Mappe dei cognomi italiani. Una storia diment... 2017: In Prefettura a Reggio mostra sulla persecuz... Cesare Colafemmina - The Jews In Calabria, Cesare Colafemmina - Per la storia degli ebrei in Calabria. piccola regione italiana ha avuto una sua interessante storia ebraica, sicuramente Nomix s.r.l. Cognomi in Marche I cognomi inglesi meno diffusi Cohen: Il cognome Cohen si concentra per la maggior parte in Inghilterra nella zona di Londra (che conta 1894 persone che portano Faccardi, assolutamente rarissimo, è un cognome tipico del basso bresciano, dovrebbe derivare da una modificazione patronimica in -ardi del nome medioevale di origine germanica Faccus (vedi FACCHETTI), originato dal termine medioevale, sempre germanico, fah (ostile). Cognomi in Lombardia. La storia degli ebrei in Francia - corrispondente al territorio attualmente occupato - sembra risalire al I secolo dell'era volgare, per poi proseguire fino ai giorni nostri, facendo in tal modo della presenza comunitaria ebraica francese una delle più antiche nell'intera Europa occidentale. Cognomi in Abruzzo. Cognomi in Emilia-Romagna. Yehoshua era la guida degli ebrei dopo la morte di Moshè e li guidò nella Terra Promessa. Geograficamente XVI, Nicola Ferorelli - Gli Ebrei nell’Italia meridionale, dall’età romana al secolo XVIII, Enrico Tromba - La sinagoga dei giudei in epoca romana: presenza ebraica a Reggio Calabria e provincia, AA. Nomi di donna. Cognomi in Calabria. si raggruppano in due grossi agglomerati: 8 ai confini con la Calabria, intorno questa prima sintetica presentazione generale, seguiranno, se Dio vuole, altri I Rothschild hanno spesso finanziato entrambi i contendenti, così erano sicuri di gua… - Pubblicità Cognomi in Friuli-Venezia Giulia. Progetto didattico "Ebrei internati in Basilicata" classi quinte liceo scientifico "E. FERMI" MURO LUCANOOOO. nella parte terza). Elenco di tutti i cognomi di ogni comune, provincia e regione in Italia. sovrani spagnoli. Nel cimitero di Potenza, un terreno a parte raccoglie le tombe degli ebrei che vivevano in città. Firenze 1925: l'ebreo Samuele Schaerf pubblica per la casa editrice Israel "I cognomi degli ebrei in Italia". ttraverso questo studio vuole concorrere, nei suoi limiti, alla rinascita dell'ebraismo calabrese; s. olidale con l'unica democrazia del Medio Oriente si propone come ponte di conoscenza e amicizia tra la nostra terra e Israele. In Basilicata ven­ nero internati forzatamente molti ebrei. tutto le località lucane indicate come sede di presenze ebraiche sono 20, di cui 15 in - Contatti. meno rilevante, dal punto di vista quantitativo, di molte altre regioni, ma non vi sono assenti spunti di assoluto interesse, che per certi aspetti ne fanno un. Ebrei in Basilicata: generalità Dietro richiesta, inizio qui a trattare succintamente dell’ebraismo in Basilicata. Poi l'ennesima persecuzione. 1) Cognomi geografici italiani (per non ripetere, trascrivo senz’altro qui i cognomi corrispondenti, riservandomi di parlare estesamente sulla loro origine ecc. I COGNOMI DEGLI EBREI D’ITALIA Il presente testo è fedelmente estratto dall’omonimo volume pubblicato dall’ebreo Samuele Schaerf nel 1925 (5865) per i titoli Page 5/26. iniziata ben prima di quanto i reperti archeologici ci fanno pensare, e Gli ultimi tre sono specifici della Lucania. La prima famiglia la conoscono (quasi) tutti, inutile dilungarsi troppo. Ecco il perché di molti cognomi di città tedesche o dell’est Europa. Bianchini, Levibran, Levi-Cases Momigliano (tre cognomi), Levi de Veali, Levi Minzi, Levin, Levis, Levitsch, Lewish, Levy, Lewy, Lichtenstadt, Lichtenstein, Lieblein, Liebmann, Limentani, Lindemer, Linder, Lipschuetz, Liscia, Liuzzi, Livoli, Lob, Locascio … presenza ebraica copre circa un millennio, in base alle testimonianze archeologiche e documentarie, In Basilicata vennero internati molti ebrei. al massiccio del Pollino, e 7 intorno a Melfi e al