Ancora oggi continuano a nascere nuove versioni della favola, come The Egyptian Cinderella di Shirley Climo e Cinderella Story di Mark Rosman con Hilary Duff. Nome della protagonista dell'omonima famosa fiaba, Cenerentola è la forma italiana di Cinderella, che deriva dal francese Cendrillon e che significa "fanciulla delle ceneri; fanciulla tra … Il principe riflette la magia con la sua spada lucente e la matrigna e Genoveffa riappaiono trasformate in rospi nei sotterranei del castello. E alcuni creativi inventano addirittura una continuazione della storia di una ragazza. Poi chiuse gli occhi e morì. La matrigna compare anche nella serie televisiva House of Mouse - Il Topoclub (2001-2004), spesso nel locale di Topolino è seduta allo stesso tavolo con un'altra celebre cattiva Disney, la regina Grimilde da Biancaneve e i sette nani. Nel secondo film, oltre che cercare di catturare i topi, Lucifero si innamorerà di Pom-Pom, una grossa gatta bianca del palazzo reale, e seguirà i consigli di Giac che gli chiede di non dare più la caccia ai topolini. Monocolao sottopone le due ragazze alla prova della scarpetta ma i loro tentativi di mettersela si rivelano vani. La fiaba di Cenerentola Originale. Spesso nella traduzione li cambiano! La Fata Smemorina appare per la prima volta quando Cenerentola, desolata per il fatto di non poter andare al ballo e sconfitta dalla perfidia della matrigna e delle sorellastre, sta piangendo sotto un salice nel giardino di casa. Cenerentola compare in oltre trecento varianti in numerose tradizioni popolari. Cenerentola, o Cenerella, è una fiaba popolare originatasi probabilmente dalla storia di Rodopi citata da fonti greche come fiaba dell'antico Egitto e che rappresenta la versione più antica conosciuta.[1][2][3]. Cenerentola II - Quando i sogni diventano realtà, https://www.imdb.com/title/tt0129672/?ref_=nm_knf_t2, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cenerentola&oldid=117464537, Collegamento interprogetto a Wikisource presente ma assente su Wikidata, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La matrigna, infatti, le spinge a tagliarsi una parte del piede per farlo entrare correttamente dentro la scarpetta d'oro, non avendo più bisogno di andare a piedi quando una di loro sarà regina. In Occidente la prima versione nota è quella di Giambattista Basile, La gatta Cenerentola, scritta in napoletano e ambientata nel Regno di Napoli, tratta dal celebre Cunto de li cunti, vera e propria Bibbia della tradizione orale favolistica da cui numerosissimi scrittori e autori successivi attinsero a piene mani. Curiosamente in questa storia i due topini hanno la stessa altezza di Topolino, mentre nelle loro successive apparizioni avranno le dimensioni dei comuni topi zoomorfi. Il re, furibondo per il complotto, ordina di arrestare immediatamente Lady Tremaine e le sue figlie. Con l'aiuto magico di una fata, la sua "fata madrina", la ragazza viene vestita di un meraviglioso abito principesco e riesce a recarsi segretamente al ballo malgrado il divieto della matrigna. Anastasia riunisce mano nella mano Cenerentola e il principe, augurando loro ogni fortuna. Terra decide di seguire Cenerentola per trovare informazioni sul Maestro Xehanort. Cenerentola al rintocco delle campane che indicano la mezzanotte, scappa perdendo una scarpa che viene raccolta dal Granduca. La storia parla di una bellissima giovane, figlia di un ricco in un paese del Nord Europa. La matrigna tratta malissimo Zezolla, che trova conforto nell'affetto della sua maestra, Carmosina: Zezolla le vuole tanto bene che vorrebbe lei come nuova madre. Ad un certo punto della pellicola, le sorellastre di Ella le danno come soprannome Cenerentola, perché il suo volto era sporco di cenere mentre puliva il focolare. La sua ultima apparizione è nel secondo seguito, Cenerentola - Il gioco del destino (2007). Alcuni esempi sono riportati di seguito. Nelle versioni occidentali e successive, che hanno perso questa premessa, è perciò abbastanza oscuro il motivo per cui il principe si aspetti che una sola ragazza nel regno sia in grado di indossare la scarpina ritrovata. Usi metaforici del nome Cenerentola [modifica | modifica wikitesto] La favola di Cenerentola è un riferimento