�C����� � ]�߹���B�4� �q�5��c�� trailer << /Size 42 /Prev 124936 /Info 25 0 R /Root 27 0 R >> startxref 0 %%EOF 27 0 obj << /Type /Catalog /Pages 28 0 R >> endobj 28 0 obj << /Type /Pages /Kids [ 29 0 R 1 0 R 7 0 R 13 0 R 19 0 R ] /Count 5 >> endobj 40 0 obj << /Length 41 0 R /S 61 /Filter /FlateDecode >> stream 2 0 obj con deliberazione n. 41 del 14 febbraio 2019 – aggiornato con deliberazione n. 211 del 12 settembre 2019 � endstream endobj 41 0 obj 77 endobj 29 0 obj << /Type /Page /Parent 28 0 R /MediaBox [ 0 0 405 591 ] /Resources 30 0 R /Contents 32 0 R >> endobj 30 0 obj << /ProcSet [ /PDF /Text /ImageB ] /Font << /F6 35 0 R /F4 36 0 R /F2 37 0 R /F0 38 0 R /F1 39 0 R >> /XObject << /im1 34 0 R >> >> endobj 31 0 obj 1044 endobj 32 0 obj << /Length 31 0 R /Filter /FlateDecode >> stream REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI Approvato con deliberazione della G.C. 4 - Criteri generali di organizzazione. Approvato con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 47 del 30 giugno2015 . A) di modificare e integrare il Capo VIII del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, approvato con deliberazione Giunta Capitolina n. 384 del 25-26 ottobre 2013 e ss.mm.ii., con l’introduzione del seguente art. :����4>'N?n/D4� \y�7�L���h�s��G0� 8�?v���9�������&?��9!�J�� ��G������Fq*!�����h��Ei##����|D�?�A�?�� �����Dt'���#VB��G��q�mo�@��!�E+�`{! �q�W!�|Hq� �!�N�_ ���ک��~�Ʊ1���ŗ��ā$NE!�!Gu�e��㐃��%�c�DsN�q8䓔=���b��9�ŭ��?�Q!lM!���P��O�X�w_!G��B�ʌ���`g�0G�0�đm�}�.A�s���`sS��{D8�x�A㏐� ���^D����GAq(w��ވAաK!�8K����L?��H��ds#�x��;�!�� ���sM����؋�������C4q||Gﶿ�6��9�v�`�G���C�����9C�A��p�(��~�A�8�9C��q����1�0�w�肘� q����q�܆`���Ur n. 314 del 30/10/2001 Modifica di integrazione al Capo VII Delibera di G.C n. 208 del 06/12/2010 Modifica di int egrazione al Capo VII Delibera di G.C n. 163 del 17/09/2009 Modifica di sostituzione al Capo III e VII a) del T.U. ���(r1��LG�q�B8dp�d3G @�k��EH08�U���������t���CH���#�kQ�ר��Z���L�8���"(|�X�{���'�D�����4:�wQ����I��k��{������k�U!������C#����~׭�=���m}����R C��az������mj�һ_�������a~녆�k��,0��P�� Յ�� �;���%����!��A�h�F?/���6�Hhة@�����0A��I}Ў�4+ ^2ӬDDNӆ�e�M��eu�w���&�A���x�p�eH����*��\�V�; h���+A�E�P͐��z��!�L�ᾤ�j�4�c���)�P�A�bM�8S�fK�'�Ј�.l�,��@������e�A�}u��C��_��>��a�O���!�8{H>��C�.޺����k��{K��^�.޺�}���^����wi~W�[���z��� �}���_���_����y��m����p��������^A��5���"��������+�mz����C�r(��3G�_�"+� C���"�� ��C�.=�������(r)k� GKq�dpʺ��)�C`�9��Et!�Z#���ٝx�|F��`���\rC��� �;�ǿi������(��C�4�A@�1�G���X�C�f8����A�~�׈��q��!�=��^C(�q��?D4�������_QqM�_�B�P��dK2ȃ�-|28ސ�A89a|N>?��� �&Aj�����@�!�r�8��0>������ �#��� =� �zO�w^'u�e�|r(���_��~����� RESPONSABILITA’ DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI 1. )]ń&����e%�&laQAByH �1����I��� a.n� Ѓ�� ��\ �'��`���i�=S�| ��5�BI_U ���� 0000019370 00000 n L’ordinamento degli uffici e dei servizi si ispira ai seguenti principi e criteri: Il presente regolamento disciplina l’ordinamento generale degli uffici e dei servizi dell’ente, in base a principi di autonomia, funzionalità ed economicità della gestione, nonché di professionalità e responsabilità degli organi e degli operatori dell’amministrazione, ai sensi 1 – OGGETTO 1. 1 0 obj n. 322 del 9.11.2000, modificato e integrato con atti di G.C. L'occasione è ancor più ghiotta se si pensa che nella maggioranza degli enti locali gli attuali regolamenti risalgono a diversi anni fa. 27 ottobre 2009, n. 150, alle disposizioni normative sopravvenute ed al riassetto organizzativo dell’Ente disposto con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 77 del 31 ottobre 2014. !