Il titolo rilasciato è Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Torino in “Studi Internazionali Strategico-Militari”. La dottrina militare cinese si è profondamente evoluta parallelamente all’ascesa dell’Impero di Mezzo a grande potenza nel contesto di un mondo sempre più multipolare. Va sottolineato, per meglio comprendere la scelta degli ambiti formativi e delle conseguenti discipline, che questo Corso di Laurea è concepito in diretto collegamento con il Corso di Laurea di primo livello in Scienze Strategiche che lo precede come inevitabile requisito di ammissione, rappresentando quindi un'intenzione di corso di laurea a ciclo unico quinquennale, non potendosi altrimenti configurare la formazione di una figura professionale così complessa come quella dell'Ufficiale dell'Esercito. Protezione Civile), a sostegno delle popolazioni civili in casi di calamità naturali; Anno Accademico 2015/2016 Conoscenze e abilità da conseguire. L’incontro di personale proveniente dall’organizzazione militare, della difesa e della sicurezza con diversificate e già importanti esperienze professionali, e di frequentanti provenienti dagli studi universitari costruirà un ambiente ricco di stimoli e sollecitazioni. I laureati magistrali del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari nella Classe delle Lauree Magistrali della Difesa e della Sicurezza sono professionisti militari, dotati della preparazione … LM/DS - Classe delle lauree magistrali in Scienze della difesa e della sicurezza. 5. Esso si prefigge pertanto lo scopo di costruire e consolidare una figura di militare professionista di livello direttivo, dotata di competenze multi e inter-disciplinari volte all'esercizio del comando e della direzione connessi all'organizzazione, preparazione e gestione di personale, mezzi e materiali specifici e a procedure di carattere logistico e amministrativo, per il funzionamento delle strutture militari. http://www.suiss.unito.it/do/home.pl/View?doc=LMScienzeStrategicheMilita... 1 - Laurea 2 - Laurea di Primo Livello 3 - Laurea Specialistica 4 - Laurea Magistrale 5 - Titolo straniero 6 - Laurea 7 - Laurea di Primo Livello 8 - Laurea Magistrale 9 - Laurea Specialistica. All'interno della figura dell'Ufficiale dell'Esercito si devono inoltre distinguere ed evidenziare blocchi di competenze tecnico-professionali differenziate (vedi il punto degli Obiettivi formativi qualificanti della classe), ancorché tutte applicabili a molteplici contesti operativi nazionali e internazionali, in operazioni sia tipicamente militari sia di crises support e di peace support, come pure di aiuto umanitario e di tutela nei confronti di popolazioni in situazioni di calamità naturali. Lo stimolo si darà sia nelle tradizionali attività di insegnamento con le loro modalità di verifica, sia attraverso un ampio ventaglio di laboratori e di attività di tirocinio, sempre chiamate a sollecitare competenze e abilità ma anche autonomia di intervento. UniTO per la ricerca: finanziamenti regionali e nazionali, programmi UE per la ricerca e l'innovazione, produzione scientifica, dottorati e assegni di ricerca, convenzioni con enti pubblici e soggetti privati, trasferimento tecnologico e un'attività scientifica sempre più proiettata sul territorio. Tali capacità vengono verificate attraverso le diverse forme delle verifiche intermedie e finali, delle prove seminariali specificamente volte a sollecitare la costruzione di un'autonoma elaborazione dei problemi, nella attività di tirocinio e nella prova finale. Economista italiano (Napoli 1859 - Roma 1924); ufficiale dell'esercito; professore di storia militare alla Scuola superiore di guerra di Torino, scrisse pregevoli studi critici di arte militare. 