Andrich, Miato, La didattica inclusiva, Erickson 2003 Baldacci M. una scuola a misura d’alunno, Utet 2002 Cornoldi, Imparare a studiare, Erickson Quartapelle F., Proposte per una didattica laboratoriale, Irrsae Lombardia www.scintille.it M. Comoglio e M.A. TFA SOSTEGNO La scuola inclusiva Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. Come promuovere l’inclusione in classe? Modelli per la progettazione didattica dei diversi ordini di scuola. • Organizzazione diversa delle lezioni in base ai bisogni concreti degli alunni • Diversificazione delle tipologie di prove e della valutazione • Sviluppo di strategie cognitive • Strategie didattiche e metodologiche … Vai ai contenuti. Accessibilità: parola chiave nella progettazione delle scuole inclusive Piera Nobili, Presidente CERPA Italia Onlus, Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità Lo spazio che educa: gli strumenti della progettazione inclusiva a scuola tra pedagogia ed architettura, dall'ICF all’index per l’inclusione Convegno “PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER LA SCUOLA INCLUSIVA. Quali strategie funzionano meglio? Scuola “inclusiva” Una scuola che, come dice Canevaro, non si deve muovere sempre nella condizione di emergenza, in risposta cioè al bisogno di un alunno con delle specificità che si differenziano da quelle della maggioranza degli alunni ‘normali’ della scuola. Tre parole chiave: inserimento, integrazione e inclusione 100 2. La scuola inclusiva valorizza, dà spazio, costruisce risorse, riesce a differenziare la sua proposta formativa rispetto alla pluralità delle differenze e dei bisogni; attua sempre una didattica inclusiva, capace di rispondere alle richieste, ai bisogni e ai desideri di ogni alunno, facendo sì che Come costruire una scuola inclusiva nei nuovi scenari post-Covid, puntando sulla progettazione di ambienti di apprendimento con le Tic La Vittorini Scuola Inclusiva La nostra scuola combatte l’esclusione e cerca quotidianamente di insegnare a vivere con le differenze, considerandole una risorsa e una ricchezza, riconosce l’importanza della piena partecipazione alla vita scolastica da parte di tutti i soggetti, ognuno con i … La scuola “inclusiva” deve essere quella scuola che non si limita a promuovere la partecipazione, l’inclusione e l’apprendimento di tutti gli allievi, a prescindere dagli ... concordate con i Servizi sociosanitari territoriali e modalità concordate di progettazione didattico-educativa personalizzata. Progettazione e didattica flessibile al servizio di una scuola accessibile per tutti e per ciascuno” – Lodi, 3 … If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. MI PIACE la Didattica Inclusiva. Bisogni Educativi Speciali. | Spostati sulla navigazione. plesso: scuola d'infanzia lividonia istituto comprensivo monte argentario- giglio a.s. 2016/2017 progettazione uda inclusiva solari anna - trucchi valentina caratteristiche degli alunni sezione/classe: d insegnanti: alocci marta - 1. analisi del contesto: costanzo grazia - composizione e clima della classe (punti di forza e di debolezza) Il Cooperative Learning. Per una scuola inclusiva del digitale: Il modello di scuola centrata sul 'leggere, scrivere, far di conto', definito nel passaggio tra Ottocento e Novecento in ambito europeo e che attraverso varie vicissitudini si è affermato a livello mondiale, sta mostrando da tempo i suoi limiti. Una scuola è inclusiva quando guarda, indistintamente, a tutti gli alunni e a tutte le loro differenti potenzialità, intervenendo prima sul contesto e poi sul soggetto “diverso”. Zona franca. Paola Damiani - USR per il Piemonte . Per affrontare la complessità del nostro sistema scolastico, è importante come insegnante essere aggiornato sugli attuali quadri di riferimento normativi e culturali della scuola. Seminario 7 giugno 2018 Approccio Universal Design for Learning e strategie didattiche inclusive Solo in casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in Inoltre, la progettazione musicale può contribuire ad organizzare le condizioni adeguate per la valorizzazione, l’espressione e l’incontro tra le diverse identità culturali degli allievi presenti nella scuola: alcuni docenti hanno sperimentato con successo, infatti, il ricorso alla musica come strumento di promozione della multiculturalità. Una questione preliminare LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE ... scuola secondaria di secondo grado ovvero all’università. cod. Didattica inclusiva „Progettazione, realizzazione, valutazione di – e riflessione pedagogica su- azioni educative che attivano processi di apprendimento e partecipazione di tutti gli alunni e tutte le alunne, tenendo conto delle differenze individuali di ciascuno e dell‘appartenza di tutti ad un orizzonte culturale condiviso“ (Demo 2016) 6. Organizzare la scuola inclusiva Formazione a distanza – prof. Gianluca Lovino STRUMENTI OPERATIVI PER LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA SU BASE ICF 3 Ma nel momento in cui valutiamo con d450.20 (nessun problema nella capacità di Giulia di camminare, ma performance on diffioltà media nell’am iente solastio) e d110.32 (performance con difficoltà grave Perfezionare le competenze operative legate alla didattica inclusiva. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. LA SCUOLA INCLUSIVA Competenze professionali per progettare l’inclusione a scuola Dal 20 ottobre al 26 novembre 2020 Dalle 16.00 alle 18.00 scuola dell’infanzia didattica per competenze: scheda progettazione unita’ di apprendimento: n° 1 accoglienza tempi-obiettivi specifici -traguardi – competenze individuate-attivita’-metodologie adottate- (come da documeto indicazioni nazionali) tre plessi scuola dell’infanzia fasce d’eta’ tempi osa (indicazioni nazionali) traguardi Le linee guida attuali, se conosciute in modo consapevole, forniscono spunti e strumenti di progettazione che possono realmente orientare l’azione didattica per favorire il successo formativo di ogni studente. SCUOLA PRIMARIA PARITARIA ISTITUTO CANOSSIANO -VILLAFRANCA DI VERONA Via Angelo Messedaglia, 146 37069 VILLAFRANCA DI VERONA (VR) Tel 045 6337121 E-mail: segreteriaprimaria@canossianevilla.it PROGETTO “INCLUSIVA … MENTE INSIEME” Proedure e strumenti per la didatti a dell’inlusione Sezioni. Scuola Inclusiva Paola Damiani USR per il Piemonte Paola Damiani - USR per il Piemonte . Una scuola inclusiva è una scuola che si deve muovere sul binario del miglioramento organizzativo Riflettere e attuare uno stile comunicativo e relazionale a sostegno dell’inclusività, sia del bambino sia della famiglia. Bisogni Educativi Speciali e scuola inclusiva > Bisogno Educativo Speciale: definizione Bisogno Educativo Speciale: definizione ... • Nella progettazione di una didattica strutturalmente inclusiva con la formalizzazione nel piano didattico personalizzato. Protocollo d’azione per il passaggio tra scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado 92 D. Realizzare un pedagogia inclusiva 100 1. 6 Didattica inclusiva: una scuola di tutti e di ciascuno Ruolo del C.d.C. 3. Principi della pedagogia inclusiva 101 3. 639K likes. Corso di formazione a distanza – Iscrizioni entro il 24 settembre 2020. Tra le varie difficoltà che ho incontrato, riguardo all'applicazione della prospettiva inclusiva, c'è la constatazione che relativamente alla scuola secondaria di secondo grado rispetto agli altri ordini di scuola, le proposte operative in merito risultano più carenti, oltre che a volte di più difficile applicazione. Coinvolgere tutti i docenti nella progettazione e nella realizzazione di interventi in senso inclusivo. mecc. Invece il termine giusto da affiancare alla Scuola Pubblica italiana è diseguale Comunicazione Titolo: m_pi.AOOUSPMB.REGISTRO UFFICIALE(U).0008089.07-09-2020 (0 click) Etichetta: Filename: m_pi-aoouspmb-registro-ufficialeu-0008089-07-09-2020.pdf Dimensione: 41 KB Pensieri e Azioni per una Scuola Inclusiva . la scuola inclusiva: competenze professionali per progettare l’inclusione a scuola (prima lezione) Per affrontare la complessità del nostro sistema scolastico, è importante come insegnante essere aggiornato sugli attuali quadri di riferimento normativi e culturali della scuola. La SCUOLA dovrebbe lavorare in un’ottica inclusiva! Cardoso -Insegnare e apprendere in gruppo. Una scuola che, come dice Canevaro, non si deve muovere sempre nella condizione di emergenza, in risposta cioè al bisogno di un alunno con delle specificità che si differenziano da quelle della maggioranza degli alunni ‘normali’ della scuola. Il concetto di “scuola inclusiva per tutti gli alunni” si sta diffondendo sempre più negli ultimi anni.Oggi la più grande sfida della scuola è quella di garantire a tutti gli alunni una didattica universale, plurale, accessibile, capace di valorizzare le differenze e i punti di forza di ogni singolo componente del gruppo classe, secondo i principi dell’Universal Design for Learning (UDL). La Scuola deve essere INCLUSIVA, di tutti e per tutti. ... DSA e didattica inclusiva. LAS Roma 1996 : MBIC83900E – C.F 83009720158 – indirizzo mail mbic83900e@istruzione.it – indirizzo pec mbic83900e@pec.istruzione.it via Leonardo da Vinci, 5 • tel: 0362 995498 - fax: 0362 915268