COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE 3. Discorsi e parole. competenze sociali e civiche ompetenze hiave per l’apprendimento permanente: educazione alla cittadinanza traguardi per lo sviluppo delle competenze ampi d’esperienza competenze sociali e civiche al termine della scuola ... e degli altri progetto ontarina “il futuro nelle nostre 2) competenze linguistiche. Spirito di iniziativa e intraprendenza 8. Corpo e movimento UDA – giocayoga: 3 anni Powered by Joomla! competenze sociali Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come 5) competenze personali, sociali e … 2 CURRICOLO DI ISTITUTO –ALLEGATO AL PTOF 2016 -19 REVISIONE 2017 COMPETENZA CHIAVE: C6 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Rispetta le regole, le persone, le cose e gli ambienti e sa motivare la ragione dei corretti comportamenti, assumendosi la responsabilità e le conseguenze. mens sana in corpore sano: avvio alla pratica sportiva denominazione del progetto e … (1) COM(2017)250 : final. CONTESTO CLASSE/ALUNNI Tutti gli alunni del Circolo Insegnanti di ed. (3) … COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CITTADINANZA E COSTITUZIONE - SCUOLA PRIMARIA Classe terza Profilo delle competenze al termine del primo ciclo L’alunno ha onsapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Discorsi e parole. Educare gli studenti al raggiungimento della consapevolezza dei propri diritti e doveri è uno degli … Le conoscenze fondamentali e le dimensioni delle competenze civiche e sociali Le Dimensioni 1. Il progetto per le Competenze Sociali e Civiche si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli allievi alle problematiche locali, nazionali e internazionali, per sviluppare un’attenzione consapevole nei confronti degli Altri. Osserva le regole poste dagli adulti e … E’ forse la ompetenza più rilevante, senza la quale nessun’altra può ritenersi ostruita. Competenze sociali e civiche 7. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone. Terza versione su CMS del sito dell'Istituto Comprensivo di Verdellino. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Le competenze sociali e civiche sono quelle su ui si fonda la apa ità di una orretta e profi ua onvivenza. Istituto comprensivo di Verdellino: dove i mondi si incontrano e dialogano! 6) competenze sociali e civiche. Progetti di educazione alla legalità e alla responsabilità. Lo scopo del progetto è da un lato, quello di insegnare le competenze civiche agli studenti delle 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità. (2) COM(2017)673 : final. PROGETTO SPORT DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1. Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Comunicazione nella madrelingua Progetto continuità: “PASSO DOPO PASSO” Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Spirito di iniziativa e imprenditorialità Osservazione dell’opera d’arte come educazione all’apprendimento e … Competenze sociali e civiche Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e si riferiscono a tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in efficacemente e costruttivamente alla vita sociale e lavorativa, in modo particolare alla vita in società differenti tra loro, come … • B. Competenze chiave per la cittadinanza (D.M. • La prevenzione del bullismo diventa un'opportunità per gli adulti (scuola e famiglia) di dialogare per comprendere le dinamiche relazionali nel gruppo classe e … COMPETENZE –CHIAVE EUROPEE Imparare a imparare. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il nuovo sito dell'IC di VERDELLINO BGIC88600L su dominio edu.it., riservato alle istituzioni scolastiche italiane. L’idea del progetto dal titolo “CIVICO Promuovere le competenze civiche fra gli studenti”, è stata proposta nel 2010 da quattro istituzioni situate in quattro Stati Europei: Italia, Bulgaria, Danimarca e Polonia. 3 Realizzato da Antonio Todaro. Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, … COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze sociali e civiche Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione. competenze sociali e civiche [digitare qui] [digitare qui] competen za sociale e civica includono competenze personali, interpersonali ed interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Ne fanno parte le dimensioni fondamentali dell’autonomia e della responsabilità; implicano abilità come il COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: Riguardano tutte quelle competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. fisica 3. 