Cfr. Il 26 ottobre del 1943, la neocostituita Repubblica Sociale Italiana, nata dopo i tragici giorni seguito all'armistizio fra Regno d'Italia e potenze alleate reso noto l'8 settembre 1943, conferiva ad un proprio militare la prima Medaglia d'Oro al Valor militare. 16-gen-2020 - Esplora la bacheca "REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA" di antonio pucciarelli su Pinterest. Ihr Kundenbereich. Sin dall'annuncio della sua fondazione, avvenuto il 17 settembre 1943 da Radio Monaco, Mussolini tentò di presentare all'opinione pubblica la Repubblica Sociale Italiana come legittimo successore dello Stato italiano. «... Tuttavia, come al solito, Mussolini sceglierà una situazione di compromesso: la legge viene modificata ma passa».[65]. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori, I crimini di guerra tedeschi in Italia. Il primo e più grosso problema che si poneva sulla via era quello di reperire i mezzi: il naviglio pesante e gran parte del naviglio leggero, in ottemperanza alle clausole armistiziali, si era messo in navigazione alla volta del Grand Harbour della Valletta per consegnarsi agli Alleati; i mezzi che erano stati abbandonati nei porti italiani avevano subito l'ormai usuale operazione di sabotaggio ad opera degli equipaggi, in modo che le truppe tedesche non se ne potessero impossessare. Sources. Le solite rivalità interne e incomprensioni fecero bloccare il piano, lasciando la RSI di fatto senza aviazione fino a settembre, quando si riuscì a rimettere in moto il processo. By signing up for this email, you are agreeing to news, offers, and information from Encyclopaedia Britannica. La manovra per applicare la socializzazione ebbe il suo punto di partenza nel decreto di nomina dell'ingegner Angelo Tarchi a ministro dell'Economia Corporativa. Cassino e Anzio – Monte Marrone – Firenze – Liberazione di Roma – Isola d'Elba – Linea Albert – Ancona – Bombardamento di San Marino – Filottrano – Montecarotto – Cesano – Monte Pulito – Linea Gotica – Wintergewitter. La caduta della Repubblica Sociale Italiana avvenne in tre momenti: Nel 1944 gli angloamericani erano riusciti a superare le linee di resistenza lungo la penisola e alla conquista del Nord Italia si frapponeva soltanto la linea Gotica. Alla data dell'armistizio le due navi erano ancora in fase di costruzione nei cantieri di Muggiano (SP), quindi in territorio controllato dalle forze dell'Asse, ma non furono mai ultimate a causa dell'evolversi degli eventi bellici. Ihre Bestellungen; Ihre Rückvergütungen; Ihre Adressen; Ihre persönlichen Daten; Kontakt. I richiami alla sovranità italiana furono usati dai militari germanici solo per togliersi responsabilità negative, come l’inflazione derivante dall’emissione della valuta d’occupazione locale, mentre non esistono atti di governo della RSI che richiamino anche solo formalmente il territorio sloveno. Vi erano, infine, reparti che combattevano fuori dai confini: in Francia, Germania, Unione Sovietica, Penisola balcanica, Dodecaneso. Erede di ciò che rimaneva al nord della MVSN, dell'Arma dei Carabinieri e della Polizia dell'Africa Italiana, fu creata la Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) con compiti di polizia giudiziaria e di polizia militare, posta sotto il comando di Renato Ricci. .