L’adattamento di obiettivi e materiali è parte integrante del PEI e del PDP. strategie didattiche inclusive L’ educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Informiamo che in questo sito sono utilizzati “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche “cookies di terze parti”. Le nostre proposte per la didattica inclusiva. STRATEGIE PER LA PERSONALIZZAZIONE E L’INDIVIDUALIZZAZIONE : LA DIDATTICA INCLUSIVA Appiano Gentile, 4 aprile 2013 - Formazione CTRH Insegnante Nicola Molteni Docente specializzato scuola primaria . Criticità del sistema scuola. La didattica inclusiva cos’è ? ATTIVITA' PRATICHE per contestualizzare il CODING nella DIDATTICA, Documenti utili al DOCENTE DI SOSTEGNO di ogni ordine e grado, APPUNTI dei Convegni Internazionali Erickson (dal 2011 al 2017), SCHEDE didattiche, MAPPE concettuali e VIDEO di INGLESE, Ottima risorsa DIGITALE DI SCIENZE per PRIMARIA e SECONDARIA di I grado, Linee Guida MIUR per DISABILITA’ e altri BES, PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA e ADHD, GUIDA per gli INSEGNANTI che operano con ALUNNI con DISTURBO DI ATTENZIONE e IPERATTIVITA', ADHD/DDAI: disturbo di attenzione e iperattività. Il carico cognitivo. Didattica multisensoriale: uso costante e simultaneo di più canali percettivi (visivo, uditivo, tattile, cinestesico) →incrementa l’apprendimento.-La LIM rappresenta un “facilitatore” del processo di apprendimento, creando presupposti per una maggiore partecipazione e coinvolgimento attivo degli alunni= INTERATTIVITA’. 7-set-2018 - Esplora la bacheca "Didattica inclusiva" di Eliana Massari, seguita da 174 persone su Pinterest. Per attivare dinamiche inclusive è fondamentale potenziare le strategie logico-visive, in particolare grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies, Didattica inclusiva: strategie e metodologie, https://www.erickson.it/Pagine/I-7-punti-chiave-Erickson-per-una-didattica-realmente-inclusiva.aspx, 4,1 milioni di disabili: il carico è sulle famiglie, Attività sportive e ricreative: un mezzo per l’integrazione, Educare o istruire? Per approfondimenti: https://www.erickson.it/Pagine/I-7-punti-chiave-Erickson-per-una-didattica-realmente-inclusiva.aspx, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Una didattica inclusiva è pertanto, una didattica che riconosce e valorizza le differenze di tutti, è efficace, efficiente e soprattutto equa nella lettura dei bisogni. Tra queste, le situazioni di disabilità certificata secondo la legge 104/92, quelle legate a difficoltà che si presentano in caso di DSA, di disturbo da deficit di attenzione/iperattività e in altre condizioni di problematicità psicologica, comportamentale, relazionale e apprenditiva di origine socioculturale e linguistica, così come in tutti i casi in cui è ancora in corso la procedura diagnostica, ma il bisogno educativo è già emerso nella quotidianità scolastica. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità. Quali funzionano meglio? Gli stili di apprendimento. Cardoso -Insegnare e apprendere in gruppo. Riflessioni degli insegnanti, Orientamento scolastico e diritto allo studio. L’obiettivo della didattica inclusiva è far raggiungere a tutti gli alunni il massimo grado possibile di apprendimento e partecipazione sociale, valorizzando le differenze presenti nel gruppo classe: tutte le differenze non sono quelle più visibili e marcate dell’alunno con un deficit o con un disturbo specifico. La didattica inclusiva crea le condizioni di apprendimento migliori per ogni alunno. Processi cognitivi e funzioni esecutive come attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving consentono lo sviluppo di abilità psicologiche, comportamentali e operative necessarie all’elaborazione delle informazioni e alla costruzione dell’apprendimento. “EcoBand Inclusive”: ADHD, riciclo e musica in “DdAI Disturbi di Attenzione e Iperattività, Vol. Via Radici in Piano, n 40 Gli organizzatori grafici. ESEMPI DI DIDATTICA INCLUSIVA Indice Tutoring pag.5 Cooperative Learning pag.10 I Webquest pag.17 Compiti Polirisolvibili pag. Erickson ha individuato 7 dimensioni dell’azione didattica, su cui è possibile agire per incrementare i livelli di inclusione in classe e migliorare le condizioni di apprendimento di tutti gli alunni. > Strategie per la didattica inclusiva. Andrich, Miato, La didattica inclusiva, Erickson 2003 Baldacci M. una scuola a misura d’alunno, Utet 2002 Cornoldi, Imparare a studiare, Erickson Quartapelle F., Proposte per una didattica