14 0 obj 23 maggio 2018 Quadro delle competenze chiave per … 12 0 obj [ 20 0 R] CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Fonti di legittimazione Il curricolo verticale per competenze chiave europee è stato elaborato dalla nostra scuola sulla base del rispetto della normativa vigente: 1settembre 2000 legge dell’Autonomia. 1 0 obj Protocollo d’azione per il passaggio tra scuola dell’infanzia e scuola primaria 77 2. I campi obbligatori sono contrassegnati *, Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina. competenze fondamentali del curricolo… L’azione formativa personalizzata ha, in più, l’obiettivo di dare a ciascun alunno l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e, quindi, può porsi obiettivi diversi per ciascun discente, essendo strettamente legata a quella specifica ed unica persona dello studente a cui ci rivolgiamo. DIDATTICAPERSUASIVA è un idea del Dott. endobj Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. <> <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 720 540] /Contents 4 0 R/StructParents 0>> f�`�x8��[ ��}�� t�������:�~п4��!�xUR����@Y���>J�Pyf����|8`�O� endobj STRUMENTI COMPENSATIVI: QUALI SONO E PERCHÈ APPLICARLI. 254 del 16 novembre 2012, alle quali attualmente si fa riferimento. Se gli alunni sono differenti, infatti, i curricoli di Italiano, Matematica, Storia ecc. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. stream Insegnare ad alunni con tipologie diverse di difficoltà è un aspetto del saper insegnare. <> CURRICOLO Si fonda sull’idea che i saperi della scuola non sono estranei alle domande della vita. 24 0 obj 32 Adeguare Obiettivi Curricolari pag. <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 720 540] /Contents 24 0 R/StructParents 2>> (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, 2012). L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. '�q�����#EH�t�|ƌ*�l����c�/�H��߲���#��D'ʖ��E�h�϶���XQ�$/H�d�7FG�+��5�� LE PRINCIPALI STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE. Sviluppare un clima positivo nella classe, Partire dalle conoscenze e dalle abilità pregresse degli studenti, Contestualizzare l’apprendimento, favorire la ricerca e la scoperta, Attivare interventi didattici personalizzati nei confronti della diversità, Realizzare attività didattiche basate sulla cooperazione, Sviluppare negli studenti competenze metacognitive, Pertanto, le metodologie e le strategie didattiche di una, sviluppare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità, iniziare l’attività con una sintesi della lezione precedente, coinvolgendo tutti con domande flash (“, variare azioni e contenuti, sollecitando diverse abilità, affinché ciascuno possa trovare il suo spazio e favorire la motivazione, ogni tanto interrompere e fare sintesi dei contenuti, riprendere e ripetere in modi diversi i concetti più importanti (, prediligere strategie di apprendimento cooperativo, come il, fornire materiale registrato per riascoltare la lezione, Nei paragrafi seguenti mi soffermerò ad analizzare alcune delle suddette, COOPERATIVE LEARNING COMPENSATIVO PER BES. endobj endobj endobj È dinamico e mette al centro l’alunno con il suo bagaglio di conoscenze ed esperienze, fornendogli gli strumenti adatti a leggere in modo critico un mondo in continuo cambiamento. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità. endobj - Proporre un’educazione che spinga a compiere scelte autonome e feconde. L’inclusione, per gli interventi che si propone di realizzare, assume dimensioni molto ampie puntando ad un sistema universale di offerta formativa partendo da . Un curricolo inclusivo privilegia la personalizzazione perché valorizza le molteplici forme di differenziazione, cognitiva, comportamentale, culturale, che gli allievi portano in dote a scuola. Esempi di strumenti compilati (Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Secondo grado) 55 . STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE. 2. La progettazione e l’organizzazione di contesti cooperativi e collaborativi ( clima positivo di classe, educazione tra pari, apprendimento reciproco,…) fa sì che la didattica per competenze sia una didattica inclusiva. <> endobj Le differenze vanno affrontate in modo diverso se si vuole che l'azione didattica porti a un arricchimento per tutti nella prospettiva dell'inclusione. 10 0 obj 13 0 obj stream Please enable it in your browser settings and refresh this page. endstream CURRICOLO VERTICALE INCLUSIVO DELLE COMPETENZE ESSENZIALI. 9 0 obj La legge 104: un modello unico in Europa TUTTI GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ANCHE GRAVE) HANNO DIRITTO A FREQUENTARE LE CLASSI COMUNI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità. 15 0 obj <> 7 0 obj Occorre che essi conoscano i processi attraverso cui di volta in volta trasformare, modificare, curvare tali strumenti per renderli adatti ai bisogni di tutti e di ciascuno. Quindi è opportuno che gli insegnanti conoscano molti strumenti didattici, molti metodi, molti modi di lavorare e di organizzare la classe. © 2020 DIDATTICA PERSUASIVA del "Dott. L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Profilo educativo, culturale e professionale (D. Lgs. 3 0 obj 5 Didattica inclusiva L’inclusione non è una moda: nasce da esigenze ben fondate e necessita di strategie e tecniche didattiche e organizzative ben precise. Di seguito sono presentati in dettaglio i quattro strumenti inclusivi d'istituto e la strategia del “docente attore emotivo”. 21 0 obj endobj 59/2004). endobj condivisa di ciò che viene appreso in una dimensione concreta, significativa e costruttiva. 0Z@��G?>@1!lNg��(t����x�m@+\݌G Zsa5ܬ]D Personalizzare i percorsi di insegnamento-apprendimento non significa parcellizzare gli ����DMF�%=q����l�LC��n߹$���%څ�)s�M.�iN��|e��'��v��_��k<4�� #e���JVG���*���'��tŀ��pj�%��2���4�GaO�=Cэx˾�f)1�u��l �}^��rX�n^�� b� +����*P,��ʛh�ٶ,2�i�F�H#�@�}�5���������G�s%{��,{��ģ��q�4���F���]��g�w^Ŋ�.��b�/�dlx������+�=��.˪ȗġa��v���.��)@K��re�n;��h��3�zn��� &��M{��N endobj {̺���%�ƅ�Ή &���pK�z�W[����*�C7 ���F�]G�! endobj endobj x��X�n�6}7��#�@���,\t���� ��&JVEb�v�����dGrtu,K"9�9�9;��F��O���1;������D(� )�cN <> <> Pedagogista, Insegnante specializzato, Formatore, Padre di Marco, Autore, Blogger. �����Ciy� �\l��U�^�2�y�����e�����������Ρ�����n�|$�μ����P�GE\;��k�ffӼ�o�C��m�7�D-0M�1�A��C����G0�l�T��u_Z&E01���C��o���D� (ART. <> <> non possono rimanere gli stessi per tutti. �@�ZsW9����]q`����2���f�8aX�Oi,kz|Ł�UR�����A� �"p������7��B���pHa��DL�d������:K��r�S&������j���n�=���vNv�Ю@�%:B2��� 9�G{�vSvT �D�(Q. 16 0 obj <> Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA. <> ("nhC�n( ���cI�JJ�6}��n�B��@! endobj %PDF-1.4 8 0 obj RISORSE CONSIGLIATE PER TE: COOPERATIVE LEARNING COMPENSATIVO PER BES. FRANCA DA RE franca.dare2@istruzione.it Pagina 2 di 73 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO … 20 0 obj 3 Il nuovo Bilancio delle competenze iniziali. endobj �A���b88�&]Y��'w�����>t�-����Q��Ϯ�� �x}����>_M�?