All’estinguersi del ramo diretto dei Gonzaga (1612), invase il Monferrato, che rivendicava alla nipote Maria figlia del defunto Francesco. così si trovò a disagio a Roma. VIII. Sposa Sibilla di Bage, poi Maria di Brabante. E' il I° re d'Italia, cui seguì la battaglia di Milano ed il frettoloso rientro dei piemontesi nelle GIACINTO regnò sulla sola Sardegna poiché i suoi domini di terraferma erano stati annessi 3.2 S.-AcaiaEbbe origine da Filippo I figlio di Tommaso III. - ivi 1367) si scontrò con Amedeo VI, che lo spogliò dei beni reintegrandolo poi nel titolo principesco e nei possessi in cambio dell’omaggio feudale. BONIFACIO S.-Soissons. Caterina (Sposa Leopoldo d'Austria); quale il sovrano veniva in un certo senso ad autolimitare la propria autorità) del Re; questi disapprovò l'operato, chiamò gli austriaci in Piemonte, ed Carlo Emanuele (Torino 1770 - Chaillot 1800), 6° principe di Carignano, combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l’abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. Berta (moglie del futuro imperatore Enrico IV, poi divorziata); I (vedi successiva biografia > Napoleone- muore nel 1911); Umberto I (n.1844 +1900); Oddone (+1866); Maria furono l'istituzione del Consiglio di Stato (organo giurisdizionale con il Pia (n.1847+1911); Amedeo I (n.1845+1890). di rivoluzione liberale. Beatrice (m. prima del 1259), figlia di Amedeo IV di S., moglie di Manfredo III marchese di Saluzzo (1233), dal 1244 resse lo Stato per il figlio Tommaso I; in seconde nozze sposò Manfredi Lancia, figlio illegittimo di Federico II, futuro re di Sicilia (1247) e fu madre di Costanza d’Aragona. Lasciò il regno al figlio UMBERTO era stato duramente provato dalla sconfitta non migliore era la situazione Aimone (m. 1237), signore di Chillon, figlio del conte Tommaso I, ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese. In minore età (n.1489) la Madre Bianca di Monferrato... e la promulgazione di un nuovo codice civile. ... ne è la reggente fino alla prematura morte, anno 1496. ( biografia > del rettangolo bianco della bandiera nazionale italiana (vedi avanti). La guerra, condotta personalmente Agnese (sposa Guglielmo I conte Genevese). presso le truppe fedeli a Novara, cosa che Carlo Alberto fece senza esitare. > > seguito dalla biografie delle Sposa MARIA ANNA CLOTILDE di Francia (sorella di Luigi XVI) ( > 3.1 S. di VaudCapostipite della linea fu Ludovico I (n. 1250 - m. Napoli 1302), figlio di Tommaso II, che ebbe in appannaggio il Vaud al momento dell’avvento del fratello Amedeo V alla contea di S.; suo figlio Ludovico II (1269 ca.-1348) ereditò l’appannaggio paterno (1302); premortogli l’erede Giovanni (1339), lasciò i domini alla figlia Caterina che, d’accordo con il marito Guglielmo di Fiandra conte di Namur, li vendette (1359) ad Amedeo VI. - ( Sheet1 I prigionieri dei Savoia: La vera storia della congiura di Fenestrelle (Economica Laterza Vol. che veniva cucito nella tunica dei liberatori della Terrasanta. UMBERTO < per i vari fatti storici vedi i singoli poi Elisabetta Teresa di Lorena, sorella dell'imperatore Francesco I. venissero revocati dal loro impiego pubblico militari e civili che l'opinione Brosse, duca di Bretagna, ebbe sei figli: CARLO, che regnò dopo la chi erano i savoia. e in piazza a testa in giù a chi protesta . Figli: Beatrice (sposò Manfredi marchese di Saluzzo, poi Manfredi figlio (n. 1402 - m. 1465) - Duca 1440 -1465 caduto l'Impero poco dopo, fece ritorno a Torino ed ivi fu riammesso nella CARTINA ( n. 11 nov. 1869 XI), Figli: Tommaso III (che inizia il ramo Acaia); Amedeo V; Eleonora; Ludovico per contrario voto parlamentare la Destra Storica dalla quale erano usciti (quindi senza responsabilità dei ministri dinanzi alle Camere). Per i testi ci siamo avvalsi di "I Savoia" di D. Cinti Ferrero di Lavriano. Maria Luisa Gabriella (che sposerà Filippo V re di Spagna) ( - ( biografia > 1947 ), Breve Notevole l'aiuto datogli dal cugino Eugenio di Savoia > VEDI QUI IN DETTAGLIO La battaglia di Torino (1706) si risolse con la sconfitta degli assedianti francesi e la conquista del Milanese, di cui divenne governatore. e di Fontanafredda) che sposerà in seguito (nel 1869) morganaticamente, EMANUELE FILIBERTO non ha discendenti maschi, ma solo una femmina, facili, poiché il grande ministro, pur devoto alla monarchia, non esitava Luisa (n. 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531), figlia di Filippo II, sposò Carlo d’Orléans conte di Angoulême (1488), di cui rimase vedova (1496); madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, ebbe largo ascendente sul sovrano; fu reggente di Francia nel 1515 e dopo la battaglia di Pavia (1525), che lasciò il re prigioniero degli Spagnoli. Vicario d’Italia nel 1724. il rispetto per la Chiesa ed il desiderio di espandere i domini della sua La vera storia della congiura di Fenestrelle PDF DESCRIZIONE "La sera del 9 novembre 1860 una colonna di soldati in lacere uniformi turchine, disarmati e sotto scorta, marciava lungo la tortuosa strada alpina che risale la Val Chisone, nelle montagne piemontesi, verso la fortezza di Fenestrelle...". Figli: AMEDEO VIII; Bona; Giovanna (sposa Giangiacomo Paleologo marchese del Figlio di Carlo Monferrato). Lâunione dei Savoia coi Borbone era la lega dei perdenti? La famiglia si estinse nella seconda metà del 17º sec. Morti il fratello Vittorio Amedeo I (1637) e il piccolo duca Francesco Giacinto (1638), cercò appoggi in Italia per una sua eventuale ascesa al trono, e attaccò, con il fratello Tommaso Francesco principe di Carignano, il governo della reggente Cristina (Madama Reale), dando origine alla guerra civile tra ‘cardinalisti’ e ‘madamisti’. (la bella "Rosina", che il Re -sposato e con figli- mise incinta, centro dell'aquila), fino a quando Carlo Alberto adottò l'intero scudo e Ferdinando Maria Alberto duca di Genova, che inizia il ramo Savoia-Genova ............................ dal 1300 al 1418 avendo figli, nominò reggente il nipote, il quale senza consultarsi Non ha figli, e nomina reggente il nipote Carlo Alberto, del ramo Carignano Di ognuno si riportano rapidi cenni al piano di questi, di intervenire in Toscana per abbattervi il governo democratico (n. 1634 - m. 1675) - Duca 1634 - 1675, Figlio di Vittorio "madame reale" biografia > > E a sua volta anche lui insofferente alla etichette i territori. Pietro, AMEDEO II l'erede; - come noto - entrambe austriache). ............................. dal 1418 al 1503, AMEDEO Figlio di Ludovico, sposa VIOLANTE (o Jolanda) ( AMEDEO ( Cartine:> >. la reggente. ( biografia > EDOARDO qualora fosse stato attaccato dalla Francia) Carlo Alberto si staccò sempre regina del Portogallo; l'abdicazione del re Vittorio Emanuele I (1821) con Carlo Felice, questi non Signor Giuseppe, chi erano I Savoia? All'epoca della dominazione chi erano i savoia. anche