Questo a causa della presenza, nelle fila M5s, dei cosiddetti "dissidenti", senatori che non hanno mancato nelle occasioni più importanti, di marcare la propria contrarietà ad alcuni provvedimenti "bandiera" del Carroccio. Il video e' un commento formato dalla mia opinione personale. Vediamo la mappa. A questa cifra si arriva sommando i 107 senatori M5s, i 58 della Lega, senza contare i due voti degli esponenti MAIE, che finora hanno votato praticamente sempre con la maggioranza. La maggioranza è a 161. Maggioranza alla prova dei numeri Ieri il governo ha incassato il via libera della Camera con ampio margine. L'approdo della senatrice M5s umbra Emma Pavanelli ha concesso certamente un po' di ossigeno alla maggioranza, ma non mette al riparo da agguati o incidenti parlamentari timore di ogni esecutivo. Oltre alla combinazione del SuperEnalotto, verranno pubblicati anche i numeri vincenti del Lotto e del 10eLotto. Prima era un problema soltanto di numeri, ... basta leggere l'intervista ad Andrea Orlando oggi su Repubblica. Al momento, infatti, la maggioranza a Palazzo Madama è a 'quota 165', cioè 4 voti al di sopra della cosiddetta 'soglia di autosufficienza', rappresentata dalla metà più uno dei componenti e fissata dunque a 161 voti. A) Variazioni nella composizione dei Gruppi Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC. A conti fatti mancano alla maggioranza almeno da 5 a 12 voti per riuscire a far passare il Mes in Senato se da Forza Italia non arriveranno aiuti. Governo alla prova dei numeri in Senato. Ma la fiducia è appesa a un filo - IlGiornale.it Il Sole 24 Ore- 1 ora fa. Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.I due rami del Parlamento (o Camere) si rapportano secondo un sistema bicamerale perfetto, cioè svolgono in pari grado le stesse funzioni, anche se separatamente. Benvenuti! Il 1°.8.2019 entra a farne parte: CALIGIURI Fulvia Michela (16), Il 17.9.2019 cessa di farne parte: CONZATTI Donatella, Il 2.6.2020 cessa di farne parte: TESTOR Elena, Il 30.6.2020 cessa di farne parte: CARBONE Vincenzo, Il 22.7.2020 cessa di farne parte: BERUTTI Massimo Vittorio, Il 22.7.2020 cessa di farne parte: QUAGLIARIELLO Gaetano, Il 22.7.2020 cessa di farne parte: ROMANI Paolo, Il 28.7.2020 cessa di farne parte: LONARDO Alessandrina, L'11.10.2020 cessa di farne parte: FANTETTI Raffaele, Il 10.7.2018 cessa di farne parte: MAGONI Lara (1), Il 12.7.2018 entra a farne parte: MAFFONI Gianpietro (2), Il 19.3.2019 cessa di farne parte: MARSILIO Marco (3), Il 20.3.2019 entra a farne parte: CALANDRINI Nicola (4), Il 1°.7.2019 cessa di farne parte: STANCANELLI Raffaele (9), Il 2.7.2019 entra a farne parte: PETRENGA Giovanna (10), Il 14.6.2020 cessa di farne parte: BERTACCO Stefano (22), Il 5.10.2020 entra a farne parte: DE CARLO Luca (24), Il 9.12.2020 entra a farne parte: BARBARO Claudio, Il 18.9.2019 entra a farne parte: NENCINI Riccardo, Il 18.9.2019 entra a farne parte: BELLANOVA Teresa, Il 18.9.2019 entra a farne parte: BONIFAZI Francesco, Il 18.9.2019 entra a farne parte: COMINCINI Eugenio, Il 18.9.2019 entra a farne parte: CONZATTI Donatella, Il 18.9.2019 entra a farne parte: CUCCA Giuseppe, Il 18.9.2019 entra a farne parte: FARAONE Davide, Il 18.9.2019 entra a farne parte: GARAVINI Laura, Il 18.9.2019 entra a farne parte: GINETTI Nadia, Il 18.9.2019 entra a farne parte: GRIMANI Leonardo, Il 18.9.2019 entra a farne parte: MAGORNO Ernesto, Il 18.9.2019 entra a farne parte: MARINO Mauro, Il 18.9.2019 entra a