Corso online di 4 lezioni disponibili online, per supportare i docenti nella progettazione pratica delle Unità di Apprendimento (UdA) e renderle coerenti con la programmazione per competenze. Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui, Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di Uno dei nostri punti di forza è il coinvolgimento di docenti con spiccata esperienza sul campo sin dalle fasi ideative dei singoli progetti formativi. 62/2017? Valorizzare linguaggi comunicativi altri dal codice scritto utilizzando mediatori didattici quali: – Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autovalutazione dei propri apprendimenti. Indicizzazione materiali e realizzazione CD a cura di Antonella PULVIRENTI. Please enable it in your browser settings and refresh this page. creatività degli studenti affinchè realizzino ricerche o unità di lavoro multimediali in modo autonomo, singolarmente o in piccolo gruppo, favorendo l’apprendimento costruttivo ed esplorativo; - risultano essere uno strumento compensativo (videoscrittura, realizzazione di shemi e mappe, taelle…) per gli alunni on diffioltà (BES). I disturbi specifici dell’apprendimento che coinvolgono fortemente, anche se non esclusivamente, le materie umanistiche sono la dislessia, la disgrafia e la disortografia. Gli insegnanti degli istituti tecnici e professionali raccontano che gli studenti si impegnano volentieri e con buoni risultati nelle materie “pratiche”, mentre notano un impegno molto limitato, se non un vero e proprio rifiuto, per quelle “teoriche”. Progettare unità di apprendimento per la didattica a distanza, predisponendo le competenze che uno studente deve raggiungere e gli obiettivi specifici collegati ad essa, comporta lo stesso tipo di organizzazione della progettazione classica, cambiano solo gli strumenti. novembre 9, 2015. LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO CON DISLESSIA. Per visualizzare l’OFFERTA RISERVATA ed iscriversi al corso online clicchi qui. Le UdA (Unità di Apprendimento) sono lo strumento cardine nella progettazione didattica per competenze. Dec 15, 2015 - www.elilaspigaedizioni.it Manuale per una didattica inclusiva: BES e DSA. Il percorso normativo qui commentato parte dalla Legge 170/2010, che riconosce i disturbi specifici di apprendimento (DSA), li definisce (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) e specifica le indicazioni normative da seguire per il benessere e il successo formativo di questi studenti. Didattica per l’Inclusione (Sec. La didattica laboratoriale: esempi e modelli. A. Spataro 97100 Ragusa, Iscriviti alla newsletter di OrizzonteScuola, UNITA’ DI APPRENDIMENTO (UDA): INDICAZIONI PRATICHE PER LA PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE E LA VALUTAZIONE (EDIZIONE 7), Per maggiori informazioni sul corso online specifico sulle UDA per la scuola dell’infanzia clicchi qui, https://www.aidem.it/wp-content/uploads/2020/01/74_20_modulo.pdf. Dalla personalizzazione della didattica, alla corretta gestione dei momenti certificativi e delle Prove INVALSI, A cura della dott.ssa Laura Barbirato, Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento File mp3 – Level 1; File mp3 – Level 2; File mp3 – Level 3; Glossari di unità – Level 1; Glossari di unità – Level 2; … Attraverso la corretta impostazione delle UdA è possibile individuare le tematiche, identificare le competenze, scegliere la tipologia di prove a cui sottoporre gli studenti e definire i criteri di valutazione. Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui, Online Seminar (corso online di formazione pratica con esempi pratici e linee guida), Strumenti e indicazioni pratiche per progettare percorsi didattici, pedagogici ed educativi attraverso le emozioni, A cura della Dott.ssa Ornella Rossillo, Docente e pedagogista. Competenze digitali A.S. 2016/17 - selezionareper ciascuna UdA la/le competenze-obiettivo, dell’area generale e/o di indirizzo, - individuare per ciascuna UdAle … L'unità didattica ha come obiettivo di quello di formare lo studente non solo dal punto di vista disciplinare, ma soprattutto integralmente. Uda per alunno con BES Il colore 1.2 Come promesso agli insegnanti specializzati nelle attività di sostegno, che hanno seguito il Laboratorio di “Didattica per le disabilità sensoriali” che ho tenuto nell’AA 2013-14, ecco pubblicata una nuova proposta, elaborata dagli stessi come attività conclusiva (se vuoi saperne di più, clicca sul link). Tecniche e soluzioni didattiche per insegnanti efficaci. Una didattica che supporti non solo gli studenti con DSA o con altri BES, ma in cui tutti, anche le eccellenze, apprendano in maniera soddisfacente e funzionale, grazie all'utilizzo di strategie didattiche inclusive e innovative in grado di sostenere gli stili di apprendimento di tutti. Consulente e Formatrice esperta in BES, Valutatrice esterna INVALSI Questo ci consente di offrire iniziative