estremamente comune nella nostra cultura. Nel primo film il principe è in cerca di moglie. Indossa una giacca arancione e un berretto, una maglia e calze di colore rosso. ... URL consultato l'8 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2006). Più specificamente in relazione al ballo e al vestito la figura di Cenerentola viene utilizzata per riferirsi a un certo stile di abito da sposa e all'idea comune a molte spose che l'abito "le trasformi in principesse per un giorno". Tra que- Ma partiamo dal principio, come si conviene a tutte le favole: c’era una volta, in un paese lontano lontano, un uomo di nome Charles Perrault. Insieme a Gas Gas e al cane Tobia, è uno dei maggiori amici e alleati della ragazza. Nel terzo film, Cenerentola - Il gioco del destino, ambientato un anno dopo la storia del primo film, Anastasia vuole trovare l'amore. Si reca nella sala da ballo, e incontrando Ledy Tremaire e le sue figlie, Anastasia e Genoveffa e si accorge che i loro cuori sono pieni di oscurità, si avvicina al principe e al Granduca e capisce che i due hanno intenzione di ritrovare la fanciulla che indossava la scappetta di cristallo. Infatti, il giorno delle nozze reali, anche se zoppe per le automutilazioni, le due cattive sorellastre si fanno avanti come damigelle d'onore, con la speranza di conquistare il favore della futura regina e dividere con lei le sue fortune, ma questa volta non sfuggono alla sua ira, che non le fa uccidere ma chiama in chiesa i due magici colombi per attaccare i loro volti, mutilandone la bellezza e strappando loro gli occhi, condannandole per il resto della loro vita da mendicanti cieche come giusta punizione per il loro comportamento diabolico. Tuttavia Cenerentola, innamorata, si scorda del tempo che passa: poiché l'effetto dell'incantesimo è destinato a svanire proprio a mezzanotte, ella deve fuggire di corsa allo scoccare dei dodici rintocchi e nella fuga perde una scarpa di cristallo. Fra gli elementi della fiaba che derivano dalla versione di Ch'ing-Shih c'è quello dei piedi minuti della protagonista, notoriamente segno di nobiltà e distinzione nella cultura cinese (vedi a pratica del loto d'oro). Dopo la morte della madre, suo padre si risposò con una donna a sua volta vedova e che aveva già avuto due figlie dal marito defunto. Il ballo viene interrotto da un Nesciens, Master Symphony che attacca gli ospiti nella sala, e Terra riesce a batterlo. La fata compare dal nulla, in un nugolo di stelline, la conforta e si presenta come "la sua madrina, la Fata Smemorina". Lo spiega bene la doppiatrice originale di Cenerentola, Ilene Woods: [Cenerentola] voleva semplicemente andare al ballo! Dopo il ballo, quando tutta la magia è svanita, Cenerentola si accorge che le rimane ancora una scarpetta di cristallo (l'altra l'ha persa scendendo le scale del palazzo) e sussurra, rivolta al cielo: "Grazie, grazie di cuore, grazie di tutto!". Apparso solo nel primo e nel secondo film, è il cane bloodhound di Cenerentola. Infine incita Cenerentola a partire per il ballo, la aiuta a salire sulla carrozza, e mentre la giovane si allontana, salutandola scompare nel nulla. E' il nome del principe di Cenerentola secondo Gioacchino Rossini nella sua versione lirica della fiaba. I due danno vita a un rocambolesco insegumento in tutta la camera saltando a ripetizione sul letto del monarca in cui Monocalao riesce a stento a rivelare cosa è accaduto e che il principe avrebbe sposato la ragazza con cui ha ballato a cui calzava la scarpetta di cristallo. Il principe trova la scarpa e, incantato, proclama che avrebbe sposato la ragazza a cui la scarpetta sarebbe calzata a "pennello". Cenerentola: è la protagonista di un'antica fiaba diventata molto popolare dopo che ne venne tratto un film di animazione Disney. Finalmente, per la gioia del re e il sollievo del granduca Monocolao, Cenerentola e il principe sono marito e moglie, per la seconda volta. Proprio quando sta per togliere l'incantesimo al principe, Cenerentola viene arrestata e, per ordine della matrigna, posta su una nave in partenza per essere esiliata per sempre. Senza accorgersene il granduca ha detto effettivamente quello che nella sala è appena avvenuto ovvero che il principe sta