0000007635 00000 n Come fare una scuola inclusiva. %%EOF Risorse da … La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. Redazione - 23/03/2017. Occorre chiedersi quale scuola vogliamo. Al progetto Ogni bambino è unico , nato dall’esperienza di RCS Education, leader dell’editoria scolastica, e di Erickson, punto di riferimento in tema di educazione, psicologia, recupero 33 Adeguare Libri Di Testo E Schede pag.49 Mappe per lo Studio pag,53 Didattica Metacognitiva pag.58 Riepilogo. Una didattica inclusiva è equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolta a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi diversamente abili.Tutti gli insegnanti devono essere in grado di programmare e declinare la propria disciplina in modo inclusivo, adottando una didattica creativa, adattiva, flessibile e il più possibile vicina alla realtà. Strategie per una didattica inclusiva In questa sezione troverete VIDEO, SCHEDE E PRESENTAZIONI interessanti che formano e informano, che danno degli spunti pratici a docenti ed educatori per realizzare una vera didattica inclusiva in classe. Didattica inclusiva e tecnologia. Tra questi: Ma quali sono i passi da fare, nel concreto, per realizzare una didattica realmente inclusiva? Come realizzare in classe una didattica realmente inclusiva, che valorizzi le differenze? Che cosa si intende per “valore inclusivo”?Si intende un valore che consiste nel miglioramento della qualità didattica complessiva per tutti gli alunni, i quali in questo modo riescono a ottenere proposte maggiormente individualizzate / personalizzate. Come superare radicalmente la figura professionale “speciale” dell’insegnante di sostegno trasformandola profondamente? Il seminario si propone di illustrare alcuni strumenti utili per realizzare, ... da utilizzare nella prospettiva di una didattica rovesciata. ���P>c��Y����������W�]���0��N#خ �(l�YT���@`"� (L�e��r�̳��ƳSv�R��̒8Ô pq�T�� |���e�������+'a��1e���`��&~�[����+���(��^#�d�l4
���`��}���a�p���)wY�&e��C$/%3,�q�����6����|U�<=Y��q7��
��d�� A����m�~�^��7ΒA!9������ș�F2
�o!���}�$������d�-�P$��*C��h��!�L���Y��{������"�d�o`�:��=�(d�����,�pi��62�XF1Q�P�S�����`l0:n�Y+�9�-�4{�q7t�\al:6`A]��y�d
.��<7TOQ(�^Ů���X��l�];Wi�v�E ��=�K� s�1��B�����3q�X}��mkQ��\0g�pH ���8mȯ'x���Ve�D��Lb�`N�� �����}�� ����5*0�P##;�7�b��Qk@��Ɩ���r��(�f�����6�y�r 0000031614 00000 n ESEMPI DI DIDATTICA INCLUSIVA Indice Tutoring pag.5 Cooperative Learning pag.10 I Webquest pag.17 Compiti Polirisolvibili pag. compensativi e si propongono come considerevole sostegno ad una didattica pensata per l’intera classe e realmente inclusiva che sia in grado di raggiungere le diverse intelligenze presenti e creare nuove competenze dinamiche, laboratoriali, cooperative e collaborative. 12 0 R Una pubblicazione per insegnanti curricolari e di sostegno, che si pone come RIFERIMENTO-BASE per attuare concretamente l'inclusione nella scuola primaria attraverso ATTIVITÀ CALATE NELLA DIDATTICA DELLE DISCIPLINE e nella prassi quotidiana della vita scolastica. PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA ( BES e BEN ) 2. ... La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, ... Realizzare una scuola inclusiva sarà la vera riforma scolastica dei prossimi 20 anni. I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un'utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità delle risorse. ... inclusiva va vista come una micro-società che si organizza in modo democratico per ... Allo stesso tempo, una didattica realmente inclusiva devevalorizzare i 0000001301 00000 n Di. Ma quali sono i passi da fare, nel concreto, per realizzare una didattica realmente inclusiva? I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un’utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità di risorse. ��"�"b��xn�pfg���[EH,�w�Kq���kS�2��6r6�O,Q������V���W�Dzpp�#_����S���86)U���|���������u�����q�YJ�Yl��[�{�P�h.���E`Kw�BɁA�� p�ܞ�E��,��"�4�N�Z���d�^c-���9J��s7'���.�� _���BƼKWkDAe`�1>j@p���\��w0>�oS��@z�f٘`ؽ�"���_ ۻ�A1�&����W^�$B�����@:��2�L\��Y��ưg�`d`������7ʶ�]��
0000031518 00000 n Gentile Docente, la didattica a distanza ha stravolto il modus operandi di ogni insegnante, soprattutto di chi non ha molta dimestichezza con gli strumenti digitali e non sa come utilizzarli per rendere attiva la partecipazione della classe. Una didattica inclusiva è equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolta a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi diversamente abili. I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un'utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità delle risorse. 14 0 R Come realizzare una didattica inclusiva? 0000031689 00000 n LAS Roma 1996 Il convertitore Word to HTML è il miglior strumento gratuito online per trasformare Word, Excel, documenti di Google e qualsiasi altro documento in articoli web. 0000008532 00000 n Propongo la lettura di “Didattica inclusiva con gli EAS” di Pier Cesare Rivoltella ( La Scuola, 2015) Ci sono molte riflessioni interessanti e molti spunti per realizzare percorsi didattici inclusivi, anche in contesti difficili. COME REALIZZARE UNA SCUOLA INCLUSIVA. Capace di dare a ognuno strumenti per realizzare un proprio progetto di vita, facendo le giuste differenze nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze individuali di tutti gli alunni. Di. Competenze, abilità e conoscenze. 0000080340 00000 n trailer 0000000992 00000 n condizione necessaria per l’efficacia della didattica inclusiva. <> <> Da un documento elaborato dalla European Agency for Development in Special Needs Education “Profilo dei docenti inclusivi”, 2012, vengono delineati quattro valori di riferimento che delineano il profilo del docente inclusivo: valutare la diversità degli alunni: la differenza tra gli alunni è una risorsa e una ricchezza; sostenere gli alunni: i docenti devono coltivare aspettative alte sul successo scolastico degli studenti; lavorare con gli altri: la collaborazione e il lavoro di gruppo sono approcci essenziali per tutti i docenti; garantire l'aggiornamento professionale continuo: l’insegnamento è una attività di apprendimento e i docenti hanno la responsabilità del proprio apprendimento permanente per tutto l’arco della vita. 0000009790 00000 n Redazione - 23/03/2017. Didattica a distanza: come renderla realmente inclusiva attraverso metodologie e strumenti ad hoc? 11. docenti, nessuno escluso, nel progettare e realizzare una didattica generalmente più inclusiva e forme esplicite di personalizzazione (Piani Didattici Personalizzati)”(Ianes, Cramerotti, 2013, p.23). Queste competenze non sono specifiche ed esclusive ... Una diversa azione didattica per realizzare l’inclusione Facebook. 0000080011 00000 n endobj 0000080920 00000 n I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un'utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità delle risorse. “Strategie per una didattica inclusiva: ... (Antonio Calvani, Come fare una lezione efficace, Roma, Carocci Faber, 2014) 3) Svolgimento. 0000046919 00000 n Tutti possono imparare quando ad ogni difficoltà viene data una soluzione. 2 Realizzare la Valutazione Inclusiva non sempre sono legati ai processi, agli strumenti, ai metodi e agli approcci valutativi o all’insegnamento e alla didattica tout court. Il sito Focus Junior riporta diversi strumenti didattici da utilizzare. 0000021342 00000 n 27 0 obj %PDF-1.4 La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. 