La Commissione mobiliterà tutti gli strumenti di azione esterna e i partenariati internazionali per un ambizioso nuovo quadro globale delle Nazioni Unite in materia di biodiversità in occasione della conferenza delle parti della convenzione sulla diversità biologica prevista nel 2021. 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. Spesso, però, nel quotidiano, la diversità non viene considerata una ricchezza, ma una forma di inferiorità. Ogni settimana, in ordine alfabetico, viene proclamato un re o una regina. Scuola Istituto Comprensivo 17° Circolo via Castiglione Ordine di scuola Scuola Primaria classi 5D / 3A Tematica affrontata La diversità come ricchezza , secondo il punto di vista dei bambini “ io, l’altro, noi “ insieme è bello Numero alunni coinvolti 38 delle due classi Data da novembre 2013 ad aprile 2014 Docente/i coinvolti Melis Rita / Atzeni Daniela/Olianas… Ma non solo: in caso di lingua, religione, abitudini e mentalità diverse dalle nostre, si intensificano anche le tensioni sociali. Le diverse usanze dipendono da fattori ambientali e culturali. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Il diritto alla vita, alla salute, al rispetto, alla libertà di realizzarsi secondo i loro desideri, di esprimere le loro opinioni, di scegliere la loro religione: tutti sono diritti imprescindibili non soggetti a differenze. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2^ Via XX Settembre 22 – 03043 CASSINO (FR) – C.F. You also have the option to opt-out of these cookies. "Unita nella diversità", il motto dell'Unione europea, è stato usato per la prima volta nel 2000. Sa di avere una storia personale e familiare, comprende di appartenere a un gruppo, consolida le relazioni. In questo sito i dati raccolti da Google Analytics sono stati resi anonimi. IL CORPO E IL MOVIMENTO Il bambino vive pienamente la It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Viene incoronato/a e trattato/a come un re o una regina. "Diversità e inclusione" ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PREMESSA L’Istituto Comprensivo di Cervaro si propone di realizzare il presente progetto (curricolare) per garantire il successo formativo di ciascun alunno, considerando tale obiettivo prioritario per ogni ordine di Scuola. diversità. Fagnano Castello, Un viaggio intorno alle regioni italiane: book su video per le classi quinte 18/05/2020, La didattica a distanza-2 17/05/2020, La didattica a distanza 17/05/2020, Didattica a…vicinanza! Tutti uguali e tutti diversi con l'elefante ELMER, alla scoperta della grande ricchezza di ognuno di noi. E questo perché? Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe, Attività svolte Scuola Secondaria di I° grado, Uscite sul territorio – Visite guidate e Viaggi di istruzione, Regolamenti Istituto e Codice Disciplinare, Programma Triennale per la Trasparenza e l’integrità, Galoppo alla Russa Di Antonio Santostefano, La Scuola dell’Infanzia di Fagnano Centro non si è fermata!-Quintieri Antonella Infanzia, Le maestre salutano i loro alunni di prima-Carrozzino Marilisa Primaria, Saluti classi quinte-Ferrante Maria Antonietta Primaria, Saluti di fine anno per le classi terze-Muto Vittoria Primaria, Un saluto speciale…classi IVA/B-Carrozzino Marilisa Primaria, Buone vacanze dal 1°e 2°gruppo plesso S.Caterina Albanese-Soria Daniela Primaria, Gli alunni delle quinte augurano buone vacanze/Arte-Grupillo Eugenia Primaria, Attività finale di Inglese 2A/B-Carpinelli Vincenza Primaria. Tema sulla diversità e sull'emarginazione La diversità ed emarginazione nella nostra società: omosessuali, tossicodipendenti, immigrati extracomunitari … 2^ nota: l’Uda prevede dei … In sostanza, non possono essere messi in discussione. Ad acuire queste tensioni e a fornire il pretesto della discriminazione ci possono essere varie circostanze: trasgressioni più o meno gravi, difficoltà ad adattarsi alle regole della nostra vita civile e, nei casi peggiori, furti e azioni criminali. Il quadernone 3 di Amnesty International Dalla fantasia alla realtà. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. Ma le differenze possono passare anche per questioni più materiali. Impareranno a confrontarsi con la diversità e l'uguaglianza, sviluppando una maggiore capacità di dialogo e una più grande sensibilità nell'interpretazione dei bisogni e dei diritti di tutti. UDA TRASVERSALE “UNA NUOVA….ACCOGLIENZA” Unità di Apprendimento finalizzata a costruire un “clima di benessere scolastico” in sicurezza, e a promuovere esperienze di cittadinanza responsabile e digitale con metodologie innovative. Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, rafforza l’autonomia e la stima di sé. Competenza 2 A.S. 2015/2016 TITOLO: La moda nell industria COD. somiglianza o di diversità. Franca Zadra 1. Sono “diversi” e quindi esclusi ed emarginati dalla società gli immigrati, gli omosessuali, i malati di mente, i portatori di handicap, i perdenti in genere, al punto che è frequente tra gli adolescenti considerare diverso in quanto “sfigato” chi non imbroglia, chi non eccede, chi non veste alla moda, chi non entra nella taglia 40, chi non frequenta il giro considerato “giusto”. 27/03/2020. UDA: La moda nell industria UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Discriminare il diverso, soprattutto se in caso di bisogno, è frequente e in qualche modo connaturato alla natura umana, che in caso di paura reagisce negativamente rifiutando quello che percepisce come un pericolo. UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione I MILLE VOLTI DELLA LEGALITÀ Prodotti In occasione della settimana della legalità ,gli alunni prepareranno una manifestazione che coinvolgerà diverse discipline . Parlare di diversità apre anche un altro discorso: quello sulla discriminazione. tes t v et toria le UdA 2 EDUCAZIONE CIVICA ... Imparare a riconoscere e ad accogliere le diversità, siano queste visibili o non visibili (fisiche o psichiche), innanzitutto all’interno della classe, comunità in cui gli alunni vivono ... Costituzione sulla parità di genere (lavorativa, economica e … Post su Unità di apprendimento scritto da admin. Tesina sull'importanza della diversità culturale, prendendo spunto dalla dichiarazione dell'Unesco. Lo si può essere per aspetto fisico, carattere, capacità e talento – e questi sono fattori puramente personali – ma anche e soprattutto per strato sociale, per condizioni economiche e per opportunità. Scherzo (John Gart) Di Emanuel Grande. Su questa paura agiscono anche i media, che per attirare lettori e consensi spesso derogano dalle regole che la deontologia professionale richiederebbe. Questo sito utilizza cookie di terze parti per offrire un'esperienza di navigazione migliore. È il caso di titoli sensazionalistici in cui, ad esempio, nel caso di un incidente stradale, è frequente inserire la provenienza del guidatore che ha provocato lo scontro. Se la ... di energia e materia. Lavori Alunni. diversità di ognuno. Altri articoli pubblicati dall’I.C. 2^ nota: L’Uda prevede dei compiti/problema che … Galoppo alla Russa Di Antonio Santostefano. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. Storie fantastiche e reali … You may also like. La diversità è una ricchezza… Tutti siamo speciali e ogni tanto è bello ricordarlo a chi ci sta vicino. Titolo UdA FACCIAMO IL 10° GOAL: RIDURRE LE DISEGUAGLIANZE ... Cosa significa per te l’espressione “nella diversità c’è la ricchezza”? 1^ nota: Il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. Per farlo, è necessario evitare di trattare in modo identico persone che in realtà non lo sono, ma riservare un trattamento adeguato alle condizioni di ciascuno, tenendo conto delle reali diversità tra le persone. Il primo passo per riuscire ad integrare davvero la diversità nella nostra quotidianità è forse quello di cominciare a considerarla non solo come un elemento da tollerare, ma soprattutto come un bene da tutelare. Sviluppare la capacità di conoscere gli altri, rispettando e valorizzando le diversità. Competenze interculturali e strumenti didattici per una scuola inclusiva. Proviamo inoltre paura nei confronti di chi è portatore di una cultura diversa che potrebbe destabilizzare la nostra. These cookies will be stored in your browser only with your consent. Tutti i docenti, consapevoli che gli interventi didattici nel gruppo classe sono fondati sulla condivisione di valori e di competenze da far acquisire ai ragazzi, ... Consulta le UdA a.s. 2016-2017 . Gli esseri umani sono tanti e vari. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Ogni bimbo scrive un biglietto che inizia così… “Ripartire con UNA NUOVA…ACCOGLIENZA diventa occasione per A chi non è mai capitato di obbedire all’istinto di fuggire, per fastidio e paura, da chi si trova in uno stato di bisogno? 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. Facebook Twitter Linkedin Pin It WhatsApp. "… Continua, Programmi didattici per la scuola primaria. : FORMAT UDA Pag 10 di 24 LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” UDA N 2 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni del quinto anno dell indirizzo . Con chi potremmo confrontarci altrimenti? 90032280605 - Tel. Il tutto contribuisce ad accentuare lo sdegno, il pregiudizio e la paura. UDA INCLUSIVA Tutti diversi, tutti uguali Classi 2A , 2B, 2 C Anno scolastico 2018/2019 ... pensiero sulla diversità e descritto un episodio nel quale si è sentito diverso. Contiene opinioni personali… Continua, Collegamenti tesina sulla diversità: tedesco: Mein Kampf; storia: prima della soluzione finale; spagnolo: Garcia Lorca: romance de la pena negra; inglese: Mary Shelley: Frankenstein; italiano:… Continua, Tema sulla diversità tra gli uomini nella gran parte delle sue sfaccettature: occasione di arricchimento ma anche a volte di disagio e violenza, con considerazioni personali… Continua, Il Decreto del Presidente della Repubblica