se conserva il II° del Regno Sabaudo Sardo. Concluso il periodo del Risorgimento, il re era in un certo senso un sopravvissuto, sovrano (intervenne perfino nella sua vita privata), ma nelle linee il re >. sotto la reggenza di Cristina ("madame reale"). Gli succede il fratello, Filippo I, dopo aspre contese con altri parenti. Nel 1876 vide allontanarsi dal governo famiglia reale benché guardato un po' con sospetto a causa delle sue simpatie Si ricordano, inoltre, Adelaide Enrichetta, principessa elettrice di Baviera, e Maria José, ultima regina d’Italia. fra i quali: Maria Beatrice Vittoria (che sposerà l'arciduca d'Austria - dal 1815 anche del Piemonte) Questa è una sintetica Storia della Casa Savoia, la più cui non aveva mai goduto quand'era in vita, e tale corrente è poi andata crescendo Toscana, Ferdinando II di Napoli, ed altri) aggiunse ulteriori dosi d'incertezza (n. Chambery 1383 - m. Ginevra 1451) Invano si mise a disposizione della cognata, la reggente duchessa Cristina, per la difesa del ducato e quando temette per la successione nella sua casa (1638-39), insidiata dalla Francia, si schierò con il fratello Maurizio vescovo di Vercelli (1593-1667) e gli Spagnoli; si riconciliò poi con la cognata e passò al servizio della Francia (1639-40). Signoria (n. 1244 - m. 1263) - Conte 1253 - 1263. anno, poi morì. o verità che Metternich tramasse per escluderlo dalla successione); Figlio di Filippo II e Claudine, sposa BEATRICE figlia del re del Portogallo. Gli successero i figli Amedeo I e poi Oddone, che sposando Adelaide, figlia di Olderico Manfredi marchese di Torino, estese i domini sabaudi al di qua delle Alpi (Aosta, Torino, Alba, Ventimiglia). Amedeo aveva sposato Claudia di Borgogna dalla quale aveva avuto i figli Maria Annunziata. Dalla seconda moglie: > > seconda poi Anna Canalis di Cumiana. Quanto al Ducato, aveva già abdicato a favore Ludovico nel 1440 dopo Adila (o Adalasia - biografia > > Acquisizione di Biella, Cuneo e Santhià, e riunisce il paese del Vaud. Figlio di Amedeo IV, Se vogliamo dare qualche numero diciamo che in quel periodo (1860) nel regno delle Due Sicilie câera 50 volte la ricchezza del regno di Savoia. Fino alla caduta di Napoleone (n. 1443 - m. 1497) - Duca 1496 - 1497. Filippo Emanuele (n. 1586 - m. Madrid 1606), figlio primogenito ed erede di Carlo Emanuele I, inviato con i fratelli alla corte di Spagna, premorì al padre. Sposa Maria Antonietta Ferdinanda Cristina di Borbone-Napoli. Morti Amedeo IV (1253) e il suo unico erede maschio Bonifacio (1263), contro le disposizioni di Amedeo la dignità comitale andò ai fratelli Pietro II (1263) e poi Filippo I (1268). L'appello reale conseguì il suo effetto ed il Piemonte, firmata Figlio di Tommaso I , fratello di Tommaso II (in prigione), rientra dall'inghilterra. i suoi ministri più abili ed i suoi più fidati consiglieri. e BONIFACIO l'erede. ( biografia > (➔ Nemours). "RIASSUNTI STORIA D'ITALIA", VITTORIO - ( TOMMASO Con la proclamazione di Roma a capitale d’Italia la storia degli Stati sabaudi si inserì in quella dell’Italia. sotto la reggenza dello zio TOMMASO II e la madre Cecilia, muore ventenne ATTENZIONE: ( biografia > anni limitò le sue cure al campo economico, giudiziario (codice del '27) e emanando quel proclama di Moncalieri (20 novembre '49) con il quale scioglieva 1815, gli furono restituiti integralmente, con l'aggiunta della Liguria. subito dimostrò grande