2. I laureati magistrali in Scienze Strategiche e militari dovranno maturare un adeguato senso critico all'altezza delle problematiche complesse e articolate che incontreranno nella loro carriera professionale. Dal 1990 al 1996 ha tenuto inoltre l’insegnamento di Strategia globale al Corso superiore della Scuola di Guerra Aerea dell’Aeronautica Militare Italiana, con sede a Firenze. Di questo parlerà Simone Dossi, studioso di strategia militare cinese e research assistant al Torino World Affairs Institute, nell’incontro in programma martedì 30 ottobre alle 10.30 in aula T4 al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università … Per quanto riguarda i diversi percorsi, questi prevedranno, a seconda dei casi e delle specifiche esigenze che verranno espresse dalle Forze Armate: I laureati sono chiamati a dimostrare queste capacità di crescita attraverso la preparazione, redazione e presentazione della tesi di laurea magistrale. Fanteria, Cavalleria e Artiglieria: negli ambiti delle discipline giuridiche, delle scienze storiche, antropologiche, psicologiche e sociali, delle scienze geo-politiche economiche e territoriali, delle scienze politologiche e strategiche e delle scienze dell’ingegneria industriale e chimica. 1. - in un'ottica di internazionalizzazione, il Corso di Laurea, prevede inoltre la possibilità di attivazione di un percorso specifico orientato a cogliere questo obiettivo strategico, incrementando gli scambi con allievi di Accademie di altri paesi (Europei attraverso i programmi dell'Erasmus militare) ed extra-europei (implementando anche per i militari gli scambi mediante i programmi dell'Erasmus plus), nonché gli scambi di docenti, allo scopo di attualizzare la figura dell'ufficiale flessibile in grado di confrontarsi agevolmente con teatri d'operazioni internazionali e multiculturali; l'orientamento disciplinare è maggiormente rivolto alla formazione tipica del Percorso Politico-Organizzativo (tematiche ormai internazionalizzate come il LOAC, Interoperability, Comprehensive Approach, Military Leadership, Cultural Awareness and Cross-Cultural Communication), ma include anche discipline degli altri percorsi, a carattere informatico ed ingegneristico sempre declinate in chiave di condivisione internazionale delle conoscenze. Tali laureati magistrali dovranno possedere l’addestramento professionale specifico adeguato ad operare nei sunnominati contesti con incarichi di comando, pianificazione e coordinamento a livelli crescenti di complessità e responsabilità, prima a livello di minori unità e successivamente di Reggimento, Brigata e Divisione, fino ai massimi vertici di Forza Armata e di Difesa, a livello nazionale e internazionale. Si combinerà così una verifica di profondità di scenari e problemi con gli apporti e le sollecitazioni provenienti da situazioni ed esperienza concrete. A correzione dell’art. b. Un metodo di lavoro rigoroso e consapevole, verificato attraverso le attività condotte negli insegnamenti e nelle prove d'esame, deve diventare un patrimonio per la capacità di compiere in autonomia e con efficacia scelte nell’ambito professionale e di trasferire le competenze acquisite in contesti complessi e differenti. - Specifici di Forza Armata; Sportelli, strumenti e servizi su misura per la tua carriera universitaria. Studiare in un'accademia militare equivale a studiare in un'università. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari si articola in specifici percorsi, orientati ciascuno a preparazioni specifiche per ciascuna Arma e/o Specialità, ed eventualmente erogati in lingua inglese a valenza esplicitamente internazionale. 2001/02 per soddisfare l'esigenza dell'Esercito Italiano di avere un percorso formativo per i futuri Ufficiali dei Ruoli Normali, inquadrato nelle esigenze complessive delle Forze Armate, ed è stato formalizzato tramite convenzione fra l'Università … Queste ultime riguardano tutti i settori della sfera economica e politica degli Stati e delle Istituzioni e sono spesso condotte con modalità scoordinate che segnalano la mancanza di una visione culturale unitaria. Lauree Specialistiche in Scienze Strategiche Si conseguono al termine del ciclo … In questo ambito sarà prevista, come indicato dalla normative dello Stato Maggiore della Difesa, l'acquisizione di un livello di conoscenza adeguato agli standard riconosciuti, a livello internazionale, come adeguati alla cooperazione con forze armate di altri paesi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: http://www.suiss.unito.it/do/home.pl/View, COMMON SECURITY AND DEFENCE POLICY (CSDP) - COMMON MODULE, LAW OF ARMED CONFLICT (LOAC) COMMON