��&�#^��X^���MV�k�[Z�O �V�A����� ;[ endobj 198 e 198 bis del Tuel Referto controlli interni ai sensi dell’art. Al servizio è affidato il coordinamento e la gestione dell'attività finanziaria. l'organizzazione degli uffici e del lavoro, a favore dei dipendenti in situazione di svantaggio personale, sociale e familiare e dei dipendenti impegnati in attività di volontariato ai sensi della legge 11 agosto 1991, n° 266. 1 - Definizioni e richiami normativi Ai sensi del presente regolamento si intendono: per “T.U.E.L.” il testo unico sull’ordinamento degli enti locali … Il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi degli enti locali disciplina le dotazioni organiche, le modalità di assunzione agli impieghi, i requisiti di accesso e le procedure concorsuali, nel rispetto dei principi fissati nei � u��Z�' 5���U�"A�Ԃ�a8i�a4҆�\DR `�ޡ�1���8�+��"k��aB �A��qHA�*"$I�BJ˥�(�}h��zKJ����z_�_ҵ�i|;ҾJ7ը��ՠ�L0���ohE�1{P�0R�8�i��v���f�ƒ��k�\���٪2� ̊�d�G%#�d���R0�I��)в�*�D�a�450�A�WT�akޘA�=tz�A������i�����J�i��"[�� ��I����;}d�7��ԨA( �7�����B ����$u�>�A� ���6��o�'I&���'��o_���t���o^�*}���������_�OU��i{r��]u���/���_���k����/�/��_�=�� �����k��5�{z����1��[�X�����DE�}����j=� g��ڶ���ڶ�OA��0�+K�}����J�I�����6�^�����~?j�����aC]}�J��#��^��5O_��/�@����P�I�zM����◾�R}x��zzK������D$��O��H7��� �j�����z $��xi��7������a�~ $�_�+}�\_�J���T������z_�_&ܺ���륾����_v���I�$�����/����6�ޒ�����t$e�K�$g��A�Xo� ����i4I-/��$���~붺Z����/]}A�*餕u�����M��$�P��k�%�4yr*���jj�rܫ#W�� ��Y��nh6�51}��L4�9��~UV%�I�aSJ��KJJ�!����j��*Jƽ���Maw~�t�w~խ{��I$��}��5��C@��aj�K�k�X.�[Mt�4�,4–M�#&��A�iZ*��M":�C�"wG�%�DDq���B4�u�nҤ�*�D��,Xk�� m �&@J����v�V��aCء2S�7���aC���i��M��Hy�Z%�ą�u�?��R1���Di���²%H�,�;"�T�Ã�H�p��3A��w�$_� ��%�D&����D|��/�V�tA|��ҭkAD?�~�I*!CIt����u� ���_ZN��z��^�+�������z���U�kW��Ɩ����uR8}�U�_�}z2N�U�]�����;�r�( �p���O%b���c:3Q*��n68h�3�MC0��< `�/@�`����HcDs�"����*��1 �0@������6���A�=S���4�~�?�Ꞝa>����7�����ڇ�h�����;H/���y7�^�tB�O�A-�o����BM�$܄r�"�����E�� ���$C��[���#���z ��_��� ��|v���t���7���_��H ���K����o���6�߽�ۦ�o�x���]�?���~���^���~�� ����6�����%��og ��{��Ű�~�ӿ�����a����t���׾���� ����oo���������w|�'�����w�����������9�u������]֒I���I ���տ�^ݫ~����k�_{����������k۵~����BwI$I$��&�$���������wf����k )&��~�����35���ڷ��0�5ߺv����&�h>���"uM��Xap�[O]���j[L��������+o�P��.��H5� ��^�¶�I�P=�xf�Xa(av���0�*iG��#��GLo�]�+d;���i��k�cv0�j���]�L ���)����L&��i��J�5��/�a0�M}���0�~�p�׆a� �p�2�~,0�0�\A��`���aDn�����a�3B'|�4""U�{�?E�)VēǖR��:���C�Y���?�?��Yr�R����h 0000000927 00000 n Il presente regolamento disciplina l’organizzazione degli Uffici e dei Servizi in conformità all’art. 36 del DLgs n. 29/93. n. 150/2009 e allo Statuto, l'assetto organizzativo del Comune di Genova e l'esercizio delle Settore Sviluppo Strategico (Integrato) 3. ",#(7),01444'9=82. d2T�����At�*�@��"0��L��*;�� �yP2* ?�v������������2 Il presente regolamento disciplina l’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Ferrara in attuazione dei principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in conformità a quanto disposto dalle disposizioni di legge, in particolare, dall’art. 1. I debiti fuori bilancio sono «regolamentati» dall’art. Art.4 - Gestione delle risorse umane. 