Possiamo dire, in un certo senso, che la diversità sia parte della storia dell’umanità, anche se spesso si tende a dimenticarlo. Per questa ragione, trattando in modo uguale persone diverse si arriverebbe a conseguenze non egualitarie, e lo Stato deve considerare questo fattore nella costruzione di una società. 44 views . This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definiti, tenendo presente anche i criteri di valutazione. Discriminare il diverso, soprattutto se in caso di bisogno, è frequente e in qualche modo connaturato alla natura umana, che in caso di paura reagisce negativamente rifiutando quello che percepisce come un pericolo. Quando si parla di diversità e di uguaglianza, l’assunto da cui partire è lo stesso: la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, per cui gli uomini sono tutti uguali, cioè hanno tutti gli stessi diritti. educatori alcuni quesiti sulla situazione attuale della società e propone alcuni stimoli e motivazioni per una revisione di compiti, una riorganizzazione dei metodi e un ... l’accoglienza delle “diversità” non sono soltanto una meta, ma un processo, il risultato, anche se mai definitivamente compiuto, di problemi risolti e … E il diverso, spesso, diventa un nemico.D’altro canto, ha senso osservare le cose da una duplice prospettiva: se gli altri sono diversi ai nostri occhi, noi siamo diversi agli occhi degli altri. ☐Pone domande sui temi esistenziali e religiosi ,sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, su ciò che è giusto, e ha raggiunto una prima consapevolezza … Approfondiscono le loro conoscenze riguardo agli usi, ai costumi e alla cucina tipica che contraddistinguono ciascun paese. Se questi sono i principi di base, però, va anche detto che l’unicità dell’individuo, nella pratica quotidiana, va rispettata.Essere uguali non significa assomigliarsi, pensare, parlare, vestirsi, comportarsi tutti nello stesso modo.Si può dire, in un certo senso, che esercitare la propria individualità – e dunque la propria unicità rispetto agli altri – sia un diritto come gli altri. Il campo di applicazione di questo progetto Interculturale è di porre il bambino al centro del suo percorso esperenziale, affinché da grande possa diventare una persona autonoma, libera da pregiudizi e stereotipi, indipendente, critico, che possa partecipare attivamente alla vita sociale, il … … La storia è stata poi divisa in sequenze e le didascalie sono state scritte dai bambini. Sviluppare il senso di appartenenza alla comunità ed al contesto sociale in cui si vive. Scuola Secondaria 1° grado: Scuola Primaria Tu come me - classe 1^ Frutta e verdura … @mica - classi 1^ e 2^ Essere diversi significa essere inadeguati, inadatti, infelici, persino. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. Parlare di diversità apre anche un altro discorso: quello sulla discriminazione. Ecco perché di fronte ad una diversa abilità fisica o anche mentale si tende a girare lo sguardo, ad evitare il contatto. Lavori Alunni. UDA Sulla diversità…-La Cava G. /Lioi V. -Secondaria Lavori Alunni. Convivere nella diversità. Dettagli These cookies do not store any personal information. diversità Collega fatti d’attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni ... sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo ... dall’UdA, analisi e … PEDAGOGIA INTERCULTURALE TRA TEORIA E PRATICA: IL CONTESTO ITALIANO La crescente diversità culturale della popolazione minorile italiana ha supposto per le istituzioni scolastiche un ripensamento strutturale. 23 views . Elaborazione di prodotti scritti, digitali e manuali. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 12 LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 0776/21841 Fax 0776/325359 fric85400d@istruzione.it posta certificata fric85400d@pec.istruzione.it Sito web www.iccassino2.gov.it PROGETTO INCLUSIONE 12 febbraio 1985, n. 104… Continua, Traccia tema sulla diversità: "Credi che la diversità culturale sia una ricchezza o una minaccia all'identità di un popolo o di una comunità? Il motto sta ad indicare come, attraverso l'UE, gli europei siano riusciti ad operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo al tempo stesso la ricchezza delle … Perché popolazioni diverse hanno diversi parametri di misura della felicità. Due persone possono percepire lo stesso reddito ma vivere in circostanze tali per cui, a parità di reddito, l’una abbia opportunità diverse dall’altra: con uguali opportunità si potrebbero avere redditi diversi, con uguali redditi ricchezze diverse e con uguali ricchezze differenti felicità. La diversità degli uomini può essere occasione di crescita e arricchimento: se fossimo tutti uguali non potremmo cogliere l’occasione di domandarci da cosa derivino le nostre differenze alimentari, i nostri credo religiosi e via dicendo. Ricerche sui materiali, sui loro usi, sulla possibilità di riusarli, riciclarli o crearne di nuovi a minor impatto e a minor costo anche 1 CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (con UDA) Uno dei principali obiettivi dell’attuale Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell‘istruzione e della formazione, fino al 2020, è la promozione di equità, coesione sociale e cittadinanza attiva attraverso l’istruzione scolastica. A chi non è mai capitato di obbedire all’istinto di fuggire, per fastidio e paura, da chi si trova in uno stato di bisogno? La diversità è colore, cultura, ricchezza, scambio, crescita, necessità. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 18 LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. FORMAT UDA 62 Pag 7 di UNITA’ DI APPRENDIMENTO in verticale Ultimo anno scuola dell’infanzia - 1^ classe scuola primaria LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definiti, tenendo presente anche i criteri di valutazione. Scuola DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2° CIRCOLO, QUARTU SANT’ELENA (CA), Plesso via Beethoven Classe 5G Titolo Il mondo in classe 5G Data da ottobre 2013 a maggio 2014 DOCENTI COINVOLTI Locci Sabrina, Corrias M. Georgia, Paba Daniela, Ilot Lorella, Spiga Sandra, Scotto Emanuele, Costa Elisabetta, Contini Elisabetta, Loi Pierpaolo. Ma non solo: in caso di lingua, religione, abitudini e mentalità diverse dalle nostre, si intensificano anche le t… Tutti fattori tangibili di diversità, che vanno riconosciuti e compresi perché si possa perseguire l’uguaglianza di diritto anche e soprattutto in questi casi. La diversità può essere anche associata a una disabilità di tipo fisico. Un dettaglio del tutto irrilevante ai fini della notizia, ma che senz’altro provoca nel lettore uno sdegno e un’attenzione che altrimenti si otterrebbe con molta più difficoltà. Conosce i principali articoli della ... STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 10 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità ... fondato sulla Carta Costituzionale. Se vuoi saperne di più o vuoi disabilitare l'utilizzo dei cookie sul tuo browser, consulta l'informativa estesa sui cookie. Uniti nella diversità: l’unione europea Compito-prodotto Gli alunni riflettono sulla geografia europea, imparano a conoscere gli Stati che la compongono, sotto gli aspetti geografici, politici, economici e culturali. I discenti produrranno cartelloni, power point , video ,canti, poesie, dipinti , PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: DIVERSI MA UGUALI Prevalente / Coordinatore: insegnanti di classe prima Collaboratori : SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Esiti Soggetti coinvolti Tempi Valutazione 1 ITALIANO :Letture su diversità/uguaglianza: Elmer , Il brutto anatroccolo, La bella e la bestia. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. Tema argomentativo sulla diversità come ricchezza: tema svolto passo dopo passo per raccontare l'argomento in maniera chiara ed esaustiva, |Back to school|Tema sul coronavirus|Temi svolti| Riassunti dei libri| Bonus 500 € 18enni. Istituto Comprensivo Statale Fagnano Castello – Mongrassano. In questo caso la reazione più frequente in chi non si considera tale è quella di provare disagio di fronte a qualcuno cui la vita ha riservato una sorte che un domani potrebbe riservare a noi o che il fato avrebbe potuto assegnarci. Non solo: se chi ha provocato l’incidente è straniero, l’indicazione della sua provenienza geografica ha la conseguenza di indurre i lettori ad associare un evento tragico o comportamenti illegali o irresponsabili a un particolare gruppo etnico. Nell’adolescente, da un lato la diversità fa paura, non solo nell’altro (lo straniero, il portatore di handicap, l’omosessuale…), ma anche in loro stessi. Progetto Educativo Didattico Anno Scolastico 2012/2013 Nella storia dell’uomo la diversità è stata spesso trattata con sospetto, ma è da essa che sono nate le maggiori innovazioni culturali e sociali.