Spettroscopia NMR. [James E Huheey; et al] (not yet rated) 0 with reviews – Be the first. Schema elettrico multipipo; Disegni per bambini … Dopo essere stata sottomessa al voto, ecco la foto acclamata dalla comunità nel 2015, per Schema riassuntivo nomenclatura chimica organica: The Return of the King: Book Three in the Lord of the Rings Trilogy Save Save Chimica Organica - Schema riassuntivo For Later. Prof. Mirella De Michele: “La nomenclatura dei composti chimici ” - I.T.C. Infine, come consiglio agli studenti italiani che vogliono cimentarsi con la nomenclatura nella lingua inglese, cosa che peraltro è auspicata in quanto questa è la nomenclatura che è utilizzata nella letteratura chimica internazionale, si ponga molta attenzione alla scrittura dei nomi, a causa delle differenze tra le due lingue (una per tutte: esano -hexane). 1.4 Regole per la costruzione dei composti binari 1.5 A - Composti della serie basica (ossidi ed idrossidi) 1.6 B - Composti della serie … Se ci sono dei link(non wikipedia) che possono essere utili … Spesso la corretta digitazione può fare la differenza. Gli idrocarburi Alla base della chimica organica vi è l’atomo di carbonio. 4 7.3 Reazioni degli alcheni.....262 7.3.1 Addizione di acidi alogenidrici.....263 Nomenclatura Chimica organica Nomi tradizionali e nomi IUPAC: In passato si assegnavano i nomi alle molecole organiche in base alla loro origine o a certe proprietà. nomenclatura chimica schema riassuntivo. Acido BASE - Semplice Lucidi chimica generale e propedeutica biochimica Acidi e basi Appuntidichimicaxstu Bibliografia 0. isomeria di struttura - Definizione e spiegazione dell'isomeria di struttura isomeria conformazionale - Definizione di isomeria … 86% 86% found this document useful, Mark this document as useful. Dopo essere stata sottomessa al voto, ecco la foto acclamata dalla comunità nel 2015, per Schema riassuntivo nomenclatura chimica organica: Triossido di diferro 7. Ossido rameico 3. Ad esempio: 1. Su richiesta di Dalia : Schema nomenclatura chimica inorganica membri del sito hanno presentato le immagini seguente. Chimica 1. Nomi IUPAC Nomi tradiz. nomenclatura chimica schema riassuntivo. Bisogno connettersi per accedere a queste funzione del sito. In caso contrario il sistema fornirà un errore quando si deciderà di richiedere il controllo del nome introdotto. Esercizi Nomenclatura Chimica Organica (Svolti) Nomenclatura / Di Matteo Icaro. La chimica organica era quella particolare branca della chimica che studiava i composti prodotti da organismi viventi. La nomenclatura IUPAC invece utilizza opportuni prefissi moltiplicativi allo scopo di evidenziare il numero di atomi o raggruppamenti di atomi presenti in una molecola. JSmol: an open-source HTML5 viewer for chemical structures in 3D; principal developer Bob Hanson. <>
I derivati benzenici con più di due sostituenti sono denominati numerando la posizione di ciascun sostituente usano i numeri più bassi possibili: i sostituenti sono indicati in ordine alfabetico, Gli alcoli possono essere classificati come primari, secondari o terziari, individuare la catena più lunga che contiene l'ossidrile e ricavare il nome dall'alcano corrispondente, sostituendo la –o finale con –olo, numerare la catena alchilica dall'estremità più vicina al gruppo ossidrilico, numerare i sostituenti in base alla posizione sulla catena e scrivere il nome elencandoli in ordine alfabetico, Gli eteri semplici, senza altri gruppi funzionali vengono denominati sulla base dei due sostituenti organici aggiungendo la parola etere, Se ci sono altri gruppi funzionali, la parte eterea è considerata un sostituente alcossilico, Le aldeidi vengono denominate sostituendo l'ultima vocale del corrispondente idrocarburo con il suffisso –ale, La catena principale deve contenere il gruppo –CHO e questo carbonio viene numerato con il numero 1, Per aldeidi