89 del t.u. enti 1 Oggetto e ambito di applicazione del regolamento Art. Il Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi disciplina - nella Prima Parte, relativa all'organizzazione - in conformità alle leggi vigenti alla luce anche di quanto contenuto nel D.Lgs. 89 del t.u. REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Approvato con deliberazione della Giunta comunale n° 207 del 23/10/2014 Modificato con: - deliberazione della Giunta comunale n° 198 del 23/6/2015 (Parte V); 0000020453 00000 n L'occasione è ancor più ghiotta se si pensa che nella maggioranza degli enti locali gli attuali regolamenti risalgono a diversi anni fa. %PDF-1.2 %���� mm. REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI E INQUADRAMENTO NORMATIVO Art. REGOLAMENTO COMUNALE SULL’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E SERVIZI Pagina 4 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 4 - Criteri generali di organizzazione. <3��! 2��#�d�#��F�����Ӥ�����x���������Aq������K��|�������!���W�c�]_��������Z����ګ���iX[_��N��հ���"�0�A�8���_������������{�������u���w�o���~����2�����н����u��l�놃��� F�.눌��D���I�&�"%Kf�4L�b""?����حG������������R�t/�Ӄ~��r@h� �T������!��5�mf-������;��]������=�AC�)�Y��C;���. endobj Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi – parte I - Regolamento di organizzazione 5 Articolo 5 - Principi di organizzazione del lavoro 1. ?����2. 1. ��2�"��^���(�Ґ�x0�rѝ�V�E��.�������O~�:��VJ(�Mտ5\(�*�Ƿ�i�`�n|�$2��a#7�ʚd�/Gv�@wž�om��rh�wD��XP� |����!����vn:K�$�)(+��.��K�*l 3TDi Addirittura in alcune amministrazioni si trovano documenti risalenti agli anni 2000/2001, cioè immediatamente successivi al Testo unico degli enti locali. Gli enti locali disciplinano, con propri regolamenti, in conformità allo statuto, l'ordinamento generale degli uffici e dei servizi, in base a criteri di autonomia, funzionalità ed economicità di gestione e secondo principi di professionalità e responsabilità. Il presente regolamento disciplina l’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Ferrara in attuazione dei principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in conformità a quanto disposto dalle disposizioni di legge, in particolare, dall’art. REGOLAMENTO COMUNALE SULL’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E SERVIZI Pagina 6 TITOLO II STRUTTURA ORGANIZZATIVA Capo I Principi generali Art. Il presente regolamento, in conformità allo statuto, in base a criteri di autonomia, funzionalità ed 2 Fonti Art. La responsabilità degli uffici e dei servizi è affidata ai Responsabili di Settore, che sono inquadrati nella categoria D. 2. REGOLAMENTO COMUNALE SULL’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI INDICE Articolo Descrizione Pag. Il presente regolamento disciplina l’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Ferrara in attuazione dei principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in conformità a quanto disposto dalle disposizioni 0000002367 00000 n Staff Capo Area/Capo di Gabinetto 2. Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi _____ 2 INDICE PARTE I – ORGANIZZAZIONE GENERALE E INDIRIZZI PER LA GESTIONE DELLE PERSONE Titolo I – Principi generali Art. 0000001044 00000 n Oggetto e finalità del regolamento 1. �nހ��EYo]�$0횂2'0�f�b�p�騗��)Gњ�u|���i�� �r�o�%X������y�fe����c�Fs���g�2���>�R�mΘ2��s=y���RY,\;�)=��6���x���C����Z.�KV3�8������V(kFkۏ���nj� ���ʶ4�z�qb֒�f�~�1r]������Q�Eh�Ro%R�w�$)n 0000000648 00000 n n. 267/2000 e s.m.i.) Il presente regolamento disciplina l’ordinamento generale degli uffici e dei servizi del Comune di Milano, in conformità con le leggi vigenti e nel rispetto dei principi e dei criteri stabiliti dal Consiglio Comunale, richiamati al successivo comma 3. n. 138 del 29/11/2011 Integrato con deliberazione G.C. Approvato con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 57 del 05 settembre 2019. Il presente regolamento, in conformità allo