Stamperia Banque de France (U) – Paris FR (una banconota da 20 € ed una da 50): UA7009539438 (7+0+0+9+5+3+9+4+3+8 = 48, quindi 4+8 = 12, infine 1+2 = 3); UC9018779608 (9+0+1+8+7+7+9+6+0+8 = 55, quindi 5+5 = 10, infine 1+0 = 1). Le banconote da 5, 10 e 20 euro presentano una banda olografica sul lato destro della faccia frontale. Tale regola prevede di sommare una dopo l'altra tutte le cifre, seguenti la lettera alfabetica, ottenendo alla fine un numero totale, composto sempre da due cifre (decina ed unità); basta sommare ancora queste due cifre sino ad ottenere un unico numero che risulta essere il CODICE DI CONTROLLO. Le nuove banconote sono dotate di un effetto ottico posto in alto a destra: gli ologrammi dell’euro ruotano intorno al numero indicante il valore della banconote stessa e, in basso a sinistra è stato posto un effetto ottico luminoso che, attraverso il movimento, varia il suo colore, passando dal verde al blu. È disponibile anche in esperanto e in catalano. Sul retro della banconota era invece riportato un codice di costituito da una lettera e 11 cifre, dove la lettera identifica la nazione della banca centrale di emissione; le cifre seguenti (sommate assieme finché non resta una sola cifra) forniscono un carattere di controllo, anch'esso specifico di una data nazione. Esso consiste di una lettera seguita da 11 cifre oppure due lettere e 10 cifre, per la nuova serie di banconote Europa. per la Banca d'Italia; UA, UB, UC ecc. Al centro del retro delle banconote da 5, 10 e 20 euro è impressa una striscia iridescente che riporta il valore nominale della banconota ripetuto più volte. Qualunque cosa vogliate sapere sulle banconote in euro e i loro numeri di serie chiedete sul forum di questo sito www.eurobilltracker.eu e vi sarà spiegato nel dettaglio. LE BANCONOTE IN EURO (della serie EUROPA) RARE per combinazione di numeri. Banconote da 5 euro che valgono una fortuna: Controllate il numero di serie, se ci sono questi numeri valgono fino a 3000 euro. Tale banda, chiamata filo di sicurezza, reca al suo interno il valore nominale della banconota affiancato alla dicitura "euro" per le banconote della prima serie mentre nella serie europa la scritta è sostituita da "€". Tale striscia è visibile inclinando la banconota sotto una fonte luminosa. Saltano di 9 alla volta o di 18, perchè lo zero finale non esiste. Fin dalla loro nascita, le banconote in euro hanno sempre riportato sul fronte la firma del Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) in carica. Ogni banconota da 500 euro possiede un numero di serie visibile sul rovescio della banconota che inizia con una lettera corrispondente a quella assegnata alla banca centrale del paese a cui la banconota è destinata, seguita da 11 cifre. Ordina per ... Statua equestre di Skanderbeg, corona di Skanderbeg, fortezza di Kruja - il numero e la serie possono essere diversi. *** Pur facendo parte dell'Eurozona, il Lussemburgo non ha mai stampato banconote in euro. Ad esempio, preso il numero seriale Z10708476264 (a cui corrisponde la cifra di controllo 9, poiché è associata al Belgio, identificato con la lettera Z), sommando ripetutamente le cifre si ottiene: 1 + 0 + 7 + 0 + 8 + 4 + 7 + 6 + 2 + 6 + 4 = 45; 4 + 5 = 9, pari proprio alla cifra di controllo. Ma così non è in quanto ha importanza la seconda lettera alfabetica della serie, a cui occorre attribuire un valore numerico semplicissimo: seguendo l'ordine alfabetico strettissimo (A, B, C, D, ….... X, Y, Z) ad ogni lettera va dato il corrispondente valore numerico iniziando da 1 (quindi A = 1, B = 2, C = 3, D = 4, ….. X = 24, Y = 25, Z = 26) e questo valore va aggiunto alla somma delle cifre degli esempi sopra riportati. I sofisticati verificatori di banconote false della serie Safescan 155, 165, 185 e 2600 usano coppie di ricetrasmettitori LED pulsanti e banchi di sensori a infrarossi per misurare le