5. Si deve ricordare che tra il 1912 ed il 1913 si era combattuta la guerra turco-balcanica, che vide coinvolte la Grecia, la Bulgaria, la Serbia ed il Montenegro, impegnati a sottrarre la Macedonia all’impero Ottomano. Le stime più prudenti indicano che il numero di morti fu di 600.000, ma altre fonti citano cifre di oltre un milioni di morti. Sharif Husayn ibn Ali, sultano della Mecca e della regione dell'Hijaz nella zona occidentale dell'Arabia, lanciò la rivolta araba nel 1916. BERGAMO DURANTE E DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. L'equilibrio di potere fu messo alla prova una prima volta nel 1831 quando, l'invasione della Siria da parte di Muhammad 'Ali, l'indipendente governatore Ottomano d'Egitto, portò alla chiusura degli stretti (Bosforo e Dardanelli) e la disputa fu regolata da inglesi, russi e austriaci. La Turchia dopo la prima guerra mondiale ha praticamente cessato di esistere. Dalla liberalizzazione dell'economia turca durante gli anni ottanta, il paese ha goduto di una più forte crescita economica e maggiore stabilità politica. Carlo I, succeduto nel 1916 al padre Francesco Giuseppe, gi nel 1917 avvia tentativi per porre fine al conflitto. Approfittando della situazione, le forze ottomane attaccarono la Bulgaria, riconquistarono Edirne ed istituirono il confine occidentale dell'impero sul fiume Maritsa. La guerra oltre a combattersi in Europa, si era estesa anche nei possedimenti tedeschi. Get this from a library! Prima dell'insediamento dei turchi, la popolazione locale dell'Anatolia aveva raggiunto un livello stimato tra i 12 e 14 milioni di abitanti, durante il tardo periodo romano. Un giovane ufficiale, Mustafa Kemal (più tardi noto come Atatürk), organizzò una società segreta con vari colleghi, ufficiali di stanza a Damasco e, più tardi, con quelli di Tessalonica(Salonicco, attualmente in Grecia). L'emigrazione non italiana dalla Venezia Giulia dopo la prima guerra mondiale: Authors: Purini, Pietro: Issue Date: 2000: Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste: Source: Pietro Purini, "L'emigrazione non italiana dalla Venezia Giulia dopo la prima guerra mondiale" in: "Qualestoria. Nel luglio 1908, alcune unità di stanza in Macedonia si ribellarono e chiesero il ritorno al governo costituzionale. Gli inglesi inviarono vari consiglieri, di cui T.E. Il periodo del partito unico fu seguito dal pluralismo dei partiti dopo il 1945. La prima capitale del beilikato Ottomano fu situata a Bursa nel 1326. L'Impero bizantino e le migrazioni turche, Henry Bogdan, Storia dell'Europa dell'Est, pp.108, 28 YILIN ACI BİLANÇOSU: 35 BİN 300 KİŞİ TERÖR KURBANI OLDU, MİLLİYET HABER - TÜRKİYE'NİN HABER SİTESİ. Dopo un breve periodo di governo costituzionale, la dirigenza del CUP diventò sempre più una dittatura militare con il potere concentrato nelle mani di un triumvirato costituito da Mehmet Talat Pasha, Ahmet Cemal Pasha ed Enver Pascià che era anche ministro della guerra. A seguito di questa vittoria fu proclamata la Repubblica di Turchia, con capitale Ankara, e il governo del sultano a Istanbul cessò ufficialmente di esistere (1923). L'anno successivo, Enver fu ucciso mentre lottava i bolscevichi in Asia Centrale. grazieee!!! Lv 7. Dell'Impero Ottomano quindi di fatti restò la Turchia, la cui capitale da Istambul fu trasferita ad Ankara. Nel 1984 il PKK (organizzazione politico-militare curda considerata illegale in Turchia) cominciò un'insurrezione contro il governo turco. Il 2 agosto 1914, Enver concluse un trattato segreto di alleanza con la Germania. Durante la primavera del 1915, gli alleati furono impegnati in operazioni navali e terrestri presso i Dardanelli per abbattere con un colpo l'Impero ottomano e aprire così gli stretti per il passaggio delle forniture alla Russia. La storia della Turchia si riferisce alla storia del Paese chiamato oggi Turchia. La grande guerra 1914-1918 2. Nove anni dopo fu stabilita la Repubblica Turca