più complesse, in cui il gruppo –CHO è legato ad un anello, si usa il suffisso –carbaldeide, I Chetoni vengono denominati sostituendo l'ultima vocale del corrispondente idrocarburo con il suffisso –one, La catena principale deve contenere il gruppo chetonico e si numera dall'estremità più vicina al chetone, Alcuni chetoni hanno nome ritenuto (comune), Quando il gruppo R-C=O diventa necessariamente un sostituente, si usa il nome gruppo acile e si aggiunge il suffisso –ile al nome, Il nome del prefisso deriva da quello dell'acido carbossilico con lo stesso numero di atomi di carbonio in cui il suffisso –ico è sostituito da –ile, Se sono presenti altri gruppi funzionali ed il chetone diventa un sostituente in una catena principale si deve usare il prefisso oxo-, I composti contenenti il gruppo funzionale -C≡ N sono chiamati nitrili, Sono correlati agli acidi carbossilici e presentano una reattività simile, Il loro nome viene ottenuto aggiungendo il suffisso –nitrile al nome dell'alcano e il carbonio del nitrile viene numerato con 1, I nomi dei nitrili più complessi si ottengono sostituendo il suffisso –ico o –oico dell'acido corrispondente, con il suffisso nitrile, Per i composti con il gruppo –CN legato ad un anello, si sostituisce il suffisso –carbossilico con -carbonitrile, Gli alogenuri acilici vengono denominati facendo seguire al nome del gruppo acilico quello dell'alogenuro, Il primo trae il nome da quello dell'acido carbossilico da cui deriva sostituendo la desinenza –ico con –ile o quella -carbossilico con -carbonile, Il nome degli esteri e dei sali degli acidi carbossilici si ottiene nello stesso modo, La desinenza –ico dell'acido viene sostituita con la desinenza –ato preceduta dal nome del catione (sale) o del gruppo alchilico legato all'ossigeno del carbossile (estere), Le ammidi che non hanno alcun sostituente sull'azoto vengono denominate sostituendo la desinenza –ico o –oico dell'acido con quella –ammide oppure quello –carbossilico con –carbossammide, Se l'atomo di azoto è legato a sostituenti alchilici il nome dell'ammide si fa precedere dalla maiuscola corsiva N per indicare la sostituzione sull'azoto seguita dal nome dei gruppi alchilici sostituenti, Le ammine possono essere alchil-sostituite (alchilammine) o aril-sostituite (arilammine), La chimica di queste due tipologie di ammine è di per sé simile ma presenta anche alcune differenze, I termini primario, secondario e terziario sono usati in modo differenti da quanto visto in precedenzaQui indicano il grado di sostituzione dell'azoto e non del carbonio cui esso è legato, Esistono anche composti con un atomo di azoto che porta quattro gruppi ed in cui l'azoto porta una carica positiva: sono detti sali di ammonio quaternari, Nel sistema IUPAC le ammine primarie vengono denominati in diversi modi, Per le ammine semplici il suffisso –ammina viene aggiunto al nome del sostituente alchilico, In alternativa si può introdurre il suffisso –ammina al posto della –o finale del nome del composto di base, Quando la molecola ha più di un gruppo funzionale l'-NH2 è considerato un sostituente amminico della molecola di base, Il nome delle ammine secondarie e terziarie simmetriche si ottiene aggiungendo il prefisso di- o tri- al gruppo alchilicoIl nome delle ammine secondarie e terziarie non simmetriche vengono denominate come ammine primarie N-sostituite, Il gruppo alchilico più grande viene preso come nome di riferimento, mentre gli altri gruppi alchilici sono considerati N-sostituenti del riferimentoEsistono pochi nomi comuni per le alchilammine mentre ve ne sono parecchi per le arilammine, Le più conosciute sono l'anilina e la toluidine, Ammine eterocicliche: composti nei quali l'atomo di azoto fa parte dell'anello, Nella numerazione, l'atomo di azoto porta il numero 1, iOrgChem di Pierluigi Quagliotto - Dipartimento di Chimica - Università di Torino è distribuito. Ossido ferroso 2. 2 0 obj