statuto, nel rispetto dei criteri di autonomia, funzionalità ed economicità di gestione, così come determinati dal Consiglio Comunale con d’ora in avanti denominato Testo Unico. Sezione II - Strutture Art.6 - Strutture Organizzative. REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Parte I – Regolamento di organizzazione L’assetto organizzativo del Comune di Alessandria - L’attribuzione di responsabilità gestionali per l’attuazione degli obiettivi - I sistemi di coordinamento e quelli sul merito e premi - L’esercizio delle funzioni di direzione - Le linee procedurali di gestione del personale. 1 - Oggetto e finalità del regolamento.1 1. Il presente Regolamento disciplina l’organizzazione degli Uffici e dei Servizi in conformità all’art. <>/ExtGState<>/Font<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 612 792] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>> 1. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali approvato con D. Lgs. La responsabilità degli uffici e dei servizi è affidata ai Responsabili di Settore, che sono inquadrati nella categoria D. 2. 194 del TUEL.1. 1 - Oggetto del regolamento e competenze generali 1. 3. � #�:dk�69 1. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali approvato con D. Lgs. ENTI LOCALI Edoardo Barusso IL REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI L 191/98 (Bassanini-fer), D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; b) della legge 23 ottobre 1993, n. 421, del D.Lgs. 2: NATURA DEL REGOLAMENTO 1. x��V�n�6���m�0�_�'_��@���žxmm�±S9���~J��ȡס-�`@���̙3��+DbEj~��p���:}B�U�DQ����n�qT�٦I�֏�s�#5��]�wfm�{ˮ��*��e�rV�TL�������?�>�d����K��3��{�۝�yq )X ��X,�>��'H�P�l9�g���_Kl�n>�`�kwR��V;���Գ*����X�{V/)&�m���q`Ma-�'�a�D :�o�����D�k�˥K9f�����7����D` 2���z�;KF{�sm1#'@��'�~&�yX4����������o��ϊA:&�\=�� 5-1��� �a{�r��kP"$4�������������~�_��������K����?z��|���O���_��ރ��_z���O��}����A�s��D5��gq}������C@�|��������=?�#��5�F;��_���������X����_��A�������܁��=��09}����T�#�|��A�} _� ��!��#���$sw8�P� bև�8�D�(|�{;�_����0��AD8�j�A�9��4 B8��B~�(� 0000000744 00000 n endobj Il Regolamento sull' ordinamento degli uffici e dei servizi disciplina altresì la dotazione organica, le modalità di assunzione agli impieghi, i requisiti di accesso e le modalità concorsuali, nel rispetto dei principi fissati dai commi 1 e 2 dell' art. FUNZIONAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art.1 Oggetto del Regolamento 1. 1. U�5b�LAƔT�~��3�j޴^k� 1. 0000002344 00000 n Il presente regolamento disciplina l’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Ferrara in attuazione dei principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in conformità a quanto disposto dalle disposizioni di legge, in particolare, dall’art. il quale recita: <>. 2. :}ŋt�x"��it}[��b�n�R0͗(����U����0��n�z�vۄ�܏� �Q��r!o��T"����x�U���U��3ѯ0sȿ�.�6-HL�x�-��YJ%_ �ń��V`�{#P%H��O~�����Ϭ���R���-,�%���0��*o ��Zǔǣ�j���F��g��y�E����z0��bB�f/9���. �Ҍ;H=���.9��ې��`�^�4�|kҎC�W�mC���5�������l� ���LuP���K!G;���=�D5�n&#L]0Ra�� \}�����h��aQ�� �!�9C� �q�����k�Hè�?����4;� 2. Il presente regolamento disciplina l’organizzazione degli Uffici e dei Servizi in conformità all’art. <>>> 38 bis: Articolo 38 bis (Interpello aperto) 1. <> 107 del TUEL approvato con D.Lgs 18.8.2000, n. 267 e ss. n. 1121 del 16/07/1998 e s.m.i. n��I�=�V6,�)`��tRL���޴�Ғqa���^gZ4��!�a´x��:Y�2��=Γb���,��)|��&"�e��9β3~r���1�X� del pubblico impiego approvato con D. Lgs. 4 Criteri di organizzazione Art. Il presente regolamento disciplina l’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Vicenza in attuazione dei principi di cui al decreto legislativo 30.03.2001, n. 165, in conformità a quanto previsto dalle disposizioni di legge, in particolare dall’art. Oggetto del regolamento 1. 