La canzone napoletana classica nasce all’inizio dell’Ottocento, sui brani di cantanti e parolieri per lo più napoletani ma anche con i preziosi apporti di illustri cantanti lirici del tempo. La capa vota, vota, attuorno, attuorno, attuorno a tte! Torna a Surriento, Famme campà! Pubblicata nel 1958, con il termine "sarracino" si usava indicare i musulmani che arrivavano a Napoli dall'Oriente, e più in generale gli arabi. Ne abbiamo scelto 12 delle più belle e famose, da sentire in questa playlist di Youtube, video e testi compresi. Che bell’aria fresca… Ch’addore ‘e malvarosa… E tu durmenno staje, ‘ncopp’a sti ffronne ‘e rosa! "Reginella" è una canzone napoletana scritta nel 1917 da Libero Bovio e subito diventata un successo planetario. L’epoca d’oro della canzone napoletana . In molte parti del mondo la musica napoletana è sinonimo d’Italia, nonostante siano tutte o quasi in dialetto napoletano. Amiamo davvero questa musica e vogliamo condividerla con tutti. Di questa lirica esistono numerose celebri interpretazioni, ma la più famosa resta quella di Luciano Pavarotti, seguita da quella di Elvis Presley, nota col titolo di "It's now or never". Noi in questa lista abbiamo inserito alcune delle più classiche e antiche canzoni in varie interpretazioni. Ma Dio nun t’o perdone Chello ch’e fatto a mme!…. L’ordine è casuale, anche se la nostra preferenza forse va per la splendida “Reginella”, una delle canzoni napoletane più famose di sempre, scritta da Libero Bovio nel 1907, di cui segnaliamo anche le belle versioni di Mia Martini, Massimo Ranieri e. Noi in questa lista abbiamo inserito alcune delle più classiche e antiche canzoni in varie interpretazioni. Comincia qui la navigazione, leggi i testi delle canzoni i cui titoli cominciano per: Oje cardillo, a chi aspiette stasera? Forse sarà che il pianto è dolce, forse sarà che fa bene. Ma n'atu sole Cchiu' bello, oi ne'. La capa già! Uno dei grandi classici della canzone napoletana famoso in tutto il mondo. La villanella cioè canzone villanesca è una forma di canzone del XVI secolo. 8 Ago 2015 . Diventata celebre in tutto il mondo, è stata utilizzata anche come colonna sonora di alcuni film, tra cui "No, grazie. Insomma, è il trionfo del sogno americano tipico del Secondo Dopoguerra. Si diffuse sopratttutto a Napoli, influenzò molto la canzonetta e in seguito il madrigale. Autori De Crescenzo - Vian. Questo desiderio di te mi fa paura, vivere con te, sempre con te, per non morire. Il caffè mi rende nervoso", "Shine", "I due colonnelli" e "Benvenuti al Nord". Ed io dico ancora che mi aspetta, fuori al balcone questa notte alle tre, e prega i Santi per vedermi. I cookie non possono identificarti. Tra tutti, vogliamo ricordare alcuni dei principali protagonisti di origine napo… Vide ‘o mare de Surriento, Che tesoro tene nfunno: Chi ha girato tutto ‘o munno Nun l'ha visto comm'a ccà. Il fratello di Maradona Hugo a San Gregorio Armeno venerdì per l'apertura delle botteghe di... Lettera a te che non hai mai tifato Maradona, Guida furgone rubato e cerca di investire i carabinieri: loro sparano alle gomme e lo fermano, Marigliano, 14enne picchia il fratello di 9 anni e accoltella un 17enne intervenuto per difenderlo, Vaccini Covid, in Campania arrivano le prime 135.890 dosi, Campania verso la zona gialla Covid tra pochi giorni, Avellino, rischio focolaio dopo un funerale per 80 persone, San Gennaro, anche alle ore 12 il sangue non si è sciolto. ‘O sarracino, ‘o sarracino, bellu guaglione… È bello ‘e faccia, è bello ‘e core: tutte ffemmene fa' ‘nnammurà! "‘O sole mio" è una canzone classica napoletana scritta e composta alla