Il bosco (misto planiziale), tra gli ecosistemi più delicati da tutelare, si estende per circa 2300 ettari, gli ambienti a macchia mediterranea, bassa ed alta, ricoprono una superficie di circa 500 ettari, la lecceta occupa un’area di 261 ettari soprattutto nella zona retrodunale e il bosco di sughera interessa un’area di circa 460 ettari. Si estende ormai quasi alla periferia della città fino al litorale romano, comprendendo circa 3,1 Km di spiaggia ancora incontaminata. All'elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. Art. Anch… Le ville, per ciò che concerne i servizi essenziali, si appoggiano ad un piccolo borgo, il Vicus Augustanus, sorto in età augustea ed attivo fino alla tarda antichità. Il pino domestico, sebbene di introduzione artificiale, costituisce ormai un elemento fondamentale del paesaggio italiano, introdotto dagli antichi romani anche per la produzione di pinoli, che sono sempre stati oggetto di raccolta nel periodo invernale. PROV. Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948. Elenco e cartografia aree SIC e ZPS della Regione Lazio, Brucia la tenuta presidenziale di Castelporziano, Castelporziano I: Campagna di scavo e restauro 1984, Castelporziano II: Campagna di scavo e restauro 1985-1986, Castelporziano III: campagne di scavo e restauro, 1987-1991, Il colore di un'emozione. Il sottobosco è particolarmente ricco degli arbusti propri della macchia mediterranea con piante aromatiche e in prevalenza sempreverdi: corbezzolo, cisto, erica, ginepro, lentisco, mirto, fillirea, alloro, alaterno e ginestra. a.C.), è occupato da insediamenti di tipo abitativo che dall'età arcaica (VIII - VI sec. La visita alla storica residenza estiva dei presidenti della Repubblica che doveva essere un evento unico, sarà replicata anche in futuro (Foto Fabio Muzzi) Vai al video / L'articolo 17 Marzo 2013 Un recente censimento ha individuato 29 alberi monumentali tra i più significativi per dimensioni e portamento, appartenenti a 7 specie diverse. È divenuto senatore a vita quale ex Presidente della Repubblica. Oltre agli ungulati abitano il bosco la volpe, il tasso, la martora, l'istrice, la puzzola, il riccio, la faina, il coniglio, la lepre mediterranea e occasionalmente sono stati avvistati anche lupi. Delle prime vi sono tracce presso la valle di Malafede e sulle alture prospicienti. Già dal 1995 è stato attivato un programma di monitoraggio ambientale, che, con la partecipazione e l’impegno di numerosi enti ed istituti scientifici, consente di monitorare costantemente alcuni parametri ambientali. Tale ricchezza biologica e la presenza di numerose specie e habitat di interesse comunitario hanno consentito l’inserimento di Castelporziano nella rete Natura 2000, definita dalle direttive comunitarie, attraverso l’individuazione di aree SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zona di Protezione Speciale). Tra le querce caducifoglie si segnala il cerro, la farnia ed il farnetto, mentre nelle zone umide più fresche si rinvengono il pioppo, il frassino ossifillo, l’acero, il carpino bianco e il carpino orientale tipico degli ambienti costieri mediterranei. Villa Rosebery, la prestigiosa dimora borbonica a Posillipo, vanta una straordinaria storia che l’ha vista ospitare importanti personaggi.. La villa, costruita come residenza reale, è una delle tre residenze ufficiali del Presidente della Repubblica, e per questo motivo è visitabile solo in occasioni eccezionali.. Villa Rosebery, una residenza presidenziale Pel. I 750 ettari riservati a pascolo e colture non intensive assicurano la produzione di cereali e foraggi, utilizzati per gli allevamenti zootecnici. È situata nella zona Z. XXIX Castel Porziano, all'interno del Municipio Roma X di Roma Capitale. Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Nella tenuta vivono centinaia di ungulati allo stato brado, soprattutto nelle aree più remote dove il bosco è più fitto e vetusto. Nel 1948, in ottemperanza al II comma della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione[7], Castel Porziano venne a far parte, insieme ad altre proprietà, della dotazione del Presidente della Repubblica, come l'analoga San Rossore. Dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015 era capo dello stato Giorgio Napolitano sostituito temporaneamente da Pietro Grasso, attuale presidente del Senato. Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale, n. 26 del 1° febbraio 2020; Pagina 2 / 35 VISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, Coordinate. Alla grande varietà della vegetazione corrisponde un’analoga ricchezza di specie animali. Giuseppe Conte, nato a Volturara Appula (FG) l’8 agosto 1964, è Presidente del Consiglio dal 1° giugno 2018; ha iniziato il secondo mandato il 5 settembre 2019 (Governo Conte II). I numerosi ungulati che vivono allo stato selvatico sono rappresentati principalmente da cinghiali, daini e caprioli, mentre è modesta la presenza del cervo. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Nel 1966 il presidente Saragat donò al Comune di Roma e ai romani gran parte della spiaggia appartenente alla tenuta, che con una lunghezza di circa 2 km divenne la spiaggia libera più grande d'Europa. Inoltre sono presenti anche carri sportivi, solidi e veloci, come i Phaeton e gli Spider-Phaeton. Pochi giorni fa Giorgio Napolitano, il presidente della repubblica italiana, si è dimesso e al suo posto è stato eletto Sergio Mattarella. Con la fine dell'Impero Romano il territorio passa tra i beni della Chiesa ed è noto fin dal V sec. Insieme agli ungulati la foresta è popolata da numerosi altri mammiferi: la volpe, il riccio, fra i mustelidi la martora, la faina, la puzzola e il tasso, tra i roditori l’istrice e tra i lagomorfi la lepre italica e il coniglio selvatico. Il palazzo del Quirinale si estende su una superficie di 110 500 m² ed è il sesto palazzo più grande del mondo in termini di superficie, nonché la seconda più estesa residenza di un capo di Stato al Il padiglione delle carrozze presenta i carri utilizzati dalla corte sabauda per le cacce reali, nonché legni per le passeggiate nei viali della tenuta e mezzi agricoli per il lavoro nei campi. Vicolo della Rosa all’Alloro 1, Roma. Con il consolidarsi della potenza di Roma (IV - III sec. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «A Milano, in piazza Fontana, cinquantuno anni or sono, fu sferrato un attacco feroce al popolo italiano, alla Repubblica, alla convivenza civile del Paese. Le zone coltivate, storicamente lavorate ed indirizzate per assicurare dei raccolti intensivi, sono oggi considerate come parte integrante dell’ambiente e del paesaggio dell’agro romano. Dopo la disgregazione dell'organizzazione territoriale conseguente alla caduta dell'Impero Romano e le turbinose vicende storiche dell'età post-classica, in età alto-medievale il territorio circostante Roma è in gran parte latifondo della Chiesa. I monaci vi eressero le prime fortificazioni e la detennero fino al 1561, quando parte dei loro beni fu ceduta all'Arcispedale di S. Spirito[3], e parte ai Naro. Le ville di età romana edificate nel territorio laurentino appartengono ad una duplice tipologia caratteristica delle residenze extraurbane, complessi di tipo rustico, destinati alla produzione agricola, e ville signorili, intese principalmente come luogo di svago e riposo. Edificato dai papi come residenza estiva è passato poi ai re d'Italia e dal 1947 ai Presidenti della Repubblica. Si incontrano, infatti, procedendo dal mare verso l’entroterra, un tratto di spiaggia ancora integra, dune recenti sabbiose con le tipiche piante pioniere e colonizzatrici che svolgono un’azione attiva di consolidamento delle sabbie, dune antiche stabilizzate con ampie zone umide retrodunali ed aree a macchia bassa ed alta con le tipiche specie sempreverdi ed aromatiche; di seguito si attraversa l’ambiente a lecceta, le pinete di pino domestico, il bosco misto planiziale (bosco misto di pianura) di querce (tipico delle pianure costiere), la sughereta, i pascoli per gli allevamenti del bestiame domestico e le aree per le coltivazioni estensive dei cereali. Al X sec. Ugualmente importanti sono i Break wagonette utilizzati per accompagnare gli ospiti nel sito prescelto per la caccia reale e per addestrare i cavalli. La Valle d'Aosta ha un solo delegato. Molto significativa è anche la presenza di alcuni rettili, tra cui la tartaruga