4. Cardoso -Insegnare e apprendere in gruppo. CONDIVIDI. Proporrei una metodologia come gli EAS (Episodi di Apprendimento Situato) per realizzare una didattica inclusiva. Tre parole chiave ... non fosse realmente possibile la … endobj Nell’articolo CHE COSA È LA DIDATTICA PER COMPETENZE abbiamo visto cosa fosse la didattica per competenze e su quali categorie teoriche fosse strutturata, in questo scoprirai a quali riferimenti didattici fare riferimento per strutturare unità didattiche e relative valutazioni. Alunni con BES: come e cosa fare per realizzare una didattica inclusiva Intervento di Raffaele Ciambrone Convegno organizzato dall'Ordine degli Psicologi del Lazio 22 ottobre 2015. Il libro propone una didattica che favorisce al meglio: lo sviluppo cognitivo di tutti gli alunni (compresi i più deboli) la flessibilità cognitiva; la … 64 30 0 obj Risorse per una didattica inclusiva Il C.d.C per attuare una didattica strutturalmente inclusiva ha a disposizione un insieme complesso e articolato di risorse umane e materiali da mettere in campo per rispondere alle esigenze degli allievi e di quelli con Bisogni Educativi Speciali in special modo. Risorse per una didattica inclusiva Il C.d.C per attuare una didattica strutturalmente inclusiva ha a disposizione un insieme complesso e articolato di risorse umane e materiali da mettere in campo per rispondere alle esigenze degli allievi e di quelli con Bisogni Educativi Speciali in special modo. <> È inutile riformare la scuola e i metodi se a questa scuola e a questi metodi sfuggono coloro che per la difesa sociale più ne avrebbero bisogno. 3 Didattica inclusiva …che os’è una didattia inlusiva? STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE. Un diverso approccio all’apprendimento ... sono essenziali per una scuola che ha come compito primario l’inserimento nella società adulta dei nuovi cittadini. La didattica inclusiva ècitata nelle ultime direttive e note ministeriali relative ai Bisogni Educativi Speciali (BES), nelle recenti indicazioni nazionali e nelle note di accompagnamento che la menzionano tra le tematiche trasversali.L'obiettivo è raggiungere una didattica inclusiva che riconosca e valorizzi le differenze di tutti in modo efficace ed efficiente. Il seminario, attraverso la presentazione di attività già sperimentate, intende dare ai docenti indicazioni pratiche per usare i video come strumenti per realizzare una didattica inclusiva ed efficace. 0000080565 00000 n «Per gli alunni con disabilità l’inclusione significa apprendimento e partecipazione, cioè relazione con insegnanti e compagni, e dunque questo sarà un periodo difficile. per ciascun alunno come p revedono le Indicazioni na-zionali per il curricolo per il primo ciclo del 2012. Il Cooperative Learning. Non è facile, ma possibile, ciò potrebbe portare numerosi vantaggi per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità e, in prospettiva, per una didattica realmente inclusiva. Proporrei una metodologia come gli EAS (Episodi di Apprendimento Situato) per realizzare una didattica inclusiva. Le migliori proposte operative su ‘Inclusività e bisogni educativi speciali’ tratte dall'esperienza sul campo di DOCENTI di tutta ITALIA di ogni ordine e grado CAPO REDATTORE: Dott.ssa Ada Vantaggiato *** Grazie alla collaborazione di molti DOCENTI di tutta ITALIA che hanno accolto la mia proposta qui riportata, nasce questa NICCHIA sui materiali di DIDATTICA FACILE e… 0000001059 00000 n 16 0 R Esistono inoltre i software che aiutano gli studenti in difficoltà, come Vivo Next, che legge i testi scritti ed esistono anche font per i ragazzi dislessici (in Italia sono il 3% degli studenti). Una didattica inclusiva fa capo a tutti i docenti ed è rivolta a tutti gli alunni, non soltanto agli allievi con Bisogni Educativi Speciali. 