MODULE, PROBLEMI TRANSCULTURALI IN MEDICINA CLINICA: COMPRENDERE IL RUOLO DELLA CULTURA NELLE SOCIETÁ MULTIETNICHE, HISTORY OF PUBLIC OPINION (16TH-21ST CENTURIES), SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI, ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE, RAGIONERIA PUBBLICA E ANALISI E CONTABILITÁ DEI COSTI DI PROGETTO MILITARE, TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MILITARE, STORIA POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA, ORGANIZZAZIONE DEI MOVIMENTI E DEI TRASPORTI MILITARI, GESTIONE MEZZI, MATERIALI E SISTEMI D'ARMA, ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE B, Ambiti occupazionali e accesso ad ulteriori studi, Accoglienza studenti con disabilità e DSA. Attraverso docenti altamente qualificati e specialisti del settore, il Master indaga questa tematica analizzandola per aree di interesse, in modo da … Art. La strategia evolutiva di un'azienda di successo nel settore del tabacco; Gestione avanzata aziendale: strumento di gestione per orientare l'impresa alla strategia Trasmissioni: negli ambiti delle scienze matematiche, delle scienze dell’informazione e delle scienze dell’ingegneria industriale e chimica. L’eventuale parte internazionale presenta in prevalenza discipline negli ambiti specifici comuni agli altri eventuali percorsi, erogate in lingua inglese da docenti stranieri e visiting professors. - attività dedicate all’approfondimento e al consolidamento delle conoscenze fondamentali per l’esercizio della professione militare in ruoli di elevata responsabilità e complessità, già conseguite come competenze di base nella Laurea Triennale in Scienze Strategiche e Militari della stessa classe, e precisamente: Il Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S. Le modalità di apprendimento e di restituzione delle conoscenze acquisite mirano a sviluppare nei laureati magistrali di questo corso di laurea un'abilità spiccata nella comunicazione in più lingue di contenuti complessi in forma sintetica ad alto impatto comunicativo. Tutto quello che devi sapere sul concorso per l'Università delle Forze Armate - Della sicurezza interna ed esterna del territorio nazionale Il profilo professionale che il Master intende formare è quello di esperti nella pianificazione e conduzione di attività militari interforze e di attività combinate interistituzionali nel settore della sicurezza e della difesa. Il Master mira alla realizzazione di uno specifico percorso formativo da inserire all’interno del ciclo di studi previsto per il Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze organizzato dall’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) in favore di Ufficiali e personale civile dell’Amministrazione Difesa. Apertura Iscrizioni: 13/07/2020 ore 15.00 (ora italiana), Scadenza: 02/09/2020 (entro le 15.00 ora Italiana). Stanno diventando sempre più numerosi gli studenti di dottorato affiliati all’ELP e a un’università civile. Con circa 120 sedi dislocate su sette poli principali, una ricerca scientifica di alto livello e una didattica all'avanguardia, l'Università di Torino si colloca come una tra le più prestigiose realtà accademiche nel panorama universitario italiano. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. Scegli tra i 190 libri di Strategia militare in Militaria e Araldica disponibili per l'acquisto online su HOEPLI.it Dall'orientamento alla laurea e oltre. Il Master in Studi Internazionali Strategico-Militari è attivato dalla SUISS (Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche) dell’Università degli Studi di Torino, dallo Stato Maggiore … Per accrescere la tua conoscenza. Le competenze multidisciplinari acquisite trovano applicazione in diversi contesti e consentono ai laureati di interagire in maniera sinergica con gli altri attori coinvolti. Il 15 marzo 2018 presso l'Università Cà Foscari di Venezia è stato siglato tra il Contrammiraglio Andrea Romani, Comandante dell'Istituto di Studi Militari Marittimi, e il Magnifico Rettore Michele Bugliesi il … Le attività condotte all'interno degli insegnamenti includeranno lo stimolo e la verifica di adeguate capacità di comunicazione che verranno utilmente sollecitate anche nei percorsi esercitativi e di tirocinio. Il Master intende valorizzare l’opportunità di integrare le qualificate esigenze di formazione che maturano all’interno dell’organizzazione militare, della difesa e della sicurezza - sulla base delle più recenti esperienze di impiego e delle prospettive di evoluzione dei contesti e delle sfide operative – con l’approccio scientifico disciplinare della tradizione accademica. - per un profilo politico- organizzativo, lo studio di discipline storiche, di discipline sociologiche, economiche politologiche senza tralasciare aspetti delle scienze ingegneristiche indispensabili al consolidamento della specifica formazione operativa e gestionale degli ufficiali, anche attraverso l'insegnamento di discipline caratterizzanti sotto forma di attività con una forte connotazione tecnico applicativa e professionalizzante. Nella complessità del mondo globalizzato il potere sul territorio, difficilmente decifrabile dall'osservatore comune, si esprime attraverso complesse strategie. building knowledge in presenza e in piattaforma, flipped classroom. Una storia politco-militare, Carocci, Roma 2000. L'Università Statale di Milano organizza un Master che si rivolge a quanti amano lo studio delle strategie miltari, vediamone le caratteristiche. 5. La forte vocazione di UniTO all'internazionalizzazione, testimoniata da numerosi accordi di cooperazione con soggetti pubblici e privati, dai tanti progetti di scambio per promuovere la mobilità in entrata e in uscita e da un impegno costante nella cooperazione scientifica e didattica con altri Paesi. Francesco Cirillo Frequenta Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università di Roma Tre, segue i settori della geopolitica e strategia militare e dei sistemi geoeconomici. - Della gestione e direzione di sistemi organizzativi multifunzionali sia specificamente militari sia di carattere non militare, quali istituzioni sociali e amministrative provvisorie in contesti di peace-enforcing o di post-conflict, in Stati falliti o in condizioni di grave destrutturazione socio-economica e istituzionale della società civile; Obiettivi di guerra e strategia … Il percorso formativo della Laurea Magistrale prevede quindi a fattor comune l'approfondimento di competenze giuridiche avanzate nell'ambito del diritto internazionale e dei settori giuridici più strettamente connessi alle attività professionali; delle competenze politologiche nelle relazioni internazionali, e di quelle linguistiche con l'acquisizione di una seconda lingua oltre alla lingua inglese. Virgilio Ilari: già docente di storia del diritto romano all’Università di Macerata, dal 1987 insegna Storia delle istituzioni militari all’Università … In primo luogo, il corso intende mettere a fuoco i concetti fondamentali della Strategia, intesa come l'«anello di collegamento» tra gli interessi politici degli attori che operano nell'arena internazionale e l'impiego della forza militare; sarà definito, più in particolare, lo "spettro" di impiego della forza militare … 1 - ATTIVAZIONE L’università degli studi Niccolò Cusano – Telematica Roma, in partnership con l’Istituto del Nastro Azzurro e il CeSVaM (Centro Studi sul Valore Militare) propone il master di I livello in “POLITICA MILITARE COMPARATA DAL 1945 AD OGGI.DOTTRINA,STRATEGIA… Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli privacy policy. I laureati magistrali del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari nella Classe delle Lauree Magistrali della Difesa e della Sicurezza sono professionisti militari, dotati della preparazione avanzata specifica degli Ufficiali dell’Esercito Italiano, che svolgono la propria attività professionale prevalentemente presso le Unità e i Reparti appartenenti alla diverse Armi e Specialità dell’Esercito Italiano, sia nel contesto nazionale specifico della Forza Armata sia Interforze, come pure in Comandi Joint a livello NATO e nelle Joint Operations nei contesti internazionali per tutte le attività legate alle attività combat e non combat decise dalle organizzazioni internazionali quali Nazioni Unite, Ocse, Nato. - conoscenza della lingua inglese fra i requisiti di