Commovente. Chi le ha scritte spesso non è che un imbecille, ma quel giorno che le ha scritte ha “sentito” meglio di una persona intelligente». Il regista Castellitto sa come gestire questo coacervo di sentimenti e pulsioni irrazionali. Castellitto ripropone ancora un film tratto dai romanzi della moglie. Mi domando soltanto se si possono dare 3 stelle a "Viva l'Italia" ed una a questo "Venuto al mondo". Tutto infatti è folle, sopra le righe, al limite dell'assurdo nella storia d'amore tra Gemma e il fotografo Diego sullo sfondo [...] Il film è tratto da un romanzo di Margaret Mazzantini (libro che non ho letto e che non leggerò [...] Gemma proprio in Bosnia, prima dell'inizio del conflitto, aveva conosciuto Diego per il quale aveva mandato all'aria il proprio matrimonio. La location della scena finale non è Curzola (come riportato nella rassegna stampa) ma è Plocica, un piccolo isolotto a nord di Curzola.[1]. Genere Drammatico, Vai alla recensione », Finalmente  anche  nel  panorama  del  cinema  italiano  un  film che  è  vita  e storia. Gemma (Penélope Cruz) s'innamora del fotografo Diego (Emile Hirsch), ma scopre di essere sterile. Si parte dalla Sarajevo del 1984, per arrivare, tra continui flashback, nella Roma dei giorni nostri. Non riuscendo ad avere un figlio dall'amato Diego, lo induce a far l'amore con la bella Aska e si appropria del bambino che nascerà, ignara del terribile segreto che sta a monte di quella gravidanza. Qui l'attrice spagnola si dibatte in un carattere complesso sempre in equilibrio fra una travolgente storia d'amore e un forte, inappagato desiderio [...] Il festival si concentrerà sull'ultima produzione del cinema italiano (56 i film made in Italy presenti alla kermesse), [...]. Sono rimasta entusiasta del libro. Il film ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d'Argento, 2 candidature a David di Donatello, In Italia al Box Office Venuto al mondo ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 4,9 milioni di euro e 1,4 milioni di euro nel primo weekend. Considerazioni su "Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini. Lo dice uno dei protagonisti di Venuto al mondo raccontando come la nonna cieca conobbe il futuro marito. - MYmonetro 2,47 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. 2012, Non avevo letto il libro della Mazzantini per cui non ne conoscevo la trama: una storia complicata, terribile, con colpi di scena che fino alla non svelano la verità; una storia raccontata bene, delineando bene i personaggi senza indugiare sugli aspetti più sanguinosi scivolando in un facile voyersimo. Giancarlo Zappoli, VENUTO AL MONDO, L'AMORE APPASSIONATO DI PENELOPE CRUZ, FESTIVAL DI ROMA, AL VIA OGGI LA 6. L'invio non è andato a buon fine. Scheda film Venuto al mondo (2012): leggi recensione, trama, cast, ... Finalmente A Star Is Born approda in prima tv assoluta su Canale 5 questa sera, martedì 15 settembre 2020. Ogni personaggio ha sacrificato la propria esistenza per la felicità di un bambino senza colpe nato dall'odio e cresciuto nell'amore e fa capire quanto sia poco importante il legame di sangue rispetto al vincolo che si crea in una famiglia adottiva. Ma la continua ricerca di frasi ad effetto in stile "aforismi per facebook" e i colpi di scena improbabili arrivano a rendere il film tragicomico. Se non l'avete mai sentita nominare prima è perché mi è venuta in mente ora. Un viaggio nell'uomo, filtrato dall'occhio visionario e leggero di uno dei più grandi registi al mondo [...] Scritto dal regista con Margaret Mazzantini, sua moglie, dal suo romanzo omonimo (2008). Ci vorrebbe Buster Keaton per raccontare certe storie si dice nel film e l'icona del grande attore/regista viene anche direttamente evocata. interessante la contrapposizione tra la prima e la seconda parte del film, ottimo il lavoro degli attori (anche se nella prima parte il ruolo del giovane fotografo non è riuscito a farmi "entrare" nel film). Ho l'impressione che si confondano le categorie perchè il film di Castellitto è davvero diretto con grande padronanza e si avvale di una Penelope Cruz in stato di grazia. Pietro non è figlio di passione. Salve, vorrei avere una chiarezza sul finale del film... Ma quindi, alla fine, Pietro è figlio di Aska e Gojko e non di Diego? INTER NOS WEB COMMUNICATION 62,596 views. Non c’erano ponti per lei, c’era un fiume che scorreva, e lei cercava un appoggio nell’acqua, una pietra affiorante, qualcosa. Una regia ben fatta. Non ho letto il libro,  ma, rispetto al precedente, mi aspettavo un'altra storia cruda e fredda. Venuto al mondo è l’ultimo film di Sergio Castellitto, tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini.. E’ un film di pancia, un dramma intenso che emoziona fino alle lacrime, un percorso di vita che abbraccia circa un ventennio.. Una