Il Presidente della Repubblica mi piacerebbe fosse: Donna, intelligente, attiva, impegnata e di sinistra. L’undicesimo presidente della Repubblica e successore di Carlo Azeglio Ciampi fu, nel 2006, Giorgio Napolitano, eletto il 15 maggio con 543 voti su 990 votanti. Esso è eletto dal parlamento. Risposta preferita. La Camera, secondo l'art. Fino alla revisione costituzionale del 2008, non c’era un limite ai mandati che il presidente potesse ricoprire, ma ora non può essere eletto più di due volte consecutive. Per svolgere questa carica prestigiosa la Carta Costituzionale dichiara esplicitamente che bisogna essere cittadini italiani in possesso di diritti civili e politici e pone l’unico vincolo dell’età: il compimento di cinquanta anni. Rispondi Salva. Nella nostra Costituzione il presidente della Repubblica non è un organo di “pura cerimonia”, ma, ovviamente, non ha i poteri del presidente di una repubblica presidenziale o semipresidenziale. Negli anni successivi i vari presidenti della repubblica continuarono a interpretare la norma in termini restrittivi fino all'arrivo al Quirinale del presidente Pertini. Poi la non eleggibilità dopo che è stato eletto non so quante volte ed . ciaoo :D Il presidente della Repubblica presiede il Consiglio superiore della magistratura (art. Per essere eletto presidente della Repubblica è necessario essere cittadino italiano, avere compiuto 50 anni di età e godere dei diritti civili e politici. Tutti i poteri del Presidente. Il Senato e la Camera, eletti a suffragio universale, diretto e segreto, durano in carica cinque anni, a meno che il Presidente della Repubblica non eserciti il potere di scioglimento anticipato conferitogli dalla Costituzione, per entrambe o anche per una sola delle due. Impossibile dire a priori quanto può durare l'elezione del presidente della Repubblica: si va da un minimo di un giorno ai 15 giorni che furono necessari nel 1971 per Giovanni Leone. È il garante della Costituzione: controlla che vengano rispettate le norme costituzionali da parte di tutti gli organi dello Stato. 74. Il presidente della repubblica è eletto dal parlamento in seduta comune. Raga è urgente rispondete al più presto voglio sapere quante volte può essere eletto il preidente del governo! Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. grazie mille. I membri del Parlamento in seduta comune possono votare chiunque. 8 anni fa. Il Presidente degli Stati Uniti viene eletto da un'assemblea di 538 "grandi elettori", ma in pratica è come se venisse eletto direttamente dai cittadini. È il più anziano capo di stato d’Europa e il terzo del mondo, dopo il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe e re Abdallah dell’Arabia Saudita. Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino italiano che abbia compiuto 50 anni, e goda dei diritti civili e politici ... Il Presidente della Repubblica può essere rieletto. Vediamo come prendendo ad esempio quello che succederà martedì 7 novembre nello stato della California che ha diritto a 54 "grandi elettori". Prima di soffermarci a vedere chi è, analizziamo per un momento come viene eletto e che funzioni ha il Presidente della Repubblica. “Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici” (art. CARATTERISTICHE • Lo Stato organizza e controlla ogni aspetto della vita dei cittadini, decidendo al loro posto. 59, comma 2 Cost. Trenta giorni prima che scada la sua carica, il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali per eleggere il nuovo Capo dello Stato. Il Presidente della Repubblica è un organo monocratico previsto dalla Costituzione, che ne disciplina le funzioni principali. Può essere eletto chi ha compiuto 40 anni Può essere eletto chi ha compiuto 25 anni E’ elettore chi ha compiuto 25 anni È elettore chi ha compiuto 18 anni 315 membri 630 membri Senato della Repubblica … Il Presidente della Repubblica influisce, sia pure in modo limitato, sulla composizione del Senato, mediante la nomina, a lui spettante, dei senatori a vita (art. Einaudi, primo presidente della repubblica, nominò ben otto senatori a vita ma rispettando il principio per cui non dovessero essere più di cinque alla volta. Può sciogliere le Camere (art. La grazia è un atto di clemenza individuale concesso dal Presidente della Repubblica. Il Governo non è espressione della volontà del popolo ma dei rappresentati del Popolo, ossia dei parlamentari (deputati e senatori): formalmente è eletto dal Presidente della Repubblica sulla base di prassi non scritte nella Costituzione. • Ai vertici dello Stato vi può essere un partito, un capo militare, un Re, un Presidente, un capo del Governo che controllano tutti i poteri e impongono il potere con la forza o contro la volontà del popolo 19. Qualsiasi uomo o donna può essere eletto purchè abbia compiuto 50 anni e goda di diritti civili e politici. 84. Se il Parlamento delibera nuovamente la stessa legge il Presidente della Repubblica non si può rifiutare di promulgarla. 87/10). Giorgio Napolitano, 89 anni, è stato eletto due volte: il 15 maggio 2006 e il 20 aprile 2013. Ogni Regione ha almeno sette senatori tranne la V.d.Aosta che ne ha 1. Per poter essere eletto, il nuovo Presidente della Repubblica dovrà godere di tre requisiti: essere cittadino italiano; aver compiuto 50 … 62 della Costituzione, si riunisce di diritto due volte l'anno, il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre. Il presidente uscente. Il presidente dell'assemblea, il Presidente della Repubblica o un terzo dei componenti l'assemblea può convocarla in via straordinaria (nel qual caso, il Senato può … Il presidente è la figura portante dell’ordinamento francese e ciò è dimostrato dalla vastità dei poteri che possiede, elencati nella parte II della Costituzione. 84 della Costituzione). Oggi verrà eletto il 46esimo presidente degli ... di tipo federale composta da 50 stati più il distretto della ... 4 anni ed egli può essere rieletto soltanto una volta. 8 risposte. I verbali della seconda sotto commissione dell’assemblea costituente che, nel dicembre del 1946, affrontò la questione della rieleggibilità del Presidente della Repubblica, ricordano che vi fu, persino, un momento nel quale – a seguito dell’approvazione di un emendamento all’art. Questa carica, la più alta in assoluto per quanto riguarda l’Italia, può essere conferita solo ed esclusivamente da persone aventi compiuti 50 anni, con cittadinanza italiana e con diritti civili e politici. Il presidente della Repubblica dura in carica 7 anni ed è rieleggibile. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta. E perchè no ! Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. Paolo. Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione. Presidente della Repubblica - Requisiti e funzioni Appunto di carattere giuridico che sintetizza i requisiti per accedere alla carica di Presidente della Repubblica e le funzioni di tale ruolo. Si tratta di una forma di raccordo tra il Capo dello Stato e le Camere in graduale disuso, anche a causa della sua limitata efficacia, non sussistendo alcun obbligo di discussione dello stesso da parte del Parlamento. Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata. Capo dello Stato, il Presidente della Repubblica rappresenta l’unità nazionale, rimane in carica per sette anni e il mandato può essere ridato per due volte. Lv 7. Classificazione. Berlusconi può essere eletto presidente della ... che Berlusconi venga eletto presidente della repubblica. Art. Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e … L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'assemblea. 88/1). È il primo presidente della repubblica italiana ad aver svolto due mandati. Il Presidente della Repubblica rimane in carica per sette anni e al termina di questa può essere rieletto. Art. Il messaggio deve essere trasmesso alle Camere, ma non può essere illustrato dal Presidente della Repubblica.