Verona, la città degli innamorati per eccellenza. Ricorda: questo è solo un assaggio dei luoghi storici che potrai visitare a Verona! There is no world without Verona walls. Insomma, per passare una serata diversa dal solito le possibilità sono davvero tante e diversissime. E l’amore, imperscrutabilmente, è ancora vivo a Verona, nella bellezza della sua gente, nell’eleganza delle sue piazze, è vivo nell’esclusività delle sue vie. Verona è la seconda città più grande della regione alle spalle di Venezia ed ha una popolazione di 269.000 abitanti. Amarone, Ripasso, Bardolino, Custoza, Soave sono solo alcuni dei vini più conosciuti ed apprezzati. Verona, dal 2008 è diventata, oltrechè la città dell'amore, anche la città del Natale. Estate Teatrale Veronese a luglio/agosto un omaggio a Shakespeare e non solo negli attesi appuntamenti teatrali con spettacoli di musica, prosa e danza Gran Galà di Giulietta a settembre Verona è una delle città più visitate in Italia, si visita per la sua storia e per le sue opere. il tradizionale appuntamento podistico per le strade della città Situato nella piazza centrale di Verona, Piazza Brà, vicino alla più famosa Arena, ad oggi è la sede del comune di Verona. Se vi trovate … È proprio qui che si svolge, ogni anno, l'Estate Teatrale Veronese, manifestazione con un programma fitto, variegato e ricco di nomi importanti della musica e del teatro. Verona, si sa è la città dell'amore, la terra d'elezione che William Shakespeare ha scelto per ambientare la tragica storia degli innamorati più famosi della letteratura occidentale: Giulietta e Romeo.Verona però è molto di più! Mercatini di Natale a novembre / dicembre Non dimentichiamoci però dei due teatri più in vista della città: l'Arena che, oltre ad ospitare ogni estate il celeberrimo Arena di Verona Opera Festival di musica lirica, conosciuto e apprezzato a livello internazionale, è scenario suggestivo per concerti e manifestazioni davvero spettacolari. Ecco quindi le 10 cose da vedere assolutamente durante una gita a Verona. Tante possibilità declinate secondo i propri gusti e le proprie preferenze. Visita guidata del centro di Verona, la città dell’amore per eccellenza, in cui William Shakespeare ha ambientato la … I piatti tipici della cucina veronese sono tanti ma i più famosi, quelli che non puoi non assaggiare, sono sicuramente: i formaggi, come l'Asiago o il Monte Veronese, il lesso con la pearà, la pasta e fasoi, il famoso risotto al Tastasal, e, soprattutto, il Re dei dolci natalizi, il pandoro. Oppure salite sulla Torre dei Lamberti per una vista che vi toglierà il fiato. “Mescolata ed impura, Verona è vibrazione, è irradiazione, è colore, arte divenuta paesaggio e confusa al paesaggio, miraggio di città romantica.” (Guido Piovene) Chi dice Amore, dice Verona, la città italiana in cui William Shakespeare decise di ambientare uno dei suoi capolavori, la tragedia più romantica di tutti i tempi: Romeo e Giulietta. Features Fullscreen sharing Embed Statistics Article stories Visual Stories SEO. Vinitaly ad aprile Dietro Piazza delle Erbe c'è Piazza Dante, detta Piazza dei Signori, contorniata da palazzi antichi e signorili, Palazzo del Cansignorio, Palazzo Podestà, la Loggia del Consiglio, la Chiesa di Santa Maria Antica, tra le più belle della città insieme alla Basilica di San Zeno, il protettore di Verona, che sitrova dalla parte opposta della città. Carnevale a febbraio Salendo i gradoni, dall' alto, si può godere di un bel panorama di Verona, e avere la visione globale dell’arena con la sua forma ellittica. La Stampa 3D o produzione additiva è un settore in costante sviluppo, soprattutto nel mercato italiano. DISCLAIMER Contenuti & Immagini, /*