concrete con indicazioni pratiche e direttamente spendibili nella quotidianità lavorativa. Sezione BES-stranieri del sito (materiali didattici, link a siti utili) Attività e risorse per, da e con insegnanti di sostegno Attività e risorse didattiche per insegnanti di sostegno della scuola secondaria di II grado redatto da insegnanti di sostegno che vogliono condividere i propri material i per … Questo documento intende sostenere il lavoro quotidiano dei docenti nella nostra scuola attraverso la condivisione di indicazioni, procedure, riferimenti nonché … 96/19, Indicazioni operative, strumenti di rilevazione, esempi pratici. Laboratorio ‘BES e Inclusione’ Formazione Ambito 19 – Egidio Lanoce MAGLIE. la didattica per studenti bes: discipline tecnico-scientifiche La didattica per studenti con Bisogni Educativi Speciali ( BES ) ha l’obiettivo di promuovere il successo formativo dello studente, di dare a ciascun di loro l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e di accrescere i propri punti di forza nell’ottica di promuovere un apprendimento efficace. A cura di Dorotea Scoppa, Membro esterno del Comitato di Valutazione nominato dall’ USR Lombardia, Esperta Valutatrice Esterna delle Scuole (INVALSI) Vi sono strumenti e materiali che potranno essere utili quando, a settembre, le scuole saranno chiamate a progettare percorsi di insegnamento personalizzato,… Gli alunni stranieri NAI, per periodi più o meno lunghi, a seconda dell’età, della provenienza, delle lingue di origine, della scolarità pregressa, dei tratti personali e di elementi contestuali, si possono annoverare nella categoria di alunni con Bisogni Educativi Speciali … PDP_secondaria; Guida_PDP_2016; DSA. Non è raro che lo studente con DSA accetti con fatica o rifiuti totalmente gli strumenti di cui ha diritto: sarà cura dell’insegnante in collaborazione con i genitori, individuare le strategie adeguate per avviare un percorso di consapevolezza che aiuti lo studente ad armonizzare questo aspetto. DIDATTICA PER ALUNNI CON BES: ITALIANO E STORIA. ATTIVITÀ DI RECUPERO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il percorso scolastico del bambino con DSA è, in genere, un percorso in salita: già dal primo anno della scuola primaria, e negli anni immediatamente successivi, le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo lo portano a un gap con i compagni con iContinua a leggere "11 strategie didattiche per alunni DSA" POWER POINT PER LA DIDATTICA Le Unità di Apprendimento permettono di lavorare per competenze e di utilizzare fattivamente le conoscenze assimilate, integrandole con le abilità provenienti da altri campi del sapere. Ogni strategia e metodologia didattica deve essere sempre funzionale al raggiungimento di un obiettivo. I e II grado) Didattica per l’Inclusione (Inf e Prim) Gestione della classe – A.S. 2017/-18; Educazione all’affetività – 2016/17; Tirocinio SdFP – T2; Formazione docenti neo-assunti 2018. Indicazioni per la lettura della diagnosi, l’attuazione delle metodologie di intervento educativo e la progettazione educativa e didattica inclusiva Ci adoperiamo per rispondere alle specifiche richieste dei nostri clienti, coniugando competenza, esperienza e innovazione e operando con strumenti che rispondono alle esigenze dei new media. Tribunale di Ragusa - Proprietario OrizzonteScuola SRL - Via J. Per cortesia compilare tutti i campi segnati da asterisco(*) Nel campo Profilo: segnare quale tipo di utente siete (:DOCENTE, ALLIEVO, GENITORE, ATA ) . È stata relatrice in numerosi eventi di formazione sull’educazione emozionale e autrice di monografie tematiche, Online Seminar (Corso online di formazione pratica) Mentre usi l’approccio interdisciplinare e l’unità si sta per concludere, valuta gli studenti e le loro attività poste in essere (siano esse definite che in corso di svolgimento). Il setting didattico che si viene a determinare nell’ambito dell’Educazione Fisica nel primo ciclo, rappresenta un ottimo frame work valutativo per l’identificazione dei BES. Online Seminar (Corso online di formazione pratica) – Nona Edizione Altri corsi online attualmente in programmazione: e-Seminar (Corso pratico di formazione online), DIDATTICA METACOGNITIVA: COME UTILIZZARLA IN AULA PER FAVORIRE UN CORRETTO PROCESSO DI APPRENDIMENTO, Indicazioni operative, proposte di percorsi, strumenti di osservazione. Indicizzazione materiali e realizzazione CD a cura di Antonella PULVIRENTI. 