laboratoriale, Irrsae Lombardia www.scintille.it M. Comoglio e M.A. Gli Studi Erickson presentano sette aspetti in particolare. GIOCHI on line gratis per recuperare e potenziare le COMPETENZE ORTOGRAFICHE. Le strategie devono essere tali da consentire anche … Visualizza altre idee su Strategie didattiche, Scuola, Apprendimento. IL MODO IN CUI IL specifico. Sar… Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies. Laura Ceroni Didattica inclusiva le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo. DESCRIZIONE DEL CASO: siamo in una classe prima, scuola primaria, dove è presente un bambino autistico, non verbale, che non sa nè disegnare, né scrivere. I docenti decidono di somministrare tra le prove d’ingresso, una scheda in cui il/la bambino/a “con sviluppo nella norma” si deve rappresentare con un disegno e completare la frase “IO SONO…” con il proprio nome. Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali sono tutti quegli alunni che evidenziano una difficoltà nell’apprendimento e nella partecipazione sociale, rispetto alla quale è richiesto un intervento didattico mirato, individualizzato e personalizzato, nel momento in cui le normali misure e attenzioni didattiche inclusive non si dimostrano sufficienti a garantire un processo educativo efficace. DIDATTICA INCLUSIVA Semplificare obiettivi e attività per alunni con BES ASSO, 18 novembre 2013 Insegnante Nicola Molteni – docente specializzato Le proposte operative per applicare in classe i 7 punti chiave per una didattica inclusiva … Curatori: Luca Raina e Adele Maria Veste Pacchetto: 25 ore online Rilascio dell'attestato: per chi completa il corso online e supera le attività con almeno la sufficienza. 2) L’adattamento come strategia inclusiva. Il corso mira a fornire ai docenti gli strumenti “mentali”, motivazionali e pratici per poter conoscere, applicare e sfruttare al meglio le potenzialità di una didattica digitale autenticamente inclusiva. L'insegnante di sostegno in Italia e in Europa, MATERIALI formativi di Convegni, Master e Seminari. Sezione di SCIENZE FACILI con MAPPE, LEZIONI e SUSSIDIARI SEMPLIFICATI, E.BOOK e LEZIONI INTERATTIVE. I mediatori didattici. FIORINO TESSARO A. Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più Nella prospettiva della didattica inclusiva, le differenze non vengono solo accolte, ma anche stimolate, valorizzate, utilizzate nelle attività quotidiane per lavorare insieme e crescere come singoli e come gruppo. È centrale sviluppare una positiva immagine di sé e quindi buoni livelli di autostima e autoefficacia e un positivo stile di attribuzione interno. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Questionario di gradimento – Strategie e risorse per una didattica inclusiva Test di valutazione finale – Strategie e risorse per una didattica inclusiva 2020-09-24 Strategie per promuovere una didattica inclusiva. Strategie per una didattica inclusiva In questa sezione troverete VIDEO, SCHEDE E PRESENTAZIONI interessanti che formano e informano, che danno degli spunti pratici a docenti ed educatori per realizzare una vera didattica inclusiva in classe. STRATEGIE DI DIDATTICA INCLUSIVA Documentazione di percorsi, diffusione di buone prassi . Didattica inclusiva La didattica inclusiva è la didattica di tutti, che si basa sulla personalizzazione e sulla individualizzazione tramite metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive. Sezione di ITALIANO FACILE dedicata a SCHEDE didattiche, MAPPE, VIDEO e STRUMENTI compensativi. Tale approccio didattico viene trattato sia sul piano pedagogico sia sul piano normativo. La didattica. PEC: loradelnoi@pec.it 7) Valutazione, verifica e feedback. La Didattica Laboratoriale, è tra le strategie didattiche più attiva attiva e centrata sullo stu dente, basata sulla co-costruzione delle conoscenze che, procedendo per pro blemi e per ricerca, porta all’elaborazione di un prodotto, cognitivo o ma teriale. 