di Cipro del Nord. "Turchia" © Emmanuel BUCHOT, Encarta, Wikipedia. Tedesco, Valentina (A.A. 2008/2009) Nitti e l’equilibrio europeo dopo la Prima Guerra Mondiale. [1] A seguito delle invasioni barbariche, già nel 641 l'impero era ridotto essenzialmente all'Asia Minore e Tracia, enclavi in Italia, Africa e Balcani. A quelli che ha detto C@rol c'è da aggiungere la nuova Repubblica d'Austria, la Repubblica di Turchia. Avendo le terre una storia antica, la migrazione turca è relativamente recente. Montecristo. Nel 1922 la Grecia invase lâAnatolia sudoccidentale: le umilianti condizioni di pace accettate dal sultano, unite allâinvasione del territorio nazionale, favorirono il sorgere di un movimento nazionalista turco, che sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk iniziò una guerra per la liberazione dellâAnatolia e lâottenimento della piena indipendenza turca (1918-1923). Turco e la Serbia. L'Armistizio di Mudros, fu seguito dall'imposizione del Trattato di Sèvres, il 10 agosto 1920 dagli Alleati, che non fu mai ratificato. Il 5 novembre la Russia dichiarò guerra all'impero ottomano, seguita il giorno successivo da Gran Bretagna e Francia. Nei secoli successivi, le popolazioni locali vennero assimilate dal popolo turco. 2 Answers. In quattro anni di guerra, l'Impero Ottomano aveva mobilitato circa 2,8 milioni di uomini, di cui circa 325.000 furono uccisi in battaglia. Così l'ultima unità fu evacuata nel febbraio 1916. I Turkmeni fondarono alcuni principati in Anatolia (beylik) sotto la dominazione Mongola in Turchia. I trattati di Versailles stabiliscono che la Germania è stata responsabile della Grande Guerra, per cui deve: - cedere alla Francia Alsazia e Lorena (strappate alla francia sotto Bismarck) - fare altre concessioni territoriali - pagare agli Alleati indennizzi altissimi ridurre la flotta a sole 6 navi e l'esercito a non più di 100000 uomini rinunciare ad una difesa militare aerea. updated: 5 October 2020 6:02. Il 29 ottobre di cento anni fa (1914-2014) la Turchia entrava nel conflitto accanto agli Imperi Centrali. In poco tempo degenerò in un genocidio, poiché turchi e curdi piombarono sui villaggi armeni e uccisero uomini, donne, vecchi e bambini. 121. regia Matteo Berdini scritto da Cosimo Calamini Prodotto da RaiStoria e RCS Not for commercial use. I Turchi, una società la cui lingua appartiene alla famiglia delle lingue turche, cominciarono a spostarsi dalle loro terre originarie alla moderna Turchia nell'XI secolo. Anche in Italia ci furono rivolte, soprattutto al Nord nel periodo compreso tra il 1919 e il 1921, noto come Biennio Rosso. 1923: viene instaurata la Repubblica, che sarà guidata da Ataturk fino alla sua morte (1938). Dopo la prima guerra mondiale in cui la Turchia fu sconfitta, gran parte dell'Anatolia e la Tracia orientale furono occupate dalle forze Alleate, inclusa la capitale Istanbul. pp. Nell'inverno del 1914-15 Enver lanciò un'offensiva mal preparata contro i russi nel Caucaso, sperando invano che una dimostrazione di forza da parte ottomana incitasse all'insurrezione i popoli turcofoni assoggettati allo zar. La Prima Guerra Mondiale (1914-1918) costituì il primo grande conflitto internazionale del ventesimo secolo. Dopo la resa, la conferenza di pace di Parigi tolse alla Turchia le province arabe e balcaniche e pose le regioni anatoliche sotto il controllo delle potenze vincitrici. Adesione della Turchia all'Unione europea, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_della_Turchia&oldid=115775392, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Get this from a library! In seguito, soprattutto dopo la sconfitta subita nella prima guerra balcanica, nel movimento dei Giovani Turchi si fecero strada sentimenti ultranazionalisti che favorirono il ritorno di una politica autoritaria e lâaffermazione al potere di un triumvirato guidato da Enver Pascià . I Selgiuchidi procedettero ad una graduale conquista della parte anatolica dell'Impero Bizantino. Le sconfitte a livello internazionale si rifletterono sulla politica interna. Traduzione di Paragrafo 40, Libro 10 di Livio. Il potere e il prestigio dell'Impero ottomano culminarono nel XVI e XVII secolo, particolarmente durante il regno di Solimano il Magnifico. 