pellicola che parla innanzitutto d’amore. Vai alla recensione », Non voglio essere retorico, apparire giudicante, insegnante, esperto, confezionare critiche o atteggiarmi a solone sull' "argomento", mi riferisco al film "Venuto al mondo", scritto da una grande Margaret Mazzantini, e traslato per immagini, in poesia, furore di guerra, amore, crudeltà, sentimenti, musica, parole, emozioni, emozioni dell'animo, quelle che riposano su un giaciglio di rose in ognuno [...] Vai alla recensione », Scriveva Flaubert in una sua lettera: «Ci si stupisce della perfezione di alcune canzoni popolari. Regia di Sergio Castellitto. L'occasione è l'invito che le ha fatto Gojko, poeta estroverso e un tempo sua guida in Bosnia, per una mostra fotografica sulla guerra. Eccezionale la Cruz, bravo il figlio di Castellito, un pò meno Sergio, ma questo lo sappiamo: Grosse mancanze nella sceneggiatura che non convince. Una mattina Gemma lascia a terra la sua vita ordinaria e sale su un aereo, trascinandosi dietro un figlio, Pietro, un ragazzo di sedici anni. Un messaggio profondo di speranza che apre la mente invitando lo spettatore a considerare la bellezza che c'é al di là di ogni crudezza e crudeltá. C'è una guerra che devasta le coscienze .... e potremmo continuare. su IBS.it. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! e in DVD La giornalista (italiana!) Vai alla recensione ». Sebbene anche questa storia sia molto forte e drammatica,tuttavia non va diritta al cuore e la si dimentica, forse perché [...] Penélope Cruz and Emile Hirsch (Twice Born) - … Ho trovato questo film bellissimo, già dalla scena di apertura (il titolo rosso che si mescolava al mare come sangue, racchiude simbolicamente tutto il film) ho avuto la netta sensazione che il film non mi avrebbe deluso, e così è stato. Tratto dal romanzo di Margaret Mazzantini, vincitore del premio Campiello, il film riece a  toccare grandi temi, (l'amore, la maternita' a tutti i costi, gli orrori della guerra) con una narrazione asciutta e senza mai cedere alla retorica . Uscita cinema giovedì 8 novembre 2012 É la storia di un amore, é la storia dell'amore, quello vero, é l'amore della coppia, é l'amore dei genitori, é l'amore dei figli, é l'amore degli amici...&eacut [...] E' stato esattamente così come mi immaginavo mentre leggevo [...] Com'è difficile restare indifferenti alla prosa di Margaret Mazzantini - che ci si lasci trasportare e anche travolgere dal suo gusto forte o che, come fanno quelli che hanno l'aria di saperla lunga, si ostentino alzate di sopracciglio - così sarà difficile restare indifferenti, sottrarsi all'emozione vedendone la traduzione cinematografica firmata dal marito Sergio Castellitto. Venuto al mondo è un film del 2012 diretto da Sergio Castellitto, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini. Venuto al mondo di Margaret Mazzantini è una storia d’amore appassionata, imperfetta come gli amori veri, ma anche la storia di una maternità cercata, negata, risarcita. Come per Non ti muovere , è lecito preferire la scrittura registica allo script , zeppo di fatti, peripezie, passioni, sentimenti: un vero "melodrammore" come e più degli altri. Non certo metterci il carico da 90 con un regista generoso e aggressivo (nel senso buono, è uno che azzanna le storie, non le accarezza) come Sergio Castellitto. [2], L’isoletta nel film “Venuto al Mondo” di Castellitto, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, San Sebastián International Film Festival, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Venuto_al_mondo_(film)&oldid=117158169, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Ci sono troppi contenuti, troppi rimandi, troppo, anche per due ore e più di film. Pareri discordanti sull'ultima opera di Castellitto. E’ il filo rosso che, superando le divaricazioni indotte da varie circostanze e personaggi, percorre il romanzo di Margaret Mazzantini che si intitola "Venuto al mondo". Vai alla recensione ». C'è una legge della narrativa ferrea come quella di Newton. Vai alla recensione ». Venuto al mondo Un film di Sergio Castellitto.Con Penélope Cruz, Emile Hirsch, Adnan Haskovic, Pietro Castellitto, Saadet Aksoy. Tutte le più belle frasi del libro Venuto al mondo dall'archivio di Frasi Celebri .it Vai alla recensione », Da sempre per me il binomio Mazzantini-Castellitto è simbolo di un'esplosione di emozioni. Con Penélope Cruz, Emile Hirsch, Adnan Haskovic, Pietro Castellitto, Saadet Aksoy. Si lascia però indurre in tentazione non solo, come si è detto, dalla pagina scritta ma anche da un amore paterno in questa occasione mal riposto. Lei, che scrive storie così sentite, vere, psicologicamente narrate alla perfezione... e lui,che rende su pellicola nel meglio delle sue capacità registiche ciò che la moglie gli suscita post-lettura. di