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Inizialmente la sua attività amministrativa si estendeva fino alle province del Lazio e dell’Abruzzo[senza fonte], ritirandosi progressivamente sempre più a nord, in concomitanza con l'avanzata degli eserciti angloamericani. Venne assegnata al diciassettenne sergente Stefano Rizzardi inquadrato nel battaglione bersaglieri "Benito Mussolini" unità di… Gli aderenti alla Repubblica Sociale Italiana, proclamata dai fascisti in seguito al trasferimento da Roma a Brindisi del re Vittorio Emanuele III capo supremo delle Forze Armate Italiane[112] e di suo figlio, il futuro re Umberto II, utilizzavano invece l'aggettivo «repubblicano» (ad esempio nelle denominazioni ufficiali del nuovo partito fascista e dei corpi militari della RSI). Nonostante le numerose navi colpite (secondo i bollettini ufficiali), la vita operativa del gruppo fu piuttosto avara di riconoscimenti: l'unico siluro messo a segno dopo tanto impegno, fu quello che danneggiò un piroscafo britannico, colpito a Nord di Bengasi, nel periodo in cui il reparto operava da basi ubicate in Grecia, e un piroscafo al largo di Rimini il 5 gennaio 1945. Una prospettiva piuttosto preoccupante! Repubblica Sociale Italiana. - Geschichte Europa - Seminararbeit 2004 - ebook 3,99 € - Hausarbeiten.de La natura della RSI ed il suo grado di dipendenza dall'«alleato invasore» tedesco, con conseguente dibattito sulle responsabilità fasciste nella conduzione della "guerra ai civili", sono tuttavia oggetto di diverse opinioni in sede storiografica. Fue creada por Benito Mussolini y estableció como capital la ciudad de Saló, donde se exiliaba Mussolini. La bandiera nazionale della Repubblica Sociale Italiana fu ufficializza da tre atti pubblici: «Il Consiglio dei Ministri ha poi deciso che dal 1º dicembre p.v. I caduti in Italia di questo esercito furono circa 13.000 militari e 2.500 civili. 06/39722155 2000 – 190 pagine – L. 30.000 La RSI fu in realtà un protettorato tedesco, sfruttato dai nazisti per legalizzare alcune loro annessioni e per ottenere manodopera a basso costo. Non ricevono nemmeno la comunicazione delle misure adottate e degli arresti eseguiti. La bandiera nazionale fu ammainata definitivamente il 25 aprile 1945, con lo scioglimento dal giuramento per militari e civili, quale ultimo atto del Governo di Benito Mussolini, mentre la bandiera di combattimento fu ammainata ufficialmente il 3 maggio 1945, con la Resa di Caserta, realmente il 17 maggio 1945, quando l'ultimo reparto combattente della Repubblica Sociale Italiana, la Sezione di Artiglieria di Marina, dipendente dalla Compagnia di Artiglieria di Marina dell'Unità Atlantica di Fanteria di Marina, a Saint Nazaire, base navale per sottomarini tedeschi sull'estuario della Loira (Francia) - altro posizionamento alternativo era la Fortezza del Vallo Atlantico "Gironde Mündung Süd" a Pointe de Grave sull'estuario della Gironda (Francia) - cessò le ostilità arrendendosi.[92][93]. La Repubblica Sociale Italiana nei documenti segreti del Terzo Reich, Le stragi nascoste. La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile . And there, living in dreams and “thinking only of history and how he would appear in it,”…. Rivolgendosi a Rudolph Rahn disse che: Tre settimane più tardi iniziarono gli scioperi operai (1º marzo 1944) che paralizzarono la produzione bellica in Italia settentrionale facendo i lavoratori chiaramente intendere quali erano le forze politiche e i partiti (antifascisti) che li rappresentavano. EUR 190,00 + EUR 10,00 Versand . Ciò avrebbe potuto innescare dei processi inflattivi, per cui il problema andava rapidamente risolto: il 25 ottobre 1943 viene stipulato l'accordo monetario tra Germania e RSI, in forza del quale i marchi di occupazione non avevano più valore e pertanto vennero ritirati. L'aquila argentea fu il tradizionale simbolo dell'antica repubblica romana (mentre l'aquila aurea lo era dell'impero romano). Esta república era fascista [senza fonte] L'economia rischiava un disastro per motivi legati all'inflazione, a causa della moneta d'occupazione, una sorta di carta straccia denominata Reichskredit Kassenscheine, controparte delle Am-Lire. Il Governo della Repubblica Sociale Italiana fu l'organo politico che guidò la parte d'Italia occupata dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.Esso fu riconosciuto dalla Germania nazionalsocialista, dai governi dei paesi occupati o alleati