27 34 <]/Prev 138990>> La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. … ome è possiile realizzare una didattica realmente inclusiva? novembre 6, 2003. Per realizzare concretamente la didattica inclusiva che serve a rendere concreto il diritto all'istruzione degli alunni con DSA, la legge 170 del 2010 prevede tre strumenti fondamentali con cui i docenti possono facilitare l'inserimento scolastico e l'apprendimento degli alunni con DSA: 13 0 R Gli strumenti informatici per una didattica inclusiva – Alcune scuole in Italia stanno sperimentando nuovi metodi di apprendimento: gli alunni hanno in dotazione il tablet, e gli insegnanti utilizzano dei software studiati apposta per rendere l'esperienza scolastica più coinvolgente, attraverso quiz, video o altri contenuti che integrano il "solito" testo scritto. È co-docente/figura di sistema come recita la Legge 107 del 2015 “La Buona Scuola” in quanto svolge, come docente specializzato, la funzione di facilitatore dei processi inclusivi. ESEMPI DI DIDATTICA INCLUSIVA Indice Tutoring pag.5 Cooperative Learning pag.10 I Webquest pag.17 Compiti Polirisolvibili pag. Ma che cos’è esattamente una didattica inclusiva? stream 15 0 R 17 0 R]/Contents 30 0 R x��][��q)^��䒢)Z�D�������p^�� �+O�� ����@��V�=5��"�t@聳sf���������ú�Ê������?�>��?gߞi����.q]C<8��b! Gentile Docente, la didattica a distanza ha stravolto il modus operandi di ogni insegnante, soprattutto di chi non ha molta dimestichezza con gli strumenti digitali e non sa come utilizzarli per rendere attiva la partecipazione della classe. Ciò consente di realizzare dinamiche di lavoro collaborative, altamente inclusive permettendo il monitoraggio e la valutazione a distanza sulla classe o sul singolo allievo. Didattica a distanza: come renderla realmente inclusiva attraverso metodologie e strumenti ad hoc? Questi fattori sono legati più al contesto educativo generale e a come questo contesto può 3. condividere competenze ed esperienze e interrogarsi insieme su come poter mettere in pratica proposte didattiche che siano espressione di una prospettiva educativa realmente inclusiva, in particolare all'interno della scuola secondaria di secondo grado. Un testo che suggerisce una didattica di qualità maggiormente inclusiva ed efficace basata sul modello dell'«apprendimento cooperativo metacognitivo». Le principali linee d’azione attraverso cui costruire una didattica realmente inclusiva, possono essere, secondo M. Tarabusi, le seguenti: Sviluppare un clima positivo nella classe; Costruire percorsi di studio partecipati; Partire dalle conoscenze e dalle abilità pregresse degli studenti una didattica inclusiva I edizione A.S. 2016-2017 Parte I A cura di Luisa Cerullo 1 . Con Contenuto digitale per download e accesso on line vol.2. 0000007656 00000 n 32 Adeguare Obiettivi Curricolari pag. Allo stesso tempo, una didattica realmente inclusiva deve valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in classe e le diverse forme di intelligenza, sia per quanto riguarda gli alunni, sia per quanto riguarda le forme di insegnamento. Per affrontare la complessità del nostro sistema scolastico, è importante come insegnante essere aggiornato sugli attuali quadri di riferimento normativi e culturali della scuola. 33 Adeguare Libri Di Testo E Schede pag.49 Mappe per lo Studio pag,53 Didattica Metacognitiva pag.58 Riepilogo. Una didattica inclusiva è equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolta a tutti gli alunni non soltanto agli allievi diversamente abili. 