palustre, alcuni anfibi, numerose specie di insetti e crostacei acquatici (tipici delle “piscine”), altri insetti legati al ciclo di decomposizione del legno morto (soprattutto grandi coleotteri associati agli alberi vetusti) o infeudati sulla vegetazione mediterranea e dei sistemi spiaggia-duna. Vediamo quali sono i principali compiti del Presidente della Repubblica, in base ai rapporti con le differenti istituzioni. Nel 1997 un incendio ha distrutto una ventina di ettari di parco. E' stato eletto Presidente del Senato della Repubblica il 28 aprile 1951: si è dimesso dalla carica il 24 giugno 1952. Proponente (amministrazione, ente o società) denominazione e natura giuridica In età imperiale si intensifica l'edilizia residenziale di tipo signorile con l'edificazione di numerose ville, tra cui le fonti storiche ricordano quella di proprietà della famiglia imperiale e quella dello scrittore Plinio il Giovane. Dicono: il Coronavirus non uccide. La residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana fu costruita a partire dal 1583. La Costituzione Italiana pone il Presidente della repubblica al vertice dei tre poteri fondamentali: legislativo, esecutivo e giudiziario. Maurizio sarebbe stato molto contento". Castelporziano è in parte delimitata dalla via Cristoforo Colombo, che co… La Tenuta Presidenziale di Castelporziano, dista circa 25 Km dal centro di Roma e si estende su una superficie di 60 Km2 (6039 ettari) comprendendo alcune storiche tenute di caccia quali “Trafusa, Trafusina, Riserve Nuove e Capocotta”. I grandi Break e gli Hunting break erano i carri principali per condurre gli ospiti sui terreni della caccia. a.C.) si stabilizzano con un progressivo processo di formazione urbana, collocandosi prevalentemente su rialzi collinari a controllo delle vie di comunicazione naturali, raggiungendo, come nel caso dell'abitato di Decima, notevole fioritura. Di parere contrario Marina De Franceschini, v.M.G. Biografia. Tutti i giorni, a partire dalle ore 15:00, davanti al Palazzo del Quirinale ha luogo la cerimonia del cambio della … Il percorso museale, articolato in varie sale, presenta una serie di reperti ordinati per contesti monumentali di appartenenza ed esposti per ordine cronologico. La Tenuta di Castelporziano, nata come riserva di caccia e riserva agricola, è andata progressivamente perdendo queste specifiche destinazioni. a.C.) e parte di un soffitto dipinto di età romana proveniente dall'area della villa imperiale di cui sono stati individuati cospicui resti in località Tor Paterno. L’incontro si è svolto giovedì scorso a Roma, in una bellissima sala della residenza di Sergio Mattarella, era rivolto esclusivamente a dieci classi della prima media in tutta Italia e la […] La tenuta presidenziale di Castelporziano è una delle tre residenze del presidente della Repubblica Italiana, assieme al palazzo del Quirinale a Roma e a villa Rosebery a Napoli. Italiana, avvenuta dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, l'edificio divenne definitivamente la sede del presidente della Repubblica. d C. come proprietà della basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Le pinete di pino domestico, realizzate con rimboschimenti artificiali, si estendono per circa 750 ettari con finalità di consolidamento delle dune sabbiose ed a protezione dai venti marini nell’area retrodunale, con caratteristiche produttive per la raccolta dei pinoli, con valenza naturalistica associata al leccio ed alla macchia mediterranea e con aspetto monumentale soprattutto per le pinete secolari. Foto Nome Presidente Dal Al. Castelporziano viene segnalata dal mondo scientifico come un’area unica di elevato valore naturalistico per l’alto livello di biodiversità, in considerazione della complessità degli ecosistemi forestali, della notevole ricchezza floristica (circa 1000 specie) e faunistica (oltre 3000 specie) e della presenza delle piscine naturali, ambienti umidi temporanei e permanenti. Di particolare interesse zoologico vanno segnalati il cinghiale, che presenta una delle popolazioni più pure tra quelle originarie dell’Italia continentale, il capriolo attribuito alla sottospecie italica (originario del centro-sud Italia e riconosciuto