Scopo della guida La presente guida ha lo scopo di … Accoglie i genitori dell’alunno. 262/88 secondaria II grado) secondo le normative richiamate dalla L. 104/92 PER L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l’Integrazione dell’I.C. Accoglie l’alunno. (3) Legge 662, 23 dicembre 1996, Misure di razionalizzazione Si ipotizzano ruoli specifici per il sostegno. G. De Blasis e A.Cimino 1. Berretta C. “L’integrazione e l’insegnante di sostegno. L’insegnante di sostegno è una figura professionale specializzata, ha un ruolo fondamentale nel processo di inclusione dell’alunno con disabilità, risorsa competente e mediatrice, non si limita al rapporto esclusivo con l’alunno con Guida per l'insegnante di sostegno Emessa da: Prof.ssa C. Veronesi Emessa il: 20.05.2002 Approvata da: Dr. Prof. G. Nardi (Dirigente Scolastico) Ultima Revisione del: 09.09.2016 a cura di: proff. 38% 62% Qualsiasi variazione di orario deve essere sempre on ordata on il D.S. L’insegnante di sostegno predispone una proposta d’orario nel rispetto dei isogni dell’alunno, on ordato con i colleghi e il Dirigente Scolastico (modello fornito dalla scuola). «l’insegnante dei disabili», ma di essere docente a tutto tondo, valorizzando la sua professionalità a 360 gradi. In questa prospettiva, dal punto di vista della formazione, pensiamo che sia necessario un percorso formativo iniziale uguale e obbligatorio per tutti, affinché ciascuno possa occuparsi di sostegno con una cattedra mista. L’insegnante di sostegno è responsabile della scrittura relativa alla documentazione specifica degli alunni certificati che ha in carico (PEI, PDF, Relazione Finale, Scheda di Progetto per Educatore Comunale, Verbali incontri LQ 104). Bizio” di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle Scuole in rete per l’integrazione – Vicenza e inserito nel Progetto I CARE a.s. 2007/08 – 2008/09 ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2012 Risultati di un piccolo sondaggio Campione: 2.020 partecipanti Si ipotizzano due percorsi universitari diversi per l'insegnante curricolare e per l'insegnante di sostegno. Cosa cambiare?”, Handicap & scuola, n° 175, Anno XXIX, giugno 2014. Sei d'accordo con questa differenziazione dei percorsi formativi? 3. Il sostegno alla famiglia L'insegnante specializzato per il sostegno può essere una fonte importante di aiuto e di supporto anche per la famiglia dell'alunno disabile, che ancora troppo spesso è da sola nel suo ciclo di vita. L’insegnante di sostegno, è bene che svolga i compiti sotto elencati. L'Insegnante di Sostegno nella scuola Sintetizzare in una relazione l'esperienza educativo- didattica di un "percorso di Vita", non è un impegno semplice per le difficoltà di sviscerare l'argomento in tutte le sue sfaccettature e per la complessità dei rapporti da considerare. Sei d'accordo con questa proposta? “B. L'insegnante per le attività di sostegno La figura dell'insegnante per le attività di sostegno è prevista nella scuola di ogni ordine e grado (L. 517/77 scuola dell'obbligo, L 270/82 infanzia, C.M. e omuni ata per isritto on indi azione del periodo, dell’orario 1. Assume la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui opera. Molti, spesso troppi, operatori entrano in contatto con la … 2. Si ricorda che tale COMPITI DEL BUON INSEGNANTE DI SOSTEGNO. (2) Berretta C. “Venti anni dopo la Legge 104, l’insegnante di sostegno è ancora utile?”, Handicap & Scuola, n° 163 Anno XXVII maggio-giugno 2012. L’insegnante di sostegno gestisce i rapporti con la famiglia, costruendo un rapporto di fiducia e scambio, mirato alla restituzione di una immagine dell’alunno che ne comprenda le difficoltà, ma soprattutto le potenzialità e le risorse, in una prospettiva che guarda ad un futuro di autonomia e di …