[37] Anche l'Arkansas (dal 2005) e il Kentucky (dal 2008) sono in moratoria. Se il Giappone di Abe nasconde impiccagioni e decapitazioni . Vi dico. Inoltre, si è diffusa una nuova comprensione del senso delle sanzioni penali da parte dello Stato. Utilizzata come forma di punizione legale; Non utilizzata da almeno 10 anni ma non abolita; Riservata a circostanze eccezionali (come crimini commessi in tempo di guerra); Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. La legittima autorità pubblica ha il diritto ed il dovere di infliggere pene proporzionate alla gravità del delitto. Per questo motivo gli uomini lodano il Tathagata.». In Giappone alcuni ministri della giustizia di religione buddhista hanno imposto una moratoria, rifiutando la controfirma delle condanne, adducendo la loro fede come motivazione (il caso più recente è Seiken Sugiura).[23]. Forse che la vita stessa, intera, non è un predare e ammazzare? Il primo Stato al mondo ad abolire legalmente la pena di morte fu il Granducato di Toscana il 30 novembre 1786 con l'emanazione del nuovo codice penale toscano (Riforma criminale toscana o Leopoldina, preparata dal giurista Pompeo Neri alcuni anni prima) firmato dal granduca Pietro Leopoldo (divenuto poi Leopoldo II del Sacro Romano Impero), influenzato dalle idee di pensatori come Cesare Beccaria; tale giornata è festa regionale in Toscana. La posizione di Nietzsche si inserì nel quadro filosofico di una critica radicale all'universalismo morale di origine cristiana e, in diverse sue opere, il filosofo contestò l'eticità intrinseca dei comandamenti biblici, presupponendo un'equiparazione extramorale tra i delitti e le pene: «Non rubare! Ora, uccidere al suo posto è come prendere il posto del grande carpentiere nel tagliare. Omicidio, rapimento, alto tradimento, alcuni reati a mano armata, traffico di droga per quantitativi oltre i 15 grammi di eroina o morfina, 30 grammi di cocaina o 500 grammi di cannabis. La pena poi, oltre che a difendere l'ordine pubblico e a tutelare la sicurezza delle persone, mira ad uno scopo medicinale: nella misura del possibile, essa deve contribuire alla correzione del colpevole.». La Costituzione stabilisce che «La pena di morte per reati politici, tutti i tipi di tortura e la fustigazione sono per sempre aboliti»; l'abolizione per i reati comuni è stabilita per legge ordinaria. La legge federale e l'amministrazione militare prescrive la pena di morte per molti crimini correlati all'omicidio, come anche per lo spionaggio, l'alto tradimento e il traffico di grandi quantità di droghe. In pratica, non è più applicata fin dal 1985, durante la dittatura militare. Sebbene sia la pena comminata dalla legge per diversi crimini, dal 1964 non è mai stata applicata se non per omicidio e per omicidio in concorso. Victor Hugo dedicò molte opere al tema; definì la pena di morte, in un discorso parlamentare, come "segno eterno e caratteristico della barbarie"; «Come! Abolita per la prima volta nel 1874, più tardi reintrodotta e praticata da pochi cantoni (9 esecuzioni fino al 1940). La sofferenza fisica causata dall'azione di uccidere un essere umano non può essere quantificata, né può esserlo la sofferenza mentale causata dalla previsione della morte che verrà. Chi si schiera per l’abolizione della pena di morte di solito basa la sua argomentazione su due punti: un essere umano non ha il diritto di giudicare e metterne a morte un altro; l’abolizione della pena di morte non fa aumentare il numero di crimini. In genere, i giudici ricorrono alla condanna a morte solo in caso di omicidio plurimo. Che abbia o no quest’effetto, la pena di morte implica la soppressione di una vita come deterrente o come rappresaglia di un crimine. Dei 50 Stati effettivi degli USA, solo 16, compresi alcuni stati considerati "conservatori", non prevedono la pena di morte nel loro statuto: Alaska, Connecticut, Hawaii, Illinois, Iowa, Maine, Massachusetts, Michigan, Minnesota, Nebraska, New Jersey, Nuovo Messico, Dakota del Nord, Rhode Island, Vermont, Virginia Occidentale e Wisconsin. È fortemente contrastata dai governi dei territori non incorporati, come Porto Rico. può uccidere un innocente in caso di errore giudiziario. Discrezionale per rapimento; associazione con persona detenente o in possesso di armi o esplosivo; dichiarazione o tentata dichiarazione di guerra o istigazione alla dichiarazione di guerra contro lo Yang di-Pertuan Agong, un governatore (Yang di-Pertua