” non è possibile non comunicare, non esiste un non comportamento, Innanzitutto l'insegnante di sostegno deve valutare il profilo psicofisico dello studente fornito dal personale medico e socio-sanitario per elaborare un piano educativo individuale (PEI), con un programma di studi e obiettivi formativi adeguati alle caratteristiche, abilità , potenzialità e alle esigenze specifiche dell'alunno. Teoricamente quindi l’integrazione diventa un fattore di qualità della scuola e dell’intera società, anche perché ne viene coinvolto tutto il contesto in cui è inserito l’alunno H, da quello familiare a quello sociale. 5. Confrontarsi con un disabile non significa fare semplicemente “assistenzialismo”, ma significa rispetto per la persona, arricchimento umano oltre che professionale, desiderio di realizzare quegli obiettivi che le potenzialità e le risorse dell’alunno ci permetteranno di prefissarci. 2. Le principali mansioni di un insegnante di sostegno sono simili a quelle di un normale insegnante: pianificare le lezioni e preparare le attività , presentare e spiegare in classe gli argomenti del giorno, proporre compiti da svolgere autonomamente a casa, valutare con verifiche, test e interrogazioni il livello di apprendimento degli alunni. L'insegnante "di sostegno", in realtà, è un insegnante "per" il sostegno, o meglio per attivare le varie forme di sostegni che la comunità scolastica deve offrire. Corso con iscrizione e fruizione gratuite, Mappe concettuali, mentali e strutturali: come usarle nella didattica e come costruirle con i software – Corso con iscrizione e fruizione gratuite. trasparente la descrizione delle competenze di base acquisite a conclusione del primo biennio della scuola secondaria superiore, con riferimento agli assi culturali (dei linguaggi; matematico; scientifico- tecnologico e storico-sociale) che caratterizzano l’obbligo di istruzione ( Decreto 22 agosto 2007 n. 139, art. L’insegnante di sostegno, oggi, viene ad assumere compiti nuovi, più specifici ed impegnativi, in quanto non è solo di sostegno al disabile ma lo è di tutto il gruppo – classe, contribuendo ad un’armonica integrazione e collaborazione reciproca. Mi piace Non mi piace : itaka74 Messaggi: 610 Data d 'iscrizione: 04.08.12: Titolo: Re: l'insegnante di sostegno: cosa NON deve fare? Assume la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui opera. A. Spataro 97100 Ragusa, Iscriviti alla newsletter di OrizzonteScuola, Come fare educazione civica Digitale: dagli ambienti digitali alle fake news, dal Sexting alla netiquette. Genuinità, accettazione incondizionata ed empatia rappresentano alcuni tra i tratti più salienti della personalità dell’insegnante di sostegno. Il docente per il sostegno: ruolo e compiti nella scuola dell’inclusione Le principali competenze richieste ad un insegnante di sostegno sono: Competenza in pedagogia e didattica speciale; Capacità di strutturare lezioni e attività adatte alle caratteristiche degli alunni; Competenza nella valutazione di difficoltà e disturbi dell'apprendimento; Conoscenza dei materiali e sussidi didattici per il sostegno scolastico Si fa carico di raccogliere le informazioni pregresse. 262/88 secondaria II grado) secondo le normative richiamate dalla L. 104/92 I corsi forniscono gli strumenti per identificare i bisogni educativi e valutare i disturbi specifici di apprendimento (DSA) come dislessia e discalculia, permettono di apprendere strategie didattiche e metodi di insegnamento specifici (ad esempio per educare bambini autistici o per lavorare con ragazzi con ADHD - Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e di imparare tecniche efficaci di gestione di studenti con disabilità motoria, cognitiva, socio-affettiva e disturbi di comportamento. P.Watzlawich, Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di Concludo con una metafora che traggo dall’ambiente musicale, il Bolero di Ravel, una bellissima esperienza musicale che comincia piano piano e, senza che ce ne accorgiamo, ci coinvolge in una celebrazione d’orchestra in cui vari strumenti sono in accordo reciproco, fino a una sonata d’orchestra. Diventare insegnante di sostegno è una scelta naturale per le persone con una chiara propensione all'insegnamento e che desiderano aiutare chi ha necessità e bisogni speciali. 