dimensioni e lo spessore di una banconota fino a un decimo di millimetro, ovvero una … Trova una vasta selezione di Banconote Euro Rare a prezzi vantaggiosi su eBay. Una “costellazione” che blocca scanner e stampanti, Stato della falsificazione delle banconote in euro nel primo semestre del 2015, Banconote in euro false in lieve diminuzione nel secondo semestre del 2015, Diminuisce il numero di banconote in euro false nella prima metà del 2016, Il numero di banconote in euro false rimane contenuto nella seconda metà del 2016, Il numero di banconote in euro false resta contenuto nella prima metà del 2017, Il numero di banconote in euro false rimane contenuto nella seconda metà del 2017, Il numero di banconote in euro false resta contenuto nella prima metà del 2018, Bozzetti delle 44 serie di banconote che parteciparono al concorso del 1996, Spostamenti delle banconote euro in Europa e nel Mondo, Sito della BCE sulle nuove banconote Euro, tabella con le specifiche delle banconote, Museo archeologico di Francoforte sul Meno, Österreichische Banknoten und Sicherheitsdruck, Banc Ceannais na hÉireann / Central Bank of Ireland, Banque Nationale de Belgique Nationale / Nationale Bank van België, Ecco la nuova banconota da 5 euro. Il club dei collezionisti Colnect rivoluziona la tua esperienza di collezionismo! Tale ritratto è stato ricavato da un cratere greco conservato presso il Museo del Louvre[6]. Design. Per i tagli maggiori (da 50 a 500 euro), al posto della banda viene impressa una placchetta olografica. Numero di serie; Identificazione delle banconote. Come esempio, prendendo il numero seriale esaminato in precedenza, si sostituisce Z con 36, e togliendo l'ultima cifra (in questo caso 4) si ottiene il numero 361070847626, che diviso per 9 fa 40118983069 col resto di 5; la differenza 9 - 5 fa 4, che è uguale alla cifra di controllo. Numero seriale: Il numero di serie si trova sul retro di ogni banconota Euro. Numero risultati per pagina. Stamperia Banca d'Italia (S) – Roma IT (una banconota da 5 € ed una da 20): SF8009643231 (8+0+0+9+6+4+3+2+3+1 = 36, quindi 3+6 = 9); SA1111126856 (1+1+1+1+1+2+6+8+5+6 = 32, quindi 3+2 = 5). 5 €: sulla sinistra dell'area colorata, 1 cm sopra la O di EURO; 10 €: nella stella, in alto a destra rispetto alla O di EURO; 100 €: all'inizio del testo compreso tra la finestra e le stelle; 200 €: sulla destra della stella in basso a sinistra, scritto in verticale; Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 set 2020 alle 12:52. Stamperia Giesecke & Devrient (X) – Münich DE (una banconota da 10 € ed una da 20): XA0413894664 (0+4+1+3+8+9+4+6+6+4 = 36, quindi 3+6 = 9); XA0082508445 (0+0+8+2+5+0+8+4+4+5 = 36, quindi 3+6 = 9). I dati relativi alla circolazione di banconote in euro false fornite dalla BCE aggiornati al primo semestre 2018[23][24][25][26][27][28][29], sono i seguenti: In seguito agli scambi commerciali e turistici, le eurobanconote si muovono attraverso il continente europeo e in tutto il mondo. Numero Banconota Captcha. Italia : Banconote [Serie: 1900~1946 - Regno d'Italia (Vittorio Emanuele III)] [3/16]. Si fa anche notare che la banconota XZ...., riportata in questo articolo, presenta un valore aggiunto in quanto è composta da sole tre cifre (0, 4 e 5), contiene sei volte la cifra 4 e tre volte una coppia di numeri uguali. Le banconote in euro sono state disegnate da Robert Kalina della Oesterreichische Nationalbank, vincitore del concorso europeo che si è svolto nel 1996. Quando le banconote false vengono individuate il numero di serie usato dai falsari viene inserito in un database . All'improvviso si trovano davanti delle nuove banconote, serie “Europa”, di produzione austriaca e tedesca, riportanti come seconda lettera l'ultimo carattere dell'alfabeto, cioè la Z. stamperia Oesterreichische Nationalbank (N). Rispetto anche alla precedente banconota sono stati aggiunti