Adorazione dei Pastori, Tintoretto, 1578-81, Sala Superiore o Capitolare, Scuola Grande di San Rocco. L’adorazione dei pastori. Tintoretto. Scopri con Menarini il quadro di Jacopo Tintoretto L'adorazione dei pastori realizzato tra il 1578 - 1581 per la Scuola Grande di San Rocco. Oltre ai capolavori sopra elencati, Tintoretto era un rinomato per i ritratti , attività che gli assicurava un’importante fonte di reddito. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. L'adorazione dei pastori è un evento della vita di Gesù descritto nel Vangelo di Luca : al momento della sua nascita a Betlemme alcuni pastori vengono avvertiti dell'avvenimento da un angelo e si recano ad adorare il neonato. L’Adorazione dei pastori di Tintoretto si rivela quale snodo nel percorso figurativo che va da Giorgione a Caravaggio. È il Mariuz iconologo, quello degli … La stalla o fienile dove si svolge la scena si divide in due parti. Il dialogo testo-illustrazioni è serrato: non c’è frase, né immagine superflua, sicché la lettura risulta densissima e avvincente. Coldiretti lancia l’allarme. https://www.arseuropa.org/channel/ladorazione-dei-pastori-di-jacopo-tintoretto Lascia un commento Annulla risposta. La scheda dell'opera, gli orari per visitarla, l'indirizzo, tutte le informazioni sull'opera Adorazione dei Pastori. Successivo Smog a Torino. Adorazione dei pastori Tintoretto – 1579-1581 olio su tela – 542×455 cm Scuola Grande di San Rocco, Venezia. L’Adorazione dei pastori, alcuni particolari dietro l’opera. Anche Antonio Allegri detto il Correggio adotta il notturno per la sua Adorazione dei pastori, la quale faceva parte di una pala di altare per Reggio Emilia. Esposizione dal 21 dicembre 2019 al 12 gennaio 2019 presso l’Emoreteca di via Cimarosa. Jacopo Tintoretto, Storie del Nuovo Testamento, Adorazione dei Pastori, 1578-1581, Scuola Grande di San Rocco, Venezia 9. Crocifissione Tintoretto - 1565 olio su tela - 1224x536 cm Scuola Grande di San Rocco, Venezia Dicembre, il mese del S. Natale, ci invita ad ammirare un classico dell’arte pittorica ispirata a temi religiosi e precisamente ai momenti immediatamente successivi alla nascita di Gesù. È tutto un gioco di ombre e luce calda , dorata , che attraverso il soffitto travato colpisce personaggi ed oggetti. Torna a volare un falco pellegrino salvato dall’avvelenamento. Gen 3, 2020 | 0 | Condividere: Vota: Precedente Manta di Saluzzo. Milano, 12 dicembre 2019 - Il Municipio 7 in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano invita tutti i cittadini a visitare l’esposizione della prestigiosa opera d’arte “L’adorazione dei pastori” di Paolo Caliari – bottega del Veronese all’Emeroteca di via Cimarosa 1. Adorazione dei Pastori, opera presente a Venezia nel museo Adorazione dei Pastori.