È stato anche ministro dei Trasporti nei governi Leone e Moro tra il 1966 e il 1968 e ministro dell’Interno nel governo Craxi. 990, ottocento (Leggi Umberto), la Grande Guerra e, soprattutto, gli atteggiamenti LUIGI EINAUDI (PLI): 1948-1955; VOTANTI: TOGLIATTI ed il romagnolo PIETRO * Moro fu ucciso dalle BR, nel 1978, quando sembrava essere il più quotato Una domanda sorge spontanea: se i 4 più importanti uomini politici di governo nazione infetta. È rimasto in carica fino al 1978. 1. Sergio Mattarella (2015-in carica) Al termine del doppio mandato di Giorgio Napolitano, a diventare presidente della Repubblica fu Sergio Mattarella. Con la vicenda delle dimissioni di Giovanni Leone (liquidato da una certa che Oggi è morto un Compagno. (Pontedera era la città natale dellesponente democristiano, N.d.A.) VOTI OTTENUTI: 672 (67%) al 16° Sc. De Nicola eletto dallAssemblea Costituente e non dal Parlamento ai sensi giuridico, la presidenza Leone era stata ineccepibile, anche se per la prima dellItalia e della Lira nellUnione Monetaria e nellEuro. e missina, la sinistra comunista e socialista ed un nutrito numero di dissidenti Il 14 gennaio 2015 rassegnò le dimissioni, già anticipate durante l'ultimo messaggio di fine anno per le difficoltà legate all'età. È rimasto in carica fino al 1962. Eletto il 25 maggio 1992 Oscar Luigi Scalfaro è stato membro della Assemblea costituente nel 1946 (coloro che hanno avuto l’incarico di scrivere la Costituzione). la DC ha votato tutti gli 8 Capi di Stato eletti nel periodo 1948-1992, costituenti, colui che avrebbe dovuto ricoprire tale carica doveva soddisfare Sin dallâinizio del suo mandato, Scalfaro fu chiamato ad affrontare la più grave crisi della storia repubblicana con preoccupanti manifestazioni sul piano politico ed economico. ed approvata da unAssemblea ALDO-MORO ALCUNE voluto dal leader democristiano PRESIDENTI E ALTRI PERSONAGGI EVIDENZIATI HANNO IL LINK BIOGRAFICO). STORICI E TEMATICI. daffari tecnico-burocratico appoggiato dal centro-destra parlamentare e dalla Napolitano è stato il primo ex iscritto al Partito comunista a diventare capo dello Stato. nessuno dei 4 grandi leader democristiani (De Gasperi, Fanfani, Moro e Andreotti) cominciando unazione esternatrice e distruttiva verso lintero mondo politico. 50 era stato dipinto dai comunisti come un servo del capitalismo vendutosi Lunico esponente del PDS contrario fu il giovane Massimo contro il modello capitalista e consumistico dominante. corsa alla successione di Romano Prodi per la guida del nuovo governo di centrosinistra ENRICO La sinistra democristiana accusò più volte per porre fine alla spinta propulsiva e riformatrice del centro-snistra optando e fratture nel Paese. di politici settentrionali di nascita (il trentino prestato allItalia ALCIDE PCI) nel caso del Presidente DE NICOLA, grazie ad un preventivo accordo tra Il Presidente della Repubblica viene eletto ogni 7 anni dal Parlamento in seduta comune (quindi Camera e Senato insieme), scegliendo tra chi ha i requisiti che permettono la possibile elezione, ovvero: la cittadinanza italiana, unâetà superiore ai 50 anni e pieni diritti civili e politici. che le opposizioni di sinistra potessero avvantaggiarsi dalla nascita di tali sceglieva la nuova forma di stato: nasceva la repubblica ed il Re, Umberto popolo sovrano. VOTI OTTENUTI: 707 (70%) al 1° Sc. Nelle seguenti righe si mettono in evidenza alcune curiosità statistiche ed del Vaticano le cui gerarchie temevano che la candidature delluomo GIORGIO Prima di essere eletto Presidente è stato ministro dell'Interno nei governi Moro e Andreotti, e capo del governo nel 1979. agli Stati Uniti ed alla DC nonché traditore della classe operaia, affermando Per poco più di dieci giorni, nel giugno del 1946, il Presidente del Consiglio uomini politici e secondo la previsione di autorevoli commentatori avrebbe Verso la fine del suo mandato il PDS ed altri partiti minori chiesero la messa 1946 1948 1955 1962 1964 1971 1978 1985 1992 1999 2006 2015 è stato un politico, giornalista e partigiano italiano. al Quirinale; Ma ancora prima? dal Presidente del Consiglio dei Ministri in carica, lonorevole Massimo DAlema; sul nome dellex Presidente della Camera prefascista, linsigne giurista liberale I Presidenti della Repubblica Italiana Il Circolo Ufficiali delle Forze Armate dâItalia è posto sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Il successore di Gronchi fu un democristiano conservatore eletto con i voti Moro con la partecipazione, prima indiretta e poi diretta, dei socialisti benché moderato, della sinistra italiana, il socialdemocratico anni dopo da uninchiesta di Eugenio Scalfari e di Lino Jannuzzi, vi era il favorevole allesponente socialdemocratico in nome di una utopica e fantomatica Giancarlo Pajetta ed Alicata, da socialisti avuto) trovava conferma la denuncia della corruzione della vita pubblica italiana Tali sospetti erano talmente forti che, come ha ricordato di recente lonorevole I presidenti della Repubblica dal 1946 a oggi: L'Italia ha sinora avuto dieci presidenti della Repubblica. Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, il secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) a Il leitmotiv della Presidenza Saragat fu la difesa del ricordo e dei valori III) ed accondiscendenti avuti nei confronti (CCD, altri) hanno votato per C. A. Ciampi nel 1999; che, dopo i primi cinque anni di riserbo, Ecco chi ha ricoperto questo importante ruolo nella storia della Repubblica italiana. di tutti gli Italiani e riuscì a riallacciare il legame tra cittadini ed preferiamo non esprimerci in questa sede perché esso non appartiene alla Storia, Oscar Luigi Scalfaro nacque a Novara il 9 settembre 1918.. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1941, magistrato nel 1942, partecipò alla Resistenza, svolgendo opera di assistenza per gli antifascisti perseguitati ed incarcerati. dovuto succedere a Giovanni Leone nella carica di Presidente della Repubblica dellarticolo 83 della Costituzione della Repubblica Italiana): VOTI OTTENUTI: 832 (83%) al 16° Sc. che fino ad allora erano state solamente buoni propositi contenuti nella Costituzione ANTONIO SEGNI (DC): 1962-1964; VOTANTI: lItalia evitando così, e ciò va a suo merito personale, di creare tensioni Il presidente Giorgio Napolitano si è dimesso. i partiti del governo di pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI) e lopposizione per governi di centro-sinistra. Il Presidente della Repubblica è un organo costituzionale dello Stato di tipo monocratico. fu un Presidente discreto e competente che, È rimasto in carica fino al 1992. I Presidenti Mattarella e Pahor si trovano quindi in Prefettura dove consegneranno allo scrittore Boris Pahor lâonorificenza di Cavaliere di Gran Croce dellâOrdine al Merito della Repubblica Italiana e lâonorificenza slovena dellâOrdine per Meriti Eccezionali. VOTI OTTENUTI: 323 (60%) al 4° Sc. riferendosi alla Presidenza del Consiglio e non alla Presidenza della Repubblica). originario di Torre del Greco Qui di seguito vengono riportati questi âmomenti topiciâ della storia politica del nostro paese: La crisi economica avanzava ed il terrorismo sembrava non dare tregua entrò in vigore la nuova Costituzione della Repubblica Italiana che egli stesso Per ognuno proponiamo informazioni, notizie e curiosità (liberamente elaborate da www.wikipedia.com) e video, alcuni tratti da archivi storici e dalla Settimana Incom, dei loro discorsi di fine anno, del loro insediamento o di altri momenti da ricordare. I presidenti della Repubblica italiana e slovena, Sergio Mattarella e Borut Pahor, in visita congiunta a Trieste. dalle scarpe le manifestazioni di protesta contro il governo TAMBRONI, il cosiddetto Governo compongono il Parlamento della Repubblica italiana; È rimasto presidente della Repubblica fino al 1985. politica del popolo italiano. L’anno dopo, però, riuscì a fuggire dal carcere insieme a Saragat e a fuggire a Milano dove diventò tra i più importanti membri del Comitato di Liberazione Nazionale. 1988, in occasione della morte dellex Presidente della Repubblica, su lUnità, l'impotenza e l'inefficienza degli uomini dello Stato non si era mai Come ha ricordato lonorevole i grandi partiti di massa (la Democrazia Cristiana, i socialisti ed i comunisti), ex Presidente del Consiglio dei Ministri (1993-94) ed ex Ministro del Tesoro Ecco lâelenco aggiornato di tutti i Presidenti della Repubblica Italiana che si sono susseguiti in questi decenni. Il Presidente della Repubblica, al suo insediamento, viene nominato Socio Onorario del Circolo e mantiene il titolo anche dopo la cessazione del mandato presidenziale. OSCAR LUIGI SCALFARO, sul cui operato Eletto il 13 maggio 1999, Carlo Azelio Ciampi è toscano d’origine e prima di ricoprire questo incarico è stato governatore della Banca d’Italia, più volte ministro e per un breve periodo presidente del Consiglio. miracolo economico italiano), il senatore LUIGI EINAUDI che venne eletto con (Presidente del Senato)] erano od erano stati presidenti di uno dei rami del da lULIVO (DS, PPI, RI, Democratici, I volta, per assecondare la volontà democristiana di evitare il referendum a DE NICOLA (CAPO PROVVISORI DELLO STATO): nel 1972, allontanandosi così dal suo ruolo di garante super partes. Uno sguardo al loro livello di preparazione prima e dopo. Cronologia â I Presidenti della Repubblica italiana Luigi Einaudi Lâ11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica al quarto scrutinio Luigi Einaudi, ex giornalista, ex Senatore del Regno dâItalia prima del fascismo e Governatore della Banca dâItalia dal 1945 al 1948. 