dettagli e sfumature anche di colori giallo e marrone. Quindi in questa serie non esiste più un codice identificativo nazionale, ma solo quello dello stampatore. GERMANIA (una banconota da 5 € ed una da 10 - l'immagine a destra riporta il particolare dei due numeri di serie): X18810719417 (1+8+8+1+0+7+1+9+4+1+7 = 47, quindi 4+7 = 11, infine 1+1 = 2); X80532537959 (8+0+5+3+2+5+3+7+9+5+9 = 56, quindi 5+6 = 11, infine 1+1 = 2). Passando invece in esame la quotazione della banconota con Marco Polo, anche qui si In tutte le banconote della prima serie il valore nominale in alto a sinistra sul fronte è parzialmente stampato, ossia appare incompleto, e la sua controparte si trova in alto a destra sul retro. Le serie rare, quindi molto difficili da trovare in circolazione, valgono molto. Questo schema decentralizzato significa che ogni banca centrale deve scambiare i tagli prodotti in luoghi differenti prima dell'emissione. Le banconote con la raffigurazione della Montessori ed il numero di serie che inizia per X possono inoltre valere più di 100 euro. Di seguito si riportano le … Prendiamo ad esempio le tre più popolose Nazioni dell'Eurozona: GERMANIA, FRANCIA ed ITALIA. Il disegno di ogni banconota si ispira a uno stile architettonico europeo che rispettivamente ai singoli tagli risulta essere: classico, romanico, gotico, rinascimentale, barocco e rococò, Architettura del XIX secolo, Architettura m… Le nuove banconote da €100 e €200, dotate di caratteristiche di sicurezza avanzate, sono entrate in circolazione il 28 maggio 2019. Esaminiamo adesso a caso un paio di banconote dei tre Paesi suddetti e verifichiamo con la semplice “regola della somma” se ciò risulta vero. Scegli la consegna gratis per riparmiare di più. Delle banconote da 1000 lire, sia con Maria Montessori che con Marco Polo non mi indica la data della stampa, in ogni caso della banconota da 1000 lire con Montessori quella con valore più alto è del1995, firmata da Fazio e Speziali che ha nel numero di serie come prime cifre XC A: in questo solo caso il valore fior di conio è di 220 euro. Il disegno delle banconote ha come tema comune l'architettura europea in vari periodi storici; il fronte rappresenta finestre o passaggi, mentre sul retro sono presenti dei ponti, scelti come simbolo di collegamento tra gli stati. Alcune aree delle banconote sono impresse in rilievo per essere riconoscibili al tatto, tra cui le sigle "BCE ECB EZB EKT EKP" nella parte alta del fronte. Quelle più ambite dai collezionisti e che possono valere fino a 100 euro sono quelle che hanno nel numero di serie cinque cifre uguali, quelle che il numero di serie risulta uguale in qualsiasi senso viene letto, banconote che abbiano almeno quattro numeri consecutivi, banconote poker, che abbiano quattro numeri uguali e infine quelle che abbiano il numero di serie composto solo da 0, 1 e 2. Inoltre si può sostituire la lettera con il codice ASCII corrispondente, 90 per la Z, ed effettuare lo stesso procedimento: la cifra finale ottenuta sarà pari alla cifra di controllo. * Le banconote riportano la lettera alfabetica attribuita alla Nazione, ma sono state stampate in altri Paesi dell'Eurozona. Ciascuna banconota viene stampata con una filigrana che raffigura un particolare dello stile architettonico presente su di essa ed il valore nominale. Le banconote euro contengono sul loro sfondo un motivo noto col nome di EURion constellation (basato sul disegno formato dalla posizione delle stelle della costellazione di Orione), che viene impiegato per il riconoscimento delle banconote autentiche e per prevenirne la contraffazione. Solo Colnect abbina automaticamente gli oggetti da collezione che cerchi con i collezionisti che li offrono in vendita o scambio. Sempre in controluce sono visibili alcune barre metalliche a destra della filigrana. Vediamo adesso un paio delle nuove banconote serie “Europa” delle