per «autorità nazionali competenti» si intendono le autorità come definite all’articolo 2, lettera b), del regolamento (CE) n. 1338/2001. In alternativa, in accordo con le autorità nazionali competenti, le informazioni che consentono la tracciabilità del titolare del conto possono essere trasmesse a tali autorità unitamente alle banconote in euro. Le BCN possono richiedere, per un periodo transitorio, segnalazioni mensili, se questa era la loro prassi prima dell’entrata in vigore della presente decisione, o trimestrali. Le BCN possono richiedere, per un periodo transitorio, segnalazioni mensili, se questa era la loro prassi prima dell’entrata in vigore della presente decisione, o trimestrali. 1. Obbligo per PA di acquisti online con firma digitale Da lunedì 12 maggio l'obbligo di avere la firma digitale per accedere alle negoziazioni eProcurement MEF/Consip. (1)  La misurazione è effettuata tracciando una linea retta che congiunge l’estremità della lacerazione al lato del biglietto da cui essa ha inizio (proiezione ortogonale), piuttosto che misurando la lunghezza della lacerazione stessa. Tali approfondimenti, che includono specifiche richieste alla clientela, magari appunto nel momento del versamento di tale denaro contante, scattano automaticamente quando le operazioni di prelevamento/versamento sono effettuate per importi maggiori di 2.500 euro con banconote di grande taglio (500 e 200), anche se contemporaneamente vengono utilizzate oltre tale soglia banconote di minor taglio. L’aumento di densità di una banconota di riferimento è il valore più alto tra la media di almeno quattro punti di misurazione rilevati su ciascuna delle due facce della banconota nell’area non stampata e priva di qualunque modulazione di filigrana. Per i prelievi, i dispositivi di introito ed esito del contante ad ausilio dei cassieri (TARM) possono utilizzare banconote in euro autentiche e idonee che sono state depositate da altri clienti nelle precedenti operazioni. Quando si ha davanti una donna così bella, anche parlare di "banconote esotiche" diventa un'occasione per farsi avanti! 3.13. La banconota può essere rimessa in circolazione. Nel febbraio 1996 l’Istituto monetario europeo (IME), al quale sarebbe subentrata la BCE, bandì un concorso di progettazione grafica per le banconote in euro. (Adnkronos Salute) - Il Tar del Lazio non sospende l'obbligo di accettare pagamenti elettronici. Una banconota in euro riparata è costituita da parti di una banconota/di banconote riunita/e, ad esempio, con nastro adesivo o colla. 3. I dispositivi di cash in combinati (CCM) controllano l’autenticità delle banconote in euro e consentono la tracciabilità del titolare del conto; i controlli di idoneità sono opzionali Per i prelievi, i dispositivi di cash in combinati (CCM) non utilizzano le banconote in euro che sono state depositate da altri clienti nelle operazioni precedenti ma solo le banconote in euro caricate separatamente all’interno di essi, B.   Altri dispositivi utilizzabili autonomamente dalla clientela. I dispositivi riservati al personale, quando utilizzati per il controllo di autenticità e idoneità, e i dispositivi utilizzabili autonomamente dalla clientela, possono essere messi in funzione dai soggetti che operano con il contante soltanto se sono stati verificati positivamente da una BCN ed elencati nel sito Internet della BCE, come previsto dall’articolo 9, paragrafo 2. Nella maggior parte dei casi banconote in euro non idonee, Consegnare immediatamente alle autorità nazionali competenti per verificare l’autenticità, entro e non oltre 20 giorni dalla data in cui è avvenuto il deposito nell’apparecchiatura, Le banconote non possono essere erogate alla clientela e sono riconsegnate alla BCN, CLASSIFICAZIONE E TRATTAMENTO DELLE BANCONOTE IN EURO DA PARTE DEI DISPOSITIVI RISERVATI AL PERSONALE. Banconote in euro identificate come autentiche e idonee alla circolazione, Tutti i controlli di autenticità e di idoneità alla circolazione effettuati dall’apparecchiatura con esito positivo. Test dei dispositivi di controllo dell’autenticità delle banconote Finalità. Classificazione e trattamento delle banconote in euro da parte di altri dispositivi utilizzabili autonomamente dalla clientela, Oggetti non riconosciuti come banconote in euro; o, banconote in euro di cui si sospetta la contraffazione; o, banconote in euro non identificate con certezza come autentiche. Al momento non esistono requisiti obbligatori per la rilevazione dei graffiti. informazioni sulle filiali di enti creditizi ubicate in località remote e con volumi molto modesti di operazioni in contanti, presso le quali i controlli di idoneità alla circolazione sono eseguiti manualmente. Diciamo, che in genere non viene accettato il cambio di banconote scritte per più del 50% della superficie. Dispositivi utilizzabili autonomamente dalla clientela, (sistema di rilevazione/versioni del software). Le apparecchiature che non controllano l’idoneità delle banconote in euro non devono essere necessariamente in grado di distinguere tra la categoria 4a e la categoria 4b. Una BCN può decidere, per ragioni di monitoraggio, di raccogliere i dati a livello locale, ad esempio a livello di filiale. Le presenti informazioni devono essere fornite a: [Nome della BCN; contatti per eventuali chiarimenti; indirizzo], 1. Le banconote in euro sottoposte a controllo mediante un dispositivo utilizzabile autonomamente dalla clientela sono classificate e trattate conformemente all’allegato IIa. Vennero presentate quarantaquattro proposte, che furono rese anonime per garantire un processo di selezione quanto più obiettivo possibile. La scoloritura delle banconote può essere causata, ad esempio, dal lavaggio o dall’esposizione ad agenti chimici aggressivi. 