da quest'ultima e dall'Impero Giapponese.Durò in carica dal 23 settembre 1943 al 25 aprile 1945. Su ciò non può esserci dubbio: noi siamo i proletari in lotta, per la vita e per la morte, contro il capitalismo. He claimed to regret many of the decisions made earlier in supporting the interests of big business. Art. Esso intendeva rappresentare l'unità degli italiani (il fascio di verghe tenuto assieme), la libertà e l'autorità intesa come potere legale (in origine il fascio littorio era usato come insegna dai magistrati che disponevano dell'imperium, ovvero aventi potere di presiedere i processi, giudicare i casi ed emettere le sentenze). da Frederick W. Deakin, Complessivamente furono costituite quattro divisioni dell'ENR e una di SS italiane, costituite con ufficiali e graduati optanti per la RSI presi dai campi di internamento e reclute provenienti dall'Italia. Soddisfare tali esigenze propagandistiche comportava il riconoscimento alla RSI dello status di alleato, prospettiva che preoccupava Joseph Goebbels, che nel suo diario, cinque giorni prima dell'annuncio di Radio Monaco, aveva scritto: «Sotto la guida del Duce, sempre che egli riprenda la sua attività, l'Italia tenterà di riorganizzare un troncone di Stato verso il quale avremo, sotto molti aspetti, degli obblighi. Telegrammatedeschi.jpg 2,669 × 1,694; 1.21 MB. I registri ufficiali riportano un numero totale di 9.237 esecuzioni ove non vengono tuttavia conteggiate le "sparizioni", gli assassinii ufficialmente rimasti irrisolti, le violenze diffuse su ampie porzioni del territorio, dal cosiddetto, Durante alcune cerimonie venivano cantati. addetto alla vigilanza del Duce nel settembre del 1943: "Su quell'incursione dei tedeschi, qualcosa non quadrava in riferimento ad un'azione militare vera e propria. Ai crimini tipici delle azioni di contro-guerriglia, si aggiunsero quelli tipici di reparti che avevano arruolato ogni sorta di elemento, includendo anche più di un criminale: i rapporti della Guardia Nazionale Repubblicana elencano numerosi casi di saccheggio, furto, rapina, arresto illegale, violenze a cose e persone, Come spesso accade in questi casi, è possibile che anche degli innocenti siano stati coinvolti. Il circondario di Salò, sede di alcuni dei maggiori uffici governativi, non era solo di grande bellezza paesaggistica, ma era anche strategicamente assai importante: oltre alla vicinanza con le fabbriche d'armi (ad esempio a Gardone Val Trompia, ove avevano sede la Beretta e altre fabbriche minori) e con le industrie siderurgiche, vantava la prossimità a Milano e alla frontiera tedesca e, oltre ad essere riparato dall'arco alpino, risultava equidistante dalla Francia e dall'Adriatico. Facebook; Folgen Sie uns. Il 23 settembre veniva costituito presso l'ambasciata tedesca a Roma il nuovo governo Mussolini in assenza di quest'ultimo, ancora in Germania. Il drappo deve essere alto un metro e lungo metri 1,50.», Bandiera di combattimento per le Forze Armate delloStato Fascista Repubblicano d'Italia(23 settembre 194328 settembre 1943), Bandiera di combattimento per le Forze Armate delloStato Nazionale Repubblicano d'Italia(28 settembre 194330 novembre 1943), Bandiera di combattimento per le Forze Armate dellaRepubblica Sociale Italiana(1º dicembre 19435 maggio 1944), Bandiera di combattimento delle Forze Armate dellaRepubblica Sociale Italiana(6 maggio 19442 maggio 1945). Nel gennaio del 1944 si iniziava così la formazione dei reparti: un gruppo per ogni specialità (caccia, su Macchi M.C.205 Veltro, aerosiluranti, su Savoia-Marchetti S.M.79 e trasporto) con una squadriglia complementare. Da un esame fattuale, la Repubblica sociale italiana appare – sulle grandi questioni di fondo – non già necessaria, ma piuttosto insignificante o addirittura legittimante rispetto alla presenza militare germanica in Italia». Le SS insediarono in provincia