stamperie delle tre Nazioni Germania, Francia ed Italia e analizziamole alla ricerca di un ipotetico CODICE DI CONTROLLO, facendo all'inizio la semplice somma delle dieci cifre. RICERCA BANCONOTE CONTRAFFATTE ... Inserire il Numero di Serie. fateci sapere cosa cercate, siamo ben forniti di banconote mondiali, ma sul sito ce ne sono ancora poche . La prima serie di banconote è entrata in uso il 1º gennaio 2002, negli allora 12 paesi che adottarono la moneta unica. Gli Stati membri possono coniare monete metalliche in euro con l'approvazione della Banca centrale europea per quanto riguarda il volume del conio[3]. Mettendo una banconota originale in controluce, si può notare una sottile banda magnetica scura che l'attraversa in mezzo. Se, inclinando la banconota, il colore del numero non varia, la banconota è palesemente falsa. La seconda, anche nota come serie Europa, è costituita da sei tagli. Le anzidette banconote da 20 € sui siti internet vengono vendute, in qualità FDS, tra il doppio ed il triplo del facciale e vengono considerate non comuni. Le banconote false hanno un numero stampigliato, ma è sempre lo stesso, non è progressivo. per la Banca d'Austria; XA per la stamperia tedesca di Monaco e così via). Dal 2007 al 2015 altri 7 paesi hanno adottato l'euro.[4]. Tuttavia, in termini di sicurezza, la lista completa di queste caratteristiche è coperta da segreto. Questo numero di serie è soggetto alla “regola della numerazione”, un sistema che permette di verificare la sua correttezza e corrispondenza al “CODICE DI CONTROLLO” assegnato dalla BCE ad ogni Paese. Il database dei numeri di serie contraffatti può essere consultato online a … Tra le banconote da 5 euro è possibile fare una distinzione importante tra serie comuni e serie rare.. Sopra tutti i biglietti, sul lato superiore destro e sul lato inferiore sinistro, è ripetuto un numero di serie identificativo della Nazione che li ha stampati, composto da una lettera dell'alfabeto (ad esempio S = Italia) seguita da undici cifre. I bozzetti della nuova banconota da 5 euro sono stati presentati il 10 gennaio 2013, in occasione di una cerimonia tenutasi presso il Museo archeologico di Francoforte sul Meno, dal presidente della BCE Mario Draghi[7]. Mentre negli altri casi le banconote di questo taglio hanno un valore stimato tra i 3 ed i 5 euro. Il numero di serie riportato sul retro delle banconote della serie Europa si compone di un numero orizzontale stampato in nero e di un numero verticale stampato in un diverso colore. Rispetto anche alla precedente banconota sono stati aggiunti dettagli e sfumature anche di colore verde. Abbiamo avuto modo di apprendere che nella prima serie delle BANCONOTE in EURO, tra le tante precauzioni prese contro i falsari, fosse presente anche un “codice di controllo numerico” assegnato ad ogni SINGOLA NAZIONE dell'Eurozona, abilitata a poter stampare delle banconote. Una conferma dell'attribuzione di un valore numerico ad ogni seconda lettera alfabetica, così come da noi indicato nel prospetto soprariportato, ci è venuta durante il 2016 con la circolazione di alcune banconote da 20 € austriache e tedesche con i codici alfanumerici NZ..... e XZ.... Durante gli ultimi mesi del 2016 ed i primi del 2017 vengono poste in circolazione banconote delle stamperie Oesterreichische Nationalbank (N) e Giesecke & Dewrient (X) riportanti come seconda lettera della serie la Z. Molti collezionisti dell'Eurozona restano sorpresi in quanto, sino a quel momento, hanno assistito all'emissione di biglietti recanti una seconda lettera sempre consecutiva e rispettosa dell'ordine progressivo dei caratteri (ad esempio: SA, SB, SC ecc. È stata completata con l’emissione dei biglietti da €100 e €200 il 28 maggio 2019 e non include il taglio da €500, che non viene più emesso dal 27 aprile 2019. Queste valgono 100€. Banconote : Attenti alle Banconote da