fine del 1800. “Core, core! aggio aperta ‘a cajóla! Se soffri anche tu per questo amore, teniamoci così, anima e cuore. E chesti ccarne fresche, e chesti ttrezze nere, mme mettono, ‘int”o core, mille male penziere! Non lasciamoci più, neanche per un'ora. Quanno fa notte e ‘o sole Se ne scenne, Me vene quase ‘na malincunia; Sotto ‘a fenesta toia restarria Quanno fa notte e ‘o sole Se ne scenne. Tu vuo' fa' ll'american Tu vuo' fa' ll'american! Marechiaro è un borgo che si trova nel quartiere Posillipo: qui c'è la famosa "fenestrella" dalla quale lo scrittore si affacciava per contemplare la bellezza del Golfo partenopeo. Ccá nun ce sta nisciuna". Il tutto viene raccontato da una musica irresistibile e da un’amara ironia. “È nato nu criaturo, è nato niro, e ‘a mamma ‘o chiamma Ggiro”.Â, Un amore non corrisposto. E ‘a luna rossa mme parla ‘e te, io lle domando si aspiette a me, e mme risponne: "Si ‘o vvuó' sapé, ccá nun ce sta nisciuna". Tu vuoi vivere alla moda, Ma se bevi "whisky and soda" Po' te siente ‘e disturba' Tu abball' o' rocchenroll Tu giochi a beseboll Ma e solde p' e' Ccamel Chi te li dà La borsetta di mamma. ‘O Sole mio è una canzone in lingua napoletana pubblicata nel 1898 e conosciuta in tutto il mondo. Attuorno a tte! Canzoni napoletane: le 12 più belle e famose. CANZONI NAPOLETANE, CANTANTI FAMOSI E JOVANOTTI. ‘ncoppa, jamme jà, funiculì, funiculà! Quanno spónta la luna a Marechiaro, pure li pisce nce fanno a ll’ammore… Se revòtano ll’onne de lu mare: pe’ la priézza cágnano culore… Quanno sponta la luna a Marechiaro. Nun ce lassammo cchiù, manco pe' n'ora. Quanno se fa ll'ammore sott' ‘a luna Comme te vene ‘ncapa ‘e di'. “T’aggio vuluto bene a te / Tu mm’hê vuluto bene a me!”, Una delle canzoni napoletane più famose al mondo. © 2019 Copyright © 3W Media, All Rights Reserved. qua non c'è nessuna". Questa canzone, famosa anche per essere intonata dai tifosi della squadra di calcio del Napoli per inneggiare alla loro beniamini, è stata scritta dal poeta Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel 1915. A musicare le sue parole ci pensò Francesco Paolo Tosti, che si ispirò alle melodie intonate da una posteggiatore. Chisto a ‘e ffemmene che lle fa? Di artisti che hanno portato la canzone napoletana nel mondo ce ne sono a centinaia, ricordiamo tra l’ altri Renato Carosone (Foto), Mario Merola, Roberto Murolo, Renzo Arbore e tanti altri…. Oje vita, oje vita mia oje core ‘e chistu core si' stata ‘o primmo ammore e ‘o primmo e ll'urdemo sarraje pe' mme! Sta ‘nfronte a te! Roberto Murolo è senza dubbio stato uno degli interpreti più importanti, ma non è l’unico. … Eppure, ti chiamo e non rispondi per fare un dispetto a me. Negli ultimi anni sono stati pubblicati anche una serie di remix molto ballati nelle discoteche di mezzo mondo. Di seguito, il testo integrale: Nuje ca perdimmo ‘a pace e ‘o suonno, nun ce dicimmo maje pecché. "La canzone napoletana nacque dal melodioso sussurro del mare, che trasformò le ninfe in sirene dal canto lirico e sognante. P’accumpagná li suone cu la voce, stasera na chitarra aggio purtato…. Eccone il testo in dialetto napoletano: Staje luntana da stu core, a te volo cu ‘o penziero niente voglio e niente spero ca tenerte sempe affianco a me! Specie si ê vvote tu mme dice, distratta, ‘a veritá. Ancora oggi per ricordare il luogo che ispirò il poeta napoletano, vi è sotto la finestrella di Marechiaro una targa commemorativa a forma di pergamena con il pentagramma della canzone. Oltre che un’occasione per animare l’economia cittadina. La nostra terra fu patria canora consacrata dai greci, esaltata da Roma fino a Nerone