1 Nomenclatura Composti Inorganici 1.1 Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox) 1.2 Nomenclatura tradizionale e nomenclatura sistematica (IUPAC) 1.3 Nome di un elemento o sostanza elementare. Cosa distingue questo composto da tutti gli visto nel primo articolo? Anidride perclorica 9. Presenza nel sistema vivente e in quello tecnologico (caratteristiche e utilizzi) Presenza nel sistema vivente e in quello tecnologico (caratteristiche e utilizzi) Molecola del Mese. Dizionari e Nomenclatura della Chimica Antiquaria - & Sistemi di Classificazione Periodica degli Elementi . 1 0 obj
La nomenclatura basata sui prefissi orto-, meta-, para- torna utile quando considerando le reazioni è necessario descrivere dove avverrà la reazione: posizione para al sostituente…. Schema nomenclatura chimica organica; Accesso area soci. Share. Fare una domanda; Login; Registrati; In Evidenza. I prefissi moltiplicativi sono i seguenti: 1 - mono. Nella nomenclatura chimica, la nomenclatura IUPAC dei composti organici è un metodo sistematico per nominare i composti chimici organici come raccomandato dall'Unione Internazionale della Chimica Pura e Applicata (IUPAC). chimica organica definizione la chimica organica la chimica dei composti contenenti carbonio carbonati, il biossido di carbonio cianuri metallici sono un’ ... proprietà e nomenclatura alchini ... (ok) Domande Teoria Chimica Sommario reazioni acidi I Legami Chimici Schema riassuntivo reazioni EQ. Analizziamolo. Se la catena si ramifica alla stessa distanza dalle due estremità la numerazione parte dall'estremità più vicina al secondo punto di ramificazione. Schema Nomenclatura Appunto di chimica con schema sulla nomenclatura IUPAC e tradizionale, con esempi più frequenti e con aiuti su come ricordarsi la struttura. Il gruppo C6H5CH2- è chiamato benzile, I benzeni disostituiti vengono denominati con i prefissi: orto- (o), meta- (m), para- (p). Alcheni; 3. IONI Cationi Nei casi più semplici, cioè quando un dato elemento può dar vita ad un solo catione, si fa precedere al nome dell’elemento la parola ione. Tale metodo è pubblicato nel libro Nomenclature of Organic Chemistry. 061_80 chimica organica. Schema Nomenclatura Appunto di chimica con schema sulla nomenclatura IUPAC e tradizionale, con esempi più frequenti e con aiuti su come ricordarsi la struttura. Chimica in pillole 2. >>
Ossido manganoso 4. [James E Huheey; et al] (not yet rated) 0 with reviews – Be the first. Aldeidi e chetoni; 9. Assegnare la Chiralità - Una Guida Passo-Passo, Prefisso (identità e posizione dei sostituenti), Radice (Parte principale della molecola; numero di atomi di Carbonio), Desinenza (o Suffisso) (in base al gruppo funzionale indica la classe di composti cui la molecola appartiene). NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi comuni Nomi sistematici . <>
Senza categoria | Feb 14, 2021 | Feb 14, 2021 <>
... [PDF] Esercizi Di Nomenclatura Chimica Organica Pdf. 13_chimica_organica. Analizziamolo. You are on page 1 of 7. Nello schema che ripropongo anche in questo articolo: Possiamo notare che NaCl non trova nessuna collocazione nelle varie caselle dello schema, questo è il primo indizio che ci permette di individuarlo come un sale. Chimica analitica. 