ballando con una ragazza di cui non sa nulla appena arrivata in sala. Lo stesso accadde dunque ai coloni australiani, che inizialmente battezzarono lo strano animaletto con il nome paradossale di talpanatra (duckmole in inglese), ottenuto dalla composizione dei nomi di due animali diversi. La storia di una ragazza di nome Cenerentola aiuta i bambini a credere nel miglior risultato di qualsiasi evento. marla Cenerentola, e questo nome le rimase addosso. Cenerentola e le sue tre metamorfosi. I topolini scoprono l'inganno di Lady Tremaine e, entrati nell'appartamento della donna, riescono a recuperare la bacchetta. Le sorellastre appaiono anche nella serie televisiva House of Mouse - Il Topoclub. Questa volta, ella riesce a impadronirsi della bacchetta magica della Fata Smemorina, rubata da Anastasia. Lucifero (Lucifer) è un antagonista secondario del franchise. Quando la ragazza fugge Monocolao la fa inseguire dalle guardie per restituirle la scarpina di cristallo ma nessuno dei soldati riesce a ritrovare la dama né la carrozza. Tutte le risposte alla domanda Nomi originali sorellastre Cenerentola Tutti conoscono molto bene la fiaba di Cenerentola ed il suo lieto fine e tutti sanno che la favola è popolata da tanti personaggi, proprio come tanti sono i topolini che vivono con Cenerentola, ma quelli che noi tutti conosciamo sono Giac e Gas Gas, i migliori amici della giovane protagonista, Bert e Mert, i topolini gemellini, il piccolo Luke e le topine Suzy, Perla e Mary. Viene trasformato dalla Fata Smemorina nel lacchè che deve aprire la carrozza quando Cenerentola parte per il ballo reale, mentre il cavallo diventa il suo cocchiere. Cenerentola (1950. Alla fine della storia diverranno rispettivamente Presidente e Vicepresidente dello stato. La diffusione di questa favola è tale che non pare fuori luogo collocarla nel contesto del mito, né è privo di senso tentare di metterla in relazione con archetipi psicologici e psicoanalitici (vedi per esempio le interpretazioni di Bruno Bettelheim). Però durante il matrimonio Anastasia (trasformata in Cenerentola) ammette di non volerlo come sposo e insieme a lei libera la fatina. Vuole molto bene alla sua padrona Cenerentola, è abbastanza legato al cavallo della stalla con cui vive e per natura odia il gatto Lucifero, a cui sogna sempre di dargli la caccia, anche perché il felino gli ha sempre fatto dei dispetti graffiandolo e fingendo dopo di essere lui la vittima. Non raramente Cenerentola viene citata direttamente o indirettamente dalle pubblicità di abiti nuziali e di altri prodotti correlati. La madre naturale della ragazza muore, lasciando la figlia in compagnia del padre e della matrigna. Giunto al Castello del principe azzurro, Cenerentola viene attaccata dai Nesciens e Terra decide di scortarlafino alla sala da ballo. Ma all'altare Anastasia ci ripensa perché non sarebbe quello per lei il vero amore; in quel momento fa il suo ingresso in chiesa la vera Cenerentola, causando la confusione generale. Un uomo ricco resta vedovo e un anno dopo si sposa di nuovo. Non mancano usi metaforici del nome Cenerentola legati ad aspetti secondari della favola, come per esempio per riferirsi a persone con i piedi piccoli, o che sono solite ritirarsi dalla vita sociale a un'ora fissata, troncando bruscamente qualsiasi attività, come Cenerentola a mezzanotte. Condotta a corte, i due giovani si sposano. Il nome Cenerentola viene usato come appellativo con una sorprendente varietà di significati metaforici derivanti da altrettanti elementi della fiaba. Dato che è sempre sporca e impolverata la chiamano Cenerentola. La fanciulla viene attaccata da un Nasciens "pullman maledetto" e Aqua le fa scudo con il suo corpo. Perrault depura la versione di Basile da alcuni aspetti aspri e crudi al fine di renderla più adatta a essere raccontata a corte presso il re di Francia. 