29 0 obj 0000009994 00000 n Per esempio chi ha difficoltà a leggere o a concentrarsi su un testo scritto imparerà meglio con un video esplicativo; chi è lento nell'eseguire i "soliti" compiti sarà più invogliato a risolvere un quiz o un videogioco educativo sulla lezione del giorno. Nel capitolo 11 del Piccolo vademecum per dirigenti che incominciano parliamo di un tema di grande attualità, l'inclusione, attraverso esempi concreti e buone pratiche per costruire davvero una scuola aperta e per tutti.. Antonella Accili Andrich, Miato, La didattica inclusiva, Erickson 2003 Baldacci M. una scuola a misura d’alunno, Utet 2002 Cornoldi, Imparare a studiare, Erickson Quartapelle F., Proposte per una didattica laboratoriale, Irrsae Lombardia www.scintille.it M. Comoglio e M.A. Per esempio con Star Logo si possono creare videogiochi o quiz educativi; Spark Video permette invece agli insegnanti di dare vita a una presentazione interessante con video, foto, e spiegazioni e con PowToon si realizzano semplici animazioni o piccoli video. %�쏢 “Le disposizioni ministeriali parlano di una didattica inclusiva per tutta la classe, una didattica ordinaria che sia . Una scuola innovativa deve essere equa: questo significa efficace per tutti. Scopri i 5 investimenti necessari per una vera scuola inclusiva. Percorsi di didattica inclusiva. Quindi, riprendendo la metafora della navigazione, nella didattica inclusiva l’alunno ha un ruolo attivo e l’insegnante agisce come “skipper”… «Sì, esatto. 0000008198 00000 n 0000000015 00000 n L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. ��@�2KG�)����2�5Y�Yt,�hѫ�=��3TE�����3ϲ. �̣(v�=y �m8��z?#&lQ5��lՆm���&�6T����g��λyC��%�Vv��ٴ���P��
{TjcIJ� zPU����,�W(n:=����U�7�$�I;H��4:�qo�ڞˠ/eZ[%�t�FT��ɇ���0�ۅ�Q9.Ȼ�8/��c
R�b�MM�%�ܬ�30x4�8Z5���# 0000031549 00000 n VIA CA DEI LUNGHI, 13647893 - BORGO MAGGIORE - SM, I nostri consulenti rispondono dal Lunedi al Venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30, © Copyright 2020 Supplenti.it. Facebook. Occorre chiedersi quale scuola vogliamo. Erickson ha elaborato 7 punti chiave per aiutare tutti gli insegnanti a impostare il proprio lavoro in modo da favorire la partecipazione attiva di ogni alunno, per realizzare una DIDATTICA … I 7 punti chiave per una didattica inclusiva (Italiano) Copertina flessibile – 26 marzo 2015 di F . strutturalmente 0000081427 00000 n IL COOPERATIVE LEARNING Video - I giochi cooperativi (GiuntiScuola e T.V.P. Come realizzare in classe una didattica realmente inclusiva, che valorizzi le differenze? endobj vͧ�VTv��������
Mf`-~ �h�o����B�I6=���EYE���I��!��Mx�*���'v`o. Al progetto Ogni bambino è unico , nato dall’esperienza di RCS Education, leader dell’editoria scolastica, e di Erickson, punto di riferimento in tema di educazione, psicologia, recupero 0000008960 00000 n Questo comporta il superamento di ogni rigidità metodologica e l’apertura a una relazione dialogica/affettiva, che garantisca la comprensione del bisogno e l’attuazione di risposte funzionali. Come realizzare una didattica inclusiva? 0000008733 00000 n Partendo da un'esperienza trentennale in questo campo, Erickson ha elaborato 7 punti chiave, che aiuteranno tutti gli insegnanti a impostare il proprio lavoro in modo da favorire la partecipazione attiva di ogni alunno. Allo stesso tempo, una didattica realmente inclusiva deve valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in classe e le diverse forme di intelligenza, sia per quanto riguarda gli alunni, sia per quanto riguarda le forme di insegnamento. La didattica inclusiva è la didattica di tutti, che si declina alla personalizzazione e all’individualizzazione attraverso metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive. Credo che l’idea di realizzare una società della conoscenza realmente aperta e inclusiva… 15 Settembre 2018 Allo stato attuale delle cose posso dire che ci troviamo gettati nell’ipercomplessità, incapaci di riconoscerla e di tramutarla in un’opportunità per tutti. CONDIVIDI. Per una Didattica Inclusiva Strumenti, procedure e modelli operativi Docenti curricolari ... D. Realizzare un pedagogia inclusiva 100 1. 0000007698 00000 n 0000065914 00000 n xref Quali strategie funzionano meglio? 0000016055 00000 n Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità. 0000052362 00000 n $�B �W��b�h����Og~k�
G���W>���Oa ����!�H�)�peL�-�0�����pz{D=e���ņ�,0�a ���7W����X؈l*���'��5V�1����6�W �H���Dʮ� ���%��f-�v�}��i����T��P Una scuola inclusiva compensa le differenze degli alunni per far sì che non si trasformino in diversità e disuguaglianze, bensì in valore aggiunto per tutta la comunità scolastica. L’intento è quello di onsiderare tale proposta ome un’opportunità per iniziare a realizzare una Suola chiamata a favorire il successo scolastico di tutti e di ciascuno. ... gruppi cooperativi, tutoring, didattica metacognitiva ... quello di realizzare una carta T o T chart (Comoglio & Cardoso, 1996). Processi cognitivi e funzioni esecutive come attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving consentono lo sviluppo di abilità necessarie all’elaborazione delle informazioni e alla costruzione dell’apprendimento. COME REALIZZARE UNA SCUOLA INCLUSIVA. )��Û?�������_�yU��?�����0X��ч�>+S(��.�^s���'�K]X�)�Q-���n\����r���R-~�>o�.#��w��t �3k�['���u����d��Ox�;��'����U\�����.j�h̪���N�{��D����O��7��-J}p|��=>�+���
�O#}����_���ǧK�8����gZ/kH����gp�3��hW�����O2Fk��� ] �d�j�O��Fi����{��vU�veW��9��'��m'�����cX�g�T�[�&d���3:8�����P\���vrp�>hg^�N.22�.���j��e�����ʌyvJ�� b[�Q��&��$^���b����m��SіX4�G�ۋLEX��v�� �L��,�J7�#�癿e�I37X��%�a�Y���y� 6ēy��>d���� �Շ�ǖ"��a���En��l���,�W�3&oD��d�b(Ao0���:��*���'�:�����x��|֬K�㥂��0dv�V]u*K��Sl�H�������$o�I{h/��xW����!�w�Z�7P���p5lWLRf�0�;] b�~�� La lezione per tutti - Questo tipo di lezioni sono studiate per tutti gli studenti, perché oltre a creare coinvolgimento, anche emotivo, limita le difficoltà che ogni singolo individuo può incontrare. ?�gP��_F7頨��9Y�ѕ��=
��U����ba�Üq��Ȩ�ѓ���2�Ӷ�����t`�t��x��~AӾR�hXW�>
�{�` ��{?�ɰ�-nm�{�SB�=.e�����4#x��Y����F`]�҆!��@ݞ�� �v��20�5����y�!��[�� �P���
�n�)��ƴ���,G���fY y&�ٌ�ho?�/�b}Y��u� �!~�x�#�TlL��exԯ�iml��"�?B�I1�c�S|����{e
6����. Tutti i diritti riservati, Il layout e i contenuti, sia web che inviati via email sono di proprietà di Supplenti.it pertanto è fatto assoluto divieto replicare o copiare parte del layout e dei contenuti, Didattica inclusiva: gli strumenti per creare una scuola equa e responsabile, European Agency for Development in Special Needs Education, Come iscriversi al sito Supplenti.it e ricevere convocazioni dalle scuole, Maltrattamenti all'asilo: sospese due maestre in Sardegna, Concorso Docenti 2019 e Tfa Sostegno: come prepararsi e diventare insegnante, Notifica posti liberi: scopri quali sono le scuole che cercano supplenti, Supplenti molto ricercati alle elementari: come candidarsi, Allarme cattedre vacanti: in Toscana assegnati 1805 incarichi su 4500 disponibili, Scuola: migliaia di studenti in piazza per protestare contro il governo Salvini-Di Maio, Messa a disposizione: perché non arriva la chiamata. 0000009631 00000 n I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un’utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità di risorse. Superando la visione della didattica di tipo tradizionale, si intendono attuare i principi pedagogici ... possa essere messa in atto una didattica di tipo inclusiva. Obiettivi ed azioni positive per una didattica realmente inclusiva: - Mettere la persona al centro dell’azione didattica, cioè accogliere ed accettare l’altro come persona, per conoscere l’alunno anche dal punto di vista socio-affettivo, oltre che cognitivo; Twitter. DIDATTICA PER COMPETENZE. Erickson ha elaborato 7 punti chiave per aiutare tutti gli insegnanti a impostare il proprio lavoro in modo da favorire la partecipazione attiva di ogni alunno, per realizzare una DIDATTICA … I 7 punti chiave per una didattica inclusiva (Italiano) Copertina flessibile – 26 marzo 2015 di F . La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. Come