16 aprile 1994, n. 297, art. L’insegnante di sostegno deve essere acuto osservatore di “anteprime”: quelle che si celebrano sotto i propri occhi ogni qual volta entra in rapporto e in relazione con soggetti in formazione. Ai fini del conseguimento dell’incarico di insegnante di sostegno è necessaria, oltre all’abilitazione all’insegnamento in una classe disciplinare, anche il conseguimento del titolo di insegnante di sostegno specifico (conseguito ai sensi del D.Lgs. Mi sembra che l’integrazione scolastica possa convivere bene con questo tipo di metafora: nasce nel piccolo e automaticamente, anche se non obbligatoriamente, si dovrebbe espandere ad una celebrazione d’orchestra. I. Il ruolo dell ˇinsegnante di sostegno Il passaggio da un ˇottica di inserimento1 ad una di integrazione2 degli alunni in situazione di svantaggio nella scuola, ha reso necessario ridefinire la figura dell ˇinsegnante di sostegno, delineando una serie di professionalità, conoscenze, competenze e atteggiamenti propri di un profilo professionale complesso. I contratti di lavoro possono prevedere incarichi temporanei (supplenze) o a tempo indeterminato (di ruolo). Per questa ragione partecipa a tutte le riunioni del consiglio di interclasse o di classe, alle riunioni di programmazione, agli incontri con i genitori o con i rappresentanti e agli scrutini di tutti gli alunni della classe di cui è titolare. L'insegnante di sostegno è un docente specializzato nell'insegnamento a bambini e ragazzi con disabilità (fisiche, mentali, cognitive), disturbi comportamentali e dell'apprendimento. C'è poi chi si specializza nel sostegno e accompagnamento di ragazzi con una particolare tipologia di disabilità o disturbo: autismo, dislessia, discalculia, disgrafia, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), cecità , sordità , handicap fisico, disabilità grave... Una volta che si è acquisita una buona esperienza sul campo, si possono ricoprire posizioni di responsabilità in qualità di coordinatore per il sostegno o referente dei docenti di sostegno, la figura con il compito di organizzare e programmare le attività del gruppo degli insegnanti di sostegno in servizio nell'istituto scolastico. Scopri le offerte di lavoro per Insegnante di Sostegno. In vista di questo importante appuntamento, è bene ricordare che in base alle norme in vigore, il docente assegnato alla classe per le attività di sostegno, assume la contitolarità nelle stesse e, pertanto, partecipa attivamente al la valutazione, svolta collegialmente dai docenti contitolari della classe (scuola primaria) o dal consiglio di classe (secondaria primo grado). Accompagnare e gestire bambini e ragazzi diversamente abili o che affrontano ogni giorno sfide complesse per riuscire a studiare può essere stressante e faticoso, ma allo stesso tempo molto gratificante. Acquista soprattutto valore di risorsa irrinunciabile per la scuola e per la società, poiché si pone quale mediatore necessario nei collegamenti fra i soggetti che devono rendere reale e consolidata l’integrazione, un’integrazione che deve allontanarsi sempre più da una dimensione teorica ed occasionale per diventare reale ed inserirsi sempre più in una dimensione di normalità. Mi sono chiesto spesso durante questa esperienza se valesse la pena mettere in moto un processo così articolato per un solo alunno che magari abbandonerà la scuola per ritrovarsi in un ruolo scontato, che fin dalla nascita altri gli avevano destinato. Le competenze su intelligenza emotiva. Inoltre, i docenti di sostegno sono sempre più richiesti nelle scuole di ogni ordine e grado, perché cresce l'attenzione verso i bisogni educativi speciali e quindi anche la domanda di professionisti della formazione preparati in questo campo. In secondo luogo, collaborazione come metodologia operativa per gli insegnanti: la professionalità docente deve necessariamente mirare al lavoro di gruppo per conseguire gli obiettivi che in sede di programmazione generale vengono collegialmente definiti. Le principali mansioni di un insegnante di sostegno sono: Per diventare insegnante di sostegno generalmente è necessario possedere i requisiti minimi per l'insegnamento tradizionale (ad esempio un diploma di laurea nell'area desiderata, che certifichi il livello di preparazione teorico del docente), a cui si aggiungono i requisiti specifici per affrontare difficoltà e bisogni educativi particolari. L'insegnante di sostegno ha le seguenti competenze: a. conoscenze generali relative alla situazione di handicap; b. A tal proposito, condizione irrinunciabile è la motivazione dell’insegnante ad insegnare, motivazione da rinnovare quotidianamente per tollerare le inevitabili, spesso pesanti, frustrazioni alle quali va incontro il lavoro con i disabili a causa della lentezza e faticosità di ogni più piccolo progresso e di tutto il processo di maturazione e apprendimento. In generale, il compito dell’insegnante di sostegno è quello di seguire nell’apprendimento alunni con bisogni educativi speciali, che presentato un disturbo o un deficit nell’apprendimento accertato a seguito di opportuni esami medici [1]. Al concetto basilare dell’integrazione si deve affiancare un altro concetto