4. I dati possono essere forniti utilizzando il modello fissato nell’appendice 2. REQUISITI MINIMI PER I CONTROLLI MANUALI DI IDONEITÀ DELLE BANCONOTE IN EURO. Le apparecchiature che non controllano l’idoneità delle banconote in euro non devono essere necessariamente in grado di distinguere tra le categorie B1 e B2. Classificazione e trattamento delle banconote in euro da parte di dispositivi utilizzabili autonomamente dalla clientela nei quali il contante è depositato con tracciamento del cliente, Oggetti non riconosciuti come banconote in euro. E’ pur vero che oltre a tale meccanismo suggerito nelle linee guida si potrà dar corso a tutti gli approfondimenti ritenuti opportuni allorquando si ripetano situazioni della specie, magari sempre al limite della soglia. 2. Obligation to comply with technical or operational conditions. Nome della filiale ubicata in località remota, Insert free text, CELEX number or descriptors. 4.2. Traduzioni in contesto per "obbligo di accettare" in italiano-inglese da Reverso Context: È discutibile che l'obbligo di accettare unicamente donazioni volontarie sia giustificato da garanzie di maggiore sicurezza. Le apparecchiature per il controllo di autenticità delle banconote (BAM) con una sola casella di ricezione possono comunque classificare e separare le banconote in euro se sono rispettati i seguenti requisiti: ogni volta che viene trattata una banconota in euro della categoria A, l’apparecchiatura deve interrompere il trattamento immediatamente e tenere la banconota in euro della categoria A in una posizione tale da evitare qualunque contatto fisico con le banconote in euro autenticate; i risultati del controllo di autenticità devono essere indicati su uno schermo per ogni singola banconota in euro della categoria A; l’apparecchiatura deve verificare la presenza di banconote in euro della categoria A quando arresta il trattamento e quest’ultimo può riprendere soltanto dopo la rimozione fisica della banconota in euro della categoria A da parte dell’operatore; ad ogni arresto del trattamento l’operatore non può avere accesso a più di una banconota in euro della categoria A. REQUISITI MINIMI PER I CONTROLLI AUTOMATICI DI IDONEITÀ DELLE BANCONOTE IN EURO. per «personale addestrato» si intendono i dipendenti dei soggetti che operano con il contante che hanno: a) la conoscenza delle differenti caratteristiche di sicurezza pubbliche delle banconote in euro, come specificate e pubblicate dall’Eurosistema, e la capacità di controllarle; e b) la conoscenza dei criteri di selezione elencati nell’allegato IIIb e la capacità di controllare le banconote in euro secondo questi criteri. 3. 3.4. Le BCN e la BCE possono decidere di pubblicare rapporti o statistiche utilizzando i dati acquisiti ai sensi del presente allegato. 3.5. Le banconote in euro con una lunghezza ridotta di 6 mm o più o con una larghezza ridotta di 5 mm o più sono considerate non idonee. Non vi sono requisiti obbligatori al riguardo. Le apparecchiature per la selezione e accettazione delle banconote devono poter essere tarate in modo tale da poter assicurare la loro affidabilità nell’identificazione delle nuove contraffazioni. 3. Non riconosciuti come banconote in euro per uno dei seguenti motivi: grosso(i) angolo(i) piegato(i) o parte(i) mancante(i), errore dell’apparecchiatura nell’alimentazione o nel trasporto, Restituzione al cliente da parte dell’apparecchiatura, Banconote in euro di cui si sospetta la contraffazione, Immagine e dimensioni corrispondono, ma uno o più elementi di riconoscimento controllati dall’apparecchiatura non vengono riconosciuti o risultano chiaramente al di fuori dei parametri di tolleranza, Consegnare immediatamente alle autorità nazionali competenti per verificare l’autenticità, insieme alle informazioni relative al titolare del conto, entro e non oltre 20 giorni dalla data in cui è avvenuto il deposito nell’apparecchiatura. Le BCN possono concedere l’autorizzazione a filiali di enti creditizi ubicate in località remote aventi un modesto volume di operazioni di cassa, a che il personale addestrato conduca controlli manuali di idoneità di banconote in euro destinate ad essere rimesse in circolazione attraverso dispositivi utilizzabili autonomamente dalla clientela o casse prelievo contanti, a condizione che il controllo di autenticità sia effettuato da un tipo di apparecchiatura di selezione e accettazione delle banconote verificato positivamente da una BCN. Classificazione e trattamento delle banconote in euro mediante apparecchiature per la selezione e accettazione delle banconote. 4. I COM utilizzano banconote in euro che sono state caricate da soggetti che operano con il contante o da altri sistemi automatizzati (ad esempio distributori automatici).