euro: Controllate il numero di serie. Sulle banconote da 50, 100, 200 e 500 euro il valore nominale nell'angolo in basso a destra del retro è stampato con un inchiostro cangiante (o otticamente variabile), ossia che cambia colore a seconda dell'inclinazione. È ovvio che, di fronte alle autorevoli ricerche e deduzioni di un esperto come il francese Guy Sohier, le nostre risultanze hanno un valore minore, destinate a tutti coloro, collezionisti e curiosi, che ci seguono con attenzione. Le 12 stelle dell'Unione europea sono integrate in ogni banconota, su disegno dell'artista austriaco Robert Kalina. In caso di numeri di serie differenti, queste storiche banconote hanno un valore di gran lunga inferiore, che si aggira fra i 3 e i 5 euro. Si ringraziano tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo articolo e in modo particolare gli amici studiosi: Di Cecco Pietro, e-mail pietrodicecco@libero.it ; Ercolini Pablo, e-mail pablo.ercolini@gmail.com e. Simoni Mauro, e-mail simonimauro@alice.it . Subito a casa e in tutta sicurezza con eBay! Nota bene: il codice va letto guardando il retro della banconota; una barra scura corrisponde a 1, una chiara a 0. Se esposte ai raggi infrarossi, le banconote originali mostrano aree più scure in zone differenti a seconda del valore nominale. Questi studi hanno naturalmente un valore statistico e si adattano solo a grandi quantità di banconote, non al singolo pezzo. Noi ancora non siamo in grado di poter dare una giusta valutazione in merito. ** Lettere alfabetiche e codici di controllo attribuite a Nazioni in previsione di una loro entrata nell'Eurozona. Infine la firma del Presidente della Banca centrale europea è stata spostata sotto la bandiera Europea e il millesimo "2002", comune a tutte le banconote della prima serie, viene sostituito con il millesimo dell'anno di prima emissione della singola banconota ("2013" per la banconota da 5 euro, "2014" per quella da 10, "2015" per quella da 20, "2017" per quella da 50 euro e "2019" per quelle da 100 e 200 euro). Per ricostruire questi spostamenti, è nato il sito web EuroBillTracker, gestito da un'associazione non-profit e disponibile in molte delle lingue ufficiali dell'Unione europea, e, con la recente introduzione dell'estone, di tutti i paesi dell'Eurozona (escluse alcune minoranze linguistiche). Solo Colnect abbina automaticamente gli oggetti da collezione che cerchi con i collezionisti che li offrono in vendita o scambio. In questo modo tutte le banconote delle stamperie suddette avranno lo stesso codice di controllo, rispettivamente 1, 4 e 6 . A partire dal 2013, la Banca Centrale Europea ha deciso di sostituire le banconote della prima serie con nuove banconote al fine di migliorarne le caratteristiche di sicurezza. Le immagini delle banconote (© B.C.E.) Il nuovo disegno della banconota da 10 euro è stato presentato il 13 gennaio 2014 da Yves Mersch, mentre i nuovi biglietti sono entrati in circolazione il 23 settembre dello stesso anno[9]. La serie dei biglietti in euro a corso legale nell'intera area dell'euro comprende sette tagli: da €5, €10, € 20, €50, €100, €200 e € 500. biglietto da 20 € XZ0044404544 (vedere il particolare vicino al titolo e la banconota completa in calce). L'inchiostro cangiante è presente anche sui tagli più piccoli della nuova serie di banconote, introdotte a partire da maggio 2013. La prima lettera alfabetica del biglietto ora indica la STAMPERIA e non più la NAZIONE, la seconda lettera alfabetica viene a sostituire la prima cifra (da 0 a 9) della vecchia serie e permette, utilizzando tutte i 26 caratteri dell'alfabeto latino e derivati, di avere a disposizione una quantità maggiore di combinazioni di stampa. Il tema architettonico e il colore delle banconote restano gli stessi della prima serie. Se si presta attenzione alle colonne riportanti il codice di controllo per la prima serie e per la