29 Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui, Online Seminar (Corso pratico di formazione online) – Settima Edizione, CLASSE CAPOVOLTA: metodologie, esempi concreti e istruzioni pratiche per promuovere l’apprendimento attivo e favorire l’inclusione, A cura della dottoressa Silvia Li Puma, psicologa e psicoterapeuta formatrice per operatori sociali e insegnanti, Online Seminar (Corso Online di formazione pratica) – Quarta Edizione, DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO ALLA STESURA DEL PEI SU BASE ICF DOPO LE MODIFICHE DEL D.LGS. Aidem Srl non è ancora un ente accreditato dal MIUR, sebbene siano già state avviate le pratiche per la richiesta (Pratica n. 11199). Questo Online Seminar raccoglie esempi ed indicazioni pratiche valide per tutti i gradi di scuola. Vi sono strumenti e materiali che potranno essere utili quando, a settembre, le scuole saranno chiamate a progettare percorsi di insegnamento personalizzato,… Data la tematica si caldeggia l'iscrizione. Il numero complessivo di UdA, a carattere interdisciplinare, su base annua deve essere limitato (max ….). Fornire tali strumenti significa rendere possibile agli alunni l’accessibilità ai contenuti didattici. A cura di Luciano Berti, Dirigente scolastico, formatore esperto in ambito scolastico Materiali per una didattica inclusiva Offre una definizione dei Bisogni Educativi Speciali, suggerimenti da usare in classe con gli studenti e una spiegazione del perché gli studenti con BES hanno particolari difficoltà ad apprendre una lingua straniera. Potrebbe per esempio trattarsi di fare in modo che gli studenti attivamente costruiscano determinate conoscenze e/o acquisiscano determinate competenze e/o sviluppino determinate abilità, ecc..) S’intende proporre alla classe un'attività sfidante: preparare una presentazione del romanzo "I promessi Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013 (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Ogni strategia adottata nell’ambito dell’insegnamento-apprendimento della storia deve fondarsi sul principio della riduzione della complessità, supportando la comprensione dei significati essenziali attraverso l’evidenziazione di parole e concetti chiave. Non è così semplice costruire UdA che siano coerenti con i principi e le indicazioni del PTOF e che siano condivise da tutto il Collegio Docenti e dal Consiglio di Classe. Perché potrebbe interessarti? È perciò particolarmente importante attivarsi per conoscere il loro mondo cognitivo e fornire loro gli strumenti adeguati. Progettare Unità Didattiche di Apprendimento inclusive “a priori” Negli anni trascorsi tra la didattica personalizzata “uno a uno” dedicata ai bambini e ragazzi della scuola del Primo Ciclo e la formazione in aula e a distanza degli insegnanti, mi sono trovata a poter assumere i due punti di vista: quello dell’insegnante di sostegno e quello dell’insegnante curricolare. A cura della Dott.ssa MARCELLA ODDI, Pedagogista – Psicologa Clinica. Article by issuu. Clicca sul titolo per leggere: la Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 sui BES BES – Circolare 6 marzo 2013 BES – Decreto Legislativo 13 aprile 2017; DOCUMENTI UTILI. Guasti L. (2012), Didattica per competenze, Erickson, Trento, McTighe J. ,Wiggins G. (1999), The Understanding by Design Handbook, ASCD, Alexandia. Piano per la Didattica Digitale integrata ... dell’unità oraria di lezione non va recuperata essendo deliberata per ... con le famiglie degli studenti Studenti con DSA o altri BES (BES C: svantaggio socio-economico, linguistico-culturale, disagio comportamentale-relazionale). Si inoltra la locandina dell'unità formativa "Per una Didattica dell'inclusione" dell'I.C. Formatrice esperta in bisogni educativi speciali, ICF e valutazione per competenze. Le nostre Unità Didattiche di Apprendimento sono utili per lavorare in classe con tutti i bambini applicando strategie di Didattica Inclusiva. BES, DSA (unità didattiche 1 e 2): Conoscenza di un volume tra PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Fino a poco prima le singole discipline venivano suddivise in argomenti; essi avevano precisi contenuti […] BES e inclusività. Read our guide or talk to a bad credit home loan expert No effect to credit rating Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui, Online Seminar (Corso intensivo di formazione pratica in modalità online della durata di 20 ore), LAVORARE IN CLASSE CON STUDENTI CON PROBLEMI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI NON CERTIFICATI: CASISTICHE A CONFRONTO, A cura di un team di esperte composto da psicologhe dell’apprendimento, pedagogiste, dirigenti scolastiche, nutrizioniste, tutor educative ed esperte legali coordinate dalla Dott.ssa Marcella Oddi (Pedagogista e Psicologa Clinica), Master Online (Corso online di 20 ore di formazione pratica), Corso online di formazione specialistica in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD, A cura della dott.ssa Laura Barbirato (Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento, Master Online (Corso online di 20 ore di formazione pratica) Al termine di ciascuna Unità Didattica si trova, infine, una parte riepilogativa con sintesi e mappe da costruire, pensata per aiutare lo studente sia a prepararsi al momento della verifica, sia a fornire le prime strategie per lo sviluppo del proprio metodo di studio (imparare ad imparare).