Se il costo dell’acqua in bottiglia che si può acquistare ad esempio al supermercato è abbastanza noto a tutti, non vale lo stesso per il costo dell’acqua del rubinetto di casa, o meglio, non è chiaro a tutti quale sia il costo litro dell’acqua del rubinetto di casa. Eventuali aumenti tariffari saranno possibili solo a seguito di investimenti effettivamente realizzati o di miglioramenti nella gestione regolarmente certificati; viene, inoltre, confermata la presenza di un tetto agli aumenti, per la prima volta differenziato non solo sui costi operativi della gestione, ma anche in ragione dei ricavi per abitante servito. Le acque minimamente mineralizzate hanno un contenuto di sali minerali disciolti molto basso e sono perciò particolarmente leggere; queste acque hanno la capacità di stimolare la diuresi e non affaticare i reni, inoltre sono particolarmente indicate per la preparazione degli alimenti dei neonati. Hera è l’unica azienda in Italia a pubblicare, dal 2009, un report interamente dedicato alla qualità dell’acqua di rubinetto per promuovere un consumo più consapevole e sostenibile. C'è solo una cosa certa: l'uomo non può vivere senza acqua se è sicuro da bere o meno. Le bottiglie in plastica sono una delle principali fonti di inquinamento. Personalmente sono abituato a bere acqua in bottiglia a basso residuo fisso (s.anna/lauretana) nonostante l'acqua del rubinetto di casa mia sia buona, abito in un piccolo comune. La scelta tra consumare l'acqua del rubinetto e l'acqua in bottiglia dipende dalle preferenze di ciascun individuo e dall'ambiente della comunità in cui vive. Così come a casa, anche nella ristorazione, l’acqua in bottiglia è più apprezzata dell’acqua del rubinetto, perché si porta dietro un bagaglio di convinzioni ben radicate nel nostro Paese. Legislazione trattamento dell’acqua Tra l’acqua del rubinetto e l’acqua in bottiglia, ci sono moltissime differenze che si osservano non solo in termini di costi ed anche in sostanze organolettiche, di distribuzione, ma anche dal punto di vista legislativo. La maggior parte delle acque confezionate scaturisce da fonti incontaminate che spesso sgorgano ad alta quota con contaminati pari allo zero, per questo motivo, non necessita di interventi di disinfezione dell’acqua che sono addirittura vietati per questa tipologia di acque da sorgente. Acqua in bottiglia di plastica . Spesso questo fluido oggetto di controversie: c’è chi sostiene che non sia sicura da bere perché inquinata e potenzialmente nociva per la salute. Stampa 1/2016. Acqua del rubinetto e acqua in bottiglia si possono confrontare sotto diversi aspetti: Prezzo: l’acqua del rubinetto costa pochissimo da 0,40 a 0,60 euro per 1000 litri!. Un’altra opzione è quella di scegliere le acque imbottigliate di aziende che producono con una riduzione dell’utilizzo della plastica (fino al 35% in meno) o che hanno scelto di puntare sulle bottiglie in plastiche biodegradabili. Secondo l’Istat, infatti, una famiglia del bel paese arriva a spendere in media circa 20 euro al mese per l’acquisto di acqua imbottigliata, mentre quella che sgorga dal rubinetto non ha alcun costo aggiuntivo ed è considerata una di quelle più economiche a livello europeo. Per consentire e incoraggiare le persone a bere l’acqua del rubinetto piuttosto che l’acqua in bottiglia, la qualità dell’acqua sarà migliorata imponendo limiti più severi per alcuni inquinanti, tra cui il piombo. Per quanto riguarda il suo uso nel caso di calcoli renali, secondo la comunità scientifica, questa non ha nulla da invidiare alle acque confezionate, poiché le acque che provengono dalla maggior parte degli acquedotti nostrani possiedono una quantità di sali disciolti non dissimile da quella di molte acque in bottiglia. È un dubbio che molti hanno, per paura che l’acqua del rubinetto sia meno sicura di quella in bottiglia. L’acqua confezionata ha un innegabile vantaggio quello, cioè, della possibilità di poter leggere le caratteristiche sull’etichetta dell’acqua, dove sono riportate tutte le peculiarità e le informazioni sulla composizione. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Il prezzo dell’acqua in bottiglia è variabile, con un costo litro in media di circa 30 centesimi. Le acque fluorate possono rappresentare un aiuto valido contro l’osteoporosi e contro la formazione delle carie. Per prima cosa, è importante sapere che minerali e acque di acquedotto sono normate da due decreti differenti. l’acqua del rubinetto viene testata più frequentemente dell’acqua in bottiglia. L’acqua del rubinetto, invece, non costa nulla. Questo non significa che le acque in bottiglia non siano di qualità, ma non sarà che imbottigliare dell’acqua di sorgente e rivenderla a costi maggiorati fa gola a tanti? Entro l’inizio del 2022, la Commissione redigerà e monitorerà un elenco di sostanze o composti. Se intendi fare una scelta sana dal punto di vista ambientale quella dell’acqua del rubinetto è certamente più in linea con la sensibilità ecologica. L’acqua in bottiglia è migliaia di volte più costosa dell’acqua del rubinetto. L’acqua del rubinetto proviene dalla falda acquifera sotterranea che risulta molto protetta soprattutto dalle contaminazioni microbiologiche che sono pari a zero in Italia, ma rappresentano un problema per la salute nei paesi in via di sviluppo. A tal proposito, potrai leggere in uno dei prossimi paragrafi alcune delle novità previste dal nuovo metodo tariffario per l’acqua. L’acqua in bottiglia costa circa 500/1000 volte di più. Include l'acqua utilizzata nei refrigeratori d'acqua. Cosa usate per dissetarvi? Sommario . Pro e contro: acqua dal rubinetto. Se l’acqua in bottiglia informa in maniera immediata il consumatore su provenienza e caratteristiche dell’acqua, chi promuove il consumo di acqua del rubinetto ritiene che sia più conveniente, ecologico e comodo. Inoltre, quest’ultima non rappresenta un costo aggiuntivo sulle tue finanze se non quello che già paghi per tariffa idrica applicata dal tuo Comune. L’acqua in bottiglia e quella del rubinetto NON hanno la stessa origine. Le acque clorate come le acque magnesiche, invece, hanno un’azione riequilibrante sulle vie biliari; quelle ferruginose, infine, sono utili in caso di anemia e quindi in tutti i soggetti che in cui si renda utile un maggiore apporto di ferro come nel caso di adolescenti o donne in stato di gravidanza. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Sebbene lasciare nella brocca l’acqua del rubinetto ad arieggiare per circa mezz’ora consenta di far evaporare il cloro che è un elemento volatile, potresti comunque apprezzare maggiormente il sapore dell’acqua in bottiglia che risulta molto spesso gradevole al palato. Per questo, l’acqua del sindaco può essere definita davvero a km 0: sempre fresca, dal rubinetto direttamente al bicchiere. L’abbiamo voluto verificare con questo test. Qualità: l’acqua del rubinetto scorre, è dinamica. In bottiglia o di rubinetto, ogni acqua ha le sue caratteristiche e la sua composizione, che possono aiutare nella scelta. Diversi studi epidemiologici hanno confermato che la concentrazione di calcio nell’acqua non è legata a una maggiore incidenza della calcolosi renale e che al contrario le acque calciche siano acque utili contro i calcoli renali. L'acqua minerale in bottiglia, il RO in bottiglia (osmosi inversa) e l'acqua del rubinetto sono disponibili in tutto il mondo. Quella proveniente dal rubinetto può spesso risultare un’acqua calcarea ma, al contrario di quanto sostenuto dai falsi miti che circolano, la durezza dell’acqua è dimostrato dalle evidenze scientifiche che sia in grado di coadiuvare nella prevenzione di malattie cardiovascolari potenzialmente fatali. La scelta dell’acqua ideale per il bambino dipende essenzialmente da ciò che decide il pediatra dopo la sua visita, che può vedere se va bene una qualsiasi tipologia o ci sono particolari problemi e che necessitano di determinati liquidi. Si è ormai diffusa l’abitudine di comprare l’acqua in bottiglia, considerando quella del rubinetto di scarsa qualità. Nei supermercati un litro di acqua in bottiglia costa invece mediamente € 0,15 al litro (costo al litro di acqua da prezzo). L’acqua di rubinetto, definita come “acque destinate al consumo umano” e che esclude le acque minerali naturali (art. Acqua del rubinetto o in