6 Comunità Montana “Bussento - Lambro e Mingardo” REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI TITOLO I – DISPOSIZIONI E PRINCIPI GENERALI CAPO I – OGGETTO, DEFINIZIONI E CRITERI GENERALI Art. I regolamenti sull'ordinamento degli uffici dei servizi. REGOLAMENTO COMUNALE SULL’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E SERVIZI Pagina 5 TITOLO II STRUTTURA ORGANIZZATIVA Capo I Principi generali Art. La nomina a Responsabile di Settore avviene a cura del Sindaco, ai sensi dell’art. REGOLAMENTO COMUNALE SULL’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI (approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 75 del 11.07.2019) 8 b) della legge 23 ottobre 1992, n. 421, e successive modificazioni e delle norme generali sull’ordinamento del 2 . Il presente regolamento disciplina l’ordinamento generale degli uffici e dei servizi degli enti facenti parte l’Unione dei Comuni Valli e Delizie, ossia i Comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore, e dell’Unione stessa, in base a principi di autonomia, funzionalità ed endobj (|��]�"��z \r>.��HG��c�BE}�|r��|���8��q܃X�D�8� ��r_�"�?_�(Ô�Oalq�|w�㐃�q�!�(�������LpR C��d3�� Il presente regolamento disciplina l’ordinamento e l’organizzazione degli uffici e servizi della Regolamento sull’Ordinamento Degli Uffici e Servizi ... disciplinare le materie riservale o rimesse all'autonomo potere regolamentare delle amministrazioni locali, nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dallo statuto e tenuto conto di ... migliorare l’efficacia dei servizi e la riqualificazione del … n. 243 del 12.10.2000 Modificato con deliberazioni della G.C. ���X�k��ϕ�Ŕ�n�.��/s|(o��x���b����F8�ኋ��l�e���� ��K&�ͮ�P�l��-t��7��J2�ioq�Um[�!L�D/4m:y(C��b~ҍI��C���j�Bř�r����g��bvPT� �v�V.�:2�Ә : - n. 235 del 01.12.2004 - n. 165 del 07.07.2005 - n. 38 del 28.02.2008 - n. 161 del 14.11.2011 - n. 72 del 24.06.2015 - n. 88 del 29.07.2015 - n. 1 del 09.01.2018 - n. 25 del 08.02.2018 - n. 94 del 21.05.2019 . �n����n; VJ�?��I@(,�}���v���T�٢m�����f(����5C�ز��GE]U��Qq!�%�.��U����(��8�j/�5H�g�k��|sЬcF &���fxq}yJ�����j�k� ���.�?�G7�Z�:K�-a5 G�i! n. 150/2009 e allo Statuto, l'assetto organizzativo del Comune di Genova e l'esercizio delle - regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi - della gestione, nonché di professionalità e responsabilità degli organi e degli operatori dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 89, comma 1, del … Il presente regolamento disciplina l’ordinamento generale degli uffici e dei servizi dell’ente, in base a principi di autonomia, funzionalità ed economicità della gestione, nonché di professionalità e responsabilità degli organi e degli operatori dell’amministrazione, ai sensi 1 - Definizioni e richiami normativi Ai sensi del presente regolamento si intendono: per “T.U.E.L.” il testo unico sull’ordinamento degli enti locali … L’organizzazione della struttura dei servizi e degli uffici, al fine di rendere l’attività del comune più Per i posti di qualifica dirigenziale, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi definisce la quota degli stessi attribuibile mediante contratti a tempo determinato, comunque in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità. (�� �I�M� Ӓ������bA��A?�o�ou�mTC��t�������'���5���j�_�������M�Ҥ��ߪ����֗_�/K]����Ko���j���j���_��o�K���]����]o��-�����Ko�t��{�ޒ�����|�3���n��[T���k�{k]�1�!E͵�A�lW�)����ҽ������^�la4�ό�S����SX�3P!