massiccio del Vulture; 3 Conformemente alla giurisprudenza vigente in Brasile, la donna nubile può de-cidere di conservare il proprio cognome dopo il matrimonio, oppure di aggiungervi uno o tutti i cognomi del marito, sopprimendo o meno uno o tutti i suoi cognomi da nubile Nomi brasiliani. Un’altra origine molto comune dei cognomi ebrei è quella dei luoghi geografici. Cognome: L’escamotage più semplice era quello di utilizzare il nome delle località in cui vivevano o dalle quali provenivano le rispettive famiglie. Anche Ashkenazi è un cognome ebraico. Il suo. E non solo, vi dirò di più. Dietro tutto il Meridione d’Italia, nel XVI secolo, con la cacciata da parte dei nuovi La tribù perduta degli ebrei pugliesi. Come per la Puglia e le altre parti dell'Italia meridionale, anche in questa regione, trovano particolare rilevanza i nomi di famiglia legati agli articoli La, Lo e Le con Larocca, Latorre, Laguardia, Labella, Lamacchia, La Gioia, Lenoci, Lovaglio, Lasala, Lasalandra, Larotonda, Lobascio, Lo Piccolo, Lorusso, Lo Vecchio, Logiurato, Loperfido e Locantore. Tale era il caso degli ebrei fiumani che, ovviamente, erano divenuti italiani solo dopo il 1924 quando la città era stata annessa all’Italia, e pertanto divennero automaticamente apolidi. I cognomi più specifici e raggruppati in Basilicata sono: Santarsiero, Sileo, Claps, Nolè, Ielpo, Pietrafesa e Labanca. Cognomi in Emilia-Romagna. Secondo una leggenda, che attesta l'antica frequentazione orientale della nostra regione, Reggio fu fondata da Aschenez, pronipote di Noé. Cognomi in Campania. Individui e famiglie erano già presenti tra i XIII° e il XV° secolo. Cognomi in Liguria. Erano venti famiglie, si convertirono all'ebraismo durante il fascismo: adesso prosperano in Israele. Saggi e documenti, Oreste Dito - La storia calabrese e la dimora degli Ebrei in Calabria dal sec. Dopo Cognomi ebrei tedeschi Scoprite l'origine dei cognomi ebrei ashkenaziti: quali . L'Archivio di Stato di Fiume. Venosa con la sua necropoli ebraica e le celebri catacombe, e Oppido Lucano, I cognomi più specifici e raggruppati in Basilicata sono: Santarsiero, Sileo, Claps, Nolè, Ielpo, Pietrafesa e Labanca. Nobile in Salerno fuori seggio, in Matera ed in Sant’Arcangelo. E’ la famiglia Rothschild. Diffusi sono inoltre i cognomi con il suffisso papa con Papaleo e Papapietro e tata con Tataranni. centro della regione, Potenza e Tricarico, fanno quasi da raccordo tra queste con la storia del convertito normanno Giovanni, Ovadiyah secondo il suo nome Ebrei profughi, rifugiati, internati (1941-1943) Fiume ed Abbazia (1938-1944) Aggiornamento dati apr 2016; A Fort Ontario; Cittadinanza, nazionalità, apolidia: ragioni per una modifica set 2017; Il caso Lubiana (1941-1943) apr 2018. Naturalmente non si può escludere una presenza più lunga, - Privacy 22-07-13, 23:30 #51 olly67 Visualizza Profilo Visualizza Messaggi Forum View Blog Entries Visualizza Articoli per aspera ad astra Data Registrazi Gli ultimi tre sono specifici della Lucania. Sette luoghi italiani della Shoah Nei primi decenni del Novecento gli ebrei italiani vivevano come i loro concittadini non ebrei, mantenendo un forte senso della famiglia, rispettando le principali norme religiose, curando l’assistenza dei poveri e dei bambini. I Cognomi degli Ebrei in Italia | dagobertobellucci La persecuzione degli ebrei in Italia dal 1938 al 1945. post “cumulativi” sulle varie aree, più due che riguarderanno rispettivamente Commuove leggere qua e là sulle lapidi quei nomi che evocano una fede, richiamano il segreto di tante persone costrette a vivere esiliati in patria. I COGNOMI DEGLI EBREI ASKENAZITI IN ITALIA - Riportiamo, ad integrandum con l'elenco completo pubblicato qualche giorno or sono, la lista dei cognomi ebraici di origine tedesca (Askenazita) presenti in Italia. richiesta, inizio qui a trattare succintamente dell’ebraismo in Basilicata. La tre aree. ebraico, detto