bottiglia? Acqua in bottiglia e acqua del rubinetto (più correttamente definita come acqua destinata al consumo umano), sono entrambe destinate all’alimentazione ma regolamentate da differenti leggi, che prevedono per ciascuna tipologia differenti concentrazioni degli elementi disciolti, diversi trattamenti e un diverso piano di controlli. Un po' anche per la voce che sento da anni che l'acqua del rubinetto farebbe venire i calcoli. Se ami l’acqua effervescente naturale certamente non potrai gustarla dal tuo rubinetto, inoltre, se per questioni di gusto o comodità tu preferissi acquistare l’acqua, dovresti sapere che esiste un modo per limitare l’impatto ambientale dell’acqua; basterà utilizzare i vari servizi di recapito a domicilio dell’acqua in bottiglia di vetro che permettono la riconsegna dei vuoti. L’acqua del rubinetto, comunemente definita potabile, è distribuita mediante acquedotti e può essere trattata da un punto di vista chimico per essere idonea al consumo. Le acque sodiche invece sono indicate per coloro che eseguono intense attività fisiche o sportive poiché aiutano a reintegrare i sali persi con la sudorazione e agiscono positivamente sull’eccitabilità neuromuscolare. A queste due possibilità se ne aggiunge una terza, meno nota e ancora poco diffusa in Italia: l'acqua filtrata. Il consumo di acqua in bottiglia da parte degli Italiani è dettato da un’eccessiva precauzione e non è quasi mai giustificato, perché la nostra rete idrica ci consente di avere un’acqua potabile sempre ottima e salutare come confermato dalle Asl locali e dalle aziende della rete di controllo idrico. Ciò si spiega in base alla diversità di provenienza, di trattamento e trasporto delle due tipologie di acqua, ma è un dato che alcune acque in bottiglie, se fossero sottoposte alla normativa delle acque del rubinetto, non risulterebbero potabili (ad esempio perché con una concentrazione troppo alta di solfati che rischierebbe di intasare le tubature domestiche sul lungo periodo). Acqua del rubinetto e acqua in bottiglia si possono confrontare sotto diversi aspetti: Siamo il paese con il più alto consumo di acqua minerale in Europa (in Italia ne abbiamo 260 tipi commerciali). Conoscere le normative che regolano acqua del rubinetto e acqua in bottiglia. Andrea Fabbri è laureato in nutrizione e personal trainer. Tabella di confronto . Le uniche attenzioni che devi porre sono quelle relative alle caratteristiche intrinseche dell’acqua come odore, colore, sapore e limpidità risultano alterate, in questo caso potrebbe esserci un problema nel tuo comune ma più probabilmente nella rete idrica interna al tuo palazzo. Vi aiuterà la digestione ed a tamponare l’acidità. per consumi di acqua in bottiglia con importanti impatti ambientali in termini di rifiuti ed emissioni in atmosfera. Consumare acqua del rubinetto significa bere acqua oligominerale, con residuo fisso basso: in tal senso, ecco sfatato il mito secondo il quale l’acqua in bottiglia sarebbe da privilegiare in quanto più povera di sali e quindi più sana. Il PET (Polietilene Tereftalato) cominciò ad essere utilizzato per le bottiglie di plastica nel 1973 da quando Nathaniel Wyeth, ingegnere meccanico della Pennsylvania ottenne il brevetto. Se confrontiamo quindi il costo al litro dell’acqua da rubinetto con il costo al litro dell’acqua in bottiglia acquistata al supermercato scopriamo che: l’acqua in bottiglia costa il 6.122% in più rispetto all’acqua da rubinetto. Se abiti in un centro storico o in uno stabile antico il consiglio opportuno potrebbe essere quello di effettuare la cosiddetta stagnazione completa, ovvero un’analisi autonoma dell’acqua secondo le indicazioni diramate dal ministero della Salute. L’acqua del rubinetto destinata al consumo umano e l’acqua in bottiglia sono regolamentate da leggi differenti che prevedono concentrazioni diverse degli elementi disciolti nelle acque e un piano di controlli differenziato per le due tipologie. Ciascuna delle due opzioni presenta innegabili vantaggi. Il consiglio: se soffrite di gastrite o di reflusso gastro esofageo potrebbe essere vantaggioso bere dell’acqua minerale ricca di bicarbonato, se