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale. Competenze sociali e civiche, Spirito d’iniziativa ed imprenditorialità Il sè e l’altro. Competenze sociali e civiche Competenza digitale Uso del linguaggio verbale per esplorare, conoscere, rappresentare la realtà Uso del linguaggio per esprimere bisogni e stati d'animo 5 ANNI Avere la consapevolezza delle proprie capacità linguistiche Esplorare e sperimentare prime CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE L’Istituto Comprensivo promuove, per gli alunni dai tre ai quattordici anni, l’acquisizione di competenze di cittadinanza sociali e civiche, volte a favorire la formazione graduale dell’uomo e del cittadino. IL SIGNIFICATO EUROPEO DI COMPETENZA Raccomandazione del Parlamento Europeo 23.04.2008 Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli La competenza nelle abilità fondamentali del linguaggio, della lettura, della scrittura e del calcolo e nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) è una pietra angolare per l'apprendimento, e … Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare … n. 139/2007): 1. imparare ad imparare, 2. progettare, 3. comunicare, 4. collaborare e partecipare, 5. agire in modo autonomo e responsabile, 6. risolvere problemi, 7. individuare collegamenti e … … 8) consapevolezza ed espressione culturale: 1) competenze alfabetiche funzionali. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE STORIA E CITTADINANZA E COSTITUZIONE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ NUCLEO FONDANTE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA CONOSCENZE • Uso delle fontiRiconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i Il Progetto, proprio del modello “Senza Zaino”, promuove il coinvolgimento nella realtà scolastica di genitori, nonni, familiari in genere ed esperti che mettono a disposizione della scuola tempo e competenze specifiche. CURRICOLO SCUOLA INFANZIA IL SÉ E L’ALTRO Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Traguardi per lo sviluppo delle competenze IL SÉ E L’ALTRO • Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e … Le competenze sociali e civiche riguardano tutte le forme di comportamento che permettono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Dimensione cognitiva, le conoscenze 2. 4) competenze digitali. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale. 3) competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE ... sociali, di genere e di provenienza La piramide sociale nei popoli dell’antichità Diverse culture e religioni dei bambini presenti nella scuola mondo Agire in contesti formali e informali rispettando le differenze sociali, di obiettivi formativi e competenze attese destinatari progetto ... competenze sociali e civiche docenti e genitori dell’ic rosmini alunni della scuola secondaria di 1° grado . Un progetto per la partecipazione e la cittadinanza attiva ... Alcune evidenze, come quelle relative alle competenze sociali e civiche- cooperare e partecipare o all’imparare a imparare-acquisire e interpretare l’informazione, sono trasversali al team progettuale dell’UdA. -TITOLO SPORT DI CLASSE 2. e competenze per mantenere il tenore di vita attuale, sostenere alti tassi di occupazione e promuovere la coesione sociale in previsione della società e del ... sociali e civiche diventano più importanti per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali , interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più Dimensione metacognitiva, consapevolezza delle strategie ed abilità da utlizzare in relazione ai problemi da risolvere Dimensione affettivo … (Programma SEED) attraverso la promozione di competenze sociali nel gruppo classe, favorendo cooperazione, empatia e comportamenti prosociali tra i bambini. Competenze sociali e civiche 5. La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale. PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE Aree di miglioramento: Competenza sociali e civiche Finalità Attività in collaborazione con il Comando dei Vigili territorio di Bovezzo con la finalità di educare i piccoli utenti a comportamenti corretti e responsabili secondo le regole e le norme della strada e della convivenza civile. Consapevolezza ed espressione culturale. 6-COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE PROGETTO ATALS Attività pomeridiana La cooperativa La Vela in collaborazione con il comune propone un progetto: per due pomeriggi alla settimana, martedì e giovedi’ dalle 13 alle 15.30, educatori Il progetto coinvolge 120 alunni della Scuola dell’infanzia e 445 della Scuola primaria e si allinea alla campagna nazionale che ha come obiettivo la riduzione dello spreco alimentare, fino a dimezzarlo entro il 2030, secondo l’obiettivo di … COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Riconoscere i meccanismi, i sistemi e TEMPI n. 1 ora a settimana 4. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d’istruzione L’alunno ha onsapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Immagini, suoni, colori: UDA – camminiamo per mano 3 anni C omunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche Il Sè e l’altro. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DON MILANI” VERDELLO COMPETENZE DI BASE FINE SCUOLA DELL’INFANZIA Il sé e l’altro Il /La bambino/a gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri.