[57,14%; 10,7%] 5 COMUNE A COMUNE B COMUNE … [amica: € 520; amico: € 525,20; 1%] 4 3 ESERCIZI IN PIÙ PROBLEMI CON LE PERCENTUALI In una classe prima,gli studenti provengono da quattro comuni. e 2p. e 3p, si riempie il 4s. ESERCIZI CON SOLUZIONE GUIDATA 1. Soluzione Trasformazione isoterma P1V1=P 2V2 ⇒ V 2 = P 1V1/P 2 = 5 atm • 3 m 3 /15 atm = 1 m 3 Dopo aver riempito gli orbitali 3s. qual è la resa percentuale della reazione? 1 1 Bilanciamento 1. L'esercizio è questo Dalla reazione da bilanciare CaCl2 + Na3PO4 Ca3(PO4)2 + NaCl si parte da 220 g di cloruro di calcio e si ottengono 174 g di NaCl. Raccolta di esercizi di Stechiometria tratti da compiti in classe Anni Scolastici 1991–92, 1992–93, 1993–94 I.T.I.S.V.E.M. H3PO3 + CuO Cu3(PO3)2 +3H2O (2,3 – 1,3) 2. 2) Determinare la composizione percentuale dell'allume ferrico: K 2SO 4 Fe 2(SO 4) 3.24H 2O 3) Un ossicloruro di vanadio ha la seguente composizione: V = 36.9% O = 11.6% Cl = 51.5% Calcolare la formula più semplice che può essere … Calcola in kg la quantità di zolfo contenuta in 85 kg di polvere pirica titolata al Soluzione Dire che 12 kg di soluzione sono concentrati al 25% significa che il 25% di questa soluzione `e costituita da soluto e il restante 75% da solvente. tutte le dimensioni del 10%, 20%; 50% in che percentuale aumenterà il volume del nuovo solido rispetto al primo? Calcolare la quantit`a di solvente e di soluto necessari per ottenere tale soluzione. Si inizia il riempimento degli orbitali con i due elettroni a spin opposto dell’orbitale 1. s. e si pro-segue poi con gli elettroni degli orbitali 2s. (Si tratta di un calcolo di percentuale diretto e sopracento) Poiché il prezzo è dato da prezzo lordo (da calcolare) = prezzo netto (400) + iva 22% (22% di 400) 1° metodo percentuale diretta 100 : 22 = 400 : x → x = 400*22% = 88 quindi prezzo ivato è 400+88 = 488,00 euro 2° metodo Z = 50. Mantenendo costante la temperatura quale sarà in suo volume alla pressione di 15 atm? ESERCIZI 16) Facendo reagire 13,0 g di C 4 H 9 OH, 21,6 g di NaBr e 33,8 g di H 2 SO 4, si ottengono 16,8 g di C 4 H 9 Br, secondo la reazione: C 4 H 9 OH + NaBr + H 2 SO 4 à C 4 H 9 Br + NaHSO 4 + H 2 O Calcola la resa percentuale. Resa percentuale in una reazione. Esercizi Reattori (da Libro Cap. stabile). Esercizi svolti. Cs2O + H2O CsOH (1,1 – 2) 3. 1 -3) Avvertenze Questa raccolta contiene le soluzioni degli esercizi proposti nel volume “Trasporto di materia con elementi di reattoristica chimica e biochimica” ed esercizi d’esame di anni passati. 1) Calcolare la percentuale del cromo nel carbonato di cromo (allo stato di ossid. 33,1% 72,8% 237,5%. 63 . Esercizi sulle percentuali Esercizio 1 Si dispone di 12 kg di soluzione concentrata al 25%. il vantaggio in percentuale? Resa percentuale di una reazione chimica e calcolo stechiometrico con il reagente limitante Percorso 6 APPR OFONDIMENT O Mg 2,576 10 12,576 MM (g/mol) 65,38 253,809 319,190 N (moli) 3,940 † 10-2 3,940 † 10 … E quale percentuale dal comune D? Si possono conoscere le quantità dei prodotti di una reazione conoscendo le quantità dei reagenti: le quantità dei prodotti vengono ottenute dalla stechiometria della reazione e costituiscono la resa teorica che quindi è la quantità massima di prodotto ottenibile. Indica la configurazione elettronica totale dello stagno Sn, che ha . Soluzione Buonasera, ho un problema con un esercizio sulla resa percentuale. Tali esercizi sono stati proposti affinché gli studenti possano esercitarsi nella soluzione. Quale percentuale di studenti proviene dal comune A? Valdagno Gennaio 1994 ESERCIZI SULLE LEGGI DEI GAS Esercizio n. 1 Un gas ha un volume e una pressione iniziale di 3 m3 e di 5 atm.