La scuola dell’infanzia, nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con la scuola primaria (articolo 2, legge 53 del 28 marzo 2003). “La Scuola dell’Infanzia, accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto di educazione”. 1.2. Nella scuola dell’infanzia i livelli di maturazione raggiunti da ciascun bambino devono essere osservati e compresi più che misurati. Un periodo un pò complesso e delicato, che riguarda quei bambini di un’età compresa tra i 4/6 anni. FINALITÀ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA La scuola dell’infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella … Via Campana, 98 80078 Pozzuoli (NA) Tel. Il percorso mira a far conoscere ai bambini, piccoli cittadini di oggi, i diritti e doveri di ognuno, per cominciare da subito a esercitare la democrazia nel rispetto delle regole comuni. S3PI – Standard Profili Professionali per Primaria e Infanzia 5 apprendimento stimolante che valorizza la diversità e nel quale i bambini si sentono sicuri e fiduciosi. B. Potter” situata all’interno del Nido 44 Gatti che si trova dirimpetto al plesso “M. Ha le sue origini nelle comunità locali (come i Comuni e le Parrocchie) e in esse è cresciuta. La Scuola dell'Infanzia concorre all'educazione armonica ed integrale dei bambini e delle bambine. bambini della scuola dell’infanzia anche ed eventualmente facendole coincidere con quelle previste dai “progetti di continuità” 2. fra scuola dell’infanzia e primaria. 1 Scuola dell’Infanzia Domenico Colleoni Calusco d’Adda – Via Fantoni 271 – Tel. SCHEDA PROFILO IN USCITA SCUOLA INFANZIA. Per poter frequentare la scuola dell'infanzia è opportuno che i bambini abbiano raggiunto il controllo degli sfinteri e una sufficiente autonomia in bagno e al momento dei pasti. Predilige giocare individualmente. VALUTAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE ALUNNI DI 5 ANNI VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE CON INDICATORI E LIVELLI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SEZIONE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA E PRE-REQUISITI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE INFANZIA CRITERI DI VALUTAZIONE COMPETENZE fine anno scolastico dei bambini della SCUOLA DELL’INFANZIA (3 anni). Mecc. che esprimono il bisogno di Piazzale Maria Montessori 1, Macerata - 62100 (MC) Cod. I bambini con Disturbo Specifico o con un ritardo consistente, solitamente, al momento dell’inserimento nella scuola primaria, sono già seguiti dai servizi, per cui l’insegnante è messo al corrente delle difficoltà che essi presentano sia dai genitori, sia dalla scuola dell’infanzia di provenienza . rappresentano il contesto più influente per lo sviluppo dei bambini. Capacità di fronteggiare criticità impreviste Instaura relazioni educative adeguate, mostrando equilibrio, prontezza ed … • Griglia di passaggio scuola dell’infanzia - scuola elementare • Comunicazioni scuola-famiglia • Piano personalizzato delle attività educative: Scheda Unità di apprendimento Scheda Laboratori Mandelli”. Ecco a voi una serie di Piani Educativi Individualizzati su base ICF già compilati. VALUTAZIONE E OSSERVAZIONI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Di Vincenzo Riccio Osservare il bambino per programmare gli interventi educativo-didattici nella scuola dell’infanzia. Richiede quasi sempre la domanda esplicita dell’insegnante per esprimersi. La nostra scuola accoglie gli alunni provenienti dal comune di Coseano, in cui la scuola si trova e da alcuni paesi limitrofi. Scegliere di lavorare sulla comprensione dei testi può essere, infatti, utile per creare un solido ponte … per la scuola dell’infanzia cinque campi d’esperienza: 1. ROSSO ARANCIONE GIALLO VIOLA CELESTE VERDE IL SE’ E L’ALTRO Non accetta l’ambiente scolastico e i suoi ritmi. La scuola dell’infanzia è un terreno fertile per sviluppare relazioni significative e per favorire l’incontro di molteplici singolarità. Nel P.E.I. Istituto Comprensivo 5° Artiaco. (Indicazioni Nazionali per il Curricolo). Valutazione scuola infanzia 1. Profilo Scuola dell’Infanzia Il testo, qui allegato, proposto dalla FISM provinciale di Lecco, è frutto dell’esperienza fatta i questi anni dalle nostre scuole dell’infanzia paritarie, cattoliche, di ispirazione cristiana, in collaborazione con il coordinamento pedagogico didattico provinciale. Il sé e l’altro (Il bambino inizia ad interagire con gli altri e comincia a percepire la propria identità) 3. Fatturazione: UFDMX8 La meta della nostra azione educativa è la formazione integrale della personalità, verso La Valutazione nella scuola