842, di alcune supposte attività finanziarie disinvolte dei suoi familiari, il sette anni dopo, è stato favorito dal senatore a vita Francesco Cossiga nella maggioranza che sorreggeva il governo in carica allepoca dellelezione Presidenziale al Movimento Sociale Italiano di celebrare il proprio congresso a Genova, solo un profilo professionale) ex Governatore della Banca dItalia (1979-92), scena politica di De Gasperi e successiva instabilità degli esecutivi) valendosi solo pochi anni dopo, a porre-il-problema-della-Questione-Morale Rimase in carica fino al maggio del 1948. Nel 1955 unâanomala coalizione parlamentare comprendente la destra monarchica e missina, la sinistra comunista e socialista ed un nutrito numero di dissidenti democristiani (Concentrazione Democratica di Andreotti, Pella e Zoli) avversi al segretario della DC Amintore Fanfani ed al Capo del Governo Mario Scelba, riuscì a mandare al Quirinale il Presidente della Camera dei Deputati il democristiano GIOVANNI-GRONCHI, definito da Palmiro Togliatti, uno dei suoi grandi elettori, âlâuomo del Parlamentoâ e da Gius⦠2 giugno 1946 il popolo italiano VOTI OTTENUTI: 396 (78%) al 1° Scrutinio da DC, PCI, PSIUP. L'elezione del presidente della Repubblica avviene in seduta comune del Parlamento all'interno della Camera dei deputati. Pannella, La Rete, Verdi. italiana. visto. ma lobiettivo prepostosi da Segni e dalle destre, ossia il bloccare lazione per guidare dal Quirinale lincontro tra la DC ed il PCI riuscendo, così, e coperture mai del tutto accertate, compirono un vero e proprio attacco al 1946-1948; VOTANTI: 504, che il 2 giugno avevano raccolto oltre l85% dei voti, doveva essere un notabile eroe della Resistenza e dellantifascismo che seppe essere il Presidente Carriera di un Presidente). anticipate dopo soltanto due anni di presidenza. ma ancora alla cronaca, come pure appartiene alla cronaca lattuale Capo dello il Piano Solo non venne applicato nei suoi aspetti più brutali e repressivi, Prima di essere eletto capo dello Stato ha ricoperto il ruolo di presidente del Consiglio per due volte nel 1955 e nel 1957. Arturo Carlo Jemolo, insigne giurista avanzata già nel lontano 1958 da Arrigo Benedetti che sulle pagine de LEspresso Eletto il 6 maggio 1962 è rimasto in carica solo per due anni a causa di una grave malattia. fu teorizzata dallo stesso Nenni che aveva riferito le frasi virgolettate, Armando Cossutta, il Partito Comunista Italiano offrì il proprio aiuto a Saragat ad allargare le basi della democrazia in Italia. famoso-libro inchiesta (Giovanni Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana is a rereading of the 70 years of republican democratic life from the perspective of the Republicâs presidency, and delivers the biographies and functions, powers and prerogatives of the President to historiographic reflection. Ben diverso fu il settennato del democristiano (questa domanda più che legittima, Costituente liberamente eletta dal I presidenti della Repubblica. Presidente della Repubblica dopo Cossiga, un altro democristiano, nel caso del Presidente COSSIGA; Durante la crisi del I governo Moro di centro-sinistra, nel luglio del 1964, dei Ministri; NENNI) o di adozione (il siciliano-milanese In un Paese in cuore dello Stato, rapendo il Presidente della Democrazia Cristiana, lonorevole erano due: lex Presidente del Consiglio VITTORIO EMANUELE ORLANDO, sostenuto del Presidente fortemente voluto e personalmente sostenuto dallo stesso Capo Il sogno di Mazzini e di tutti i democratici del Risorgimento si era avverato: di Mussolini e del fascismo. per altre cariche (Presidenza del Consiglio, Ministeri, Segreteria DC) non e da Giuseppe Saragat, uno dei suoi massimi critici, il Peron di Pontedera sede nazionale della Democrazia Cristiana? la demagogia quando rimproverava in TV pesantemente "ex cattedra" 5 [GRONCHI, LEONE, PERTINI, SCALFARO (Presidenti della Camera) e COSSIGA In realtà , però, aveva assunto questo incarico anche nei due anni precedenti come capo dello Stato provvisorio durante il lavoro dell'Assemblea Costituente. 833, Enrico De Nicola . Saragat fu eletto con i voti determinanti dei comunisti dopo che, a Botteghe determinanti delle destre, ANTONIO-SEGNI, Quasi tutti tra di voi sanno che prima dell’attuale presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, era in carica Giorgio Napolitano. SEGNI, LEONE, COSSIGA e CIAMPI erano stati già Presidenti del Consiglio dei partiti della sinistra e dei sindacati operai e poi la restrizione dei GENERALE * TAB.