come unità tassonomica distinta dal capriolo europeo) e la lepre italica. A Castelporziano sono presenti la maggior parte degli ecosistemi costieri tipici dell’ambiente mediterraneo. Fino al 1870 è stata la residenza estiva del Pontefice e poi è diventato il Palazzo Reale dei Savoia. I boschi si alternano a radure e praterie naturali, costituendo associazioni vegetali di grande varietà ambientale. Frequentato dall'uomo già in età preistorica, il territorio, a partire dalla prima età del Ferro (IX sec. Per questo il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha inserito entrambe tra le aree protette da tutelare in base ai Piani AIB (Attività antincendi boschivi) delle riserve naturali statali, in attuazione della Legge 21 novembre 2000, n. Al Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica Servizio di Gabinetto del Segretario Generale Via della Dataria, 96 00187 Roma . 1261 relazioni. Il palazzo del Quirinale fu utilizzato come sede dei papi a partire da Clemente VIII (1592) e fino al 1870, anno in cui il palazzo fu scelto dal re d’Italia come propria sede, dal 1947 è la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana. Politica italiana 1 Gennaio 2014 18:23 di Cir. Nella cartografia seicentesca (Catasto Alessandrino 1660) il Castello è spesso raffigurato come una fortificazione di forma quadrangolare con torrioni angolari, doppio portone di accesso, coronamenti e merlature. Il piano nobile del castello conserva oggetti d’arredo risalenti al periodo sabaudo provenienti in gran parte dal Quirinale, dalle principali regge preunitarie e dagli acquisti effettuati dai Savoia. Il presidente della repubblica rimane in carica sette anni in modo tale che un Presidente non possa essere rieletto dalle stesse Camere, che godono invece di un mandato quinquennale. a.C.) iniziano a svilupparsi, presso l'antica linea di costa, insediamenti marittimi costituiti da ville appartenenti a personaggi di spicco dell'aristocrazia romana, edificate in un territorio assai prossimo a Roma, già fortemente connotato dalla presenza della città di Ostia con il suo porto. Vai alla home di Palazzo del Quirinale (accesskey 2), Vai al contenuto della pagina (accesskey 4), Vai al menù delle altre sezioni (accesskey 5), Giornata mondiale delle malattie rare: ospiti alla Tenuta di Castelporziano piccoli pazienti del Policlinico Umberto I di Roma, Apertura centro estivo per persone con disabilità a Castelporziano, Quirinale: dopo i disabili anche gli anziani nella Tenuta di Castelporziano. Dista circa 25 km dal centro di Roma e si estende su una superficie di 59 km² (5892 ettari) che comprende anche alcune storiche tenute di caccia, quali Trafusa, Trafusina, Riserve Nuove e Capocotta. d.C. come possedimento della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, nel X sec. E’ un capolavoro architettonico e artistico da visitare. A partire dalla seconda guerra punica e, più intensamente, in età tardo repubblicana (II - I sec. dell'attestato d'Onore del Presidente della Repubblica . [10] L'area della tenuta, i dintorni e tutta la riserva naturale Litorale Romano sono soggetti a frequenti incendi dolosi. Nonostante l’estrema eterogeneità degli arredi del Piano Nobile, si possono individuare come filoni tematici principali la celebrazione della famiglia Savoia e la caccia. Con le mutate condizioni politiche generali, a partire dal X - XI secolo sorge il primitivo nucleo del Castello, una torre edificata su strutture di età romana intorno alla quale va progressivamente a formarsi un nucleo edilizio racchiuso all'interno di un recinto fortificato, che nel sec. Corso video-fotografico nella Tenuta di Castelporziano. La foresta di Castelporziano rappresenta anche un ottimo rifugio per numerose specie ornitiche, sia stanziali che migratorie. Nel 1989 il Quirinale voleva acquistare il castello, proprietà di privati, per farne una residenza estiva del presidente della Repubblica italiana (allora era Francesco Cossiga). Delle seconde, che si susseguivano quasi senza soluzione di continuità lungo l'asse costiero della via Severiana, sono in luce presso la costa moderna notevoli resti che testimoniano la loro monumentalità e la ricchezza degli