accesso, Il quadro delle conoscenze fornite dal Corso di Laurea in Scienze Strategiche e Militari, riservato agli Ufficiali dell'Esercito Italiano, si articola in un quadro formativo comune, all'interno del quale possono essere definiti profili specifici relativi alle diverse Armi e al Corpo di Commissariato. Guarda il profilo completo su LinkedIn e … Per tutti i profili, la formazione teorica conseguita riceve adeguata applicazione nei periodi addestrativi sotto la specie delle ulteriori attività formative, che vedono gli Ufficiali frequentatori impegnati in attività di tirocinio anche in base alle diverse specialità d'arma. 4. La formazione didattica di UniTO, dall'orientamento all'esame di stato: corsi di studio, master, dottorati, scuole di specializzazione e altro ancora. Dalla guerra del Golfo in poi siamo tutti abituati a immagini di bombe … I laureati matureranno abilità nell'argomentazione e esposizione convincente rivolta sia alla comunicazione interna tra superiori e subordinati, colleghi e autorità (essenziale in un'organizzazione comunque gerarchica come le Forze Armate), sia all'informazione verso l'esterno. Gli studenti dovranno specializzare le loro conoscenze in ambito tecnico-scientifico, storico-istituzionale, economico e politologico, misurandosi con le trasformazioni delle relazioni internazionali, delle istituzioni militari e della gestione dei conflitti, maturando capacità e competenze per la gestione di sistemi complessi. Il Master in Strategia Globale e Sicurezza, è attivato dalla SUISS (Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche) dell’Università degli Studi di Torino, dallo Stato Maggiore della Difesa e dal … In particolare, i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe comprendono le seguenti competenze: In partnership con l’Istituto del Nastro Azzurro e il CeSVaM (Centro Studi sul Valore Militare), l’Università Telematica Niccolò Cusano propone questo Master di I livello in Politica Militare comparata dal 1945 ad oggi. Una tale approccio è successivamente applicabile alle varietà delle situazioni nelle quali la professione militare nei diversi gradi e ruoli di Ufficiale dell'Esercito condurrà inevitabilmente tali laureati. Tramat Il Master si svolgerà a Roma presso il CASD. Il Master in Studi Internazionali Strategico-Militari è attivato dalla SUISS (Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche) dell’Università degli Studi di Torino, dallo Stato Maggiore della Difesa e dal Centro Alti Studi per la difesa (CASD). Nel 1995/96 è stato visiting professor nelle Università … Le abilità e competenze acquisite con i tirocini e le attività teorico-pratiche vengono verificate attraverso test, osservazioni dello studente da parte di un tutor dedicati, e prove pratiche. Queste discipline potranno collegarsi in questo modo alle attività di addestramento e tirocinio, come previsto dagli obiettivi della classe. La dimensione applicativa avrà allora un peso di rilievo all’interno dell’esperienza formativa. Visualizza il profilo di Francesco Zampieri su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. LAUREA DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE STRATEGICHE E MILITARI / LA QUALIFICA ACCADEMICA ASSOCIATA AL TITOLO E’ QUELLA DI “DOTTORE MAGISTRALE”. Tutti i percorsi presentano una parte comune, erogata quindi a tutti gli studenti del Corso di Laurea magistrale in Scienze Strategiche e Militari, di attività formative caratterizzanti e di attività formative affini o integrative negli ambiti formativi della Classe, ed una parte specifica di attività formative, sia caratterizzanti sia affini o integrative sempre nell’ambito della Classe, per le varie Armi, ovvero per: E' conferita congiuntamente dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dall'Università degli Studi di Torino. Accademia militare: come funziona e quali sono i requisiti. Abbandonata la carriera militare… 3. - Della tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali ed immateriali, con eventuali interventi di collaborazione con Enti non militari preposti (es. La qualifica dà accesso a: M1, M2, DR, corso di specializzazione. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI ... Nell'ambiente militare invece colui che crea strategia viene chiamato stratega ed è chi organizza e … - per un profilo delle comunicazioni una competenza specialistica nel campo delle comunicazioni militari, dell'informazione e delle reti informatiche e dell'informazione, consolidando anche necessariamente le indispensabili relative competenze matematiche Accademie militari: ecco i bandi di concorso 2011-2012 per Esercito, Carabinieri, Marina e Aeronautica. Francesco ha indicato 4 esperienze lavorative sul suo profilo. 5 del bando di ammissione qui pubblicato, l’incompatibilità non riguarda i titolari di Assegni di Ricerca (Regolamento di Conferimento degli assegni di ricerca - D.R. La strategia militare e la strategia di business condividono alcuni principi e concetti comuni, il più importante dei quali è la distinzione fra strategia e tattica: - strategia: piano complessivo per lo … Trasmissioni I concorrenti devono possedere un diploma di scuola media superiore che consenta l’iscrizione all’Università e devono superare prove di selezione a cui viene assegnato un punteggio: 1. prova scritta di preselezione; 2. prove di efficienza fisica; 3. accertamenti psicofisici; 4. accertamenti attitudinali; 5. prova scritta di compos… Genio Oggi un nuovo collaboratore dell’Osservatorio esperto di strategia militare… Fanteria, Cavalleria e Artiglieria Il Master, svolto in lingua italiana e inglese per specifiche attività, è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore. La quota di iscrizione è pari a 2.000,00 euro, il Master ha durata annuale, le lezioni si terranno presso la sede del Centro Alti Studi per la Difesa, Roma. Gli strumenti, le opportunità e il supporto che l'Ateneo offre per affrontare il percorso dallo studio al mondo del lavoro e per essere tutelati dal punto di vista della sicurezza.I concorsi e le selezioni per lavorare in Unito e le procedure di gara di lavori, servizi e forniture indette dall’Ateneo. 2. Per la parte comune negli ambiti delle scienze politologiche e strategiche, nelle discipline giuridiche e nelle competenze linguistiche (acquisizione di conoscenza di una seconda lingua oltre la lingua inglese) Accordo tra l’Aeronautica Militare e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per avviare la collaborazione tra le due istituzioni nell’ambito delle attività di formazione avanzata, ricerca applicata e … Parte I: Guerra e strategia dalle origini dell'età moderna al XXI secolo. Gli insegnamenti sollecitano, a questo livello, una maturazione nella selezione degli strumenti da applicare ai diversi problemi e verificano i risultati del percorso attraverso le prove finali. a. L'impostazione generale del corso di studio, fondata sia sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche sia sulle problematiche di tipo giuridico, economico e sociologico, consente di maturare le competenze necessarie per svolgere la propria professione all'interno dell'Esercito Italiano. - per un profilo dedicato alla logistica, l'approfondimento di conoscenze matematiche e statistiche, informatiche, ingegneristiche in vari ambiti specifici e giuridiche per la specifica gestione del settore; alcune discipline di tipo caratterizzante potranno, in questo contesto, essere sviluppate con spiccato carattere tecnico applicativo professionalizzante e collegarsi all'ambito delle attività di tirocinio. La «rivoluzione militare» G. Rothenberg, «Maurice of Nassau, Gustavus Adolphus, Raimondo Montecuccoli and the "Military … La dissertazione va preparata previo accordo e sotto la guida di un docente relatore afferente al Corso di Laurea Magistrale in una delle discipline che hanno fatto parte del curriculum formativo, e può avere connotati sia di studio elaborativo su materiali già editi sia di ricerca ed analisi di dati nuovi raccolti ad hoc ed interpretati entro un quadro scientifico di riferimento adeguato e spesso multidisciplinare. La strategia della fusione militare-civile punta sulla biologia come area di ricerca prioritaria e da qualche … - per un profilo tecnico dei sistemi infrastrutturali, l'approfondimento di discipline matematiche e ingegneristiche nei vari settori