che ne colse l'alloro nel vecchio Odeon. E tu dice: "I? Oltre ai testi molto sentimentali, spesso poetici, grazie .. Daniela Lombardi. parto, addio!" Se vede Francia, Proceta e la Spagna… Io veco a tte! Nu passo nc'è! Tra le cose che il mondo invidia all’Italia ci sono sicuramente le canzoni napoletane. Luna Rossa | ‘O Sarracino | ‘O sole mio | Tu vuò fa l’americano | Malafemmena | Torna a Surriento | Funiculì Funiculà | Je te vurria vasà | Finestrella e' Marechiaro | Anima e core | Reginella | ‘O surdato ‘nnammurato. La musica napoletana è stata molto influente fin dal ‘700 e in particolare nell’800, ma quella che oggi intendiamo come canzone classica napoletana è quella ha avuto grande successo a partire dalla seconda guerra mondiale. Le origini della canzone napoletana risalgono al lontano periodo aragonese, quando la lingua napoletana divenne la lingua ufficiale del regno .Da quel momento numerosi musicisti composero canzoni e ballate di stampo popolare. Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce… quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?! Bentrovati nel nostro appuntamento dedicato alla musica napoletana e alla forma d’arte che più di tutte rappresenta Napoli nel mondo: le sue canzoni. Ma nun ce sta nisciuna. Ecco, invece, il testo: Si avisse fatto a n’ato chello ch’e fatto a mme, st’ommo t’avesse acciso, e vuò sapè pecchè? - Copyright © 3W Media, All Rights Reserved. La musica napoletana ha fatto scuola. Canzoni napoletane famose: le origini del mito e la top 40 dei brani più belli di tutti i tempi nel post di Napoli Fans. Composta nel 1950 da Salve D'Esposito e dal paroliere Tito Manlio, la canzone si presenta con un ritmo sincopato che fece impazzire il pubblico dell'epoca, consacrandolo ben presto anche a livello internazionale, tanto da essere tradotta in numerose lingue. Una canzone delicata e poetica. Tuttavia, il protagonista della canzone è un giovane napoletano piacente, che cammina sul Lungomare ammirato da uno stuolo di donne, lasciando "sarracino" a significare più una parodia che una vera e propria indicazione geografica. Ricorda il tempo in cui stavano insieme, che però ora è finito, per cui quel piccolo "uccellino" può volare via libera. Ad avere successo fu però l'interpretazione del brano di Teddy Reno nel film "Totò, Peppino e la…malafemmina". ‘A gelusia turmenta stu core mio malato: Te suonne a me?…Dimméllo! Che ci diciamo a fare parole amare Se il bene può vivere con un respiro? Le canzoni napoletane sono conosciute in tutto il mondo. La cosa curiosa è la componente lombarda della canzone. Fu eseguita per la prima volta quello stesso anno da Giovanni Ambrosini e Maria Cappiello, quando l'allora presidente del consiglio Giuseppe Zanardelli alloggiò all'hotel di Guglielmo Tramontano, allora sindaco di Sorrento. Ma scetannome ‘a sti suonne, mme faje chiagnere pe' te…. “Lo Guarracino che jéva pe mare Vocche ca vase nun ne vonno, nun só' sti vvocche oje né'. Si smanie pure tu pe' chist'ammore, tenímmoce accussí, ánema e core. Cammino distrattamente abbandonato, gli occhi nascosti sotto il cappello, mani in tasca e bavero alzato. Tu cantave e chiagnive pe’ me! Ecco di seguito il testo integrale: Vaco distrattamente abbandunato, ll'uocchie sott' ‘o cappiello annascunnute, mane ‘int' ‘a sacca e bávero aizato. Celebre è l'intonazione del brano da parte di Anna Magnani nel film "La sciantosa", così come celebri restano le interpretazioni di Claudio Villa e Massimo Ranieri. Luna rossa, chi mi sarà sincera? Che ce dicimmo a fa' parole amare, si ‘o bbene po' campá cu nu respiro? Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà, Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà, funiculì, funiculà! Per esattezza, molte fonti attestano che sia il 1839 l’anno di nascita della canzone napoletana. E io dico il nome per vederti, ma, tutta la gente che parla di te, risponde: "E' tardi cosa vuoi sapere? "Malafemmena" è uno dei capolavori della canzone napoletana, scritta nel 1951 da Antonio De Curtis, in arte Totò per il concorso "La canzonetta" di Piedigrotta. Ma non c'è nessuna. Mille e cchiù appuntamente aggio tenuto, tante e cchiù sigarette aggio appicciato, tanta tazze ‘e café mme só' bevuto, mille vucchelle amare aggio vasato. Celebre è rimasta la versione cantata da Roberto Murolo. E che sia stato utilizzato in tanti generi di spettacolo: dal varietà al cinema, e anche in tv. “Che bella cosa na jurnata ‘e sole / N’aria serena dopo na tempesta”, Lei dorme, lui vorrebbe baciarla. La canzone racconta della tristezza di un uomo che vaga di notte per le strade della città nella speranza di incontrare la sua bella affacciata al balcone, ma lei non si presenta. ascolta le canzoni napoletane classiche ed il cuore ti si inebria d'amore Tenímmoce accussí, ánema e core. Renato Carosone è ancora una volta il padre di una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi. La musica sembra sia stata ispirata da un'alba sul Mar Nero e dedicata alla prima donna vincitrice di un concorso di bellezza a Napoli, una certa Anna Maria Vignati-Mazza. Canzone marenara può dirsi la più colta delle canzoni napoletane antiche. Ecco le canzoni che hanno fatto la storia della musica napoletana con video da Youtube e testi in dialetto: dalla celebre ‘O Sole Mio a Luna Rossa, da Reginella a ‘O surdato ‘nnammurato, ecco autori, testi e musiche delle melodie partenopee che nel corso dei decenni hanno fatto il giro del mondo. La lirica è stata utilizzata in versione originale nel film "Totò, Peppino e le fanatiche", ma fu eseguita anche da Fiorello, Matt Demon e Jude Law nel film usa "Il talento di Mister Ripley". E' stata reinterpretata da numerosi artisti anche di fama internazionale, come Elvis Presley, Placido Domingo, Luciano Pavarotti e infine da Andrea Bocelli. Noi che perdiamo la pace e il sonno, non ci diciamo mai perchè. ‘O sarracino, ‘o sarracino, tutte ffemmene fa' suspirà… È bello ‘e faccia, è bello ‘e core: sape fa' ‘ammore… È malandrino, è tentatore… Si ‘o guardate ve fa ‘nnammurà. E' stata poi inserita in numerosi film e serie tv dei giorni nostri, come "Capri" e "L'onore e il rispetto". Le canzoni di Pisano e Cioffi sono un inestimabile patrimonio di buonumore.Difficile, infatti, trovare nella storia della musica italiana un repertorio di brani comici famosi così consistente. Il testo parla di un italiano che vuole vivere da americano, ma che purtroppo non ci riesce perché rimane ancora economicamente dipendente dei genitori. le venne voglia de se ‘nzorare”, Nel dopoguerra una donna napoletana partorisce un bambino nero, il padre era un soldato americano. Protagonista assoluta di ‘Canzoni da ricordare’ è, infatti, la canzone classica napoletana ed anche i grandi artisti che l’hanno resa famosa in Italia e nel mondo. Nuova preghiera alle ore 16, Poliziotto ucciso, la moglie di Lino Apicella diventa agente: "Voglio portare la sua divisa", Covid Avellino, morto a 41 anni Giuseppe, agente della Polizia Stradale, Insulti a Maradona, la famiglia annuncia querele a Sallusti e Facci: "100mila euro di risarcimenti", Natale a Napoli a rischio emergenza rifiuti, mancano spazzini: molti positivi Covid o in quarantena, Ha ragione Roberto Fico: candidarsi a sindaco di Napoli è inutile se