fondamentale affinché questa si realizzi pienamente, quello di collaborazione, una collaborazione che si deve compiere a diversi livelli. Il lavoro di insegnante è da sempre uno di quelli portanti nel sistema culturale e professionale italiano: il maestro e la maestra, il professore e la professoressa hanno un impatto sui più giovani e questo impatto molto spesso ne definisce anche il futuro. Genuinità, accettazione incondizionata ed empatia rappresentano alcuni tra i tratti più salienti della personalità dell’insegnante di sostegno. Gli insegnanti di sostegno lavorano per lo più in scuole elementari e secondarie di primo e secondo grado sia pubbliche che private, istituti speciali per ragazzi con gravi disabilità e centri doposcuola, in affiancamento agli insegnanti tradizionali. Le principali competenze richieste ad un insegnante di sostegno sono: Gli sbocchi professionali per gli insegnanti di sostegno sono molteplici, legati soprattutto alla specializzazione. Ricevi notifiche via email con le ultime offerte di lavoro per: © 2013-2020 Jobbydoo - P.IVA IT02531310346, offerte di lavoro per Insegnante di Sostegno, Valutare caratteristiche, abilità e difficoltà degli allievi con disabilità o disturbi, Stabilire un piano educativo individuale con obiettivi e programmi didattici, Preparare lezioni, attività e materiale per il sostegno scolastico, Utilizzare strategie e modalità di insegnamento adeguate alle caratteristiche degli alunni, Verificare il livello di apprendimento degli studenti, Supportare gli alunni nel compensare le proprie limitazioni, Favorire l'integrazione e la socializzazione con i compagni, Collaborare con insegnanti, famiglie, professionisti sanitari e socio-assistenziali, Competenza in pedagogia e didattica speciale, Capacità di strutturare lezioni e attività adatte alle caratteristiche degli alunni, Competenza nella valutazione di difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Conoscenza dei materiali e sussidi didattici per il sostegno scolastico, Conoscenza delle buone pratiche del sostegno scolastico, Capacità di ascolto e comprensione dei bisogni degli allievi, Eccellenti capacità comunicative scritte e orali. 4/12/2018. Il compito principale dell’insegnante di sostegno è proprio la creazione delle condizioni per socializzare e apprendere o, meglio, imparare a stare con gli altri, "imparare stando con gli altri e facendo con gli altri", nella convinzione condivisa che l’apprendimento non può prescindere ed essere avulso da un contesto relazionale, che si apprende per comunicare e che il rapporto con i pari è, a quest’epoca, determinante per la strutturazione della personalità al fine di agevolare il suo difficile rapporto con le discipline, traducendo l’insegnamento disciplinare in insegnamento unitario. Accoglie l’alunno. Deve avere competenze: PEDAGOGICO - DIDATTICHE (disciplinari, relative alle tipologie di disabilità) - METODOLOGICHE - LEGISLATIVE – ORGANIZZATIVE - RELAZIONALI - COMUNICATIVE. Ad esempio, semplifica le spiegazioni e il materiale didattico oppure propone specifiche attività psicomotorie. L’insegnante per il sostegno è un facilitatore dell’apprendimento, ... dell’alunno e l’intervento di insegnanti di sostegno con competenze specifiche INCLUSIONE insieme di pratiche educative che favoriscono la partecipazione di tutti gli alunni alla vita scolastica e al raggiungimento del massimo livello di apprendimento per ognuno. 1. 3. Esistono appositi corsi per insegnanti di sostegno, incentrati sulla pedagogia speciale o pedagogia della disabilità . 18 competenze che l'insegnante di sostegno deve possedere. L'insegnante specializzato per il sostegno deve essere in grado di tessere reti di relazioni significative a livello professionale con i colleghi "normali", con gli educatori, con il personale assistenziale, con i familiari, con gli operatori sociali e sanitari, con le figure importanti di un territorio, con i rappresentanti degli Enti locali, di varie Amministrazioni, di Cooperative sociali, ecc. Scopri lo stipendio dell'Insegnante di Sostegno. In terzo luogo collaborazione come progettualità e pianificazione, quali presupposti necessari per qualsiasi lavoro di rete. Ho spesso riflettuto se il raggiungimento degli obiettivi prefissati giustificasse il mettere in atto meccanismi e sinergie così complessi. La figura docente deve oggi possedere competenze relazionali ed affettive adeguate oltre che disciplinari. L’approccio umanistico, centrato sulla persona, non pretende di imporre grandi sistemi teorici, ma semplicemente di proporre la crescita e la maturazione del singolo e dei gruppi attraverso una modificazione costruttiva e profonda dei rapporti interpersonali, basata sulla partecipazione affettiva (empatia), sull’abbandono dei ruoli stereotipati e sulla responsabilizzazione di ciascuno. Deve assumere la contitolarità delle … a. modalità di interazione e di relazione educativa. L’insegnante di sostegno, è bene che svolga i compiti sotto elencati. Innanzitutto c'è chi si focalizza sul sostegno scolastico per studenti di una specifica classe di età , ad esempio come insegnante di sostegno per la scuola primaria o per la scuola secondaria. Poi ho guardato Martino negli occhi, occhi limpidi di bambino, quegli occhi verdi spesso tristi, che ti interrogano di tanti perché, ed ho trovato la risposta. Il lavoro dell'insegnante di sostegno infatti è di fondamentale importanza per promuovere lâintegrazione e inclusione scolastica e sociale degli alunni in situazione di disabilità o disagio e può avere un impatto notevole sulla loro vita e su quella delle loro famiglie. CTS/CTI della provincia Varese. Angela Orlando | Région de Paris, France | Insegnante di inglese presso Euroform | 44 relations | Voir le profil complet de Angela sur LinkedIn et se connecter Evoluzione insegnante di sostegno, non eliminazione!!!! l’attività o l’inattività, la parola o il silenzio hanno tutti valore di messaggio". Infatti, le tecniche di insegnamento tradizionali spesso non sono adatte a questi studenti: l'insegnante di sostegno deve quindi sforzarsi di trovare modalità efficaci per interagire con i ragazzi con disabilità o disturbi e accompagnarli nell'apprendimento. Vediamo le … Ciò è possibile e auspicabile attraverso la mediazione didattica, ricercando e attivando le strategie più adatte. Ultimamente si parla tantissimo di sostegno, di insegnanti di sostegno sia di ruolo che supplenti, anche in vista dei prossimi corsi specializzazione sostegno. Segue gli allievi con bisogni educativi speciali con lezioni e attività adeguate all'età e alla tipologia e gravità della disabilità e accompagna il loro inserimento in classe. 325, in conformità delle disposizioni di cui al D.M. Un insegnante di sostegno deve poi occuparsi anche della parte amministrativa connessa dal suo ruolo nella scuola o istituto: compila e aggiorna il registro scolastico con le attività di sostegno, partecipa a riunioni e collegi docenti, incontra famigliari, tutori e altri professionisti sanitari che seguono gli allievi. Bisogna essere in possesso di competenze specifiche. Bisogna saper leggere i volti, gli sguardi, le mimiche, le espressioni, gli atteggiamenti, i movimenti Quelli che necessitano di un insegnante di sostegno, spesso, rimangono a casa. Bisogna spiegare che l'insegnante di sostegno non è un "tuttologo" ed opera in base alle proprie competenze ed alla buona volontà. Impegnarsi per la dignità dell’alunno con situazione di disabilità significa lottare per una società migliore, nella quale ogni uomo possa cogliere in sé e negli altri un significato profondo che distingue e accomuna al tempo stesso: il valore persona. Pubblica la tua offerta di lavoro su Jobbydoo per ricevere CV da candidati qualificati. In primo luogo, collaborazione come obiettivo educativo: gli insegnanti devono proporre agli alunni forme di collaborazione nel percorso educativo e didattico al fine di creare all’interno del gruppo classe il clima positivo ai processi integrativi. Il docente di sostegno è docente della classe e ne è contitolare. Si tratta di una figura essenziale, significativa, sia all’interno del rapporto docente – alunno, sia all’interno del più vasto rapporto scuola – società, in quanto promotore di una scuola che sia tutta “integrante”, in grado di dare risposte adeguate ai bisogni apprenditivi e sociali di ciascuno alunno. L’esempio che vi portiamo oggi riguarda un bambino autistico che non vuole entrare in bagno, né lavarsi le mani, né tanto… MATERIALI Novembre 3, 2020. Dattilografia + ECDL: 1,60 punti per il personale ATA a soli 160€. Il docente di sostegno ogni giorno è chiamato a sperimentare strategie nuove ed efficaci. di competenze richieste a un Educatore o a un insegnante di sostegno, ma basterebbe analizzare in modo più approfondito questo termine per cambiare rapidamente punto di vista. Oltre all'insegnamento dei contenuti didattici (dalle competenze di base come lettura, scrittura, calcolo, a materie specifiche come scienze o geografia), l'insegnante di sostegno si occupa anche di incoraggiare i bambini e i ragazzi ad acquisire fiducia in sé stessi. 4. Competenze dell’insegnante di sostegno. Per ottenere la qualifica professionale ed essere abilitati come insegnante di sostegno è spesso necessario completare un tirocinio pratico nelle classi. figura professionale ( su competenze di ascolto attivo, comunicazione, problem solving collaborativo, analisi degli stress familiari, analisi delle risorse, competenze