Socrate Diceva che gli altri uomini vivono per mangiare, mentre lui mangiava per vivere. Socrate Non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare. Socrate stesso, nel suo discorso apologetico di fronte ai giudici, riportato nell’Apologia di Socrate di Platone, afferma: Non dei corpi dovete prendervi cura, né delle ricchezze né di alcun’altra cosa prima e con maggiore impegno che dell’anima, in modo che diventi buona il più possibile […]. Come le ostetriche valutano se il neonato è " buono " , così Socrate valuta se le idee , le definizioni sono buone . La vera felicità pretesa da Socrate è quella duratura, la quale non può essere la felicità del corpo, che è caduco , ma soltanto quella dell'anima, che è immortale. Questo metodo viene detto "maieutico" : Socrate diceva di fare lo stesso lavoro della madre , la quale era ostetrica : lei faceva partorire le donne , lui le anime . (Socrate) "C'è un solo bene: il sapere. Perciò davanti ai mali che so essere mali non temerò e non fuggirò mai quelli che non so se siano anche beni. Sta bene - diceva Socrate ma c'è un soggetto assai più degno per i filosofi, di tutti i vostri alberi e le vostre pietre e persino delle vostre stelle; c'è la mente umana. Socrate stesso dice di esser continuamente spinto da questa entità a discutere, confrontarsi, e ricercare la verità morale. Si racconta che un giorno incontrasse un conoscente che gli disse: ”Socrate, sai che cosa ho appena sentito di un tuo studente?”. Socrate era un pensatore e filosofo pertanto, già nella sua epoca (470-399 a.c) era solito diffondere il suo pensiero e formare discepoli alla sua dottrina. Socrate si diceva tormentato da questa voce interiore che si faceva sentire non tanto per indicargli come pensare e agire, ma piuttosto per dissuaderlo dal compiere una certa azione. Frasi Socrate. Alla domanda che dava avvio alla discussione – che cos’è il coraggio, per esempio – Socrate confessava di non saper rispondere: «Io non so cosa sia», diceva al suo interlocutore, «ma tu sicuramente sì e quindi puoi aiutarmi a scoprirlo». La pena che i buoni devono scontare per l’indifferenza alla cosa pubblica è quella di essere governati da uomini malvagi. Socrate è stato uno dei più importanti filosofi della storia, maestro di Platone e figura essenziale nell’unificazione della filosofia greca. Che poi oggi l'anima venga interpretata in un altro senso, questo è relativamente importante. Colui che sa - secondo Socrate - sa far bene i propri calcoli e sceglie in ogni caso la cosa migliore per lui, indicata dai greci col termine di areté . (Socrate) "Più gente conosco, e più apprezzo il mio cane." Che cos'è l'uomo e che cosa può egli divenire? Veramente Socrate diceva:"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere;perché io so di sapere più di te, che pensi di sapere. Socrate sosteneva cioè, che dal punto di vista etico unica causa possibile del male fosse l'ignoranza del bene («So invece che commettere ingiustizia e disobbedire a chi è migliore di noi, dio o uomo, è cosa brutta e cattiva. ”Aspetta un momento” rispose Socrate. Si ritiene che questo personaggio sia il fondatore dell’etica e della filosofia morale e la frase di Socrate: “so di non sapere” è diventata un vero e proprio … (Socrate) "Che strana cosa sono il piacere e il dolore; sembra che ognuno di loro segua sempre il suo contrario e che tutti e due non vogliano mai trovarsi nella stessa persona." Nella Grecia antica Socrate era apprezzato da tutti per la sua saggezza. E un solo male: l'ignoranza" (Socrate) Si dice che se ne andava per le piazze di Atene suscitando discussioni per vedere se le persone sapessero davvero di cosa stavano parlando. «Il concetto di psiche inventato da Socrate e codificato da Platone è centrale a questo proposito: Socrate diceva che il compito dell'uomo è la cura dell'anima: la psicoterapia, potremmo dire. “Prima che tu me lo dica vorrei che tu sostenessi un piccolo esame che è chiamato … "Saggezza e conoscenza non sono assolutamente la stessa cosa.Socrate intende dire che l'uomo veramente saggio,(saggio =accorto,avveduto e non "che sa tutto")è consapevole …