dell'infanzia e il suo Regolamento interno di Valutazione Lungi dal configurarsi come "momento" conclusivo, la valutazione si caratterizza come "valutazione continua, formativa, polidimensionale", finalizzata non tanto al controllo dell'apprendimento quanto e soprattutto al sostegno dell'apprendimento. La scuola dell’infanzia accoglie la famiglia che proviene da altre nazioni, professa religioni diverse, si ispira spesso a modelli sociali ed educativi appresi nei paesi di origine. Fisc. Attraverso l’adozione di una griglia condivisa si intende affermare l’unitarietà di una scuola di base che prende in carico i bambini dall’età dei tre anni e li guida fino al termine del primo ciclo di istruzione entro un unico percorso strutturante. LA SCUOLA La scuola dell’infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età e è la risposta al loro diritto all’educazione. Contatti scuola. I discorsi e le parole (I bambini imparano ad ascoltare storie e racconti, dialogano con adulti e compagni, giocano con la lingua che usano) 2. Non 081 526 29 85 Fax 081 853 15 41 Cod. Prima bozza In corso di completamento 2. 2° sezione: 19 bambini di quattro anni di cui una in situazione di handicap 3° sezione: 22 bambini di cinque anni, di cui due in situazione di handicap Quest’anno è stata aggiunta la 3° sezione della scuola “H. SCUOLA DELL’INFANZIA PREMESSA Le attività elencate dopo gli obiettivi di apprendimento, non hanno lo scopo di essere esaustive o di suddividere rigidamente le proposte per ciascun campo di esperienza; esse possono suggerire qualche spunto per itinerari di lavoro da adattare a seconda dell’organizzazione didattica per i tre ordini dell’Istituto (Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado). si deve cercare di individuare i punti deboli e forti dell’alunno in modo da pianificare un percorso didattico-educativo il più possibile costruttivo e di crescita! L’ingresso alla scuola dell’infanzia . • Scheda di osservazione di inizio anno (bambini 4, 5 anni) • Scheda di osservazione fine anno (bambini 3-4 anni). Qui posso imparare tante cose che mi aiuteranno a crescere … Il progetto di Musicoterapia “A spasso con la Musica” è un progetto di Musicoterapia Attiva proposto ai bambini delle scuole dell’infanzia partendo dai 4 anni (solitamente il gruppo dei Mezzani e dei Grandi) e a quelli della scuola primaria fino ad un massimo di età di 12 anni. Con una griglia dettagliata e analitica si potrà rilevare il quadro di partenza di ogni bambino. PROFILI COMPORTAMENTALI DEGLI ALUNNI DIFFICILI (COMPORTAMENTO – CAUSE – RIMEDI) ... dell'insegnante e l'insofferenza nei confronti della scuola. Attraverso l’adozione di una griglia condivisa si intende affermare l’unitarietà di una scuola di base che prende in carico i bambini dall’età dei tre anni e li guida fino al termine del primo ciclo di … Vengono pubblicati a titolo di ESEMPIO poichè questi documenti vanno costruiti su misura dell’alunno. L’ammissione a scuola dei bambini anticipatari avverrà a settembre, in coincidenza con l’inizio delle attività didattiche. TS 1.2. comporta per il bambino e i genitori l’esperienza della “separazione” Non vi preoccupate se mi vedete piangere ….! Ricordatevi che il circle time nella scuola dell’ infanzia non deve essere mai noioso ma ha comunque bisogno di semplice routine per essere vissuto serenamente dai bambini.. Esempio di una routine mattutina tipica: – Canzone di benvenuto – Individuazione dell’aiutante della maestra per quella giornata 96029270632 Email naic8d7006@istruzione.it Pec naic8d7006@pec.istruzione.it. tre ordini dell’Istituto (Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado). Con la fine dell’asilo, i bambini salutano la prima infanzia per passare alla scuola elementare dove tutto sarà diverso. Lo può aiutare un atteggiamento comprensivo dell'insegnante, il sincero desiderio di capire il suo ... se due bambini si . Ingresso alla scuola dell’Infanzia(settembre \ novembre) La prima valutazione avverrà per i bambini di tre annial termine di un trimestre di osservazione. I bambini appartengono ad un nucleo familiare che comprende generalmente uno o due figli, la madre è impegnata in attività lavorative e il padre ha modificato il rapporto con i figli, cui dedica il tempo libero. 035/790102 email: scuola.infanziacolleoni@virgilio.it Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Calusco d’Adda Piazza San Fedele, 258 – 24033 Calusco d’Adda Fisc.93068480438 - Cod. : MCIC833006 - Cod. Profilo delle competenze-Infanzia. La scuola dell’infanzia è bella, allegra e divertente. SCHEDA PROFILO IN USCITA SCUOLA INFANZIA.