appunto da Oppido, che per lungo tempo è stato ritenuto invece Cognomi in Lazio. Questa Hanno finanziato tutte le guerre degli ultimi tre secoli, quelle di Napoleone e Vittorio Emanuele II, la rivoluzione bolscevica, Lenin a Trotsky, la spedizione dei mille, la prima e la seconda guerra mondiale. La categoria dei mestieri non è molto rappresentata, ma citiamo alcuni esempi di cognomi legati al suffisso mastro con Mastronardi, Mastrangelo e Mastrosimone. Dettagli Categoria: Terzapagina Pubblicato Domenica, 05 Giugno 2016 13:55 Hanno rappresentato per secoli una ricchezza culturale ed economica ed un ponte tra le civiltà. GLI EBREI NELL’ITALIA MERIDIONALE – - di Dagoberto Bellucci “Chi ha letto i “Protocolli” non ha potuto fare a meno di trarne le seguenti conclusioni: a) esiste da secoli una organizzazione segreta, politica, internazionale degli ebrei, oltremodo potente; b) essa possiede l’ambizione titanica di asservire il mondo al proprio dominio; c) per raggiungere questo scopo,… Allo shabbat rinviano molti cognomi, diffusi in tutta Italia: Sabato, Sabatino, Sabatina, Sabatella (Sabato, Sabatello, Sabatina sono nomi testimoniati per ebrei calabresi). originario di Oppido Mamertina, in provincia di Reggio Calabria. In Basilicata i cognomi più diffusi risultano quelli legati alla provenienza e all'origine come Grieco, Lauria e Montemurro (due comuni in provincia di Potenza), Cirigliano e Stigliano (dai centri in provincia di Matera), Potenza, Cosentino, Lombardi, Albano, Calabrese, Genovese e Venezia. Cognomi in Lombardia. Conversione di date tra calendario ebraico e gregoriano, Shavei Israel: Palermo accoglie i Benè Anousim. L'analisi feb 2016; Il database (e le fonti) La ricerca nel database; Nel campo di RAB In Un misfatto senza sconti, Benedetto Musolino - Gerusalemme ed il popolo ebreo, Calabria, pagina del sito della Comunità di Napoli, Sullam (Newsletter della Comunità ebraica di Napoli), Centro studi ebraici - Orientale di Napoli, CERDEM - Centro di ricerche e documentazione sull'ebraismo nel Mediterraneo "Cesare Colafemmina", Shalom (Rivista della Comunità ebraica di Roma), Kol haItalkim (ebrei italiani in Israele), Comunità ebraica di Gerusalemme e Museo U. Nahon di arte ebraica italiana, Napoli Judaica - L'Ebraismo nell'Italia del Sud, Carlo Spartaco Capogreco - Ferramonti: La vita e gli uomini del più grande campo d'internamento fascista (1940-45). Ed ecco: D’Italia, Pugliese, Calabrese, Toscano (Siciliano, oggi estinto presso gli Ebrei). Una delle vie per indagare sulle antiche presenze ebraiche è quella dell’onomastica. Yehudit significa lode o ebrea. Il suo intento è di celebrare il contributo dato dagli ebrei al Risorgimento e alla prima guerra mondiale, ma di lì a poco il volumetto si trasformò in un vero e proprio boomerang. - Disclaimer Uno Shabbat in Calabria, sulle vestigia di antiche... Ebrei in Puglia e in Basilicata. Luoghi geografici. Cognomi in Marche EBREI EBREO: Ebrei è unico, Ebreo, assolutamente raro, Ebreo ha un ceppo a … Where To Download Gli Ebrei In Italiadella Casa Editrice “Israel” di Firenze. Cognomi in Basilicata. Cognomi in Lazio. In questo contesto, come cognomi ebraici "tipici" non intendo solo quelli come Levi, ma in genere cognomi che hanno origine da con... A questa rassegna di cognomi è bene premettere, come ho già detto in un precedente post, che, sebbene molti cognomi ebraici derivino da nomi... Post “rubato” dalle informazioni di Oreste Sergi Pirrò, un valente studioso che ringrazio di cuore. Una variante è Yosi; Yosel è il diminuitivo yiddish. Anusim (il marranesimo). Riguarda interessantissime notizie sug... Storia di marrani di rav Toaff Da Torah.it Trascrizione (grazie a Norma) di una conversazione di rav Elio Toaff su un clamoroso caso di... Storia, cultura e attualità ebraiche in Calabria. I COGNOMI DEGLI EBREI D’ITALIA Il presente testo è fedelmente estratto dall’omonimo volume pubblicato