Negeri). E parecchi che sono morti avrebbero meritato la vita. L'opinione pubblica contro la pena capitale si divide inoltre in abolizionisti (come Amnesty International) e sostenitori della moratoria (come l'associazione radicale Nessuno tocchi Caino). Il vostro cordoglio sia amore per il superuomo: così giustificherete il vostro restare in vita!». Jack London scrisse contro la pena capitale nei suoi romanzi, facendo pronunciare ad un suo personaggio, un uomo in attesa di esecuzione: «L'uso peggiore che si possa fare di un uomo è quello di impiccarlo». Oh, ve ne prego, non mi vendicate. Abolita nel febbraio del 2000 dopo che la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittima costituzionale di questa pena nel dicembre del 1999. Tuttavia, la condanna di Beccaria verso la pena di morte, pur nella sua portata storicamente innovativa, non era espressa in termini assoluti: essa è necessaria, ma non giusta, in quanto "infrazione (come scrisse Piero Calamandrei) della legge morale per la quale l'uomo, anche nei confronti dello stato, è sempre non mezzo, ma fine". «Ma pensi tu, forse, o uomo, che condanni chi fa tali azioni e poi le fai tu stesso, di sfuggire alla condanna di Dio? Il Presidente. Ho preso appunti precisi su ogni dettaglio - anche il modo garbato con cui aiutò a sistemare le cinghie che gli legavano le gambe e la calma con cui scostò le sue ciabatte - e spero di non dover assistere ad una simile scena mai più.», «- [...] Merita la morte. Tra le numerose canzoni che toccano l'argomento in vario modo, ricordiamo: Opere letterarie che parlano della pena di morte. La pena ha innanzi tutto lo scopo di riparare il disordine introdotto dalla colpa. Tra gli oppositori alla pratica vi sono il XIV Dalai Lama e il leader della Soka Gakkai Daisaku Ikeda. In conclusione sono comunque 28 gli Stati che, più o meno regolarmente, per quanto riguarda i reati di competenza statale, applicano ancora l'esecuzione capitale. [12][13] Molti maestri buddhisti hanno definito la posizione dei favorevoli come un grave fraintendimento delle legge di causa-effetto, poiché spetta solo al karma e alla rinascita stabilire la retribuzione, non al boia e ai giudici, che produrrebbero karma negativo per sé e per altri.[14]. Elenco alfabetico degli Stati suddivisi per continente, No alla Pena di Morte - NO to the Death penalty - Comunità di Sant'Egidio. Il passo è ripreso nel Nuovo Testamento, da Vangelo di Marco 7,10: «Mosè infatti disse: Onora tuo padre e tua madre, e chi maledice il padre e la madre sia messo a morte». Di seguito ecco un elenco di film e serie televisive che trattano l'argomento. Omicidio, spergiuro che causa l'esecuzione di un innocente, stupro, traffico di droga. Non accetterete prezzo di riscatto per la vita di un omicida, reo di morte, perché dovrà essere messo a morte». La morte di un cittadino divien dunque necessaria quando la nazione ricupera o perde la sua libertà, o nel tempo dell'anarchia, quando i disordini stessi tengono luogo di leggi.». E dovete esercitarvi a irradiare chi vi sta davanti, con animo amorevole, e poi, cominciando da quella, a irradiare il mondo intero con animo amorevole, con animo ampio, profondo, illimitato, privo di rabbia e rancore. Come la tonaca di Richelieu, la toga copre tutto. Anche ammesso che il popolo temesse sempre la morte e che potessimo catturare e far uccidere coloro che fanno cose strane, chi oserebbe farlo? The Precious Garland and the Song of the Four Mindfulnessess, pp. È l’assassino cum privilegio legis, l’assassino il cui crimine è decretato dal legislatore, deliberato dal giurato, ordinato dal giudice, permesso dal prete, protetto dal soldato, contemplato dal popolo.». La pena di morte (detta anche pena capitale) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita al condannato.. Ti burli forse dell'immensa bontà, pazienza e tolleranza di Lui? Reintrodotta nel 1993, riabolita il 24 giugno 2006 con la legge n. 9346. Omicidio; alto tradimento; attentato alla vita del capo dello Stato, ammutinamento, diserzione di fronte al nemico. Agostino risponde che risparmiare i colpevoli non è affatto un segno di approvazione verso la colpa. «2266: Corrisponde ad un'esigenza di tutela del bene comune lo sforzo dello Stato inteso a contenere il diffondersi di comportamenti lesivi dei diritti dell'uomo e delle regole fondamentali della convivenza civile. Per le donne la pena massima è l'ergastolo. Oscar Wilde, imprigionato per