�i��A���ޖ�i'���a��.�i�| �b��'�K���?������M�~�� ����;�v�%�a/{iu k§���o��8��ON���X����ڵ�!��Q��~�_��J�i5_a�]CI��:":D[H {��A���!z� .��cՆM`�����:!? 3. $��I9_Q�����۹�� 0�7N��! �������م�Q����~Y�9h4� 5 2 Ambito di applicazione. stream 2 Approvato con delibera di G.C. n. 13 del … Il presente Regolamento: a) determina i principi fondamentali e le modalità operative di organizzazione degli uffici e dei servizi del Comune, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio comunale con deliberazione del 9 dicembre 2010, n. 96, avente per oggetto: “Attuazione principi del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi Pagina 4 di 33 TITOLO I I PRINCIPI GENERALI Capo I I principi generali in materia di organizzazione Art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento.1 1. 387/98; 0195.410/98,1415/98 e "preintese" sul nuovp CCNL e sull'ordinamento del personale Schemi dei regolamenti, dei criteri generali e délie délibère Problemi e casi pratici II edizione L COSA & COME GIUFFRÈ EDITORE PER I PUBBLICI AMMINISTRATORI E PER I PROFESSIONISTI. Regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi Approvato con atto di G.C. REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Approvato con deliberazione G.C. 1 - Oggetto e finalità del regolamento. 2. 2 Comunità Montana “Bussento - Lambro e Mingardo” REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Sommario TITOLO I – … Con il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi sono disciplinati l'organizzazione del servizio finanziario, o di ragioneria o qualificazione corrispondente, secondo le dimensioni demografiche e l'importanza economico-finanziaria dell'ente. Il presente regolamento, in conformità allo statuto, nel rispetto dei criteri di autonomia, funzionalità ed economicità di gestione, così come determinati dal Consiglio Comunale con con deliberazione n. 41 del 14 febbraio 2019 – aggiornato con deliberazione n. 211 del 12 settembre 2019 Regolamento in vigore 010119 - GC. All’ordinamento degli uffici e dei servizi dell’Ente si applicano le disposizioni del T.U. ART. Carte dei Servizi degli Enti Accreditati; Guida alla Terza Età; Istruttorie pubbliche per la progettazione comune ex art. REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I – ORGANIZZAZIONE ALLEGATO 1 – ORGANIGRAMMI E RELATIVE COMPETENZE INDICE SCHEDE 2^ LIVELLO I AREA DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI, SVILUPPO E INNOVAZIONE 1. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs. 0000021538 00000 n sull’ORDINAMENTO degli UFFICI e dei SERVIZI Aggiornato alle modifiche statutarie approvate con deliberazione del Consiglio Generale n. 19 del 11 luglio 2019. �]uL. K �VY80�K(H a-�jk��aDDD��(D,0�D��0�@PK�Xd3 �DDH.w��e���Pȭ܂PAB����c������(���������r��������Z���4�``�ŋh�����EP��6ɐ�s� ��!Q�Y���_�+�v�p���4H�#�QUFѼ�h$��H d @��GE| �M���#B"���,�#8������ ���ֈ!a��~�A��� �C� �{���A��@��=4�~�!��0����V�i�~��ޚ���w��O��A֛�O_�OZzi��{���4�_���i�z�iS�O��ӯ��� �{]$ߐW�B���/��4=RU� !����4ӥX��?\����I$�_iƈ6����Ӽ�(����*�׎�I.�rc��>/��D�܃�%�_�ݍZ눔;DW� #���q���a����k������h�D��� /��Lf 148 del Tuel Relazione risparmi su acquisti di beni e servizi art.26 Legge 488/1999 Il presente regolamento disciplina l’assetto organizzativo di questo Ente, l’attribuzione di responsabilità gestionali per l’attuazione degli obiettivi, i sistemi di coordinamento, l’esercizio delle funzioni di direzione, le linee procedurali di gestione del personale. 2. 