���`�F��Δ��{]4u�Y��;�d�]}����`U�†`U)XS�V�dZBh|*E9»q9��KU1މ���/��'��|����K�H�|d�d�m�Öuf��61�݂TBi3�=�+�����$��8b����"�I�q������ƒ�潮��qQun�cV�&��$0DmY��0��e;uT�'�X�M7��uG�����m̞��'߾>��#4�ž�)r�_����@/��}�M3��N�3�d��+L�Wz@S��B�du+b�P���Fdm7d7�h�b[��P�eα�*��� �)=f?wA����� s����%�9v���! IL DOCENTE INCLUSIVO: esempi di attività . - Favorire una stretta connessione di relazioni con il territorio. <> UN’IPOTESI DI CURRICOLO INCLUSIVO… IN 8 PASSI. “Un Esempio di Processo Inclusivo: Metodologia ed Analisi” SCOPO ... o sull’elaborazione continua ed adeguata del curricolo per adeguarsi alle difficoltà di apprendimento dell’alunno. Leonardo Povia" Pedagogista e Insegnante di ruolo specializzato. - Costruire un’alleanza educativa con i genitori. x��SMo�@�[��[w#���~�U�C �Z)RZ!����q-L 顿��"^����y��'��>���A����x�D�VZk$�ipVC[�ɏX� B�V��Gm{E�4��&��88 ���$M��L����d��k0�T���99~�0'^ ��{��?�ɳ �&_����q�:�r���Y��Y��^l�Dȁ�r�x]���|bV,�9��6r��P�*�;�U�T��b#3~Њ�_�,K9 �A�(��-a�:Ea��Ds���}�����=��Vk�r�r힦�a���:��VY{��$$���9)�oYx�Mj����ę�e��ta5��\�X�-���ZQ���N�8��1O��&1������파hN�J�}M2� У�gjV."Ś�fI;��Z�r�a-F�1.:e�:E>(�;��hIy4�X��"v�6�? <> t���IA˕}���i�҇�S�4���7ڰGz� k�����������;�����A@�D�T�2�DE�F@k�#QE����?� �;�p����ջc���Z��L\8Zc�Sl.|���! LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO CON DISLESSIA. 12 LEGGE 104/92) IL DIRITTO ALL'INTEGRAZIONE È GARANTITO ANCHE PER L'ASILO NIDO E L'UNIVERSITÀ (ART. 2 0 obj x��UMo�8���#U��_� CA��E(���!كbˮ GJe;��wHY��HN�["�3���� .��tz�e��D����~�GB��"�P endobj �C�*2��h���')к�i.#!cvol�T������$�w����K\�����\Z[޸���\��M�G����.3��O~���x� stream endstream descritte, possa presentare una notevole valenza dal punto di vista inclusivo. Il modello inclusivo: tra passato e futuro . trasmissione di contenuti. <> ]�t�������pi�nw�ҵ}[JW8�+i�cZgn�m��g\�W��v�A-+۔n~�;��t�6 Nella prima prevale il modello medico-individuale della disabilità come mo - dello teorico di riferimento, mentre nella seconda, quello sociale e dei diritti umani. endobj Che cos’è un curricolo inclusivo Presenta il quadro di riferimento metodologico e tutti gli aspetti utili per comprendere che cos’è un curricolo inclusivo. %���� dalla capacità di cambiare le prospettive di significato e di produrre apprendimento trasformativo. 17 0 obj (Indicazioni per il curricolo delle riforme di Moratti del 2003 e quella di Fioroni del 2007) ed è presente nelle recenti Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado licenziate con il D.M. •ESEMPIO: difficoltà di memorizzazione ... 1.Il curricolo inclusivo ferraboschi 2016 16 . Fissa obiettivi, tempi, modalità di lavoro, tecnologie informatiche da usare. endobj 23 0 obj Le principali linee d’azione attraverso cui costruire una didattica realmente inclusiva, possono essere, secondo M. Tarabusi, le seguenti: Pertanto, le metodologie e le strategie didattiche di una Scuola Inclusiva devono essere volte a: Per concludere possiamo affermare che le metodologie didattiche più appropriate per il potenziamento degli apprendimenti negli alunni con BES e non solo, sembrano essere le seguenti: Nei paragrafi seguenti mi soffermerò ad analizzare alcune delle suddette strategie didattiche ed a promuovere un “modo nuovo di fare scuola” che racchiude un po’ tutte le metodologie già citate che risponde al nome di “Flipped Classroom”. <> In fase di progettazione del curricolo è necessario fare riferimento in primo luogo alle indicazioni Nazionali, nonché al Quadro delle competenze europee e a quelle di cittadinanza. zۃ�At endobj Leonardo Povia. Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso – Ufficio XI 8 C. Favorire la continuità educativa e didattica nella costruzione del progetto di vita 77 1. <>/OutputIntents[<>] /Metadata 1178 0 R>> 18 0 obj Tecniche e soluzioni didattiche per insegnanti efficaci. INCLUSIVO. 