farne parte: RENZI Matteo, Il 18.9.2019 entra a farne parte: SBROLLINI Daniela, Il 18.9.2019 entra a farne parte: SUDANO Valeria, Il 25.9.2019 entra a farne parte: VONO Gelsomina, Il 7.10.2019 entra a farne parte: PARENTE Annamaria, Il 1°.7.2020 entra a farne parte: CARBONE Vincenzo, Il 19.6.2019 cessa di farne parte: SOLINAS Christian (5), Il 19.6.2019 entra a farne parte: LUNESU Michelina (6), Il 1°.7.2019 cessa di farne parte: BONFRISCO Anna Cinzia (7), Il 2.7.2019 entra a farne parte: PAPAEVENGELIU Kristalia Rachele (8), Il 30.7.2019 cessa di farne parte: SALVINI Matteo (11), Il 31.7.2019 cessa di farne parte: PAPAEVANGELIU Kristalia Rachele (12), Il 31.7.2019 entra a farne parte: SALVINI Matteo (13), Il 31.7.2019 entra a farne parte: CORTI Stefano (14), Il 2.12.2019 cessa di farne parte TESEI Donatella (18), Il 12.12.2019 entra a farne parte: GRASSI Ugo, Il 12.12.2019 entra a farne parte: LUCIDI Stefano, Il 12.12.2019 entra a farne parte: URRARO Francesco, Il 18.3.2020 entra a farne parte: ALESSANDRINI Valeria (21), Il 3.6.2020 entra a farne parte: TESTOR Elena, Il 23.6.2020 entra a farne parte: RICCARDI Alessandra, Il 5.10.2020 entra a farne parte: DORIA Carlo (23), Il 12.10.2020 cessa di farne parte: BARBARO Claudio, Il 3.1.2019 cessa di farne parte: DE BONIS Saverio, Il 3.1.2019 cessa di farne parte: DE FALCO Gregorio, Il 28.6.2019 cessa di farne parte: NUGNES Paola, Il 1°.8.2019 entra a farne parte: PAVANELLI Emma, Il 24.9.2019 cessa di farne parte: VONO Gelsomina, Il 6.11.2019 cessa di farne parte: FATTORI Elena, Il 22.11.2019 cessa di farne parte: ORTOLANI Franco (17), L'11.12.2019 cessa di farne parte: GRASSI Ugo, L'11.12.2019 cessa di farne parte: LUCIDI Stefano, L'11.12.2019 cessa di farne parte: URRARO Francesco, Il 3.1.2020 cessa di farne parte : PARAGONE Gianlugi, Il 15.1.2020 cessa di farne parte: DI MARZIO Luigi, Il 4.2.2020 cessa di farne parte: CIAMPOLILLO Lello, Il 17.3.2020 cessa di farne parte: BOGO DELEDDA Vittoria Francesca Maria (20), Il 23.4.2020 cessa di farne parte: GIARRUSSO Mario Michele, Il 22.6.2020 cessa di farne parte: RICCARDI Alessandra, Il 20.10.2020 cessa di farne parte: PACIFICO Marinella, Il 26.10.2020 cessa di farne parte: DRAGO Tiziana Carmela Rosaria, Il 10.11.2020 cessa di farne parte: MARILOTTI Gianni, Il 31.7.2019 cessa di farne parte: PATRIARCA Edoardo (15), Il 10.9.2019 cessa di farne parte: RICHETTI Matteo, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: BELLANOVA Teresa, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: BONIFAZI Francesco, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: COMINCINI Eugenio, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: CUCCA Giusaeppe, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: FARAONE Davide, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: GARAVINI Laura, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: GINETTI Nadia, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: GRIMANI Leonardo, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: MAGORNO Ernesto, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: MARINO Mauro, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: RENZI Matteo, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: SBROLLINI Daniela, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: SUDANO Valeria, Il 6.10.2019 cessa di farne parte: PARENTE Annamaria, Il 25.2.2020 cessa di farne parte: CERNO Tommaso, Il 12.11.2020 entra a farne parte: MARILOTTI Gianni, Il 