1 narrative journey at Palazzo della Ragione 1 day of study 2 theatre shows 10 meetings and conferences 4 movies about the Great War OPENING: Wednesday 4 November, h.6.30 pm. Per la pace senza pacificazione e i Trattati di pace vedi E. Gentile, op. I beylik più potenti erano il Beilikato di Karaman e Germiyan nell'area centrale. A seguito di un decennio di disordini nell'isola di Cipro e il colpo di stato militare greco di luglio 1974, che rovesciò il Presidente Makarios III insediando Nikos Sampson come dittatore, la Turchia invase la Repubblica di Cipro nello stesso anno. Invece, una controffensiva russa costrinse le truppe ottomane ad indietreggiare fino al Lago di Van. Edirne che fu conquistata nel 1361 fu la successiva capitale. Inizialmente si susseguirono diversi imperatori romani, fino ad arrivare a Giustiniano I, l'ultimo imperatore latino di Bisanzio. Guerra Russia-Turchia In Bosnia ed Erzegovina (sotto dominio turco) insorgono i contadini cristiani, appoggiati da Serbia e Montenegro (anche loro in cerca di autonomia rispetto all'impero turco). Dopo la resa, la conferenza di pace di Parigi tolse alla Turchia le province arabe e balcaniche e pose le regioni anatoliche sotto il controllo delle potenze vincitrici. Tesi di Laurea in Storia contemporanea, LUISS Guido Carli, relatore Federico Niglia, pp. Nondimeno, la Turchia riuscì a mantenere l'indipendenza sebbene alcuni dei suoi territori furono ceduti ai vicini, e alcuni piccoli Paesi ottennero l'indipendenza da essa. La Prima Guerra Mondiale fu il primo grande conflitto internazionale del Ventesimo secolo. 8 years ago. Hulagu Khan, nipote di Gengis Khan, fondò l'Ilkhanato nella parte sud-occidentale dell'Impero Mongolo. Italia-Fascismo - Alla fine della Prima guerra mondiale cominciarono ad affiorare, nel mondo, i primi problemi, dovuti ad essa: le industrie dovettero cambiare il tipo di produzione(da militare a civile); per questo furono licenziati molti operai. Il 28 giugno 1914 l’uccisione a Sarajevo dell’erede al trono austro-ungarico e di sua moglie, fu la scintilla che fecce scoppiare la Prima Guerra Mondiale.Essa durò più di quattro anni (dal 1914 al 1918), coinvolse tutte le grandi potenze e causò milioni di morti. Prima guerra mondiale - Trattati Appunto sui trattati di pace dopo la prima guerra mondiale a parigi nel gennaio del 1919 la riunione dei quattro grandi Nell'ottobre del 1917, le forze britanniche lanciarono un'offensiva dall'Egitto verso la Palestina, e presero Gerusalemme in dicembre e Damasco nell'ottobre 1918. Per realizzare il progetto di supremazia in Medioriente l'Inghilterra promise allo Sceriffo della Mecca (Hussein Ibn Ali) che sarebbe stato riconosciuto uno Stato arabo indipendente (prendendo così le simpatie degli arabi), ma nel 1917 la Dichiarazione di Balfour creò il precedente per la formazione di un focolare nazionale ebraico in Palestina (inimicandosi gli arabi). 8 Answers. L'occupazione di alcune parti del Paese dagli Alleati a seguito della prima guerra mondiale sollecitò la fondazione del Movimento Nazionale Turco. A livello di accordi internazionali per reazione all'entrata in guerra della Turchia, erano stati firmati gli Accordi Sykes-Picot (1916) che avevano stabilito che la Francia avrebbe esteso il suo dominio sul Libano, la Turchia sudoccidentale, la Siria settentrionale e l'Iraq settentrionale; a l'Inghilterra toccava il resto dell'Iraq, la sponda araba del Golfo Persico e la Transgiordania; per la Palestina fu previsto un regime internazionale; la Russia avrebbe ottenuto Istanbul e alcune zone dell'Anatolia orientale; all'Italia fu promessa la parte meridionale dell'Anatolia.