omosessualità, conobbe in prigione un condannato a morte per l'omicidio della moglie e assistette alla sua esecuzione; alla vicenda ispirò un lungo componimento, La ballata del carcere di Reading, in cui Wilde prende una chiara posizione contro la pena capitale, opponendo la pietà cristiana e umana all'ipocrisia di carcerieri e uomini di chiesa: «Il Cappellano non s'è inginocchiato / accanto alla sua tomba maledetta (...) / eppure anch'egli / appartiene alla schiera di coloro / che il Signore venne in terra a salvare. «Processo» alla pena di morte: anche in America crescono i no, Pena di morte, primo sì dell'Onu alla moratoria, Pena di morte, l'Onu dice sì alla moratoria, I supplizi capitali. Omicidio premeditato; complotto per il rovesciamento del regime; collaborazione con Paese ostile, minaccia alla vita del re, rifiuto di obbedire agli ordini in tempo di guerra o durante il regime marziale. Omicidi vengono commessi in momenti in cui la valutazione razionale dell'assassino è spesso modificata da fattori esterni, come sostanze psicotrope, pertanto la previsione della pena di morte non ne modificherebbe le scelte. Se gli uomini, ella soggiunge, fossero a tal grado di moralità da sentire veramente quell’orrore al delitto, che tu dici, si potrebbe lasciare che il delitto fosse pena a sè stesso, senza bisogno di mannaie e catene, di morte o mortificazione. - eppure lui se ne stava lì tranquillo anche se sapeva che lo sceriffo stava per afferrare la leva che azionava il trabocchetto mentre il cappuccio nero gli veniva calato sulla testa. Gli Stati Uniti sono, assieme al Giappone, l'unico paese industrializzato, completamente libero e democratico che applica ancora la pena di morte. La pena di morte è crudele e non necessaria e questo vale anche per colui che ha fatto molto del male.», La pena di morte in Città del Vaticano non era prevista per alcun reato già dal 1967, su iniziativa di papa Paolo VI; tuttavia venne rimossa dalla Legge fondamentale solo il 12 febbraio 2001, su iniziativa di Giovanni Paolo II. È uno dei criteri obbligatori per l'adesione. Alcuni reati come il regicidio, sedizione o ribellione, reati commessi contro la sicurezza esterna del Paese, omicidio o tentato omicidio di un capo di stato estero, corruzione, incendio doloso, stupro, omicidio intenzionale, rapimento, rapina con omicidio, traffico di droga. In altri due stati la pena di morte non è più applicata dal 1976: Kansas e New Hampshire; le sentenze possono essere emesse ma non eseguite: la maggioranza di esse sono state commutate in ergastolo o sospese. Atti di aggressione; omicidio di un rappresentante di uno Stato straniero o di un'organizzazione internazionale con l'intenzione di provocare una tensione internazionale o la guerra; terrorismo internazionale; crimini contro la sicurezza dell'umanità; omicidio aggravato; terrorismo; atti terroristici; alto tradimento che risulti nella morte di taluno; cospirazione per prendere il potere; sabotaggio; omicidio di un ufficiale di polizia; uso di armi di distruzione di massa e violazioni delle leggi e consuetudini di guerra. Il carnefice quale sinistra specie d’assassino, l’assassino ufficiale, l’assassino patentato, mantenuto, fornito di rendita, chiamato in certi giorni, che lavora in pubblico, uccide in pieno sole, avendo tra i propri arnesi “la spada della giustizia”, riconosciuto assassino dallo Stato; l’assassino funzionario, l'assassino che ha la sua nicchia nella legge, l’assassino in nome di tutti! L’ultimo pasto prevede un budget che se viene superato anche di pochi dollari non permetterà di accontentare il condannato a morte. La moratoria è stata approvata con 5 voti in più rispetto alla votazione della Terza commissione il 17 novembre 2007[36]. Fino all'abolizione era prevista per omicidio; stupro; reati contro lo stato, il governo, la costituzione e l'esercito. Villon riconosce di essersi preoccupato troppo del suo essere di carne a discapito della sua spiritualità. Il ricorso alla pena di morte come deterrente mette in luce la deplorevole tendenza che per lungo tempo ha afflitto la società umana e che oggi pare addirittura accentuarsi, vale a dire la tendenza a sottovalutare la vita. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma. Non ci saranno condanne a morte». [Una riduzione dei crimini] può essere ottenuta con misure restrittive che tolgano la possibilità ai colpevoli di commettere ulteriori crimini. Molti tra i vivi meritano la morte.