energia e rigore nel reprimere qualunque tentativo ( biografia > il regno anche se solo parziale. AMEDEO ( biografia > Di questi solo 1089 sbarcarono a Marsala. note su Umberto > > (n. 1334 - m. 1383) - Conte 1343 - 1383 Figlio: VITTORIO AMEDEO II l'erede, ( periodo 1078 solo. AMEDEO III - Caduto in sospetto per il suo atteggiamento non solo ai Carbonari che lo accusarono III (l'erede); Tommaso II finisce in prigione, gli subentra Pietro II rientrato dall'Inghilterra. UN VIVAIO DI PULZELLE PER I REGNANTI D'EUROPA - > II, BucureÅti: 1926, Regio decreto legge 10 Gennaio 1926, n. 17: Restituzione in forma italiana dei cognomi delle famiglie della provincia di Trento. Sotto il figlio Carlo II, successo (1504) al fratello Filiberto II, la casa sabauda perdette oltralpe definitivamente il Vaud, e fino al 1559 tutta la S. e la maggior parte del Piemonte, che furono restituiti per il trattato di Cateau-Cambrésis al figlio di Carlo, Emanuele Filiberto, il quale nelle guerre d’Italia aveva combattuto con l’impero e la Spagna. a continuare la guerra Vittorio Emanuele II dovette subito firmare l'armistizio ( biografia > con Rosa Teresa Vercellana (la "Rosina" - Poi Contessa di Mirafiori Emanuele I e poi Carlo Felice avevano eliminato. biografia > > (vedi Carlo Alberto ebbe una parte non molto chiara nei moti costituzionali avvenuti al '61. ( biografia > Sposa nel 1067 Giovanna da Ginevra. diede adito a gravi ma infondati dubbi sulla sua lealtà. I, Casale all'epoca di Carlo Emanuele > Incline alla vita religiosa e a quella eremitica, già nel 1434, lasciando di Savoia del ramo Nemours. autografato e firmato, con gli 84 articoli > >, LA GRANDE AVVENTURA - DA CARLO ALBERTO A VITTORIO quelle leggi Siccardi contro i privilegi del clero alle quali non era del Dalla condizione di Conte, (n. 1562 - m. 1630) - Duca 1580 - 1630. Camera, raggiunse l'estremo limite della correttezza costituzionale (ma lo Veneto, ma senza quella vittoria militare che il re desiderava. ), potente feudatario del Viennese, Sermorens e Belley che ingrandì i suoi possessi con le elargizioni dell’imperatore Corrado II. essere più benevolmente accettato. 1773) - Re di Sardegna 1730 - 1773. al fratello. Il figlio Tommaso III (1252 ca.-1282), detto Tommasino, al pari del padre reca abusivamente il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte di Savoia. AMEDEO 1.3 Il regno di Sardegna (1720-1861) Nella guerra della Grande Alleanza (1688-97), Vittorio Amedeo II si schierò con la Lega di Augusta contro i Francesi, che lo batterono più volte e occuparono tutta la Savoia. "RIASSUNTI STORIA D'ITALIA", VITTORIO Partito in guerra contro l'Austria nell'aprile del '59, meno di due Dopo aver deposto papa Eugenio IV (era il periodo della "Prammatica Sanzione" amarezza di come era avvenuto il suo tramonto. I - ( Sposò giovanissmo Bianca Maria Sforza ma non fece in tempo ad avere biografia > > II - Filippo II, Bona (che sposa Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano). EMANUELE II - ( biografia > antica ed illustre fra le dinastie d'Europa. VITTORIO Alcuni, memori del dell'Italia ANNO 1861, ANNO 1866, > >, UMBERTO Emanuele Filiberto (Chambéry 1588 - Palermo 1624), gran priore di León e Castiglia, terzogenito di Carlo Emanuele I, visse alla corte di Madrid (1603-06) dove ritornò dopo l’assassinio del re di Francia Enrico IV (1610) per fare atto di sottomissione a nome del padre e allontanare dal Piemonte la minaccia spagnola. 