apparati decorativi costituiti da pavimenti a mosaico, pitture e rivestimenti marmorei. DELLA REPUBBLICA ITALIANA * [ Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298 ] IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO Vista la deliberazione dell’Assemblea Costituente, che nella seduta del 22 dicembre 1947 ha approvato la Costituzione della Repubblica Italiana; Vista la XVIII disposizione finale della Costituzione; PROMULGA Gli allevamenti degli animali domestici costituiscono una componente rilevante del paesaggio tipico della campagna romana. Se il Presidente della Repubblica in carica è impossibilitato a svolgere la propria funzione il Presidente del Senato ne assume la supplenza. Palazzo del Quirinale, residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana e della sua famiglia. Redazione, 26 aprile 2017 (Anche i ragazzi di Cavernago a udienza dal presidente della Repubblica) Ragazzi a lezione dal presedente della Repubblica, al Quirinale. Nel 1568 il possedimento è venduto alla famiglia fiorentina del Nero che ne conserva il possesso fino al 1823, anno in cui viene acquistata dal duca Vincenzo Grazioli; nel 1872 la Tenuta viene acquistata dal Ministro delle finanze Quintino Sella per lo Stato Italiano, al fine di destinarla a tenuta di caccia del Re. Il querceto centenario offre un ambiente idoneo per picchi di varie specie, ghiandaie e rapaci notturni come la civetta, l’allocco e il barbagianni; fra quelli diurni la poiana, il gheppio e lo sparviero. La bellezza del maniero dei Thun è indiscutibile e ha sempre attirato l'interesse di molti. 353.[11]. Nota fin dal V sec. RIC. Il presidente può servire due termini in ufficio (5+5 anni), ovviamente se viene rieletto. Al fine di tutelare con la massima attenzione i delicati equilibri degli ecosistemi naturali, è stata istituita una Commissione Tecnico Scientifica, della quale sono state chiamati a far parte esperti del mondo accademico e scientifico, con l’incarico di formulare indicazioni e proposte volte a garantire una corretta ed equilibrata gestione del comprensorio. Quirinale Residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana, il Quirinale è uno dei simboli dello stato italiano. Già nel 1977 l’attività venatoria è stata vietata, nel 1985 è stata realizzata l’annessione dell’area di Capocotta, circa 1000 ettari, salvata dalla speculazione edilizia, e successivamente, nel 1999, la Tenuta è stata riconosciuta Riserva Naturale dello Stato e assoggettata ad un regime di tutela secondo i criteri propri delle aree naturali protette. Giovanni Gronchi fu il primo presidente che, nel 1955, non si trasferì stabilmente con la famiglia nel palazzo del Quirinale, come anche Sandro Pertini nel 1978. Residenza estiva. Particolarmente importante è l’esemplare esposto per le passeggiate in campagna, “per servizio delle reali principesse” come si legge negli antichi inventari. Nel corso degli ultimi anni si sono progressivamente intensificate le misure di salvaguardia, al fine di tutelare il valore naturalistico di questo unico vero polmone verde in un territorio densamente antropizzato ed urbanizzato, che ha assunto una rilevanza ambientale sempre crescente. Tra le querce sempreverdi sono ampiamente diffuse il leccio, la sughera e la quercia crenata, ibrido tra cerro e sughera. Dal punto di vista biologico ed ecosistemico sono di particolare interesse le “piscine”, specchi di acqua naturale che testimoniano l’antica presenza di ambienti umidi, di boschi allagati e di paludi che un tempo si estendevano a sud sino alla pianura pontina e a nord sino alla maremma. Ecco quali sono gli indirizzi per spedire una missiva cartacea o un messaggio di posta elettronica al Presidente della Repubblica italiana. Il presidente della Repubblica è il capo dello Stato, rappresenta la Repubblica della Turchia e l'unità della nazione turca. Esso viene eletto dal Parlamento e la sua carica dura sette anni. : 201808737, - Public 2018-08-03 - Pubblicato il 03/08/2018 N. 08737/2018 REG. La maggior parte dell’estensione è occupata dal bosco planiziale igrofilo (bosco di pianura legato ad ambienti umidi), caratterizzato dalla presenza di querce sempreverdi e caducifoglie e da specie più prettamente igrofile, in prossimità delle zone umide. L'area, che inizialmente inglobava anche Capocotta, deve il nome a un fundus procilianus, forse con riferimento a una Gens Procilia. A Castelporziano è attiva una stazione di inanellamento e analisi dell’avifauna migratoria finalizzata all’identificazione ed allo studio degli uccelli migratori.