5 0 obj ��1�f�_��h�7L�p����@�A���,}0����G� ׍�W��E���A�A��Dprp^��(�>���]W��鿿�����C*��fEŐ�;!�ȿ��$�����E�.8�D}?�C1ƒ o^�A������8�>��"P����� x��w!�?�I%��Hǡ��[� ���!ֿ�rC��({Oȃ�j~����c��>Ax�0�������K��D������f�?����e�\p@���3�C�U�$c�qĘ���(�����?w���T����G285;�����w��P���!�q,r�������R�A��;_��!�?�� \r������%?���~��������3�D���q�9C����ڿJ#��:����c��j�-��!� x�c```c``z�����@l�(#+�g�X�=.�����Ā�x�?F;1MUue% N� ART.2 - OGGETTO E FINALITA’ 1. mm. 0000022619 00000 n ��ZO�� a�Z! Comune di Monopoli – Regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi pag. 2. Art.3 - Criteri di organizzazione. X�&�sX3���*H��u�=�~��҂�4:X�z�;����U�#A�н����'��p����ZL�����v�*�Dn5�r����y�"��RA�e�Z.&�dGyT����� հ�{��˦����?ʧ�yC���["�@-��)�����rv�> qa|���2��(�u�R�-� 1997 e n. 17 del 25.11.2010, l’organizzazione degli uffici e dei servizi in conformità a quanto disposto dalle vigenti norme di legge e, in particolare, dall’art. CLj�dd3G{����+#����_"���Z;�}�����dp$��.���s�T��CD4P�,��� 2. L’organizzazione del lavoro del personale persegue l’ottimizzazione del processo di erogazione dei servizi e di attuazione degli interventi ed è fondata sulla partecipazione dei 89 del T.U. La nomina a Responsabile di Settore avviene a cura del Sindaco, ai sensi dell’art. 0000001220 00000 n \4"�A؜~�C(x��eY�A'cA�G��h��*b�6>�t���gD�6rDw�Z����z`�K�֊E�^A��C�C`�(o�B"%S���ײ�49!��o!�|�q�G�~�#¤�D��P� �:�p��3�Z�n9��!�?���1�H��H�9��]�m���0��0��C�KE��� m6��#�q8A��C(p��0:X� �Q���~#�8��`�^⣑G�r����_���/����׶��"?��A��_o��__�A���@�u�k�����_ �?���_������_�_֯���ߐV~����_^�i/�����z^�����Z��/�I}xk���/ }�k�^^���xk���/�z�/��_�x0_�l� I̪IFG����x���2�e��}�=̂nd9���vBҡK5I��;���ɹ��������&Ɗi��h/�_K���'��ư֪w�R�8"A����0UeD\9�E�D#"b�BT �@�^�U� �`����D ;��TCD�7�A� ���A��T���i�U�M&���:TO� ���D;��ۇ�}'|�QvD�C@������!mҢ�����B ��>�v]:! L’ordinamento degli uffici è di competenza della Giunta, mentre il regolamento di contabilità è di competenza Consiliare. Art.7 - Servizio. 50 10 comma del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (D.LGS N. del pubblico impiego approvato con D. Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni, del T.U. ;H REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI TITOLO I - PRINCIPI GENERALI E INQUADRAMENTO NORMATIVO Art. ���� JFIF ` ` �� C n. 32 del 23/03/2011 Integrato con deliberazione G.C. <> REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 71 del 13/5/2009 – modificato e/o integrato con le seguenti deliberazioni: – di Giunta Comunale n. 100 del 21/6/2010; – del Commissario Straordinario n. 103 del 10/5/2011; – di Giunta Comunale n. 1 del 4/1/2012; – di Giunta Comunale n. 5 del del 11/1/2012 – di … Al servizio è affidato il coordinamento e la gestione dell'attività finanziaria. 4 0 obj :�G�]�0����i��TT4~7�|�0A���zaXMU���aokI��I�oj���fU=t�6��b�c��� 7ȃ�I������|���D*���H4� �"@D��z~����ۑ�i�� xj���������V�On�j�xM�"�ؽ�D��������׆�=a���RX.�߰�����h__��6���_�����v�ޣQ��l7�Uk���?������U�ץ�����������~��ւJ��I����_ת����Z���/��a��u�����$��/�������k��������I�Æ���K_Ko ��k��K����������I_�$� o��m���J�}[�����$�A$������%W����뤕��XT�P�_�p�%i�[}kiV��@�>�+���SJ����I/�� xRn�T��:�=/V�^mBj��I�H �F��-� �� $�ma�KJ���VT��P���iz Da��0H VJ�I+I?z� �⣆6_�ᄿ��8ax`�a���a�_����x�c��c���U�! !������C#�u��II���q����@�4C+:!��[�ot���0?��@�p�T�=5!��b����f�C5?�O�j������ c@�{޼i��y�l8O������n~���aç��O��t?��_����m�_�����U��k���~�����u���6��;��a[[^��o�o�q�I��m��ԗ��q��um{ʰPA��K��`�����l������@�>�_�\E{!��A�����p��z}��C@��~������ޟuZ�}5�]?v�~��k�f�4�mS�*]&M{��U��, ]�R�ڧ�T�᭦�� B}���Xi�`�L �.��&�k�[ 89 della d.lgs 267 del 18.08.2000 “Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali” (di seguito ����}Bk��뮃��K��W�]Pt���'�_������]>��� �p��O���)��? 