di Udine oltre 20.000 cosacchi con le proprie famiglie, nella prospettiva di creare uno "Stato cuscinetto del Friuli" (, Parte delle opere rubate vennero recuperate dopo la guerra, in particolare grazie all'opera di. Germans and headed what became known as the Italian Social Republic in the northern half of Italy. [senza fonte], Fin dai primi giorni dopo la sua costituzione, il governo della RSI si preoccupò di riprendere saldamente il controllo dell'economia, per salvaguardare il potere d'acquisto della moneta ed evitare fenomeni inflazionistici. In questa fase viene usata l'espressione "Stato Fascista Repubblicano d'Italia". Era nel cuore dell'ultima parte dell'Italia ancora in grado di svolgere la produzione e dunque capace di creare merci da poter vendere, ancorché sottoprezzo e soltanto alla Germania. Die 'Repubblica Sociale Italiana' - Souveräner Staat oder Vasall? And there, living in dreams and “thinking only of history and how he would appear in it,”… Michele Sarfatti, storico di origini ebraiche, ha rilevato che «è vero che i convogli vengono organizzati dalla polizia tedesca, ma questa lo può fare perché quella italiana trasferisce gli ebrei a Fossoli. Fonte tratta da: Frederich W. Deakin. [63] La stessa triste vicenda del rastrellamento e della deportazione degli ebrei romani (effettuata dai tedeschi sotto il comando di Herbert Kappler) vide l'attiva collaborazione delle autorità della Repubblica Sociale Italiana e in particolare del commissario Gennaro Cappa, responsabile del Servizio Razza della questura di Roma. Secondo altri, è l'estratto di un discorso tenuto da Mussolini a Milano nella stessa data; in merito. Preziosi tentò anche, nel maggio 1944, di strappare al Duce il consenso su un progetto di legge che prevedeva non dovessero essere considerati di sangue italiano tutti coloro che non potessero dimostrare la purezza del proprio lignaggio "ariano" fin dal 1800. At first existing stocks of Italian stamps were used as postal services recovered, but in December 1943 elements of the Guarda Nazionale Repubblicana stationed in Brescia caused existing values of the definitive and air mail stamps Le uniche navi che videro un limitato impiego furono due incrociatori che vennero usati come navi anti-aeree ormeggiate nel porto di Trieste. Francobolli di buona centratura, con dentellatura perfetta. L'indomani Mussolini venne portato a Milano insieme ai fucilati sul Lungolago di Dongo e appeso a testa in giù alla pensilina di una stazione di servizio nei pressi del luogo nel quale il 10 agosto 1944 era stata consumata la strage di Piazzale Loreto, che aveva visto la fucilazione da parte dei nazifascisti di 15 partigiani ed antifascisti lasciati esposti con ludibrio e per intimidazione per tutto il giorno. Lo stesso Mussolini era comunque consapevole che i tedeschi considerassero il suo regime alla stregua di uno Stato fantoccio.[13]. Il 13 ottobre 1943 fu annunciata l'imminente convocazione di un'Assemblea Costituente, che avrebbe dovuto redigere una Carta costituzionale nella quale la sovranità sarebbe stata attribuita al popolo. Botto si insediò nel suo ufficio al Ministero dell'Aeronautica il 1º ottobre e si trovò di fronte una situazione assai ingarbugliata, le cui cause erano da ricercare nella mancanza di collegamenti e nelle iniziative tedesche: il comandante della Luftflotte 2, il Feldmaresciallo Wolfram von Richthofen, aveva già iniziato a radunare il personale della Regia Aeronautica da arruolare nella Luftwaffe. È nell'interesse comune di colmarlo: sia interesse contingente (retroterra assicurato per il fronte mediterraneo tedesco; ordine, lavoro e tranquillità per gli italiani) sia interesse per la collaborazione in un'Europa di domani.», Tale promemoria includeva un appello personale ad Adolf Hitler nel quale Mussolini affermava che «Sta al Führer di decidere, in questa