Â. Di grande importanza la popolazione di caprioli, considerati una specie endemica (Capreolus capreolus italicus) di questo territorio, distinta dal Capreolus capreolus che popola l'arco alpino, l'Appennino settentrionale e l'Abruzzo. Archivio storico della Presidenza della Repubblica, L’Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018), giovedì 6 e venerdì 7 dicembre 2018 6 Matteo Truffelli Presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana Nel 1977 il presidente Leone vietò la caccia all'interno della tenuta, alla quale nel 1985 il presidente Pertini aggiunse circa 1000 ettari dell'area di Capocotta. Con il referandum del 2017, il presidente ha assunto anche il potere esecutivo supremo. La residenza ufficiale del Capo dello Stato è il Palazzo del Quirinale a Roma. Fra gli uccelli di passo si segnalano molte specie svernanti come il colombaccio e la beccaccia e, attirati dalle zone umide, molti anatidi, limicoli e trampolieri, mentre nel periodo primaverile l’avifauna si arricchisce di altre specie come il rigogolo, la tortora, il nibbio bruno (nidificante con una colonia numerosa) e molte specie di insettivori. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 ott 2020 alle 18:35. Il complesso degli insediamenti costieri è messo in comunicazione con Roma attraverso un composito sistema viario costituito oltre che dalle vie Ostiense, Laurentina e dalle loro diramazioni, dalla Via Severiana, antico sentiero lungo costa che, unificato, funge da collegamento tra il sistema portuale Ostiense ed il Latium Vetus costiero. Assai significativa anche la popolazione di daini in quanto diretta discendente di quel nucleo di daini che in età medievale, in circostanza ignote, era arrivato a popolare l'Italia centrale dopo che la specie si era completamente estinta dalle Alpi in giù alla fine dell'era glaciale. Gruppi consistenti di cinghiali, caprioli, daini e in minor numero cervi scorrazzano in piena libertà tra centinaia di ettari a lecceta, pineta, macchia mediterranea alta e bassa e bosco misto che si alternano a radure e praterie naturali. Il Palazzo del Quirinale a Roma, residenza del Presidente della Repubblica Italiana. d.C. è in dotazione ai monaci di San Saba. È concordemente collocata in quello che era l'antico fondo di Porciliano l'antica città laziale di Laurentum; ne appare però ancora controversa l'esatta ubicazione, ipotizzata in passato presso la località Tor Paterno, poi all'interno della Tenuta, con una tesi però smentita da Antonio Nibby. Una residenza per il Presidente della Repubblica italiana. La Costituzione italiana [1] dice che il Presidente della Repubblica può, sentiti i rispettivi Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Lauro, in Enciclopedia Treccani, alla voce. La tenuta presidenziale di Castelporziano. Negli ambienti meno accessibili la foresta è ricca di esemplari vetusti e di alberi monumentali. Ampiamente rimaneggiato ad opera dei Grazioli (1823 - 1872), attualmente si presenta con un perimetro quasi raddoppiato rispetto all'impianto primitivo. La Tenuta Presidenziale di Castelporziano, dista circa 25 Km dal centro di Roma e si estende su una superficie di 60 Km2(6039 ettari) comprendendo alcune storiche tenute di caccia quali “Trafusa, Trafusina, Riserve Nuove e Capocotta”. Indennità di funzione per residenza estiva del Presidente della Repubblica, sita in Santa Severa-----SENTENZA ,sede di ROMA ,sezione SEZIONE 1B ,numero provv. Nel 1586 la tenuta, estesa per quasi 4.000 ettari, fu ceduta dall'Arcispedale alla famiglia fiorentina dei Del Nero, che ne ebbero il titolo di baroni di Porcigliano[4][5]; successivamente, dopo un breve passaggio nel 1825 alla famiglia Grazioli, fu acquistata nel 1872 dal Ministro delle finanze del Regno d'Italia Quintino Sella come luogo di rappresentanza, riserva di caccia e azienda agricola del Re[6].