1. La Fata Smemorina compare anche nel seguito direct-to-video Cenerentola II - Quando i sogni diventano realtà (2002). La loro prima apparizione è nella storia di Bill Walsh e Floyd Gottfredson, Topolino buffone del re, dove, con l'aiuto di Topolino, liberano l'immaginario staterello di Topolitamia ("Mousepotamia" in originale) dal tiranno Maschera di Ferro. La matrigna Tremaine e le figlie lo trascurano, poiché detestano i cani, ma Cenerentola gli dà lo stesso da mangiare. Giunto in casa di Cenerentola, la matrigna fa rinchiudere la ragazza in uno stanzino. Giunto infine a casa di Cenerentola è inorridito alla vista di Anastasia e Genoveffa per la loro bruttezza e i loro modi sgraziati. Lady Tremaine ne approfitta, mandando indietro il tempo e facendo in modo che una delle due sorelle sposi il Principe con l'inganno. Lady Tremaine, furibonda con la figlia, è decisa a trasformarla in un rospo, su suggerimento di Genoveffa. Durante la festa sembra che il principe non voglia saperne di scegliere la sua futura moglie con grande frustrazione e delusione del Re mentre Monocolao in parte se la ride poiché sapeva che una strategia del genere non poteva funzionare ma a dispetto delle sue aspettative il granduca finisce per descrivere che il principe si sarebbe innamorato di una ragazza venuta dal nulla e che sarebbe stato per entrambi amore a prima vista. Quando Tremaine chiude a chiave Cenerentola in soffitta, mentre il granduca misura alle sorellastre la scarpa di cristallo perduta da Cenerentola, Lucifero blocca Gas che portava la chiave della porta a Cenerentola, e allora gli uccellini svegliano Tobia e il cavallo nella stalla. Gas Gas viene trovato in una gabbia per topi all'inizio del cartone, salvato da Cenerentola e vestito. In realtà sembra che la ragazza non ami affatto il gatto, ma per gli ordini ricevuti dalla matrigna lo tratti con rispetto (lo chiama scherzosamente "Sua altezza" o "Maestà" per via del suo carattere snob): infatti, quando cerca di convincere l'amico cane a non attaccare Lucifero, pensa ai lati buoni che il gatto deve pur avere, ma non ne trova nessuno. Avranno cinque figli, per la gioia del Re. La Fata Smemorina appare per la prima volta quando Cenerentola, affranta per non poter andare al ballo, inizia a piangere in giardino. Ma Lady Tremaine non volendo perdere in quel modo fa inciampare il valletto distruggendo la scarpa rendendo apperente vano il tentativo di Monocolao di aiutare Cenerentola a dimostrare la sua identità temendo inoltre per la propria vita ricordandosi che il Re lo aveva appunto avvertito di cosa sarebbe successo in caso la scarpetta fosse andata in frantumi ma Cenerentola rivela di avere l'altra scarpetta con grande orrore di Lady Tremaine che capisce di aver perso mentre Monocolao felice di ciò mette la scarpetta a Cenerentola la quale calza a perfezione salvandosi dal perdere la testa e allo stesso tempo liberando dalla schiavitù Cenerentola che viene portata al castello con la felicità del Re, del principe, dei topini di Cenerentola e dello stesso Monocolao. Una volta che gli avrete insegnato a riconoscere il suo nome non potrete più cambiarlo. Nella versione di Perrault, sinceramente pentite di tutto il male che le hanno fatto, la matrigna e le sorellastre vengono perdonate da Cenerentola, che le porta a vivere a corte e fa sposare le sorellastre a due grandi nobili di corte. Cenerentola in Cina La versione cinese della fiaba parte da una condizione di bigamia del padre di Yeh-Shen, il nome in lingua originale. La storia di Jacob e Wilhelm Grimm inizia con la morte di una donna che lascia la sua unica figlioletta con la raccomandazione di essere sempre docile e buona per ogni giorno della sua vita. La fata, tuttavia, raccomanda alla fanciulla di rientrare entro la mezzanotte. La vera Cenerentola viene rinchiusa in una carrozza maledetta, tuttavia ella riesce a liberarsi e a raggiungere il luogo della cerimonia. Lo stesso vale per i gatti che adottate in un gattile e che hanno già un nomignolo. Il nome Cenerentola viene usato come appellativo con una sorprendente varietà di significati metaforici derivanti da altrettanti elementi della fiaba. Riderebbero tutti di te." Infatti, dopo la morte del loro patrigno, la madre ridusse Cenerentola a fare da domestica nel suo stesso castello, e le due sorelle iniziarono ad approfittare di questa cosa per schiavizzarla e per maltrattarla insieme alla loro madre. Il principe viene avvisato da Giac e Gasgas dell'inganno della matrigna, e corre dietro alla nave per raggiungere il suo vero amore e riesce a riportare Cenerentola a palazzo. Cenerentola