occasione, se gli italiani potranno volontariamente portare il loro contributo alla formazione della nuova Europa o dovranno per sempre essere un popolo nemico». Repubblica Sociale Italiana | Russell Jesse | ISBN: 9785513225249 | Kostenloser Versand für alle Bücher mit Versand und Verkauf duch Amazon. La sua natura giuridica è controversa: è considerata uno Stato fantoccio da gran parte della storiografia[6][7][8][9][10] nonché dalla prevalente dottrina in materia di diritto internazionale[11]; tuttavia alcuni storici e giuristi hanno problematizzato la portata di tale definizione, definendo la RSI un "governo insurrezionale" (quindi dotato di una propria soggettività) o comunque un ente dotato di un ordinamento con carattere originale e non derivato da quello della Germania[12]. Tra reciproche incomprensioni, distanze e differenze di vedute, la costituzione dell'Aeronautica Repubblicana dovette attendere l'autorizzazione personale di Hitler in novembre, dopo che le proteste ufficiali di Botto avevano risalito l'intera scala gerarchica tedesca. Il Duce pretese di raggiungere il confine italo-elvetico sganciandosi da Fritz Birzer, che lo raggiunse in modo rocambolesco e quasi grottesco, viste le funzioni di salvaguardia che avrebbe dovuto esercitare su Mussolini. Anche gli altri reparti, in sostanza, subirono la stessa sorte nello stesso momento: in quei mesi i rapporti fra i vertici militari della RSI e quelli tedeschi erano peggiorati notevolmente, anche a causa dei sempre minori risultati raggiunti dai reparti dell'Aeronautica Repubblicana, i cui mezzi e piloti subivano un eccessivo logorio. L'impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti 1943-2001, La repubblica delle camicie nere. Guarda gli esempi di traduzione di Repubblica Sociale Italiana nelle frasi, ascolta la pronuncia e impara la grammatica. 179/13 È preferibile che gettino, una buona volta, la maschera e ci dicano che siamo un popolo e un territorio occupati come tutti gli altri!».[95]. Lo storico Luigi Ganapini, autore nel 1999 dello studio La repubblica delle camicie nere, affermò di aver deliberatamente evitato nel suo saggio l'uso del termine «repubblichini», ritenendo che «la storia non si fa con l'insulto»[113]. [109], Il termine «repubblichino», era stato coniato il 15 aprile 1793 da Vittorio Alfieri in una lettera a Mario Bianchi, per definire con intento spregiativo tutti i fautori della repubblica durante la rivoluzione francese:[110], «Che belle fughe che han fatto i nostri repubblichini dal 1º marzo fino al 26!». [senza fonte]. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica». Per i verbali dei Cdm del governo di Salò cfr. Franco dichiarò all'ambasciatore tedesco di essere disponibile solo ad un riconoscimento di fatto perché Mussolini era ormai "solo un'ombra". Da qui nasce la convinzione che esisteva un accordo esplicito o tacito tra la Repubblica Sociale e il terzo Reich», e che «Governo, grandi industrie, Santa Sede sapevano dall'estate del '42 cosa accadeva. Per porre fine a questo clima di violenza, il ministro di Grazia e Giustizia del governo provvisorio del CLN, Palmiro Togliatti, decise un'amnistia per i reati comuni e politici, compresi quelli di collaborazionismo con il nemico e reati annessi, come anche il concorso in omicidio. Complessivamente nel periodo tra il 3 gennaio 1944 e il 19 aprile 1945, il 1º gruppo registrò 113 vittorie sicure e 45 probabili nel corso di 46 combattimenti. After the fall of the fall of the Italian government, and the establishment of the RSI in the north, banknotes were issued in 1943 by the RSI in denominations of 50, 100, 500 and 1000 lira. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 dic 2020 alle 23:36. Fu lo stesso Mussolini a ritenere importante la creazione di un corpo speciale come quello delle ausiliarie. History. Pin su Repubblica Sociale Italiana. Collaboravano col ministro un sottosegretario per l'Esercito, uno per la Marina Nazionale Repubblicana e uno per l'Aeronautica Nazionale Repubblicana, per ognuno di essi esisteva inoltre un capo di Stato maggiore. EUR 9,00 0 Gebote + EUR 1,20 Versand . A queste manovre si aggiunsero le pretese tedesche di ottenere che la nuova repubblica "pagasse" la guerra che la Germania conduceva in sua vece da quando era stato firmato l'Armistizio. Il grosso delle forze armate repubblicane fu impiegato soprattutto come presidio territoriale e guardia costiera. A nord, inoltre, i tedeschi istituirono due "Zone di operazioni" comprendenti dei territori che erano state parti dell'Impero austro-ungarico: le province di Trento, Bolzano e Belluno (Zona d'operazioni delle Prealpi) e le provincie di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana (Zona d'operazioni del Litorale adriatico), sottoposte rispettivamente ai Gauleiter tedeschi del Tirolo e della Carinzia, de facto anche se non legalmente governate dal Terzo Reich, tranne la Carniola che fu sottoposta ad un regime speciale. Il 24 novembre il quarto Consiglio dei ministri delibera che «lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di “Repubblica Sociale Italiana”» a partire dal 1º dicembre 1943. Le cifre degli italiani di religione ebraica deportati fino alla caduta della RSI, se rapportate alla consistenza complessiva della comunità israelita presente in Italia (costituita da 47.825 unità nel 1931, di cui 8.713 ebrei stranieri),[67] sono elevate e rappresentano la quarta o la quinta parte del totale. Peter Fischer: Europas erste Briefmarken Richard Borek Braunschweig 2007; Catalogo Enciclopedico Italiano 1999/2000.Repubblica Sociale Italiana. [28] La prima Gazzetta Ufficiale a non riportare le insegne e le intestazioni monarchiche fu quella pubblicata il 19 ottobre. 25 n. 491pf coppia b. di f. con soprastampa fortemente spostata "fascetto" in basso e scritta "Repubblica Sociale Italiana" in alto e ripetuta sul margine di foglio (vedi n. 491ph) - Interessante Cod. [76] I principali responsabili dello sciopero furono deportati in Germania. Cioè la protezione delle direttrici del Tarvisio e del Brennero e la difesa antisbarco in Istria. [80] Le SS italiane dipendevano dal generale Wolff, mentre la Xª MAS del comandante Junio Valerio Borghese costituiva un vero e proprio esercito personale. La Repubblica Sociale Italiana (RSI) o Repubblica di Salò fu il nome del regime "fantoccio" voluto dalla Germania nazista all'indomani della liberazione di Benito Mussolini dalla prigione nel Gran Sasso - la fuga avvenne grazie ai paracadutisti tedeschi nell'ambito della … La Repubblica Sociale Italiana ha avuto una storia breve: venti mesi convulsi che vanno dal settembre del 1943 all'aprile del 1945. Top. Italian Social Republic; RSI; Identifier 486 Type of Entity Corporate Body. Questi accadimenti, uniti alla scarsità del materiale navale rimasto in mano ai fascisti, portarono i comandi tedeschi ad arroccarsi su posizioni di diffidenza e di non collaborazione. Quello che restava dello Stato repubblicano istituito il 28 settembre 1943 a Rocca delle Caminate di Meldola, trafitto da bombardamenti, guerriglie, razionamenti, requisizioni e sabotaggi, era sempre più in difficoltà. a capo dei consigli di ammininstrazione misti con la partecipazione degli azionisti e dei dipendenti vi sarebbero stati i direttori d'impresa che non potevano essere respinti. ), ricordata e conosciuta anche come Repubblica di Salò, uno stato fantoccio i cui confini corrispondono ai territori controllati dalla forze tedesche. Post by Chadlad » Wed Dec 04, 2013 22:21:45 pm. Rapporto di Vaccari (capo della federazione fascista degli impiegati di commercio) a Mussolini, 20 giugno 1944. [17] L'exclave di Campione d'Italia fu inclusa nella Repubblica solo per pochi mesi, prima di essere liberata grazie ad una rivolta popolare appoggiata dai carabinieri.