ne trovano molte frizzanti ma anche lisce. Spesso, però, siamo restii a berla per il contenuto di cloro usato per la disinfezione che contribuisce a generare un sapore non proprio gradevole. Insomma, l’acqua in bottiglia non è così sicura come siamo sempre stati portati a credere: molto meglio affidarsi a quella del rubinetto. Oltre a rappresentare un risparmio per l’ambiente l’acqua del rubinetto ti consente di risparmiare economicamente. Per capire se sia meglio l’ acqua del rubinetto o l’ acqua in bottiglia, dobbiamo innanzitutto fare alcune specificazioni. Dato che ne bevo quasi 3 litri al giorno mi piacerebbe sapere qual'è il dannato sistema migliore. L’acqua minerale è considerata un’acqua ad uso terapeutico e secondo la legge i limiti delle sostanze disciolte al suo interno possono essere superiori a quelle consentite nell’acqua potabile. Di che acqua in … | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Si tratta di una scelta quasi sempre non giustificata perché come abbiamo spiegato nel paragrafo precedente le acque del rubinetto sono sane e ricche di elementi utili alla salute umana. Acqua del rubinetto e acqua in bottiglia a confronto. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Tra gli interventi incentivati vi sono quelli orientati alla misura dei consumi idrici – sia per i condomini che per le singole utenze – e le scelte adottate a livello locale a sostegno degli utenti vulnerabili, in aggiunta al Bonus acqua previsto, dal 2018, a livello nazionale. L’acqua di rubinetto e l’acqua di bottiglia. Naturalmente, una volta presa l’acqua dal rubinetto e dalla bottiglia è necessaria un’attenzione in più, relativa alla conservazione. Secondo NRDC, l'acqua in bottiglia non è necessariamente più pura e si stima che il 25% di tutta l'acqua in bottiglia sia solo acqua di rubinetto in una bottiglia, ma a un costo molto più elevato. Le falde profonde sono quelle meno inquinate e non subiscono alcun trattamento prima di giungere all’utenza. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Eppure circa il 90% delle acque per il consumo alimentare proviene da sorgenti profonde (90-160 mt.) L’Iss (Istituto Superiore di Sanità) rassicura sul fatto che la normativa europea che prevede l’analisi di oltre 67 parametri microbiologici e chi… | © Riproduzione riservata Sembrano altri tempi, quelli in cui ancora si provava a far capire a noi Italiani che non era mica obbligatorio bere acqua in bottiglia, che l’acqua del rubinetto era buona, che l’acqua è un bene comune, che la plastica inquina eccetera eccetera eccetera. Quando e perché trattare l’acqua di rubinetto. L’acqua minerale ha origine da sorgenti e falde acquifere sotterranee protette e non contaminate. Le acque in commercio vengono, infatti, imbottigliate in plastica o vetro da aziende che le trasportano nell’80% dei casi su camion per distribuirle ai distributori; come potrai facilmente dedurre l’acqua del rubinetto è una scelta ecologica che non produce rifiuti, né consumi energetici per la produzione industriale, né scarichi gassosi nell’atmosfera. Le acque bicarbonate sono quelle in cui il contenuto di bicarbonato supera i 600 milligrammi per litro e sono indicate per coloro che soffrono di ipersecrezione gastrica. Le acque solfate possiedono un contenuto di zolfo superiore ai 200 milligrammi per litro e sono indicate per coloro che soffrono di insufficienze digestive e per coloro che hanno problemi di stipsi poiché producono effetti lievemente lassativi. Dunque, l’acqua della fonte è sana e di ottima qualità. STEP 1 – Conoscere le normative che regolano acqua del rubinetto e acqua in bottiglia . Quale è meglio bere? Invece, nulla è cambiato. Scegliere di bere acqua minerale piuttosto che acqua del rubinetto, dunque, è più che altro una scelta etica. In ordine a questa considerazione, una delle prime affermazioni che si può fare sull’acqua potabile e che non presenta mai caratteristiche tali da non risultare acqua idonea a un consumo continuativo e regolare, al contrario di quanto avviene per diverse acque in bottiglia che possono essere controindicate per alcuni soggetti, ad esempio a causa del loro tenore salino.