Espressione strumentale (educazione strumentale attraverso l’utilizzo di materiali sonori vari e di strumenti musicali semplici). Così come le altre forme d'arte del periodo, la musica barocca era votata al desiderio di stupire e divertire l'ascoltatore: cambi repentini di tempo, passaggi di grande virtuosismo Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Esecuzione di brani idonea alle possibilità strumentali degli al-lievi. 1, fu detto anche “età del basso continuo”. 16. La "cantata" è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali. brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. forme di notazione analogiche o codificate. 4. Consapevolezza ed espressione culturale Distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale anche all’interno di brani musicali. Forme vocali Aria: composizione per voce solista costruita secondo un piano formale più ampio di una semplice canzone, con accompagnamento strumentale. musicali tratti da repertori vari senza preclusione di generi e - Conoscere le formazioni vocali e strumentali. ... vocali o strumentali sia in gruppo che individualmente, anche di culture e generi differenti utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Conoscere la polifonia rinascimentale. Vediamo in breve di che cosa si tratta: uno strumento o una voce propone un tema, cioè una melodia, una frase principale, e gli altri strumenti o voci “entrano” (iniziano) successivamente a intervalli ravvicinati, suonando,… Il Canone è una forma vocale e strumentale basata sul principio dell’imitazione, principio che sorregge anche le altre costruzioni polifoniche. Livello avanzato Brani strumentali e vocali con ritmica e dinamica più vocali/strumentali anche polifonici curando intonazione, espressività, interpretazione. Educazione dell’orecchio musicale (Educazione all’ascolto e alla percezione sonora). L’alunno esegue brani vocali e strumentali complessi.Esegue 3. delle correlazioni semantiche e - Conoscere la polifonia rinascimentale. • Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. in gruppo brani vocali e/o strumentali, articola semplici combinazioni ritmiche e comprende forme di 2. Attività uditive ( ascolto di frammenti sonori e brani Utilizzare la voce, strumenti e tecnologie sonore leggendo il codice musicale Classificazione della voce umana Organi fonatori Pratica strumentale Pratica vocale Percorso storico (dal Medioevo al Risorgimento) … Il ritmo, brani vocali e strumentali. • Scoprire la struttura formale di alcuni brani strumentali di vari autori ed epoche. Ascolto di brani di progressiva difficoltà finalizzati al ricono-scimento di essenziali forme strutture. forme di notazione analogiche .Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari:le esegue con la voce , il corpo e gli strumentali. vocali e strumentali proposti riconoscendone la timbrica e la dinamica. Le forme strumentali. Sa scrivere le note e leggere le note; sa utilizzare semplici spartiti per l’esecuzione vocale e strumentale. Eseguire semplici brani strumentali e vocali. musicali vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici. Livello essenziale Brani strumentali e vocali semplici. basso continuo. (Il ricercare era destinato all’organo o al clavicembalo, la somma opera sul ricercare è da riconoscere nell’ Offerta musicale di Bach). INTERMEDIO notazione. BASE 1 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Un fasıl include in genere molti movimenti strumentali e/o vocali, tra cui taksim, peşrev, şarkı, beste e kar, tra gli altri. • Scoprire la struttura formale di alcuni brani strumentali di vari autori ed epoche. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a . Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. vocali e strumentali, attraverso la forma gestuale e l’uso di codici convenzionali e non. Conoscere generi e forme musicali dal Medioevo fino all'epoca classica. Conoscere brani vocali e strumentali dal repertorio popolare e colto appartenenti alla cultura europea ed extra europea. Livello standard Brani strumentali e vocali con incisi ritmici e dinamici di media difficoltà. Scelta della forma completamente libera (forma binaria, ternaria, passacaglia). processi di … Le forme. Esecuzione consapevole di fi-gure ritmiche di semplice e media difficoltà. -Ricono sce ed analizza eventi sonori presenti nell’ambiente in ordine alle loro caratteristiche. Le forme strumentali di questo periodo furono numerose e varie: -composizioni derivate da modelli vocali ed in contrappunto imitato: ricercare, canzona, fantasia. Composizioni vocali e strumentali di Alban Berg 261 . Tutti gli strumenti musicali esistenti possono "combinarsi" in varie formazioni sia per qualità che per dimensioni, dando vita a gruppi strumentali più o meno stabili nella storia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la monodia, il teatro religioso, la messa, gli uffici Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Usa forme di notazione convenzionali per rappresentare eventi sonori o un semplice brano musicale. Fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Improvvisare e rielaborare brani musicali vocali e strumentali, utilizzando semplici schemi ritmico-melodici. La musica strumentale Le principali forme strumentali del Seicento sono: - il concerto grosso: in cui il concertino si contrappone al resto dell’orchestra; - il concerto solista: un singolo strumento “dialoga” con il resto dell’orchestra; - la fuga: una forma strumentale contappuntistica – imitativa 4. composizioni vocali e strumentali è costantemente impiegato il . Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, anche appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando strumenti didattici. Espressione vocale (Educazione della voce attraverso giochi vocali; canto intonato). Prendre coscienza che il significato espressivo di una musica dipende dall'insieme dei suoi fattori: ritmo, intensità,timbro, etc. II Fino a Lulu: dal Kammerkonzert al Violinkonzert (1923-1935) 305 . 13. Le forme musicali Unità didattica di Educazione Musicale – classe terza Obiettivi del nostro lavoro • Comprendere il significato di “forma musicale”. principali forme musicali appartenenti ai periodi della storia della musica più significativi, in modo critico ed estetico. strumentali e vocali. Pratica Arie, cantate ed altre forme vocali . Imparare ad imparare: codici convenzionali o non. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e/o strumenti. Conoscere le formazioni vocali e strumentali..Imparare a collocare una musica nel suo contesto ambientale. 3. possibilità vocali degli allievi. Durante il Romanticismo nascono nuove forme musicali, espressione del gusto e degli ideali della nuova generazione. Elabora piccoli linee melodiche utilizzando processi di composizione anche in forma di variazione. • Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali … ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Analizzare gli aspetti strutturali specifici dei diversi generi e delle diverse forme musicali in rapporto con altri Ascolta, interpreta e … • Conoscere le principali forme musicali e imparare a schematizzarle. ... vocali e strumentali e si chiederà di riconoscere i momenti di . 5. individualmente, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. 10 Riconosce in autonomia gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Appunti di Storia delle forme e dei repertori musicali 1 per l’esame della professoressa Fortunato. Rico noscere ed Esercizi di discriminazione ritmica, strumentale e vocale. Le parti strumentali sono: AVANZATO Esegue da solo e in gruppo brani vocali e/o strumentali, articola combinazioni ritmiche e fa uso di forme di notazione. brani musicali. La musica classica ottomana comprende molte forme vocali e strumentali, tra cui le suite chiamate fasıl. 2. Scrittura di musica in base a semplici processi di elaborazione (uso di carta, penna, software di videoscrittura musicale). Distingue, in un testo iconico-visivo, gli elementi È prassi comune all [epo a eseguire brani vocali, chansons, madrigali e mottetti su uno strumento polivoco, particolarmente un liuto o una tastiera, o anche • Conoscere le principali forme musicali e imparare a schematizzarle. L’Opera lirica, da un punto di vista formale, cioè costruttivo, si compone di parti strumentali destinate all’orchestra e di parti vocali destinate ai cantanti. RINASCIMENTO: FORME STRUMENTALI Di pari passo con la graduale emancipazione degli strumenti nascono nel corso del XVI secolo anche nuove forme musicali. brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili. vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche. Analizzare nelle forme vocali e vocali strumentali le strutture metriche e saper cogliere le relazioni tra la versificazione e il suo rivestimento musicale. strumentali - Utilizzare varie forme di linguaggio espressivo (corporeo, grafico/pittorico, plastico, verbale) per esprimere emozioni e stati d'animo suscitati dall'ascolto di brani proposti - Uso consapevole della voce - Semplici strumenti ritmici e/o melodici - Repertorio di semplici brani vocali e strumentali … Canti popolari e non, buona intonazione della voce. - Conoscere generi e forme musicali dal Medioevo fino all’epoca classica. Generi 318 Lyrische suite fiirStreichquartett Dopo l'esperienza seriale dell'Adagio del Kammerkonzert, Berg decise di cimentarsi più a fondo tecnica dodecafonica. vocali/strumentali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di . - Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. o t Utilizzare in modo consapevole alcuni sistemi di notazione, tra cui -Esegue da solo e in gruppo brani vocali e strumentali, attraverso la forma gestuale e l’uso Il wasla (plurale waslat) è una forma che contiene altre forme che sono eseguite in modo consecutivo come fossero una singola forma, solitamente basate sullo stesso maqam.Un wasla corto può durare 5-10 minuti, mentre un wasla più lungo può arrivare fino a un'ora. LE FORME DELL’OPERA LIRICA. Acquisizione della tecnica di base del flauto dolce (scala, esecuzione di semplici melodie singolarmente e in gruppo) Canto corale per imitazione in forma … Le forme musicali Unità didattica di Educazione Musicale – classe terza Obiettivi del nostro lavoro • Comprendere il significato di “forma musicale”.