dall’ebreo Samuele Schaerf nel 1925 (5865) per i titoli della Casa Editrice “Israel” di Firenze. Antica Famiglia lucana, ramo della famiglia Sinerchia che ebbe molti feudi tra la Campania, la Basilicata e la Capitanata. Cognomi in Campania. Ebrei in Puglia e in Basilicata. Cognomi in Basilicata. VV. Hanno sempre guadagnato e si sono sempre arricchiti, fino a diventare la famiglia più potente del pianeta. Via Gavardina di Sopra, 103 Calcinato BS, 25011; Invia un email a info@riplastgroup.it Nel cimitero di Potenza un ter­ reno a parte ha raccolto le tombe degli ebrei che abitavano in città. altri centri, tra cui Matera, si collocano verso la Puglia, e altri due, al Ebrei in Puglia e in Basilicata. iniziando dal VI secolo, con la necropoli di Venosa, e concludendosi, come in Gradualmente il cognome Tedesco (e le sue varianti Tedeschi e Todesco) divenne uno dei cognomi più diffusi tra gli Ebrei italiani. Cognomi in Friuli-Venezia Giulia. Yehudà significalode,era uno dei dodici figli di Ya’acòv, nato da Lea. Poi l'ennesima persecuzione. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. AMELIO (* verso il 1420) presente al Parlamento di Alfonso d’Aragona nel 1443, si trapiantò in Basilicata dove la famiglia deteneva i feudi di Castelgrande, di Rapone ed il contado di Sant’Andrea. Commuove leggere i nomi di persone interrate e rilegate nei territori della Lucania, i nomi segnati dalla qualifica di “Ebreo” di razza ebraica, ricacciata in esilio nei più sperduti paesi Lucani. Una storia dimenticata. Abbiamo, dunque, i cognomi basati sui nomi di donna e in questo caso ci sono famiglie che hanno fatto di alcuni nomi di donna (in carriera) il loro cognome. La Basilicata ebbe il privilegio di. © 2005-2020 Cognomix.it - Cognomix ® è un marchio registrato da Questo elenco non pretende né di essere completo né senza sbagli. ben più tardi, con il già noto fenomeno dei Bené provincia di Potenza e solo 5 in provincia di Matera. La distribuzione geografica del cognome Ebrei in Italia. - Vallata del San Pasquale e presenza ebraica in Calabria in età antica, Sefer Yuhasin - Rivista sulla storia ebraica nel Mezzogiorno, Rocco Cotroneo - Gli ebrei della Giudeca di Reggio Calabria, Vincenzo Villella - La Judeca di Nicastro e la storia degli ebrei in Calabria, Francesco Folino - Ebrei destinazione Calabria, 1940-1943, Francesco Folino - Ferramonti. P. Iva: IT02941300044 V alla seconda metà del sec. Hanno rappresentato per secoli una ricchezza culturale ed economica ed un ponte tra le civiltà. conclusasi (o mai conclusa?) E’ il principale strumento di studio, anche se non il solo, relativo alla ‘catalogazione’ nominalistica dell’elemento ebraico nel nostro paese. essere luogo di “accoglienza” di molti oppositori politici del regime, sovversivi a va-rio titolo, delinquenti definiti “mafiosi”, di allogeni ( soprattutto minoranze etniche, in . Una storia dimenticata. Sposta il mouse o premi sulla mappa per visualizzare la classifica. Un lager di Mussolini Gli internati durante la guerra, Francesco Folino - Ferramonti? Cognomi in Liguria. Yosef significa egli aggiungerà, era uno dei dodici figli di Ya’acòv, nato da Rachel. La legge brasiliana usa il verbo aggiungere senza determinare la sequenza dei cognomi. Gli Ebrei sefarditi apparvero in Italia in momenti diversi. gli ebrei che non la avessero ricevuta prima del 1919. Altri cognomi famosi di famiglie italiane di origine ashkenazita sono Luzzatto e Morpurgo. questo caso soprattutto slave e balcaniche),di ebrei italiani e di ebrei stranieri. - Cookie notizie sono prese in massima parte dall’ottimo e ben documentato sito. Gli ebrei vivevano liberi a Livorno, non rinchiusi in un ghetto, ... del (der), col (cor) oppure albero (arbero), soldi (sordi), dolce (dorce), anche per i nomi e cognomi vige la stessa regola, esempio: Silvio (Sirvio), Alfio (Arfio), Alfano (Arfano) ecc ecc. Le Cognomi in Calabria. Cognomi brasiliani.