serie “Europa” si può notare come sia esatta anche l'acuta osservazione dell'amico Pietro Di Cecco.Infatti se si aggiunge ai codici della serie “Europa” un + 1 otterremo per tutti gli stessi codici usati per le vecchie banconote.. Esiste anche un metodo equivalente, che è il seguente: si sostituisce la lettera del numero seriale con un numero compreso tra 11 e 36 in base all'ordine crescente (quindi A=11, B=12, e così via, fino a Z=36), poi si toglie l'ultima cifra (che andrà a costituire la cifra di controllo) e si divide il numero ottenuto per 9; se la banconota è originale, la differenza tra 9 ed il resto della divisione sarà uguale alla cifra di controllo messa da parte in precedenza. Le prime banconote emesse riportavano così la firma di Wim Duisenberg, sostituita da quella del suo successore Jean-Claude Trichet, sostituita da quella di Mario Draghi (l'unica apposta su entrambe le serie) e infine da quella della quarta ed attuale Presidente della BCE, Christine Lagarde. Il numero orizzontale è formato da due lettere e dieci cifre: la prima lettera indica l'officina carte valori (cfr. Inserire il captcha Le informazioni ottenute dalla consultazione di questo sito sono aggiornate con un ritardo di alcuni giorni e non hanno valore legale. "€5 €5 €5..." sulla banconota da 5 euro). La novità grafica di maggior rilievo è la presenza, nell'ologramma e nella filigrana delle nuove banconote, del ritratto della principessa Europa, figura della mitologia greca, da cui il nome di serie Europa. Già il nostro concorso di mezza estate (vedere l'articolo in proposito) era basato sulla manipolazione del numero di serie ed infatti il vincitore di esso se ne è accorto alquanto agevolmente. U01658027876 (0+1+6+5+8+0+2+7+8+7+6 = 50, quindi 5+0 = 5); U60224326628 (6+0+2+2+4+3+2+6+6+2+8 = 41, quindi 4+1 = 5). Il numero di serie riportato sul retro delle banconote della serie Europa si compone di una sequenza orizzontale stampata in nero e di un numero verticale di un diverso colore. FRANCIA (una banconota da 5 € ed una da 10). Dal 2 maggio 2013, con l'entrata in circolazione della nuova banconota da 5 euro, sono gradualmente introdotte nuove banconote (serie Europa) che presentano un restyling grafico, volto anche all'esigenza di migliorarne le caratteristiche di sicurezza. Non solo la filigrana, ma anche il numero di serie di una banconota può indicare una preziosità.Se trovate delle banconote da 5, 10 o 20 euro, che abbiano nel numero di serie 5 numeri tutti uguali, oppure, oppure le cosiddette banconote poker cioè quattro numeri consecutivi uguali, o le banconote composte solo da 0,1 e 2. La seconda serie di banconote in euro, la serie Europa, è ancora più sicura e contribuisce pertanto a preservare la fiducia dei cittadini nella loro moneta. Il nuovo tema è stato elaborato da Reinhold Gerstetter[5], un bozzettista indipendente che opera a Berlino. Nella cartamoneta, oltre alla conservazione migliore, quello che viene cercato è anche la variante del numero di serie: se presenta, per esempio, numeri consecutivi uguali in numero pari o maggiore a 4, la banconota potrebbe avere un valore maggiore proprio in virtù della sua rarità. La banconota da 100 euro è la banconota in euro con il terzo più alto valore nominale, è di colore verde e ha dimensioni di 147 × 82 millimetri (la prima serie), ridotti a 147 x 77 millimetri nella serie Europa. Catalogo delle Banconote [Variante: 72555] [1/2]. Sul fronte di ogni banconota, è presente un breve codice, detto anche "plate number" (dall'inglese: numero di targa); esso è costituito, nell'ordine, da una lettera, tre cifre, una lettera e una cifra. I numeri di serie delle banconote in euro nascondono una piccola curiosità matematica: Se esaminiamo il numero di serie possiamo notare che esso è composto da una lettera ed da un seguito di 11 numeri (ad esempio: S 02921218783). I codici W, K e J sono