portò il vaso alla matrigna, felice, sperando di poter andare così al ballo, ma quella le rispose: "No, Cenerentola, non hai vestiti e non sai ballare. Dopo aver terminato l'episodio finale, durante i titoli di coda si può vedere Cenerentola e il principe ballare nella sala da ballo, con il topolino Giac e la fata Smemorina che li fissano dal balcone interno. La favola di Cenerentola è un riferimento estremamente comune nella nostra cultura. Cenerentola Pop è un film originale Netflix diretto da Bruno Garotti che si propone come una rivisitazione moderna dell’omonima fiaba per bambini. Dalla cenere alla corte: il sogno di diventare principessa La fiaba di Cenerentola è nota al grande pubblico anche grazie alla versione cinematografica di Walt Disney. In alcune versioni non si tratta neanche di una scarpina, ma di un anello o un bracciale. Poi la fata racconta a Terra che credere nei sogni potrebbe bastare al tal punto che si avveri. 22-01-2021 Fiaba: Cenerentola - Fratelli Grimm. Tra le versioni tipiche moderne si deve indicare anche quella narrata nel celebre omonimo film d'animazione di Walt Disney del 1950 nonché nel remake in live action del 2015, sempre della Disney. Entrambe risultano piuttosto brutte, sciocche e prive di qualsiasi grazia in confronto alla dolce e tenera Cenerentola, quasi loro coetanea. Questo gentiluomo di mestiere faceva lo scrittore, e nel 1967 realizzò un libro di fiabe, tra cui figurava anche “Cendrillon”, da noi conosciuta come Cenerentola. Aqua raggiunge la casa di Lady Tramaire e incontra la fata Smemorina che le suggerisce di aiutare il topo Giac che ha preso la chiave dalla matrigna per liberare Cenerentola rinchiusa nella sua stanza e la ragazza accetta. Saranno anche le sue rivali in amore, nello strapparle il vestito per non farla andare alla festa e nel misurare la scarpa di cristallo al suo posto. Cenerentola Chanel Cherie Cherokee Cherry Chica Chicca ... Scegliere il nome di un gatto, è come per un bimbo, è per la vita! La fanciulla lo chiama Gastone, abbreviato in Gas, ma data la sua stazza prorompente Giac decide che sarà Gas Gas. Nella sua casa una fanciulla di nome Cenerentola, costretta dalla perfida matrigna e dalle sciocche sorellastre ai lavori domestici, vede nel ballo l'occasione di uscita dalla sua prigione di servitù, e la realizzazione del sogno di conoscere il suo amato, anche se non è il principe. Cenerentola II - Quando i sogni diventano realtà, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Personaggi_di_Cenerentola_(Disney)&oldid=117945689, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, La storia di Ventus: durante la visita del giovane, le due sorellastre non appaiono mai fisicamente, ma è possibile udire le loro urla dopo l'arrivo di Cenerentola nella torre, che appena le sente ritorna immediatamente da loro, suscitando la rabbia di. Per nasconderla dai pretendenti la obbliga persino a diventare serva nella sua stessa casa. Curiosità: nel doppiaggio originale il nome del cane non è Tobia, ma è Bruno (come il suo nome originale). Infine deve recuperare una perla, che e controllata da Lucifero. Altre volte, come in Cenciosella, nemmeno è presente la scarpa (in questo caso è un pastore che suona il flauto a far innamorare la protagonista e il principe). Giac (Jaq) e "Gastone" Gas (Gus) sono due topi che servono da spalle a Cenerentola. Nel finale del film si vedono dei quadri rappresentati il futuro dei personaggi e che lascia suggerire che Anastasia incontrerà comunque il fornaio riuscendo a coronare il suo sogno d'amore. Ventus decide di aiutarlo, e recupera tutti i pezzi che sono in casa per completare l'abito. La moglie di un ricco si ammalò e, quando sentì avvicinarsi la fine, chiamò al capezzale la sua unica figlioletta e le disse: Sii sempre docile e buona, così il buon Dio ti aiuterà e io ti guarderò dal cielo e ti sarò vicina. Essa aiuta i topolini nella stesura e la rilegatura di un libro da regalare a Cenerentola. Ma alla fine, viene il cane amico della serva ed eterno avversario di Lucifero Tobia che, con delle ringhiate, riesce a cacciare il gatto facendolo precipitare fuori dalla finestra della stanza della ragazza e cadere dalla finestra, senza però farlo morire.