro. Quanto Arsenico c’è nell’Acqua di Rubinetto e in Bottiglia. Può provocare danni al fegato, al sangue, ai reni e alla cute. 22 Novembre 2010 Bisogna fare molta attenzione a questa soglia poiché in alcuni sottosuoli è present… L’acqua potabile infatti non viene solo bevuta, ma può anche essere utilizzata per cucinare e per lavarsi. Eppure, in realtà, le cose sono cambiate solo sulla carta, quando finalmente l’Italia si è adeguata a una normativa europea del 1998 (!) ©2012 - 2020 Editrice AAM Terra Nuova S.r.l. che è stata rimandata, come altre, per quasi vent’anni e che prevede dieci microgrammi di arsenico, al massimo, per litro d’acqua potabile (contro i cinquanta fino a qui tollerati). I vulcani possono liberare circa 3000 tonnellate di arsenico all’anno, infatti le concentrazioni di arsenico nell’acqua, nella terra e nell’aria sono più alte in presenza di un vulcano. Arsenico acqua: i rischi per la salute L’ IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) classifica l’arsenico nella categoria 1, ovvero come uno degli elementi maggiormente cancerogeni per l’uomo. Ci sono regioni quali Lazio, Toscana, Umbria, Trentino Alto Adige e Lombardia dove la presenza di arsenico è superiore ai limiti di concentrazione. Chi vuole bere acqua in bottiglia lo può fare per qualsiasi ragione fuorché quella della sicurezza, che è certamente garantita nei nostri acquedotti (e l’acqua imbottigliata può anche essa provenire da falde vulcaniche). "Bevi/Hai bevuto di norma acqua del rubinetto oppure usi di solito l'acqua in bottiglia?". Sempre più persone stanno scegliendo, infatti, di tornare a bere la famigerata acqua del rubinetto senza sapere, però, a quali rischi si va incontro. In Toscana acque a rischio in località vacanziere come Piombino, Cecina, Porto Azzurro e Porto Ferraio, ma anche Foiano della Chiana, Montevarchi, Campo nell'Elba, Rio Marina, San Vincenzo. l'unico modo,visto che conta solo il vil denaro sopra a tutto,anche alla salute,sarebbe non pagare le società,tra l'altro carissime,ma tutti però....nel giro di un mese come diminuirebbe l'arsenico !!!! Tra i rischi a cui si va incontro l’EFSA ha evidenziato tumori alla vescica, ai polmoni, alla pelle e problemi cutanei. Ma l’arsenico, no, quello non ce lo aspettavamo. Acqua all’arsenico, chiusi i rubinetti di 40 comuni italiani Dal primo Gennaio molti sindaci delle zone del Lazio, Roma, Latina e Viterbo si sono visti costretti a vietare l’uso dell’acqua del rubinetto, ma non solo per berla, ma anche il divieto di impiegarla per cucinare, lavarsi i denti e fare la doccia se affetti da patologie cutanee. Basta guardare il regolamento sui claims e quello sulle etichette, non si può ammettere alcuna affermazione che getti ombra sulla sicurezza di altri alimenti (l’acqua del rubinetto in questo caso) per promuovere i propri (le acque minerali dei soci della corporazione). Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. Infatti questa può contenere la massimo 10µg/l (microgrammi per litro) di ARSENICO mentre la maggior parte delle acque minerali in bottiglia ne possono contenere 40/50µg/l senza l’obbligo di dichiararlo sulle etichette. Arsenico presente nell'acqua del rubinetto e in quelle imbottigliate. Latina - Reportage sulla situazione delle popolazioni della regione di Cajamarca, in Perù e della loro lotta contro lo sfruttamento minerario selvaggio ad opera delle grandi imprese. Limiti di legge previsti dal D.Lgs. Si può trovare nei pesticidi, erbicidi, insetticidi ed anche in alcune leghe metalliche. L'utente vuol sapere cosa fare, per cucinare e bollendola, l'arsenico diminuisce? Re: arsenico nell'acqua : edevils: 2/17/11 3:02 AM: On 16/02/2011, *GB* wrote: > "edevils" ha scritto: > >> Pubmed (...) ovviamente richiede la conoscenza della lingua inglese. I livelli massimi sono di 20 microgrammi per litro: oltre questa soglia la mortalità aumenta del 10%. L’arsenico non dipende direttamente dall’inquinamento di attività umane velenose più o meno criminali, o dallo stato delle condutture, quanto da condizioni chimiche particolari nell’acquifero o dalla presenza di minerali sulfurei che contengono il pericoloso elemento che viene portato in circolo naturalmente. E’ peraltro possibile eliminare chimicamente l’arsenico, potenzialmente in grado di provocare cancro e danni cardiovascolari, attraverso alcuni «filtri» che comportano un costo elevato, diciamo attorno a 250.000 euro per cinquemila abitanti (come si è fatto a Vitorchiano, in provincia di Viterbo). Mi stupisco (ma poi neanche tanto) se non ci sono studi del genere sul viterbese. Case dell’acqua: 650mila euro risparmiati nel 2013 a Milano. Arsenico nell'acqua del rubinetto: 128 comuni a rischio, Incontro online: "Sviluppo tecnologico, emissioni 5G: quale futuro attende l'umanità? La lista era esattamente la stessa. E’ utilizzato, inoltre, nell’industria del vetro, dei coloranti, della carta, del legno e delle munizioni. E, infine, se l’arsenico è da sempre naturalmente contenuto nelle falde acquifere dei terreni vulcanici, come facevano gli antichi abitanti dell’Etruria o del Lazio a non avvelenarsi? Pubblicato il 13 giugno 2011 da jeanero71. In diversi posti dell’Italia centrale, e nella stessa Roma, invece, si va ben oltre quelle concentrazioni (o meglio si andava già oltre): circa un milione di persone sono complessivamente coinvolte nel nostro Paese.