[18][19]. possibilità, per le aziende che estraevano materie prime, producevano energia o che erano impegnate in altri settori importanti per l'indipendenza dello Stato, di essere acquisite alla proprietà di quest'ultimo; consigli di gestione che deliberassero sull'organizzazione della produzione e la ripartizione degli utili; consigli di amministrazione formati da rappresentanti degli azionisti e dei lavoratori; responsabilità personale dei dirigenti d'impresa di fronte allo Stato; nuove regole sulle nomine dei sindacalisti, dei commissari governativi e sui compiti di un nuovo ente pubblico, l'Istituto di gestione finanziamento. Al corpo vennero affidati anche compiti importanti e rischiosi, quali vere operazioni di sabotaggio. Seguirono altri documenti, il più importante dei quali fu un decreto (Decreto Legge sulla Socializzazione) approvato il 12 febbraio 1944, in quarantacinque articoli, che definì con maggiore precisione la desiderata nuova forma dell'economia della RSI, nella quale sarebbero stati fondamentali i seguenti istituti: Cosciente che tale decreto avrebbe potuto suscitare le apprensioni dei tedeschi il Duce si preoccupò di tranquillizzarli ancor prima che venisse approvato. Dates of Existence. Riprendendo il programma dei Fasci italiani di combattimento del 1919, richiamandosi a Mazzini ed enfatizzando le origini e i contenuti repubblicani e socialisti,[37] il 17 settembre Mussolini proclamò attraverso Radio Monaco (un'emittente captata in buona parte dell'Italia settentrionale) la prossima costituzione del nuovo Stato fascista. Marino Viganò. Italian Social Republic (RSI) See Salo, Republic of. Il prossimo francobollo della Repubblica Italiana è datato invece 1975 ed è stato realizzato in onore della Fontana del Rosello situata a Sassari. Solo Colnect abbina automaticamente gli oggetti da collezione che cerchi con i collezionisti che li offrono in vendita o scambio. L'attuale ordinamento italiano non le riconosce alcuna legittimità; infatti nel decreto legislativo luogotenenziale 5 ottobre 1944, n. 249 sull'"Assetto della legislazione nei territori liberati" essa è definita «sedicente governo della repubblica sociale italiana»[15]. Contributi marginali alle operazioni militari contro gli Alleati furono compiuti dal naviglio sottile della Marina Nazionale Repubblicana e dai reparti di volo dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana; più intenso fu l'impiego dei reparti contraerei, inquadrati nella FlaK tedesca, e paracadutisti, sul fronte francese e laziale. [87] L'aeronautica della RSI, che comprese anche l'artiglieria contraerea ed i paracadutisti, era costituita da tre Gruppi Caccia (che contrastarono per quanto possibile la superiorità dell'aviazione nemica), il gruppo aerosiluranti Faggioni e due gruppi di aerotrasporti. Repubblica Sociale Italiana. Il Maresciallo Rodolfo Graziani, massima autorità militare della Repubblica Sociale italiana, scrisse nell'estate del 1944 a Mussolini:[96], «Il popolo sente sempre più profondamente in tutti gli organismi nazionali l'occupazione germanica, traendone la convinzione che il Governo non conta nulla e che i padroni assoluti sono i germanici: le belle dichiarazioni ufficiali – specie quelle che seguirono il convegno Duce-Führer dell'aprile – sono commentate con ironia ed appaiono come una beffa.». Tuttavia, a causa della pace separata dell'8 settembre 1943, l'Italia poté evitare di subire la spartizione in zone di occupazione (come la Germania) nonché la consegna dei propri poteri esecutivi all'esercito americano (come il Giappone). A novembre fu istituita un'ambasciata della RSI in Germania: fu nominato ambasciatore Filippo Anfuso, che presentò le sue credenziali a Hitler il giorno 13. [34] Si ventilò allora la possibilità di affidare il governò a Giuseppe Tassinari.