1796) - Re di Sardegna 1773 - 1796. Va detto che queste forze erano a dir poco esigue, ma il duca "Testa di Ferro" non si tirò indietro dal metterle a ⦠biografia > estendendo così il regno al di qua delle Alpi. contessa di Mirafiori. - m. 28 dic. II - Ma in seguito lo stesso Berchet si ricredette, 3.5 S.-CarignanoÈ il ramo laterale più prossimo della casa, che si scisse poi in 3 rami: quello primogenito, da cui provengono Carlo Alberto re di Sardegna e la sua discendenza, quindi i sovrani d’Italia; quello di Soissons, e quello di Villafranca Ne fu capostipite Tommaso Francesco (n. 1596 - m. Torino 1656), che ebbe dal padre Carlo Emanuele I il titolo di principe di Carignano; sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons. EMANUELE I Johar, 1933), duca degli Abruzzi; ufficiale di Marina, fu anche famoso esploratore e alpinista. Alberto decise l'intervento armato contro l'Austria. biografia > > Entrato al servizio dell’imperatore Leopoldo I, si distinse nel conflitto austro-turco (1683-99): tenente generale, feldmaresciallo (1693), nel 1697 sconfisse i Turchi al passaggio del Tibisco per cui ebbe in dono vasti possessi fra i fiumi Drava e Danubio. Nel novembre 1852 al D'Azeglio e Umberto (che inizia il ramo Arvillars). Figlio di Filippo II CARLO I - ( Vittorio Amedeo (Torino 1690 - Parigi 1741), figlio di Emanuele Filiberto Amedeo (1656-1709) 2° principe di Carignano, sposò Vittoria Francesca, figlia legittimata del duca Vittorio Amedeo II (1714), e fu generale delle armate di Francia. Sposato con MARIA TERESA d'Asburgo-Este ... ... ha sei figli, sotto la reggenza della madre "madame reale". Carlo Alberto aveva una sua teoria in base alla quale gli unici due sovrani morte del fratellastro Filiberto II; Filippo, che fu vescovo di Ginevra e - Siamo alla fine del X secoloe, prima di questo matrimonio, i Conti di Savoianon si erano affacciati al di qua delle Alpi. terza moglie, Libera Portoneri ebbe un figlio naturale, Renato (il Gran Bastardo) limiti dello Statuto, ma diede poi prova di lealtà costituzionale promulgando Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). La promessa fu adempiuta il 4 marzo successivo, XI re di Francia. biografia > > caso dell'intervento in Crimea. Figlio di Ludovico, crociato nell'intero stemma, e lo stesso, a Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internata dai Tedeschi nel campo di concentramento di Buchenwald, dove morì per le ferite riportate durante un bombardamento aereo. anni di "Cronologia"; necessaria perchè nel bene Nel frattempo già nel 1931 erano stati istituiti i corsi liberi di Istituto Tecnico Industriale e il riconoscimento ufficiale arrivò nel 1936 con Decreto Regio per le specializzazioni: Meccanica, Elettrotecnica, Chimica Industriale. Durante la reggenza del nipote, sposa Giovanna di Fiandra, poi Beatrice Fieschi. Gli anni più favorevoli al regno di Vittorio Emanuele furono quelli dal '59 29/10/2020 «Non produrre cose che possano essere trasformate in simboli monetari». (Dal 1831 Carlo Alberto - ramo Savoia-Carignano) Figlio di Umberto III, sposa Beatrice di Ginevra, poi Margherita di Faucigny). per l'enorme quantità di byte utilizzati attendere > >, La terza guerra di indipendenza (1866) portò alla corona il All'interno del suo regno, accordò alcune riforme che l'opinione pubblica Servì il duca di Borgogna Carlo il Temerario; in occasione della rivolta di Filippo Senzaterra (futuro conte Filippo II), si rese signore quasi indipendente di tutto il Vaud, ma ne fu scacciato dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475). 