Carola Proto. Emile Hirshe eccezionale da oscar! Vai alla recensione », Avendo visto Non ti muovere , film che ha in comune con questo:attori,fonte: tratto da un romanzo della Mazzantini, mi sarie aspettata un prodotto alla stessa altezza; emozionante, coinvolgente, insomma un film davvero molto bello; da Venuto al mondo sono rimasta veramente delusa!Il film si può dividere in due parti:quella iniziale incentrata sulla storia d'amore tra Gemma(ragazza italiana [...] attori bravi, anche il giovane Castellitto. Durata 127 min. Nel 2009 Gemma decide di partire dall'Italia per Sarajevo portando con sé il figlio adolescente Pietro. Un inno tenero e violento, implacabile e stravolto, al desiderio di maternità, in cui sembra annidarsi, germinalmente, il sentimento di una più grande speranza. «Venuto al mondo» si rivolge al pubblico senza veli ossia proponendogli [...] Venuto al mondo è un film diretto da Sergio Castellitto nel 2012 Dal romanzo di M. Mazzantini, un film struggente, con la regia di S. Castellitto. Venuto al mondo. Vai alla recensione », È noto che per restare fedele a un romanzo a volte il cinema deve «tradirlo», un compito che può risultare impervio se a sceneggiare il film è l'autore del libro come nel caso di Venuto al mondo, ispirato al best seller di Margaret Mazzantini che ne ha scritto l'adattamento a quattro mani con il regista, Sergio Castellitto. Tutto inizia da una storia, una di quelle storie che bisognava raccontare in qualche modo. Ma perchè ostinarsi a fare tutto in famiglia con tutti i bravi attori che ci sono in giro? Anno: 2011 Durata: 127 Origine: SPAGNA Colore: C Genere: DRAMMATICO Regia: Sergio Castellitto Specifiche tecniche: 35 MM Tratto da: romanzo omonimo di Margaret Mazzantini (Ed. A differenza dei suoi film precedenti, Castellitto stavolta per le riprese si è affidato ad una cinepresa digitale, la Arri Alexa. Vai alla recensione ». E Gemma lo sa? I ciak proseguiranno fino a dicembre, all'esterno tra [...], Parte stasera la 6. edizione del Festival del Film di Roma, in programma dal 27 ottobre al 4 novembre all'Auditorium Parco della Musica. Se hai una Smart TV tutti i contenuti on demand di Mediaset Play potrai vederli anche sulla tua tv di casa. «Le storie d'amore più assurde sono sempre le migliori». Sergio Castellito non sa recitare, però [...] Rispondi Salva. 2. Però, a giudicare dai commenti che leggo qui (che addirittura inneggiano al CAPOLAVORO!!! Vai alla recensione ». Tratto dall'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini, il film che riunisce Penelope Cruz e Sergio Castellitto dopo il successo di Non ti muovere. La storia trova un centro narrativo più definito, gli eventi si susseguono con maggiore logica, e soprattutto ci sono molti meno scivoloni verso l'ovvio. Lo sceneggiatore Castellitto (insieme all'autrice del libro nonché consorte Margaret Mazzantini) meno. "Venuto al mondo" è un film che aveva delle ottime potenzialità, sia per la vicenda che narra, sia per il cast che si avvale di una grande attrice, Penelope Cruz. In secondo luogo, se la prima opera fruita ha suscitato entusiasmo, spesso è la paura [...] Perché racchiude, una dentro l'altra, storie diverse ma aderenti a un'unica forma di base. Venuto al mondo, Libro di Margaret Mazzantini. Fummo fra i pochi, qualche tempo fa, a criticare positivamente La bellezza del somaro, curioso tentativo di mescolare il grottesco e il surreale con la commedia di costume. Uno dei film più belli che abbia visto negli ultimi anni. Una mattina Gemma decide di partire con suo figlio Pietro ... che solo alla fine del racconto riusciranno finalmente a trovare un equilibrio più stabile. ho letto il libro e mi è piaciuto molto, se pur fosse difficile rappresentarlo, il grande cast ha permesso un gran bel film.- non capisco le critiche quando un grande film italiano dovrebbe avere il massimo appoggio da parte di tutti.- riflettete.-, Erano anni che un film non mi faceva cadere una lacrima, questo ci è riuscito, bontà della scrittrice, bonta di Castellitto che l'ha diretto, bonta del figlio che ne è il degno erede (Miricorda Castellitto Piccolo nella famiglia di Scola) la storia è montata benissimo come un puzzle che s'incastra benissimo nei vari tempi. E' un film che non mi ha convinto e che non ho gradito molto.La sensazione è quella di un film un po' costruito,con troppa carne al fuoco,troppi temi.A tratti anche confuso.Penelope Cruz è sempre brava anche se in questo film mi sembra non abbia dato il meglio di se'.Non ho letto il libro,ma non è necessario per poter apprezzare meglio il film. Fontana di Sarajevo Original by Eduardo Cruz (Twice Born) Venuto al mondo - Volver a Nacer - Duration: 4:33. 'Venuto al mondo', il nuovo romanzo di Margaret Mazzantini diventerà un film coprodotto e diretto da Sergio Castellitto.