4.1.2019 entra a farne parte: DE BONIS Saverio, Il 4.1.2019 entra a farne parte: DE FALCO Gregorio, Il 29.6.2019 entra a farne parte: NUGNES Paola, L'11.9.2019 entra a farne parte: RICHETTI Matteo, Il 17.9.2019 cessa di farne parte: NENCINI Riccardo, Il 6.11.2019 entra a farne parte: FATTORI Elena, Il 4.1.2020 entra a farne parte: PARAGONE Gianluigi, Il 16.1.2020 entra a farne parte: DI MARZIO Luigi, Il 5.2.2020 entra a farne parte: CIAMPOLILLO Lello, Il 26.2.2020 entra a farne parte: CERNO Tommaso, Il 5.3.2020 entra a farne parte: RUOTOLO Sandro (19), Il 24.4.2020 entra a farne parte: GIARRUSSO Mario Michele, Il 22.7.2020 entra a farne parte: BERUTTI Massimo Vittorio, Il 22.7.2020 entra a farne parte: QUAGLIARIELLO Gaetano, Il 22.7.2020 entra a farne parte: ROMANI Paolo, Il 29.7.2020 entra a farne parte: LONARDO Alessandrina, Il 13.10.2020 entra a farne parte: BARBARO Claudio, Il 21.10.2020 entra a farne parte: PACIFICO Marinella, Il 27.10.2020 entra a farne parte: DRAGO Tiziana Carmela Rosaria, L'11.11.2020 entra a farne parte: MARILOTTI Gianni, L'11.11.2020 cessa di farne parte: MARILOTTI Gianni, L'8.12.2020 cessa di farne parte: BARBARO Claudio, Il 27.3.2018 entra a farne parte: DE PETRIS Loredana, Il 27.3.2018 entra a farne parte: ERRANI Vasco, Il 27.3.2018 entra a farne parte: GRASSO Pietro, Il 27.3.2018 entra a farne parte: LAFORGIA Francesco, L'11.9.2019 entra a farne parte: NUGNES Paola, Il 27.3.2018 entra a farne parte: CARIO Adriano, Il 27.3.2018 entra a farne parte: MERLO Ricardo Antonio, Il 27.3.2018 entra a farne parte: NENCINI Riccardo, Il 5.4.2018 cessa di farne parte: CARIO Adriano, Il 3.5.2018 entra a farne parte: CARIO Adriano, Il 3.6.2018 cessa di farne parte: CARIO Adriano, Il 3.6.2018 cessa di farne parte: MERLO Ricardo Antonio, Il 3.6.2018 cessa di farne parte: NENCINI Ricardo, Il 28.3.2018 entra a farne parte: BONINO Emma, Il 18.11.2020 entra a farne parte: RICHETTI Matteo, Il 18.11.2020 entra a farne parte: DE FALCO Gregorio, Il 6.4.2018 entra a farne parte: CARIO Adriano, Il 2.5.2018 cessa di farne parte: CARIO Adriano, Il 4.6.2018 entra a farne parte: CARIO Adriano, Il 4.6.2018 entra a farne parte: MERLO Ricardo Antonio, Il 12.10.2020 entra a farne parte: FANTETTI Raffaele, Il 4.6.2018 entra a farne parte: NENCINI Riccardo, Il 5.8.2020 entra a farne parte: ROMANI Paolo, Il 5.8.2020 entra a farne parte: QUAGLIARIELLO Gaetano, Il 5.8.2020 entra a farne parte: BERUTTI Massimo Vittorio, L'11.12.2019 il Gruppo Forza Italia - Berlusconi Presidente assume la denominazione Forza Italia Berlusconi Presidente-UDC (annuncio nella seduta n. 172 dell'11/12/2019), Il 18 9.2019 si costituisce il Gruppo Italia Viva-PSI (annuncio nella seduta n. 150 del 24.9.2019), Il 30.7.2018 il Gruppo Lega-Salvini Premier assume la denominazione Lega-Salvini Premier-Partito Sardo d'Azione (annuncio nella seduta n. 28 del 30.7.2018), Il 27.3.2018 si costituisce la componente Liberi e Uguali (annuncio nella seduta n. 3 del 28.3.2018), Il 27.3.2018 si costituisce la componente PSI-MAIE-USEI (annuncio nella seduta n. 3 del 28.3.2018), Il 28.3.2018 si costituisce la componente Più Europa con Emma Bonino (annuncio nella seduta n. 3 del 28.3.2018), Il 6.4.2018 la componente PSI-MAIE-USEI assume la nuova denominazione PSI-MAIE (annuncio nella seduta n. 4 dell'11.4.2018), Il 6.4.2018 si costituisce la componente USEI (annuncio nella seduta n. 4 dell'11.4.2018), Il 3.6.2018 cessa la componente PSI-MAIE (annuncio nella seduta n. 9 del 