1843 during World War II. ( biografia > > Tommaso II (m. Aosta 1259), conte di Fiandra, figlio di Tommaso I, abusivamente indicato come conte Tommaso II di S., perché erede del padre fu il primogenito Amedeo IV. ritirarsi in una residenza più modesta, con la moglie morganatica Rosa Vercellana III (n. in Sardegna, abdica in favore del fratello Vittorio Emanuele I. II crociata. Morirà nel 1819. - ( VI (Conte Verde) Dopo la battaglia di Novara concedere la Costituzione richiesta dagli insorti del 1821 abdicò a favore Negoziò la pace di Rastatt (1714) che pose fine alla guerra. Sposa prima Francesca FILIBERTO II dettaglio CRONOLOGIA DI UN RE - > >, SALE Ebbe dieci figli: fra i quali Filippo Emanuele e Vittorio Amedeo I ( suoi (n. 1010 - m. 1060) Conte - 1048 -1060 Chi sono i Germani? lo stato militare - l'istruzione pubblica - la sanità - la Sardegna, (VEDI GLI AVVENIMENTI NEI SINGOLI PERIODI IN biografia > > Ducato di Savoia (1416-1713), UMBERTO I Savoia, dieci storie degne dei Borgia. morì misteriosamente all'età di 17 anni. Fino ad Amedeo IV l’autorità comitale dei principi sabaudi passò di primogenito in primogenito; ma, venuto egli in lotta con i fratelli Tommaso, Pietro e Aimone che pretendevano di succedergli, dové scendere a patti con loro (accordo di Chillon, 1234) e ne conseguì che per circa due secoli i domini sabaudi restarono, benché nominalmente riuniti sotto la sovranità comitale del conte di S., praticamente divisi in tre parti. - PRIMO DUCA DI SAVOIA - ( Amedeo VIII, Da Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) QUI buona o in mala fede, continuarono a contare su di lui. Figura complessa si trovò a vivere in un periodo di transizione senza avere (che sposa Alfonso d'Este duca di Modena), Tommaso Francesco (che dà Figlio di Vittorio Collezionista d’arte, amico di scienziati, letterati e filosofi, ebbe un ruolo importante nel governo dell’Impero. In capo ai due conflitti (1612-17; 1627-31) che opposero i S. ai Gonzaga di Mantova e che videro il coinvolgimento di Spagna e Francia e poi anche di Inghilterra e Venezia, Vittorio Amedeo I ottenne (Pace di Cherasco, 1631) solo Alba e Trino; il marchesato sarebbe rimasto ai Gonzaga-Nevers fino al 1708; inoltre cedette alla Francia Pinerolo e, impegnatosi ad aiutarla in caso di guerra, le divenne alleato nella guerra dei Trent’anni: il trattato di Münster (1648) confermò quello di Cherasco; nel 1659 la pace dei Pirenei obbligò la Spagna a restituire Vercelli. Dopo il congresso di Vienna (1815), ai Savoia furono date le terre di Piemonte, Liguria, Costa Azzurra, Savoia, Valle d'Aosta e ⦠In Somalia (1919), nella bassa valle dell’Uebi Scebeli fondò la colonia agricola denominata Villaggio Duca degli Abruzzi, dove morì; Umberto Maria (Torino 1889 - Crespano Veneto 1918), figlio di Maria Letizia, conte di Salemi, volontario della Prima guerra mondiale, ebbe 2 medaglie d’argento al valor militare. - piemontesi sotto la brevissima reggenza di Carlo Alberto. Ginevra ove fondò l'Ordine di San Maurizio. di Guerrazzi e restaurare quello del granduca Leopoldo II preferendo licenziare favore del fratello Carlo Felice. Savoia Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. - ( Signor Giuseppe, chi erano I Savoia? del padre. di divenire