Didattica inclusiva: ... attuano nei confronti di alunni più piccoli e/o meno competenti per facilitare l’apprendimento di onosenze e abilità cognitive e sociali. Come promesso agli insegnanti specializzati nelle attività di sostegno, che hanno seguito il Laboratorio di “Didattica per le disabilità sensoriali” che ho tenuto nell’AA 2013-14, ecco pubblicata una nuova proposta, elaborata dagli stessi come attività conclusiva (se vuoi saperne di più, clicca sul link). Didattica per competenze •Il concetto di didattica per competenze comincia ad affermarsi intorno alla metà degli anni ’90, nei doumenti dell’Unione Europea, ome il Libro bianco sull’istruzione e formazione a ura di Edith Cresson, allora Commissario Europeo con delega alla scienza, Un quadro di criteri e obiettivi dell’azione pedagogica e didattica. La storia La scuola di Napoli che resta aperta per fare lezione ai bambini con disabilità L'ordinanza del governatore Vincenzo De Luca chiude tutti gli istituti fino alla fine del mese. Unità didattica Unità di apprendimento. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4: sport di squadra DESTINATARI ALUNNI DELLA CLASSE IV^ COMMERCIALEAlunni classe 1° sez. Il terzo modulo sarà organizzato con gruppi differenziati per ciclo di appartenenza. fase. È durante questa fase che. esempio di unità didattica per alunni disabili. Carmela su Esempi di PEI e ICF 2019/2020 precompilati; rosa su Esempi di PEI e ICF 2019/2020 precompilati; francesco padovani su Misure per contenimento covid-19 in presenza di alunni disabili, come accoglierli a scuola; RaF su Mettiamo a disposizione di tutti un esempio di relazione finale ACCEDI ALLE ATTIVITÀ' Italiano facile Matematica facile Storia facile Geografia facile Scienze facili Inglese facile Natale facile Arte facile Musica facile Didattica facile BES Cittadinanza e Costituzione criteri pedagogico-didattici. Per favorire la continuità didattica tra i vari ordini di Scuola, il progetto si rivolge alle Sezioni dell’Infanzia, alla Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di primo grado. Saranno coinvolte le seguenti figure: • Alunni disabili con Diagnosi Funzionale • Alunni con diagnosi e certificazione di DSA Post su UDA per alunno sordo scritto da diversitutti. 3.2Le microunità in bilico tra unità didattiche e unità di apprendimento 3.3Considerazioni conclusive CAP.4. dell’apprendimento unitario, per tutti e per ciascuno degli alunni. Didattica come . Le lezioni via video e i mezzi tecnologici non sono sufficienti per colmare il gap di competenze intellettive o manuali. 2. stesura di unità di apprendimento cucite sul caso specifico, anche con il supporto di esperti; 3. Unità di apprendimento di Cittadinanza che aiuta a spiegare la Costituzione ai ragazzi di terza media. Così la sezione 4 è la parte capitalizzabile dello schema, nel senso che verrà implementata durante il lavoro, alla luce della particolare riuscita di questa o quella attività, e potrà essere, anzi, la parte che l’insegnante può riprendere anche per lo sviluppo di altre unità di apprendimento, magari per alcune tipologie di compiti. L’unità d’apprendimento che vi propongo è stata elaborata dagli insegnanti specializzandi nell’attività di sostegno del “Laboratorio di didattica per le disabilità sensoriali uditive” per la scuola secondaria di 1° grado, tenuto da me presso l”Università degli Studi del Foro Italico di Roma. 4-Facilitare l’ingresso degli alunni disabili e con BES nel sistema socio-scolastico nel quale saranno inseriti. punti di autoverifica periodica. Molteni docente specializzato. di Umberto Tenuta . SCHEMA DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 Titolo ASCOLTANDO SI IMPARA 2 Compito / prodotti finali Approfondimento delle Regioni italiane attraverso appunti individuali e rielaborazione di gruppo. Il secondo momento, di gran lunga il più esteso e importante, è la . come . Prevedere dei momenti di formazione per tutti i docenti su alcuni aspetti: -le principali leggi sull’integrazione degli alunni disabili nella scuola primaria; -i documenti personali (PEI, PDF, ecc. • c. Le mappe e i grafici. Ciascun gruppo avrà una consistenza massima di 20/25 corsisti. A FINALITA’ Conoscere e praticare gli sport di squadra PREREQUISITI Acquisizione delle capacità condizionali e coordinative Territoriale di Treviso – dedicata alla raccolta di materiali di studio per una didattica inclusiva, materiali costruiti nel corso di anni di ricerca e di attività di formazione sul campo. La formulazione di un glossario della disciplina. Di seguito troverete alcuni esempi di lezioni simulate preparate in occasione del precedente concorso (2012). Questa pagina è impostata in base agli obiettivi cognitivi esercitati. sia . Abbiamo anche sviluppato quattro frasi-guida per ciascuna di queste aree. occorre mettere in campo la mediazione didattica necessaria alla realizzazione. da . Sostegno ampio e diffuso: capacità da parte della scuola di rispondere alle diversità degli alunni, di cui il sostegno individuale è solo una parte. Ognuna PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE. SCIENZE FACILITATE In questa pagina vengono suggeriti materiali che fungono da strumenti facilitatori e compensativi del processo di apprendimento delle scienze, e proposti dei quaderni di scienze di scuola primaria, quali quaderni guida per i docenti. di apprendimento per alunni con DSA di 5 ore e uno di didattica inclusiva per metodo di studio personalizzato per DSA 7 ore e mezzo. La ricerca-azione e sperimentazione in situazione Per concretizzare il modello di scuola inclusiva descritto, questa istituzione scolastica attuerà i protocolli adottati dal Collegio dei Docenti del 30/06/2015 : - Protocollo di accoglienza e inclusione alunni diversamente abili. Nell’esprimere il plauso convinto per l’importante opera svolta con cura e passione da Silvestri e dai suoi essenziali per una didattica della musica inclusiva Se si considera il profilo di Traguardi per lo sviluppo delle competenze e il quadro delle Competenze, da acquisire al termine dell’obbligo formativo e del secondo ciclo d’istruzione, si coglie la rilevanza che la Musica possiede nella crescita dello studente. Per questo motivo, presenteremo agli alunni quattro aree in cui essi stessi possono operare in maniera sostenibile. 