Recensione di: Biglietto d'ingresso al castello e ai giardini di Masino Visitato durante le giornate del FAI di autunno con la guida Martina, molto professionale e preparata. Castello e Parco di Masino, Caravino Picture: Castello di Masino - Check out Tripadvisor members' 1,056 candid photos and videos of Castello e Parco di Masino Nel 1476 vengono investiti della metà del feudo e del castello i Valperga di Masino, che ne ottennero la totale giurisdizione solo nel 1538 estromettendo l’altro ramo dinastico, ovvero i Valperga di Mercenasco. Nel 1988, il Castello di Masino viene acquisito dal FAI che, da allora, con estrema cura, ne segue il restauro e la manutenzione e, dal 1989, la dimora è aperta al pubblico. Storia e Arte La storia delle origini A Torino con Tino Antiche civiltà: Il museo egizio e Torino romana Valle d'Aosta e i suoi castelli: Fenis, Issogne, Verres Vercellae antica terra d'acque A spasso nel Medioevo Sacra di San Michele e Susa Rinascimento e Leonardo da Vinci Il castello di Masino, Agliè e il lago di Viverone Itinerario manzoniano Castello di Masino. Questa Da oltre mille anni, il Castello di Masino domina la vasta piana del Canavese da un’altura antistante la suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea, paesaggio intatto e infinito. Informazioni Pratiche . La parte spettacolare a mio avviso del castello è la vista sull'arco alpino e sulla serra morenica di Ivrea ed i giardini, questi ultimi estremamente curati e davvero belli. Nel corso dei secoli il castello di Masino ha subito importanti trasformazioni, diventando una splendida tenuta rurale visitabile ancora oggi. Esso si allunga in una catena di cime che all’occhio fantasticante dell’escursionista appare come un castello: torri dalle forme più svariate collegate da bastioni merlati e sostenute da contrafforti frastagliati, cuspidi e pinnacoli emergenti dalla cresta affilata, lame taglienti addossate a enormi muraglie. Il Castello di Masino con i suoi mille anni di storia, i numerosi locali interamente affrescati e il parco fatto da grandi prati, piante imponenti e silenziosi boschetti, offre numerosi spunti per l’avventura in costume. Visitate il Castello di Masino, nel canavese, Piemonte, gestito dal FAI e ricco di storia, natura, cultura ed eventi interessanti Il Castello di Masino si trova a Caravino, in provincia di Torino. Il Castello di Masino Foto di Livio G. Rossetti e Anna Maria Bojeri Domenica 4 settembre 2016 ci siamo recati nel comune di Caravino sito nel grande anfiteatro morenico formato dai ghiacciai quaternari che scendevano dalle Alpi valdostane, tra il bacino del Lago di Viverone e la Serra di Ivrea e … Il Castello di Masino di Caravino, una residenza millenaria a pochi kilometri da Torino. Castello di Masino: storia Vado a scoprire il Castello di Masino. Il castello fu costruito nell'XI secolo per volere della famiglia Valperga, casato che si dichiarava discendente dal re Arduino d'Ivrea.A causa della sua posizione strategica la fortezza fu subito teatro di numerose battaglie tra le varie famiglie nobili dell'epoca (Savoia, gli Acaia, i Visconti e gli stessi conti di Masino) che si contendevano la zona del Canavese. Castello di Masino. Ci troviamo immersi nel Canavese, per l’esattezza a Caravino, tra i territori di Ivrea e Vercelli, a metà strada tra la Valle d’Aosta e la città di Torino.Qui, a pochi passi dal centro storico, che conta meno di 1000 abitanti, si trova un castello dalla storia lunghissima e il fascino intramontabile, il Castello di Masino. Le parole non sono mie ma del FAI, e vengono usate per descrivere il Castello di Masino, che sorge in maniera panoramica su una collina a Caravino, in provincia di Torino (Piemonte). Castello e Parco di Masino: FAI - CASTELLO DI MASINO - Guarda 705 recensioni imparziali, 973 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Caravino, Italia su Tripadvisor. In questo articolo ti spiego cosa vedere, gli orari di apertura, il labirinto, la storia del parco e molto altro. La vetta rocciosa si trova sullo spartiacque Masino-Bregaglia, mentre la cima nevosa culminante collocata poco più a Nord sullo spartiacque Albigna-Forno. Acquisto da Luigi Valperga di Masino grazie a una donazione FIAT, Cassa di Risparmio di Torino, Maglificio-calzificio torinese, il Castello di Masino diventa bene FAI nel 1988 e viene aperto al pubblico nel 1989. Il Castello di Masino: la storia. Castello di Castellengo. ... La storia dell’architettura di Torino a cavallo tra il XIX e il XX secolo ci parla di Liberty e di Carlo Ceppi, uno dei maggiori esponenti della nuova corrente stilistica che realizza nel 1900 Casa Priotti. L’avventura in costume è un nuovo modo di giocare ed imparare: un’esperienza che consente di Paolo Barosso . Il Castello di Masino ebbe origini molto antiche: era in origine una semplice fortificazione a pianta quadrata con torri angolari. Dopo le mongolfiere, i pic-nic rinascimentali, la stanza delle meraviglie, ecco arrivare il Castello dei Giochi ed è un successo: arte, storia, esperimenti, fiabe, giochi. La fortezza, sotto il dominio della famiglia dei Valperga fu più volte distrutta e ricostruita sino a raggiungere nel Settecento l’aspetto attuale di notevole residenza barocca. Ci siamo stati e vi raccontiamo com'è! Diversi destini per due castelli: Testona e Masino. Il castello di Masino, in provincia di Torino, è uno dei gioielli del Piemonte, con una storia secolare che parte dall’XI secolo. E se volete conoscere meglio la storia della residenza che lo ospita, date un’occhiata al nostro approdondimento: Il Castello e il Parco di Masino: fascino, storia e bellezze naturali nei dintorni di Torino. 