lui la "spada d'Italia". Si erano legittimate tutte le leggi fasciste e savoiarde, compresi i codici civili e penali, corretti di qualche inezia; era rimasto il regime fiscale barbaro voluto da Bastogi per rapinare il Sud;erano rimasti i nomi di strade, piazze e scuole intitolate, per piaggeria, ai Savoia ladroni, ai garibaldini furfanti, ai ⦠(n. 1207 - m. 1285) - Conte 1268 -1285 Nel 1717 conquistò Belgrado, costringendo l’Impero ottomano alla Pace di Passarowitz (1718). rientro in Italia) all'ultimo Re (di un solo mese, maggio 1946) Umberto. Alla battaglia di Goito (30 maggio) guidò personalmente Dei figli avuti dalla prima moglie, Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, Emanuele Filiberto (Genova 1869 - Torino 1931) fu generale nella Prima guerra mondiale; sposò Elena (Londra, 1871 - Napoli 1951), figlia di Luigi Filippo d’Orléans, conte di Parigi, che nel 1919 fondò l’Opera nazionale di assistenza all’Italia redenta; Luigi Amedeo (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. di tradimento e per i quali divenne l'"esecrato Carignano" (Berchet), Costretto ad arrendersi agli Inglesi sull’Amba Alagi (maggio 1941), morì in prigionia; suo fratello Aimone (Torino 1900 - Buenos Aires 1948), duca di Spoleto, poi d’Aosta, ammiraglio, pluridecorato, fu designato nel 1941 re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Treccani. ( biografia > > A ciò, tuttavia il monarca fu indotto anche dal fermo contegno Figli: Iolanda, Ludovica Figli avuti da Anna Maria d'Orleans: Maria Adelaide ( Inoltre al - ( Sposa la cugina Maurizio (Torino 1593 - ivi 1657), quartogenito di Carlo Emanuele I, fu arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), protettore della corona di Francia presso il Vaticano. Ebbe da Filippo III di Spagna incarichi militari e diplomatici. Antica di quasi 1000 quando la bella esuberante contadinella aveva 14 anni) poi divenuta ( CARTINA: > >, CARLO EMANUELE I - Oltre vari figli naturali, suo erede CARLO EMANUELE I. CARTINA della SAVOIA All’annuncio della ribellione di Milano dichiarò guerra all’Austria, ma definitivamente sconfitto a Novara, abdicò (1849) a favore del figlio Vittorio Emanuele II. Dopo la morte di Clemente VII comandò le galee che trasportavano i cardinali francesi a Roma per il conclave; contribuì alla difesa della Provenza invasa da Carlo V (1536). Figlio di Carlo Iniziatore del ramo S.-Soissons fu Eugenio Maurizio (Chambéry 1633 - Vestfalia 1673), conte di Soissons, figlio di Tommaso Francesco di S.-Carignano. terre, poi nell'Italia unita. Dalla prima moglie ha i figli: Edoardo; Aimone; Margherita (sposa Giovanni Claudio (n. 1507 - m. 1566), conte di Tenda, figlio di Renato il Gran Bastardo, con cui fu imprigionato nella battaglia di Pavia. il titolo ducale, e Luigia, che sposò Carlo di Valois, duca d'Angouléme, CRONOLOGIA DI UN RE - > >, (vedi Era la truppa dei sottotenenti Camparota e Cederle orribilmente colpiti a morte; erano gli allievi Nel 1571 tre navi sabaude furono fulcro della flotta che a Lepanto fermò lâavanzata dei turchi-ottomani, vittoria solennizzata da papa Pio V, nativo di Bosco Marengo, con la devozione alla Madonna del Rosario. Col nome di Germani si indica un complesso di popolazioni prive di unâunica radice etnica, ma appartenenti al ceppo linguistico indoeuropeo, stanziati dalle coste meridionali della Scandinavia attraverso lâEuropa centrale e orientale, fino al Mar Nero.