5-Far sì che l’incontro con i compagni con disabilità sia un importante momento di crescita personale ed umana per tutti gli alunni, chiamati a percorrere insieme un itinerario di accettazione e valorizzazione delle diversità. Ecco alcuni esempi di attività di potenziamento delle abilità cognitive e delle funzioni esecutive utili per gli alunni con gravi disabilità cognitive e quindi che seguono una programmazione ad obiettivi differenziati. In questa unità didattica, vorremmo provare a rendere tangibile, agli studenti, il concetto di ’sostenibilità’. OLGIATE OLONA – Didattica…a distanza per tutti, lontanissima per gli alunni con disabilità.I quali, tra i giovani in età scolare, sono quelli che pagano un dazio più pesante degli altri. SCHEDE DIDATTICHE, MAPPE CONCETTUALI, AUDIO E VIDEO DIDATTICI In questa pagina vi segnaliamo RISORSE DIDATTICHE FACILITATE per alunni e insegnanti, di sostengo e curricolari. attiva, o di sviluppo concreto dell’unità di lavoro. • d. La timeline come strumento di MODULI DIDATTICI ED UNITÀ DIDATTICHE. Essi . Guida per lesperto progetto di un unita di apprendimento riferita alla scuola dellinfanzia primaria sec. Cliccando sulle parole in grassetto blu, si accede ad un’altra pagina con degli esercizi specifici. assumere . In questa sezione sono disponibili numerosi link che rimandano a materiali didattici semplificati, per scuola primaria e secondaria di I e II grado.La scelta è varia: si tratta di dedicare del tempo alla ricerca del materiale migliore per ogni specifica esigenza didattica. In uscite precedenti e in discussioni in classe si è notato che gli alunni manifestano interesse per il bosco e per le sue forme di vita piante animali ma raramente sanno riconoscerle e classificarle. Valutazione globale dell'esperienza Bibliografìa Introduzione. - Protocollo d’inclusione per gli alunni con Disturbo Specifico di … I links, di seguito elencati, si riferiscono a progetti elaborati dai docenti partecipanti al concorso 2012; esempi di progettazione che partono sempre dall'analisi del contesto e dai bisogni formativi dell'utenza, le scelte metodologiche e le tecniche ); R.Caldin, Integrare, includere, umanizzare, Master “Didattica e Psicopedagogia per i Disturi Speifi i di Apprendimento”, a oltà di Sienze della Formazione Università di Bologna a.a.2011/12. Dalle considerazioni finora svolte emergono . TEMPI 16 ore curriculari per tutte le U.d.A. Post su Unità didattiche scritto da diversitutti. : il latino si studia solo per comprendere i testi non per produrli, ecc. star bene a scuola per guida per l’azione sia . alcuni . STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 24 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Utenti destinatari Alunni di 1^D (scuola primaria) Prerequisiti - Comprendere e partecipare in modo adeguato a conversazioni verbali di gruppo -Saper cogliere informazioni da testi di vario tipo e saperle riferire in modo adeguato Per perdere la paura delle differenze Per sensibilizzare gli alunni Per conoscere e migliorare la comunicazione aumentativa Per potenziare il percorso di educazione alla cittadinanza Produzione conclusiva: 1. raccolta di materiale fotografico 2. questionari 3. Produzione di cartelloni e di un PPT riassuntivo. Per ridurre l’ansia dell’incontro e migliorare la qualità dell’integrazione. Le Programmazioni didattiche annuali possono presentarsi o secondo una prospettiva lineare che segue le linee della logica disciplinare o secondo una prospettiva modulare che, pur tenendo presenti le esigenze disciplinari, risulta particolarmente attenta ai vari processi apprenditivi. • UNITÀ DI APPRENDIMENTO: microprogetto, che si concretizza in una compito significativo complesso, interdisciplinare, che mira a sviluppare e incrementare competenze (nonché conoscenze e abilità), attraverso un prodotto. ); • b. Richiede la gestione di situazioni e la soluzione di problemi. possono essere così sintetizzati: • bilanciare lo . Attenzioni educativo-didattiche e strategie metodologiche. Parte III – Esempi di unità di apprendimento progettate e attuate Dall’unità didattica all’unità di apprendimento 71 Rossella Rabbi Sull’unità di apprendimento 81 Rita Marchioni Unità di apprendimento 92 Rosanna Rinaldi Parte IV – Glossario Per intenderci sui termini 105 Nadia Bonora Elementi per un glossario 108 Elisabetta Marzani UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI DIRITTO CLASSE TERZA TECNICO ECONOMICO ... E-learning (utilizzo delle tecnologie di internet per proporre contenuti didattici multimediali) Lezione frontale ... UdA 2“LE SO IETA’ DI PERSONE ” DESTINATARI ALUNNI DELLA CLASSE QUARTA SEZ. Progettazione per contenuti • a. Il livello di pertinenza della disciplina rispetto alla situazione didattica (es.