001_20 chimica organica. … Nomenclatura Chimica e Tabelle. Nello schema che ripropongo anche in questo articolo: Chimica Organica - Schema riassuntivo. Appunti Di Chimica Organica. Sommario delle reazioni di ALDEIDI e CHETONI: Sommario reazioni aldeidi.pdf. Chimica Organica - Schema riassuntivo. Dal momento che non si tratta di espressioni "strettamente IUPAC, quando si vuole costruire un sistema didattico basato su un database è necessario compiere delle scelte. Chimica Organica - Principali Reazioni. Corso di Laurea in Scienze BiologicheDocente: Prof. Monica ScognamiglioSSD: CHIM/06CFU: 9.00 (di cui 1.00 di Laboratorio di Chimica Organica)Periodo di erogazione: Primo semestre Orario delle Lezioni:Lunedì 10:40 -12:20Mercoledì 9:00 - 10:40Giovedì 10:40 -12:20 Syllabus Programma aggiornato corso 2020/2021 Programma-2020_2021Download ESERCIZI MATERIALE DIDATTICO OLD … Per iniziare La misura è la procedura con cui si assegna un valore numerico a qualche aspetto della materia mentre la grandezza è la proprietà fisica di un sistema, come la lunghezza, il volume e il peso. Formulario Chimica Organica I. Sommario Formulario Chimica Organica.....1 I. Il nome del composto si ottiene applicando il suffisso -uro all’elemento che si trova a destra nella formula. Estratto da: "Chimica Organica e Propedeutica Biochimica" di Eugenio Giachetti. 2 Gr. Bisogno connettersi per accedere a queste funzione del sito. Se sono presenti doppi e/o tripli legami, la catena li deve contenere, Si numerano gli atomi della catena principale iniziando dall'estremità più vicina al primo sostituente senza tenere conto che esso sia un gruppo alchilico oppure un alogeno, a) se è presente più di un alogeno dello stesso tipo, ciascuno viene numerato e si fa uso dei prefissi di-, tri-, tetra- e così via, b) se sono presenti alogeni di natura diversa, tutti vengono numerati ed elencati in ordine alfabetico quando si scrive il nome, Se la catena può essere numerata in maniera appropriata da ambo le estremità nello stadio 2, si inizia da quella più prossima al sostituente che ha la precedenza in ordine alfabetico, Spesso gli aromatici non hanno seguito la nomenclatura sistematica, I benzeni monosostituiti si nominano come gli altri idrocarburi, utilizzando la "desinenza" –benzene, Se il sostituente alchilico ha un numero di atomi di carbonio uguale o più piccolo dell'anello si nomina come un composto aromatico alchil-sostituito, Se il sostituente alchilico è più grande dell'anello il composto è denominato come un alcano fenil-sostituito, Il nome Fenile sta ad in indicare il residuo –C6H5, quando esso è un sostituente Sei sulla pagina 1 di 7. Se in una struttura chimica riscontrate la presenza di due o più gruppi i cui nomi possono essere "ritenuti" (come isopropile, isobutile etc.) Alcuni esempi di Alcoli (anche fenoli); 5. tioli (presto online); 6. La nomenclatura tradizionale assegnava alle molecole organiche nomi di fantasia o legati all’origine delle sostanze e non alla loro struttura chimica che spesso non era bene compresa. Commissione per la nomenclatura chimica organica del 1947, molto è stato fatto per rendere razionali i nomi delle centinaia di migliaia di composti organici; le regole IUPAC sono state pubblicate nel 1957 (in Italia nel 1964) e vengono periodicamente aggiornate. Chimica Organica - Principali Reazioni. Nei composti aromatici fai attenzione ai termini orto, meta e para; 8. Read Book Chimica Inorganica 1.14 Compuestos inorgánicos La chimica con i mattoncini LEGO® RESUMEN DE NOMENCLATURA | COMPUESTOS INORGÁNICOS MAS IMPORTANTES | … Date: 2019-3-15 | Size: 19.3Mb. ��9s�x���p��˸��8��,.y�(�~#ؓ2ˤ�ز�����{�nQ��g��)��F�!��۫w���G�S�
�T��w���-Wkܣa
����z��|{4o�Ϻ��0����Sc�����r?�Բ,��� La numerazione della catena principale inizia dall'estremità più vicina al triplo legame, in modo da dare al triplo legame il minor numero possibile. Una Guida passo-passo, Isomeria E/Z degli Alcheni: Una guida passo-passo, Simulazione Spettri 1H - 13C - COSY - HMBC, Reazioni di Addizione Elettrofila agli Alcheni, Addizione di HBr ad un Alcheme Simmetrico, Addizione di HBr ad un Alchene Asimmetrico, Confronto Alchene Simmetrico vs Asimmetrico, Frammentazione degli 1,2-Dioli con Periodato, Addizione-Eliminazione: Sostituzione Nucleofila Aromatica Attivata, Introduzione alla Reazione di Diels Alder, Identificare i Prodotti della Reazione di Diels-Alder, Regioselettività della Reazione Diels-Alder, Spiegazione della