22 0 obj 1) OSSERVAZIONE/ANALISI DEL/DEI GRUPPO/I CLASSE (e del gruppo docente) Composizione rispetto ad età, sesso e scolarità precedenti (ripetenze, alunni trasferiti in corso d’anno, provenienza da scuola pubblica/privata, frequenza scuola dell’infanzia, ecc. Javascript not detected. vengano adeguatamente caratterizzati sotto il profilo inclusivo. il curricolo intrinsecamente inclusivo Viterbo 11/10/2018 Quello che insegni é come lo insegni In dodici anni di comunicazioni - prima come ANDIS, ora come SYNTAGMA - ho sempre raccontato la scuola; questa è la prima volta che parlo di me stesso. endobj <> endobj Ciò di cui la Scuola ha bisogno sono delle buone prassi didattiche, dei mezzi adatti alle capacità di ciascuno. Javascript required for this site to function. endobj 6 0 obj STRATEGIE 1. ED ESEMPI DI SUA ATTUAZIONE INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO OMPRENSIVO STATALE “E: DE AMI IS” SUCCIVO (CE) 2 L’Istituto“De Amicis”di Succivo (CE), si è messo in discussione da quando è diventato Comprensivo, riunendo tre ordini di scuola, Infanzia, Primaria e Media di I grado. 12 ... curricolo, organiz-zazione scolastica) in modo da poter rispondere alla di-versità della popolazione scolastica. Questo modello ha come scopo l’adattamento della scuola alle esigenze di apprendimento dei bambini e non solo l‟adattamento dei bambini alla scuola. 11 0 obj (Atto di indirizzo 08-09-2009) INCLUSIONE E VALORIZZAZIONE. Il docente inclusivo E’ capace di: - creare un clima di classe inclusivo (accettazione e rispetto delle diversità) - adattare stile di insegnamento, strategie, materiali, tempi, tecnologie - sviluppare un approccio cooperativo - sviluppare una didattica metacognitiva - trovare punti di contatto tra la programmazione di classe e quella personalizzata/ individualizzata - modificare strategie 12 … Pagina 1 di 73 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 . “La scuola è luogo di apprendimento e di costruzione dell’identità personale, civile e sociale. Nessuno, questo è l’obiettivo, deve rimanere indietro, nessuno deve sentirsi escluso. IN CLASSE CON BAMBINI DSA: 21 CONSIGLI PER AIUTARLI AL MEGLIO. <> 19 0 obj Ha costruito e sperimentato, nell’ar odi 5 anni, un curricolo verticale per … La situazione di emergenza creatasi a livello mondiale per la pandemia Covid-19 vede anche la Scuola dell’Infanzia, impegnata a dover riprogrammare la sua metodologia didattica, attuando una didattica a distanza. 5 0 obj 1.Il curricolo inclusivo RIPENSARE LA SCUOLA Costruire in anticipo le condizioni affinchè tutti possano trovare un aggancio Una didattica inclusiva ferraboschi 2016 17 . ESEMPI Ilnuovo Bilancio delle competenzeiniziali IlPatto perlosviluppo professionale IlBilancio finale delle competenze IlBilancio sui bisogni formativi futuri IlCurriculum formativo IlPortfolio digitale sperimentale Materiali operativi esemplificativi 2 CONTENUTI. Fase della progettazione: l’insegnanteesplicita le competenze da raggiungere, opera scelte di curricolo. 1. endobj DIDATTICA PER COMPETENZE = DIDATTICA INCLUSIVA 25. <> 2 ESEMPI DI DIDATTICA INCLUSIVA Indice Tutoring pag.5 Cooperative Learning pag.10 I Webquest pag.17 Compiti Polirisolvibili pag. Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. endobj <> 4 0 obj Curricolo di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado PER UNA NUOVA CITTADINANZA - Insegnare le regole del vivere e del convivere. Ad esempio, la redazione di un progetto individuale per ogni alunno, tende a favorire un allineamento fra l'impostazione dei percorsi didattico-educativi degli alunni B.E.S. <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 720 540] /Contents 12 0 R/StructParents 1>> IL TRATTAMENTO DELLA DISORTOGRAFIA IN ETÀ EVOLUTIVA. [ 15 0 R] 33 ), provenienze culturali/linguistiche diverse