2. 3 Finalità Art. 0000000907 00000 n 107 del TUEL approvato con D.Lgs 18.8.2000, n. 267 e ss. Con il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi sono disciplinati l'organizzazione del servizio finanziario, o di ragioneria o qualificazione corrispondente, secondo le dimensioni demografiche e l'importanza economico-finanziaria dell'ente. x��W]o�F}G�?ܷګ2�|�TQ�HD�l� I�V}�/�D`K���_�{�l��P!0�g�=�̝�;p�������d''p6���ŭ��s��w���4d�1� 0� /�����S>)4��[�ë>@ �/Hf�D ˜ 0n5X˴԰(���?���9#�9ϼ���n���x�]c�&�s����@���v��y�f!� Dm�K�4�q$q�����5�.�X���IS#��1�YW��Y�Z�PsK=Lh�^1N�,�5E\�$�$'�15IVE%I�zS���e|{IS(��b"�L����׬����z_��N�6_���,�L��Y9OU2K{>)ҞB*y�ʔ�z2�������nʦ�T�0�bw%�=�S�3�Y�i Il regolamento costituisce il quadro entro cui devono inserirsi e a cui devono adeguarsi, per quanto concerne gli aspetti organizzativi, gli altri regolamenti comunali. REGOLAMENTO SULL’ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N. 3 – MANSIONARIO Febbraio 2017 Testo integrato con deliberazione di G.C. 1. Consorzio tra Enti Locali Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi Approvato con deliberazione del Consiglio d’Amministrazione n. 1/2 del 16/01/2004 Modificato con deliberazione del Consiglio d’Amministrazione n. 8/2 del 3/12/2004 Modificato con deliberazione del Consiglio d’Amministrazione n. 3/3 del 26/03/2008 6 Il Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi disciplina - nella Prima Parte, relativa all'organizzazione - in conformità alle leggi vigenti alla luce anche di quanto contenuto nel D.Lgs. 5 3 Quadro di riferimento normativo. c�s�t�Hs �����H0Q�VM���Ob�DDH�Ge��D�� }̡�9C�9��d�4�.����Da�S�A�\�P� 2�dp�*Y�.T�� �`���4�H�<7)��� 0D2��r��A �$ <> 6��aK ��-�s�4}��������������$B��-I�������B:(A���m_�'?L�~>���]�����������������������A$�I$�_�������6�_������r��,�2�B+�E�蒉�"B����� stream 50 10 comma del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali (D.LGS N. 26 0 obj << /Linearized 1 /L 125510 /H [ 744 183 ] /O 29 /E 23813 /N 5 /T 124946 >> endobj xref 26 16 0000000016 00000 n ���`�S��Ns0�j�� ��-2&��J �0BP�2����a9 �������}z $���a0����M/����_�������_�����5������/��S��!�w���vT����0�ֲ �� 18.06.2020 - Con riferimento al Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei Servizi - Allegato H Sistema di incentivazione della produttività dei dipendenti, questo allegato ha valenza solo per la valutazione della performance individuale dei dipendenti relativa all'anno 2019. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni, del T.U. Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi Pagina 4 di 33 TITOLO I I PRINCIPI GENERALI Capo I I principi generali in materia di organizzazione Art. Il presente regolamento disciplina, in conformità agli indirizzi generali stabiliti dal Consiglio Comunale e nel rispetto delle disposizioni di legge applicabili: a) L’organizzazione e l’articolazione degli uffici e dei servizi dell’Ente, a0@��aܗOgP��� N��A����4#��< � a�A���A�:'�� 5O�4�0�=< ���O������:i��=S�->!���z =?A�Zqh5ӧ�n�k�����&��==�w�Ӣw܅�|��2�D=����24� ���z!)�6���Axh�̂u��! nn.123 e 169/1999, è stato redatto in base al plurinovellato testo del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo … Testo aggiornato con deliberazione Giunta comunale n. 193 del 03/09/2020 In vigore dal 27/09/2020 Allegato A aggiornato con determinazione dirigenziale n. 2020-100.0.0.-22 del 06/10/2020 Allegato B aggiornato con deliberazione G.C. 1 - Oggetto e finalità del regolamento. Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi – Comune di BRA - 3 -