la città è sull'orlo del dissesto, Nella terra dei Casalesi si sta consumando uno strappo sui beni confiscati alla camorra, Perché la provincia di Benevento deve restare zona rossa anche con 30 contagi al giorno. Luna rossa, se n'è ghiuta ll'ata sera senza mme vedé. La leggenda vuole che lo stesso Tosti per convincere Di Giacomo a fare dei suoi versi una canzone fu costretto a pagargli una sterlina d'oro. Stu core canta sempe nu taluorno: Sposamme, oje né! Canzone napoletana incisa e tradotta in tutto il mondo. Fu scritta infatti nel 1880 dal giornalista Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza in occasione dell'inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio per raggiungere la cima estrema del vulcano: è questo il suo significato. Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su: Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011. e tu vola! Nu passo nc'è! nun ‘o vvide? Sino ad arrivare agli artisti del nostro tempo come il grande Pino Daniele, scomparso pochi anni fa. Fischio alle stelle che sono uscite. Né, jamme da la terra a la montagna! A’ Risa: canzone napoletana, la prima in Italia incisa su un disco. CANZONE MARENARA. Di certo non è stata scritta da il trio de Il Volo, come ha sostenuto erroneamente qualche tempo fa Google. Famosa la versione di Caruso, ma noi qua proponiamo Pavarotti. È stata musicata da Gaetano Lama a tempo di valzer. I’ te vurría vasá… I’ te vurría vasá… ma ‘o core nun mm”o ddice ‘e te scetá… ‘e te scetá!…, I’ mme vurría addurmí… I’ mme vurría addurmí… vicino ô sciato tujo, n’ora pur’i’… n’ora pur’i’!…, Tu duorme oje Rosa mia… e duorme a suonno chino, mentr’io guardo, ‘ncantato, stu musso curallino…. Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Melodie armoniose, storie d’amore e passione, di vita quotidiana, storie vere che parlano di questa splendida città. . Durmenno, angelo mio, chisà tu a chi te suonne…. Farme nun pò! Oggi la canzone napoletana è uno dei patrimoni di Napoli e dell’Italia in generale. T?alluntane da stu core? Mille e più appuntamenti ho avuto, tante e più sigarette ho acceso, tante tazze di caffè ho bevuto, mille boccucce amare ho baciato. È stata musicata da Gaetano Lama a tempo di valzer. E i' chiammo ‘o nomme pe' te vedé, ma, tutt' ‘a gente ca parla ‘e te, risponne: "E' tarde che vuó' sapé? Si' sicura ‘e chist'ammore comm'je so' sicuro ‘e te…. In Italia è stato cantato, tra gli altri, da Mango, Mina e Claudio Villa, ma anche da Pavarotti, Giuseppe De Stefani e José Carreras. Te lassa sta! In questa sezione del sito troverai tutti i testi delle più famose canzoni (divise e organizzate in ordine alfabetico) che hanno fatto la storia della musica napoletana, tutte tradotte in italiano. Quanta notte nun te veco, nun te sento ‘int'a sti bbracce, nun te vaso chesta faccia, nun t'astregno forte ‘mbraccio a mme. "Anema e core" fa parte del simbolico Museo Artistico della canzone napoletana accanto a Marechiaro, ‘O sole mio, Core ‘ngrato. Buon ascolto! E io dico ancora ch'aspetta a me, for' ‘o barcone stanott'ê ttre, e prega ‘e Sante pe' mme vedé. Taggato con 1956, ANNI 50 E 60, CANTAUTORI, CANZONI CLASSICHE NAPOLETANE, Enzo Bonagura, maruzzella, MUSICHE DI UN TEMPO, renato carosone, sergio bruni, STORIA CANZONE NAPOLETANA Renato Carosone – Breve ricordo ed alcuni video di un mito della canzone sorridente degli anni 50 e 60 Leave a comment I testi delle famose canzoni napoletane classiche tradotti in italiano, e i grandi autori che hanno fatto grande la canzone napoletana Le loro melodie incantano ancora oggi milioni di innamorati, arrivando dritte al cuore di chi le ascolta.