5.6.2018), Il 4.6.2018 si costituisce la componente MAIE (annuncio nella seduta n. 9 del 5.6.2018), Il 4.6.2018 si costituisce la componente PSI (annuncio nella seduta n. 9 del 5.6.2018), Il 25.9.2019 cessa la componente PSI (annuncio nella seduta n. 151 del 25.9.2019), Il 5.8.2020 si costituisce la componente IDEA e CAMBIAMO (annuncio nella seduta n. 248 del 5.8.2020), Il 18.11.2020 la componente Più Europa con Emma Bonino assume la denominazione +Europa - Azione (annuncio nella seduta n. 277 del 25.11.2020), Il 26.11.2020 la componente +Europa - Azione assume una nuova sigla, (1) Dimessasi per incompatibilità con la carica di assessore regionale (annuncio nella seduta n. 19 del 10 luglio 2018), (2) Subentrante alla sen. Lara Magoni, dimissionaria, (3) Dimessosi per incompatibilità con la carica di Presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo (annuncio nella seduta n. 99 del 19 marzo 2019), (4) Subentrante al sen. Marco Marsilio, dimissionario, (5) Dimessosi per incompatibilità con la carica di Presidente della Giunta regionale della Sardegna (annuncio nella seduta n. 123 del 19 giugno 2019), (6) Subentrante al sen. Christian Solinas, dimissionario, (7) Dimessasi per incompatibilità con la carica di deputato del Parlamento europeo (annuncio nella seduta n. 128 del 2 luglio 2019), (8) Subentrante alla sen. Anna Cinzia Bonfrisco, dimissionaria, (9) Dimessosi per incompatibilità con la carica di deputato del Parlamento europeo (annuncio nella seduta n. 128 del 2 luglio 2019), (10) Subentrante al sen. Raffaele Stancanelli, dimissionario, (11) Annullata l'elezione (annuncio nella seduta n. 140 del 31 luglio 2019), (12) Annullata l'elezione (annuncio nella seduta n. 140 del 31 luglio 2019), (13) Subentrante alla sen. Kristalia Rachele Papaevangeliu, annullata l'elezione, (14) Subentrante al sen. Edoardo Patriarca, annullata l'elezione, (15) Annullata l'elezione (annuncio nella seduta n. 140 del 31 luglio 2019), (16) Subentrante al sen. Matteo Salvini, annullata l'elezione, (18) Dimessasi per incompatibilità con la carica di Presidente della Giunta regionale dell'Umbria (annuncio nella seduta n. 169 del 2 dicembre 2019), (19) Subentrante al sen. Franco Ortolani, deceduto, (21) Subentrante alla sen. Donatella Tesei, dimissionaria, (23) Subentrante alla sen. Vittoria Francesca Maria Bogo Deledda, deceduta, (24) Subentrante al sen. Francesco Bertacco, deceduto, Consiglio dell'Ufficio parlamentare di bilancio, NORMATTIVA: IL PORTALE DELLA LEGGE VIGENTE. Il Senato, come è noto, è formato da 315 senatori, più sei senatori a vita. Approda infatti in aula al Senato il dl sicurezza bis e tutti gli occhi sono puntati sulla tenuta dell'alleanza giallo-vedre, soprattutto sui banchi del M5s, da cui si levano molte critiche al provvedimento voluto da Matteo Salvini. Stando alle dichiarazioni dei vertici dei Movimento 5 Stelle e oggi di Di Maio, ... Mes, ultima mediazione nel M5s. Un Governo che al Senato ha, di suo, voti giusto quanto la fiducia necessaria… 161 a 161, cosa accadrà? Ma quali sono i numeri in Senato? Alla Camera non c'è alcuna difficoltà. Se alcuni decidessero già domani di assumere un atteggiamento piu' benevolo verso la lega, una loro astensione o addirittura un voto favorevole al dl sicurezza bis potrebbe 'blindare' il provvedimento. (Italys’ Prime Minister Press Off/AFP via Getty Images) Se ne parla da giorni: il governo è alla prova decisiva sulla tenuta della coalizione che lo sostiene e oggi si vota sulle comunicazioni del presidente del Consiglio sulla riforma del MES. Al netto delle questioni politiche i numeri a Palazzo Madama, per il governo gialloverde, sono risicati. Si andrà al dibattito parlamentare il 20 agosto. Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto: tutti i numeri vincenti dell'estrazione di oggi, sabato 20 giugno 2020.Come di consueto, su questa pagina, dopo le ore 20, conosceremo le estrazioni di oggi: per la sestina vincente c'è in palio un montepremi da 52.9 milioni di euro. Conte bis, oggi vota il Senato. Al netto delle questioni politiche i numeri a Palazzo Madama, per il governo gialloverde, sono risicati. Oggi è passata, con 158 voti a favore, nessun contrario e nessun astenuto (le opposizioni sono uscite dall’Aula). Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo, Completa la registrazione con quest'ultimo passaggio, Inserisci la tua email per recuperare la tua password. E rivendica la "piena autosufficienza" e un "governo rafforzato". Ansa- 1 ora fa. Al netto delle questioni politiche, che pure contribuiscono a scuoterli, i numeri al Senato, per il governo gialloverde, sono infatti risicati. Governo alla prova dei numeri in Senato. ROMA. Al momento la maggioranza è a quota 165, 4 voti sopra la 'soglia di autosufficienza' Il governo alla prova del voto sul Mes oggi 9 dicembre: cosa accade al Senato, dove la maggioranza ha numeri abbastanza risicati. Altro che Registro delle Opposizioni. 1 di 3. Per il momento, ascoltando anche gli interventi dei Senatori in aula ed in attesa della replica del Capo del Governo, il Governo può basarsi su 106 voti (Paragone ha già annunciato che non sosterrà il governo ed oggi si è dato malato…) del Movimento 5 Stelle, e sui 51 del Pd. 4.3M likes. Canale indipendente di notizie italiane e dal mondo commentate. I numeri a disposizione della maggioranza Pd-M5s-Leu sono rassicuranti ma non sono escluse sorprese. Molto dipenderà dunque dalla riflessione del drappello dei dissidenti grillini, stretti tra l'esigenza di marcare la loro contrarietà al provvedimento e quella di sostenere il governo. Al Senato c'è l'incognita dei numeri: la discussione si concluderà alle 20 e 30 con il voto finale sulle risoluzioni. Attesa per il Cdm sul Recovery Plan, pesa lo strappo di Iv. Vatican News è un servizio informativo realizzato dai media del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Sulla carta, ad oggi, al Senato la maggioranza può contare su 104 voti dei 5 stelle, 36 del Pd, 17 di Italia viva, 5 di Leu, 2 della componente Maie del gruppo Misto e 3 delle Autonomie. Per questo motivo, la maggioranza necessaria è di 161 voti. Non esiste un elemento con questo id nella pagina richiesta. Se la Camera confermerà la norma appena approvata a Palazzo Madama nessuno si potrà più salvare dal telemarketing aggressivo. Nel bollettino di ieri per il Coronavirus scendono ancora i decessi che tornano sotto quota 500, con 499. Un dato non da allarme rosso, ma che rende delicata ogni lettura di provvedimenti particolarmente sensibili delicata, nel caso il governo dovesse contare esclusivamente sulle forze dei due partiti di maggioranza. Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo?L'operazione non è reversibile. Una dissidenza che, alla Camera, si è manifestata con l'uscita dall'aula di Roberto Fico e di altri 17 deputati al momento del voto sul provvedimento. Vatican News, Roma. Variazioni nella composizione dei gruppi del Senato nella XVIII Legislatura (dal 23 marzo 2018) Dati aggiornati al 9.12.2020. Al momento la maggioranza è a quota 165, 4 voti sopra la 'soglia di autosufficienza'. FI e FdI hanno già annunciato che non la voteranno e dunque, nonostante il loro favore per alcune norme del decreto, non potranno unire i loro voti a quelli della maggioranza. Recovery fund, Gentiloni: «Primi fondi tra tarda primavera ed estate» Moderna si aspetta approvazione Ue vaccino il 12 gennaio Spagna, vaccinazioni al via il 4 o il 5 gennaio Francia, partiti gli screening di massa gratuiti Recovery fund, Gentiloni: «Primi fondi tra tarda primavera ed estate. Bomba libera tutti. Ultime notizie, ok da Camera e Senato a riforma Mes. Il totale è 321. News e ultime notizie oggi da Italia e Mondo / politica ... Il presidente Conte comincia a parlare in Aula al Senato. Cifre e incognite. Da oggi, 3 maggio, per il Senato non esistono più limiti alle telefonate commerciali moleste. Altro che distinzione fra numeri fissi e cellulari. Dato ormai per scontato che verrà posta dal governo, vincola in modo più stringente il comportamento di voto. Def: D'Incà, numeri ci sono a Camera e Senato Oggi due casi, serve responsabilità di tutti Composizione dei gruppi parlamentari. I senatori sono 321, composti dai 315 eletti e dai 6 senatori a vita. Voto 9 dicembre: Pd con FI vs M5s, a rischio numeri Senato. Agenzia Giornalistica Italia 2020 All rights reserved. L'altra incognita è il voto di fiducia. Il voto al Senato sulla calendarizzazione della crisi, respinte le mozioni di centro-destra. Clicca sull'icona colorata a sinistra del codice; Incolla il codice e personalizza il codice colore (tag "color"). Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it. Maggioranza Senato per la fiducia: quali numeri ci sono? L'Aula del Senato ha approvato all'unanimità il ddl Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere. La partita del nuovo governo si giocherà al Senato, dove i numeri sono molto ristretti rispetto alla Camera, con il “No” di Emma Bonino ed i dubbi di Mario Monti, senatore a vita insieme a Liliana Segre, che non ha espresso ancora un’opinione sul governo “giallo-rosso”. Come alla Camera, anche a Palazzo Madama è previsto un voto sulle risoluzioni dopo il dibattito. informativa per il trattamento dati personali. Il 1°.8.2019 entra a farne parte: CALIGIURI Fulvia Michela (16) Attesa per i numeri: la maggioranza assoluta è di 161 senatori. ... "Oggi non mi sentirete dare numeri perché questo Paese non ne dispone. Veniamo agli attuali numeri del Senato. Ma a differenza di Montecitorio, dove l'ampia maggioranza consente al governo di dormire sonni tranquilli, al Senato i numeri ballano, tanto che qualcuno arriva a ipotizzare un 'soccorso esterno'. Il governo al Senato può contare su una maggioranza molto risicata e anche il voto di pochi senatori del M5S contro la riforma potrebbe essere decisivo. 14 ottobre 2020 La maggioranza tiene e supera senza incidenti la prova dei numeri sia al Senato sia alla Camera. I numeri e gli incastri al Senato. Una maggioranza autosufficiente ma non salda si metterà domani e dopodomani alla prova dell'ultimo passaggio prima della sospensione estiva. Come alla Camera, anche a Palazzo Madama è previsto un voto sulle risoluzioni dopo il dibattito. Al Senato sulla carta Pd, grillini e Leu, più altri del Misto, potevano toccare quota 172. A far pendere in un senso o nell'altro la bilancia anche la decisione dei senatori vicini a Giovanni Toti, dopo la sua uscita da FI.