Regioselettività Diels-Alder, Addizione di Reagenti Organometallici - Grignard e Litio-Organici, Addizione di Cianuri - Formazione di Cianidrine, Addizione di Alcoli - Formazione di Emiacetali, Addizione di Alcoli - Formazione di Acetali, Addizione di Ammine - Formazione di Enammine, Addizione di Ammine - Formazione di Immine, Addizione di Nucleofili all'Azoto - Ossime, Addizione di Nucleofili all'Azoto - Idrazoni, Riduzione ad Alcani - Reazione di Wolff-Kishner, Influenza della Coniugazione sulla Reattività del Carbonile, Condensazione Aldolica - Catalisi Basica (Litio-Enolati), Acilazione di Enolati - Condensazione di Claisen, Bromurazione di Chetoni - Catalisi Basica, Formazione del 1,2,3-Triazolo - Click Chemistry, Sterospecifictà delle Reazioni Elettrocicliche, Esercizi di Nomenclatura "Nomi Ritenuti" (Inglese) - Uni-Wien, Esercizi di Nomenclatura - Nomenclature 101 - Univ-Ottawa, OPSIN: Open Parser for Systematic IUPAC nomenclature - Univ-Cambridge, Esercizi di Sintesi (Principianti) - Uni-Wien, Esercizi di Nomenclatura e Reattività - UCD-Dublin, Esercizi di Stereochimica (Prof. Bays - Notre Dame Univ, USA), ReactionZoo (Prof. Muzika - Centre College, Kentucky - USA), Tutorial - JSME - Elenco Completo Comandi, Videotutorial 1: Disegnare Molecole in 2D e 3D, Videotutorial: 2. endobj
E' opportuno ricordare che secondo la IUPAC, tali gruppi possono essere nominati come 1-metiletile (l'isopropile) e 1,1-dimetiletile (il tert-butile). PianetaChimica home. La nomenclatura tradizionale si basa sull’uso di determinati prefissi e suffissi.. La nomenclatura IUPAC invece utilizza opportuni prefissi moltiplicativi allo scopo di evidenziare il numero di atomi o raggruppamenti di atomi presenti in una molecola. Riassunto Chimica Organica Semplice . Alcuni alchenoli, alchinoli, alcoli aromatrici. n.o. La Chimica organica in breve Fino ai primi anni del secolo scorso i composti chimici venivano suddivisi in due categorie ben sepa - rate: composti inorganici, provenienti dal mondo minerale, e composti organici, provenienti dal regno animale e da quello vegetale. Subito dopo aver capito chi sono i sali andremo a vederne la nomenclatura. Si ponga perciò attenzione nell'assegnare i nomi. Elenco delle principali reazioni di alcuni gruppi di molecole organiche: Sommario delle reazioni degli ALCOLI: Sommario reazioni alcoli.pdf. La formula chimica di questo sale è NaCl. Schema di lavoro e delle parti di relazione scritta Inizio prima sintesi comune a tutti 6 - Alcoli, Eteri, Epossidi Conoscenza principali gruppi di sostanze, loro importanza pratica, comportamento fisico, reattività chimica Nomenclatura IUPAC. 1. Alchini; 4. Ai cicloalcheni si assegnano nomi in maniera simile, Si inizia a numerare in modo che i carboni dell'alchene abbiano i numeri 1 e 2 e si prosegue di conseguenza, Il primo sostituente deve avere il numero più basso possibile. Per la nomenclatura degli alcani ramificati, si usa un sistema di denominazione internazionale chiamato IUPAC, che prevede regole che possono essere così riassunte: trovare la più lunga catena di atomi di carbonio. Related titles. La stabilità del carbocatione è legata alla intensità di carica (maggiore l’intensità, minore la stabilità). … allora tutti i questi gruppi devono essere nominati come “ritenuti” oppure secondo lo standard IUPAC. Chimica al Computer. Si identifica la catena di atomi di carbonio più lunga nella molecola che contiene il triplo legame Si usa il suffisso –ino e la posizione del triplo legame viene indicata dando il numero del primo atomo di carbonio alchinico. Ammine (coming soon); Attenzione: se sei all’inizio, ti consiglio di partire dalla nomencl… /PageMode /UseNone
endobj