stati riservati per gli stati membri dell'UE (prima degli allargamenti del 2004 e del 2007) che per il momento non hanno ancora adottato l'euro (ossia Regno Unito, Danimarca e Svezia), mentre il codice R è riservato per il Lussemburgo che, pur adottando l'euro, non stampa proprie banconote. La prima comprende sette tagli: €5, €10, €20, €50, €100, €200 e €500. Comuni a tutte le banconote della prima serie sono la bandiera dell'Unione europea, le iniziali della Banca centrale europea in 5 versioni (BCE, ECB, EZB, ΕΚΤ, EKP), una mappa geografica dell'Europa sul retro, il nome "euro" in alfabeto latino e greco e il millesimo "2002" (indipendentemente dall'anno di stampa), oltre alla firma del Presidente della Banca centrale europea. Dal 2 maggio in circolazione - Il Sole 24 ORE, Descrizione delle banconote euro (sezione "Elementi grafici") sul sito della BCE, Segretariato generale della Commissione europea, Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza, Presidenza del Consiglio dell'Unione europea, Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea, Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Banconote_in_euro&oldid=115777406, Pagine con argomenti di formatnum non numerici, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La banconota dello stesso taglio della prima serie continuerà a circolare parallelamente alla nuova; sarà ritirata gradualmente e avrà corso legale sino a data da stabilirsi. Come si può constatare la semplice somma delle cifre ha dato risultati diversi anche per la stessa stamperia e perciò molti hanno ritenuto che fosse stato soppresso il codice di controllo. Che la seconda lettera alfabetica delle banconote della nuova serie “Europa” dovesse sottintendere anche un qualche valore numerico lo abbiamo intuito e trovato già da due anni, non ne abbiamo parlato prima per avere sempre maggiori certezze. Se trovate delle banconote da 5, 10 o 20 euro, che abbiano nel numero di serie 5 numeri tutti uguali, oppure le cosiddette banconote poker cioè quattro numeri consecutivi uguali, o le banconote composte solo da 0,1 e 2. Queste qui valgono una fortuna Tra le banconote da euro è possibile fare una distinzione importante tra serie comuni e serie rare. Sappiamo però che attualmente se ne trovano poche a disposizione dei collezionisti. E allora avremo per la stamperia tedesca: XA0413894664, somma 9 + 1 (A della seconda lettera) = 10, quindi 1 + 0 = 1; XA0082508445, somma 9 + 1 (A della seconda lettera) = 10, quindi 1 + 0 = 1; UA7009539438, somma 3 + 1 (A della seconda lettera) = 4; UC9018779608, somma 1 + 3 (C della seconda lettera) = 4; SF8009643231, somma 9 + 6 (F della seconda lettera) = 15, quindi 1 + 5 = 6; SA1111126856, somma 5 + 1 (A della seconda lettera) = 6. Il presente articolo e la tabella in esso riportata sono © di questo Circolo, chi vuole utilizzarli può farlo citando la fonte ed il nostro sito internet. Nel 2002, quando entrò in vigore l'euro, la banconota più stampata fu quella da 20€ (3 406 000 000 pezzi, ovvero 68 120 000 000€). (**) La stamperia britannica De La Rue Currency, a seguito della Brexit (uscita del Regno Unito dalla Comunità Europea – marzo 2017), quasi certamente non potrà più stampare banconote in euro. La nuova banconota da 20 euro è stata presentata il 24 febbraio 2015[10] nella nuova sede della BCE a Francoforte sul Meno da Mario Draghi, ed è entrata in circolazione il 25 novembre dello stesso anno. Non solo la filigrana, ma anche il numero di serie di una banconota può indicare una preziosità. l'elenco seguente); la seconda non ha un significato particolare e rende solo possibile generare più numeri di serie. Sappiamo che il codice di controllo ad esse assegnato è rispettivamente 2, 5 e 7. Se esposte invece ai raggi ultravioletti, l'EURion constellation viene messa in risalto con un forte contrasto, così come alcune zone che appaiono fluorescenti.