dell'ingegneria civile, dell'ingegneria industriale e chimica, mediante lo studio della scienza dei materiali, della scienza delle costruzioni, della tecnica delle costruzioni, dell'idraulica, delle infrastrutture viarie; Attraverso l'analisi approfondita delle diverse teorie e di specifici casi studio, il corso fornisce gli strumenti necessari per comprendere l'evoluzione della guerra e delle trasformazioni tecnologiche che ne hanno modificato la struttura, nonché il ruolo che ha la strategia … La prova finale consiste in una dissertazione originale su temi attinenti la classe di laurea. Il laureato magistrale in Scienze Strategiche, sulla base di strumenti metodologici, teorico-concettuali e dei principi applicativi appresi nelle varie discipline, deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo da operare in modo professionale e responsabile in relazione agli incarichi professionali affidatigli in qualità di Ufficiale dell’Esercito e deve essere dotato di capacità di analisi e intervento attraverso percorsi di problem solving. Studioso di storia … 6. Il Corso si rivolge a quanti ambiscono operare con ruoli manageriali, di line o di staff, in diversi ambiti aziendali: dalla strategia all'amministrazione e controllo, dall'analisi dei costi e alla valutazione delle … La selezione delle risorse informative e delle fonti autorevoli per la conoscenza dei fenomeni e le attività multidisciplinari e di problem solving, secondo una linea condivisa da tutti gli insegnamenti, saranno alla base di tali competenze. Mostra di più » Carl von Clausewitz Maggior generale nell'esercito prussiano, combattente durante le guerre napoleoniche, è famoso per avere scritto il trattato di strategia militare … - personale appartenente all'Amministrazione Difesa il cui numero massimo di partecipanti è 180;- candidati esterni all'Amministrazione Difesa il cui numero massimo di partecipanti è 15. Una storia militare, Rizzoli, Milano 2006 (terza edizione) A. Hillgruber, Storia della seconda guerra mondiale. 4. Per tutti i laureati è prevista, all'interno del quadro dei tirocini, una intensa attività di formazione linguistica professionale volta alla acquisizione di una certificazione riconosciuta, per la lingua inglese e per una seconda lingua, che integra i crediti formativi previsti dal Corso di Studio e che risponde ai requisiti linguistici di impiego definiti in ambito NATO (standard NATO). Workshop e attività di role play sono incluse, anche con la loro componente di comunicazione, all'interno delle modalità di alcuni insegnamenti. - un profilo in campo economico-amministrativo, con il consolidamento di professionalità competenti nell'organizzazione, nella gestione e nel controllo degli aspetti economici, finanziari e amministrativi dell'Esercito inteso anche come grande organizzazione pubblica di persone, mezzi e materiali, approfondendo le conoscenze scientifiche e tecniche in campo economico, economico-gestionale, finanziario, giuridico (con specifici approfondimenti nel diritto amministrativo e del diritto tributario) in un contesto di cooperazione internazionale ed in particolare del diritto europeo. Dottrina, strategia… Le metodologie e gli strumenti didattici per conseguire i risultati attesi sono variegati: attività di gruppo, peer evaluation. ), costituito nel 1987 e situato presso Palazzo Salviati a Roma, è diretto da un Generale di Divisione (Direttore), o Ufficiale di grado equivalente, ed è strutturato … 3. Commissariato: negli ambiti delle scienze statistiche ed economiche, delle scienze economiche e dell’organizzazione e gestione aziendale, delle scienze giuridiche e delle scienze attuariali e finanziarie. Saranno in grado di comunicare in maniera appropriata e consapevole con pluralità di attori, civili e militari, politici ed istituzionali, popolazioni in varie situazioni emergenziali, con organizzazioni governative e non governative nazionali ed internazionali, con rappresentanti dei media, All'interno di contesti spesso caratterizzati da conflitto a variabile intensità di rischio, la capacità comunicativa assume valenza cruciale nel contenimento delle ragioni di conflitto e nella possibilità di controllarlo.