Reazioni degli ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI: Sommario reazioni acidi.pdf. �s�hD#l��t�7/Wu�V�Ԭ[q~��9�j�H�>�`����\b���z��� Nomenclatura Chimica e Tabelle Rodomontano . Commissione per la nomenclatura chimica organica del 1947, molto è stato fatto per rendere razionali i nomi delle centinaia di migliaia di composti organici; le regole IUPAC sono state pubblicate nel 1957 (in Italia nel 1964) e vengono periodicamente aggiornate. Search inside document . 4) Se il risultato non è corretto, la molecola nel pannello a destra rappresenta il nome proposto. In questa pagina viene presentata una parte del materiale didattico in uso nel corso per Periti Chimici all'ITI Marconi di Padova. Salta alla pagina . Chimica Organica - Principali Reazioni. Ho seguito le lezioni e con la nomenclatura sono ok!!! stream
Si raccomanda caldamente di utilizzare lo stesso standard per i vari gruppi sostituenti contenuti in un singolo nome. <>
endobj
Esiste anche una nomenclatura IUPAC dei composti inorganici. ESERCIZI DI CHIMICA ORGANICA 1) NOMENCLATURA Disegnare la struttura dei composti: acido 3-bromobenzoico, (S)-2-clorocicloesanone; trans-5- idrossi-3-pentenale; cis-2-butenoato di cicloesile; N,N-dimetilformammide. Nomenclatura Chimica e Tabelle. Composti Aromatici(ci sono diversi esercizi in generale, non si parla solo di nomenclatura); 7. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC . Prima ti darò un’infarinata molto veloce sulla teoria, per poi farti applicare tutto dal punto di vista pratico. Inorganic chemistry: principles of structure and reactivity. La nomenclatura tradizionale si basa sull’uso di determinati prefissi e suffissi. Salva Salva Chimica Organica - Schema riassuntivo per dopo. I prefissi moltiplicativi sono i seguenti: 1 - mono In altre parole, possono essere usati? Si inizia dall'estremità più vicina al primo punto di ramificazione. Si possono avere sostituenti (gruppi) alchinilici: Gli alogenuri alchilici vengono denominati nello stesso modo utilizzato per gli alcani, considerando l'alogeno un sostituente nella catena. La chimica Organica è la materia che studia le molecole che contengono uno o più atomi di carbonio (che per l’appunto si chiamano composti organici).Ho scritto tempo fa una guida in cui ti mostravo come studiare la chimica organica, se non l’hai ancora letta ti consiglio di farlo.Qui invece ti mostrerò alcune informazioni essenziali, soprattutto se sei agli inizi. 3 0 obj
Olimpiadi della Chimica. La nomenclatura è del tutto simile a quella dei composti Ionici ma si avvale dei prefissi di origine greca: (1-mono, 2-bi, 3-tri, 4-tetra, 5-penta, 6-esa, 7-epta, 8-octa, 9-nona, 10-deca) . erytrós, rosso 6 HOCH2(CHOH)4CH2OH esanesoli mannitolo, sorbitolo da manna, da sorbo Tab. >>
Sei sulla pagina 1 di 2. /Type /Catalog
Salta alla pagina . Per esempio l’acido citrico deriva dal fatto che si trova nel frutto del endobj
glykýs, dolce 4 HOCH2(CHOH)2CH2OH butantetrolo eritrolo gr. Potreste darmi dei suggerimenti su come impostare lo studio delle reazioni e come ragionarci?? Anidride ipoclorosa 8. La chimica organica era quella particolare branca della chimica che studiava i composti prodotti da organismi viventi. Prof. Atzeni - Ripetizioni e Preparazione Test - YouTube 86% (7) Il 86% ha trovato utile questo documento (7 voti) 13K visualizzazioni 2 pagine. Biossido di carbonio 13. In questa pagina, ho raccolto una serie di guide piene zeppe di Esercizi sulla Nomenclatura della Chimica Organica. Sintesi, definizioni ed esempi sulle due nomenclature chimiche: composti inorganici, acidi, sali (1 pagine formato xls) Sali derivati dagli idracidi/Sali Ossigenati. Cosa distingue questo composto da tutti gli visto nel primo articolo? Nel database di questo sito è possibile utilizzare questi nomi "ritenuti", con precise limitazioni. Proprietà e Nomenclatura Chimica, libri più venduti Tavola Periodica degli Elementi. La formula chimica di questo sale è NaCl. u��{pN�5��q�g��f��}}s��w�X�(x"\����������&,��� �(��c�k�'&T9�_�Mv�5E�C��/{A���hJ�=�5�o! Triossido di dicloro 