12 Novembre 2018 centrostudi. Storia. DALL'ARCHITETTURA DEL CASTELLO AL SUO FRONTE SUD 2.1 II fronte Sud del Castello di Masino 2.2 II Rilievo fotografico del fronte Sud 2.3 II Rilievo fotografico degli interni relativi alla manica in esame 2.4 Analisi delle carte storiche Mille anni di storia narrati in un percorso tra saloni tutti affrescati e arredati”. A cura di Silvia Brunori Scritto il 22 aprile 2014 | Argomenti: Storia | 0 Recensioni Qui, custodite nella cappella gentilizia, riposano le ceneri di Arduino primo re d’italia nel 1002. Che è appunto uno dei beni del FAI aperti al pubblico tutto l’anno! 1.2 II Castello di Masino nella storia 1.3 II Castello di Masino oggi 1.3.2 II FAI e la sua missione CAPITOLO 2. SGUARDI SU MONCALIERI Incontri per una Storia di Moncalieri. Archivi tag: Castello di Masino. Una delle famiglie più importanti del Piemonte con origini documentate già nel 1070 ed una storia tra queste mura di circa mille anni. Fu di Re Arduino e residenza per mille anni dei conti Valperga. Il castello di Masino domina da una collina il paesaggio del Canavese. Descrizione lunga: Il castello di Masino e il suo borgo, oggi situati nel Comune di Caravino, sono già citati in un atto del 1070. Come il castello anche il parco subì numerosi mutamenti durante i secoli. Storia del sito: Il castello, che sorge su un’altura proprio di fronte alla Serra d’Ivrea, fu per circa dieci secoli dimora gentilizia dei conti Valperga, discendenti di Arduino marchese di Ivrea e re d’Italia, e fu il cuore del più vasto feudo canavesano. Conferenze, incontri, convegni. Un tuffo nella storia immersi in un monumentale parco romantico. Caravino (TO) : Castello di Masino. Un’importante parte della storia del Piemonte medievale si concentra a Caravino, località immersa nel verde delle pianure del Canavese, nel Castello di Masino: appartenuto ai conti Valperga, antica casata dei Savoia, nel 1988 è stato donato dall’ultimo discendente della famiglia, il conte Luigi, al FAI che negli anni ne ha mantenuto ed esaltato la bellezza e la memoria. Le prime documentazioni del Castello di Masino risalgono al lontano 1070 quando Arduino, noto nella leggenda come primo re d’Italia, lo elesse a sua dimora aristocratica. Il Castello di Masino si trova in provincia di Torino. Famoso per i suoi giardini, l’antica residenza dei conti Valperga è una delle tappe più interessanti da visitare nel Piemonte. Arduino, re d’Italia: mille anni di storia narrati in un percorso tra saloni tutti affrescati e arredati. Indirizzo: Via Al Castello, 1 – 10010 Caravino (Torino) Apertura 2019: Immerso nel verde di una natura rigogliosa, lontano quanto basta dal caos delle città si trova il Castello di Castellengo. Il Castello di Masino è una stupenda residenza gestita dal Fai dove si organizzano spesso eventi molto interessanti. Il Castello di Masino è stata la dimora fissa dei Valperga, la casata discendente dal primo re d’Italia Arduino d’Ivrea. Che FAI oggi? La cima Castello si trova nel punto di confluenza di tre vallate, la Zocca, l’Albigna e la val del Forno. Dalla collina su cui è arroccato, il maniero domina la splendida pianura sottostante, dando le spalle alle dolci colline Biellesi. CASTELLO DI MASINO - Riprese Video Aeree con Drone.Masino, Turin, Italy.Più di mille anni di storia sono custodite nel cuore di un vasto e splendido parco ottocentesco, da cui si domina tutto lo sterminato panorama del Canavese. Appartenne sin dalle origini alla famiglia Valperga, che lo abitò fino al 1987, anno della morte della Marchesa Vittoria Leumann, moglie di Cesare Valperga di Masino. Il Castello di Masino, situato a Caravino, fu costruito nell'XI secolo per i Conti di Valperga, presunto discendente del re Arduino di Ivrea. Informazioni, immagini, visite guidate e consigli per scoprire l'incantevole Castello Di Masino presso Caravino Su un poggio morenico dell’anfiteatro eporediese, proteso verso il lago di Viverone, si erge la biancheggiante mole del castello di Masino.Testimone di mille anni di storia piemontese, il castello deve la propria fortuna alla posizione strategica, a dominio delle terre canavesane e dei percorsi che conducono in direzione della Valle d’Aosta e dei valichi transalpini.