promuovere l’inclusione in classe? L’insegnante di sostegno non è più una figura separata, ma realmente titolare del lavoro educativo e didattico con tutti gli allievi. /Annots[10 0 R La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. Per svolgere una didattica inclusiva effi cace vanno programmate e tenute sotto controllo alcune variabili quali: gestione delle relazioni nella classe, modalità … Didattica per tutti e attenzione alle diversità degli alunni. L’ordine con cui sarebbe opportuno procedere per realizzare una scuola realmente inclusiva prevede le seguenti fasi: 1. si realizza un intervento didattico qualitativamente diverso. Per una didattica inclusiva (BES e BEN) 1. Qualunque metodo vale a rendere utile e morale un individuo sano e normale. Esperienze concrete. 2a Lezione – Il rapporto tra processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimenti nella prospettiva di una pedagogia inclusiva La didattica per competenze «Oggi, secondo l’ottica costruttivista, i saperi fondanti l’apprendimento non sono trasferiti ... gruppi cooperativi, tutoring, didattica metacognitiva ... quello di realizzare una carta T o T chart (Comoglio … :=7�v��o�� 0000025229 00000 n 0000038458 00000 n Il corso si propone di mostrare come configurare e gestire ambienti di apprendimento integrati on line per potenziare la didattica digitale a distanza e integrata. >> Nella scuola italiana si è da tempo aperto un lungo dibattito in merito alla didattica inclusiva, citata nelle ultime direttive e note ministeriali relative ai Bisogni Educativi Speciali (BES), nelle recenti indicazioni nazionali e nelle relative note di accompagnamento che la menzionano tra le tematiche trasversali.La ricca documentazione ministeriale si intreccia con gli aspetti concettuali e pone una nuova e interessante ricerca su come raggiungere una didattica inclusiva, che riconosca e valorizzi le differenze di tutti in modo efficace ed efficiente. Le linee guida attuali, se conosciute in modo consapevole, forniscono spunti e strumenti di progettazione che possono realmente orientare l’azione didattica per favorire il successo formativo di ogni studente. 0000007996 00000 n 0000009166 00000 n Propongo la lettura di “Didattica inclusiva con gli EAS” di Pier Cesare Rivoltella ( La Scuola, 2015) Ci sono molte riflessioni interessanti e molti spunti per realizzare percorsi didattici inclusivi, anche in contesti difficili. Scribd è il più grande sito di social reading e publishing al mondo. 11 0 R Precisando che il confronto è stato comunque reciprocamente ed estremamente Partendo da un'esperienza trentennale in questo campo, Erickson ha elaborato 7 punti chiave, che aiuteranno tutti gli insegnanti a impostare il proprio lavoro in modo da favorire la partecipazione attiva di ogni alunno. startxref
32 Adeguare Obiettivi Curricolari pag. 0000009415 00000 n Twitter. Allo stesso tempo, una didattica realmente inclusiva deve valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in In una didattica inclusiva tutti gli alunni hanno una destinazione che li attende e a cui vogliono arrivare insieme. Risorse da attivare sulla classe pag. I sette elementi della didattica innovativa 01 aprile 2019. Guarda il video di presentazione dell'opera (Libro + Software gestionale per i PDP e i PAI) Il 27.12.2012 è stata emanata la Direttiva Ministeriale “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. 0000079564 00000 n Coerentemente con questa scelta prospettica, il contributo riflette su come l’organizzazione inclusiva della didattica instauri una sinergia procedurale e significativa con la valutazione, realizzando una circolarità virtuosa, tale da permettere la rimozione dei fattori ambientali che, di volta in volta, osta-colano i processi di inclusione.