2. integrazione assimilazione. Sede legale ed operativa: Vantaggiato A., L'Agenda del Docente di Sostegno, Tricase, Libellula Edizioni, 2018. Codice Fiscale: 93041110367. SOGGETTO RISPONDE A QUEL PROBLEMA IL CONTESTO CHE PUO’ DIVENIRE PARTE DEL PROBLEMA O CONCORRERE ALLA SOLUZIONE. Per valorizzare le differenze individuali è necessario essere consapevoli e adattare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento. Corsista: Adonella Vaiani. Nella presentazione di seguito infatti si riporta la scheda trasformata dai docenti in maniera che l’attività divenisse adeguata alle modalità percettive e agli stili di apprendimento specifici del bambino autistico. Come promuovere l’inclusione in classe? Inoltre, adattare significa variare i materiali rispetto ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi presenti in classe. La motivazione ad apprendere è fortemente influenzata da questi fattori, così come dalle emozioni relative all’appartenenza al gruppo di pari e al gruppo classe. Chi sono gli alunni con bisogni educativi speciali (BES)? Sezione di storia facile con MAPPE, LEZIONI INTERATTIVE, TESTI SEMPLIFICATI e VIDEO. La qualità della didattica inclusiva è determinata dalla riflessività e dall’intenzionalità educativa, Dirigente Scolastico, Pedagogista, Formatore su BES e TIC, Direttore del sito 'Inclusività e bisogni educativi speciali'. Sviluppare consapevolezza in ogni alunno rispetto ai propri processi cognitivi è obiettivo trasversale a ogni attività didattica. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, avviene soprattutto mediante Quali strategie funzionano meglio? IL COOPERATIVE LEARNING Video - I giochi cooperativi (GiuntiScuola e T.V.P. I compagni di classe sono la risorsa più preziosa per attivare processi inclusivi. In una prospettiva inclusiva la valutazione deve essere sempre formativa, finalizzata al miglioramento dei processi di apprendimento e insegnamento. 4) Processi cognitivi e stili di apprendimento. Questo volume si rivolge ai Dirigenti scolastici e ai docenti e fornisce delle linee guida per una didattica inclusiva, che garantisca il successo scolastico ad alunni con esigenze di apprendimento molto diverse tra loro. Dalla normativa alle buone prassi, Formazione Ambito 18 – G. Falcone COPERTINO, Didattica per l’Inclusione (Sec. 2 ... L’Educazione Inclusiva è un processo che tiene conto della diversità dei bisogni di tutti i soggetti per favorire partecipazione e apprendimento, ma anche per ridurre l’esclusione e Metodologie didattiche = Con il termine “ metodologie didattiche ” si intendono sia lo studio di metodi della ricerca pedagogica sia lo studio delle modalità dei processi di insegnamento/apprendimento. Il Cooperative Learning. TEL: +39 324 90 40 840 La didattica inclusiva nasce come una possibile risposta alle nuove sfide che la scuola si trova ad affrontare al giorno d’oggi, in termini di complessità, inclusione, nuove modalità di apprendimento, nuovi stili didattici, coinvolgendo tanto gli alunni quanto gli insegnanti. (Scala D Piano 1) L’inclusione. Come gli alunni non imparano tutti nello stesso modo, così gli insegnanti non insegnano con lo stesso stile. 3) Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi. Risorse didattiche FACILI per varie discipline di studio, utili per docenti CURRICOLARI e di SOSTEGNO. Premessa La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Erickson ha individuato 7 dimensioni dell’azione didattica, su cui è possibile agire per incrementare i livelli di inclusione in classe e migliorare le condizioni di apprendimento di tutti gli alunni. Il concetto di Bisogno Educativo Speciale (BES) quindi, descrive una macrocategoria che comprende dentro di sé tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive degli alunni. La didattica per competenze è inclusiva 3 Per comprendere l'adolescente (come per ogni persona, di qualsiasi età) si deve essere con lui mentre apprende: è il solo modo per conoscere l’evolvere delle sue strutture cognitive, del suo pensiero e del L’adattamento più funzionale è basato su materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività a difficoltà graduale. letto-scrittura 1 20 di vocale in vocale percorri con un dito il contorno di ciascuna vocale e pronunciane il suono. Fin dal primo giorno è necessario incentivare e lavorare su collaborazione, cooperazione e clima di classe. L’apprendimento non è mai un processo solitario, ma è profondamente influenzato dalle relazioni, dagli stimoli e dai contesti tra pari. 2. gruppo classe, strategie visive e verbali) Processi di elaborazione di informazioni (stili cognitivi e di apprendimento, tecnologia, metacognizione e metodo di studio, variabili emotive quali la motivazione) Valutazione (capacità di autovalutazione degli esiti di apprendimento) LA DIDATTICA INCLUSIVA PASSA PER: La sua riflessione sulle strategie di didattica inclusiva è fondata e opportuna, si è sostanzialmente chiesta come promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono: nessuno deve essere trascurato nel suo percorso verso il successo formativo.