12. Schema sulla nomenclatura IUPAC e non IUPAC. Si identifica la catena di atomi di carbonio più lunga nella molecola: Radice, A parità di lunghezza si sceglie la catena con maggior numero di punti di ramificazione, Si numerano gli atomi della catena principale, Si inizia dall'estremità più vicina al primo punto di ramificazione, Se la catena si ramifica alla stessa distanza dalle due estremità la numerazione parte dall'estremità più vicina al secondo punto di ramificazione, Si identificano e si numerano i sostituenti, Si attribuisce un numero ad ogni sostituente in base alla posizione di attacco sulla catena principale, Se sullo stesso atomo di carbonio ci sono due sostituenti, diamo ad entrambi lo stesso numero, Si usano dei trattini per separare i diversi prefissi e delle virgole per separare i numeri, Se sono presenti due o più catene laterali diverse esse devono essere scritte in ordine alfabetico, Se sono presenti due o più catene uguali, si deve usare uno dei prefissi: di-, tri-, tetra, ecc.I prefissi non vengono considerati ai fini dell'ordine alfabetico, Talvolta serve dare un nome ad un sostituente che è complesso (è ramificato, sostituito a sua volta…)Si inizia numerando i componenti del sostituente complesso partendo dal punto di attacco alla catena principale, Quando si da' il nome alla molecola, il nome del sostituente viene messo tra parentesi e posizionato in ordine alfabetico secondo la sua lettera iniziale (compresi i prefissi numerici), Gruppo Alchilico o Radicale Alchilico:Struttura parziale che deriva da un alcano per estrazione di un atomo di idrogenoI gruppi alchilici vengono denominati sostituendo la desinenza –ano dell'alcano con –ile.Metano → MetileEtano → Etile, Si cerca la catena carboniosa più lunga che contiene il doppio legame: avrà come suffisso: -ene, Si comincia dall'estremità più vicina al doppio legame, Se il doppio legame è equidistante dalle due estremità si comincia da quella più vicina al primo punto di ramificazione, Si numerano i sostituenti secondo la posizione in catena, ma li si riporta in ordine alfabetico. Scarica ora.
Dopo essere stata sottomessa al voto, ecco la foto acclamata dalla comunità nel 2015, per Schema nomenclatura chimica inorganica : © www.docsity.com. 4 7.3 Reazioni degli alcheni.....262 7.3.1 Addizione di acidi alogenidrici.....263 Nomenclatura degli alcani ramificati. Zanon” Udine 4 Le ultime due regole ci permettono, partendo da una formula chimica, di calcolare il numero di ossidazione incognito della maggior parte degli elementi. Molti di questi nomi sono entrati nell’uso comune e vengono accettati nella nomenclatura moderna. I nomi di residui alchilici "ritenuti" come ad esempio isopropile o tert-butile possono creare ambiguità, nel momento in cui si deve assegnare il nome ad una molecola. metalli o semimetalli. Inorganic chemistry: principles of structure and reactivity. Tale metodo è pubblicato nel libro Nomenclature of Organic Chemistry (chiamato comunemente "il libro blu" (the Blue Book)).Esiste anche una nomenclatura IUPAC dei … Schema nomenclatura chimica organica; Schema nomenclatura tradizionale e iupac; Schema nomenclatura organica; Schema nomenclatura chimica iupac e tradizionale; Schema nomenclatura chimica inorganica; Accesso area soci. Più complicata è la nomenclatura tradizionale degli ossidi (anidridi) dell’azoto: Formula Nome tradizionale Numero di ossidazione N 2O protossido di azoto +1 NO ossido di azoto +2 N 2O 3 anidride nitrosa +3 NO 2 diossido di azoto* +4 N 2O 5 anidride nitrica +5 * NO 2 è presente anche in forma dimerica N 2O 4 e prende anche il nome di ipoazotide 4 0 obj
Anidride solforosa 11. Si indica il doppio legame con il numero del primo atomo di carbonio alchenico e lo si mette prima del nome dell'idrocarburo, che porterà la desinenza –ene. “A. Idealmente, ogni possibile composto chimico dovrebbe …