Presentazione de Il piccolissimo "Quartetto teatro del Quartetto Cetra" (La sera del debutto) Voce femminile del Quartetto Cetra, cantante solista, autrice (Bologna, 1920) Milanese di adozione, frequenta giovanissima la scuola "Arte del movimento" di Carla Strauss. Già nei primi anni quaranta il Quartetto partecipò ai primi esperimenti di "radiovisione" e con la nascita ufficiale della televisione italiana nel 1954 arrivò anche il debutto televisivo del Quartetto Cetra: lo spettacolo si chiamava In quattro si viaggia meglio, allestito da Daniele D'Anza. Il cammello e il dromedario racconta dell'insistenza di un ricco dromedario verso un cammello perché questi, "essendo bisognevole", gli venda una delle sue gobbe in cambio di una fortuna; quest'ultimo rifiuta sempre e "così si riconferma che il cammello è bigobbuto / e il dromedario monogobba resterà". In oltre quarant'anni il gruppo propose oltre un migliaio di canzoni, molte delle quali scritte dalla coppia Giacobetti-Savona. Il piccolissimo teatro del quartetto Cetra . In RAI condussero tra il 1978 e il 1979 due edizioni di Buonasera con.... Tra il 1979 e il 1984 lavorarono per Antenna 3 Lombardia, animando alcune parodie dei grandi classici della storia e della letteratura nell'ambito dei programmi Cetrarca e Il Bingoo. Nel 1944 incide con il Quartetto Cetra Dove siete stata nella notte del 3 giugno di Age-Savona. Quartetto Cetra Best Hits 1996 Quartetto Cetra 1996 Non so dir ti voglio bene (Remastered) 2013 Quartetto Cetra - Crapa pelada 1996 Tutto Cetra - Un bacio a mezzanotte 2009 Quartetto Cetra at Their Best, Vol. Sono infine stimati da molti loro colleghi di generi anche lontani da loro, da Eros Ramazzotti[5] ad Angelo Branduardi, da Francesco Guccini (che li paragona ai Beatles[6]) a Fiorella Mannoia[5]. Romina Power – Figli e marito. In un palco della Scala è un ricordo, su melodia lenta, dei tempi della Scala di fine ottocento, "nel gennaio del novantatré", con le musiche di Massenet e Bizet a scandire le serate operistiche di gala, frequentate da "signore in décolleté / discese da un romantico coupé". E’ divenuto famoso soprattutto per esser uno dei quattro componenti del Quartetto Cetra. Oltre all'attività con i Cetra, Lucia Mannucci fu cantante solista, autrice di canzoni, attrice di musical, presentatrice di programmi radiofonici e televisivi. Dagli studi di Radio Rai: Quartetto Cetra. Del Quartetto Cetra lei fu la voce solista femminile. Per questo lavoro ricevettero una lettera autografa di congratulazioni da parte di Walt Disney. Nel 2007 pubblicò insieme al marito il CD Capricci, con registrazioni di canzoni realizzate in casa. Quartetto Cetra: le ultime news, la biografia, le canzoni più famose e il calendario concerti. Trasferitasi giovanissima a Milano, frequentò la scuola "Arte del movimento" di Carla Strauss. Concertino riproduce, con l'abilità vocale dei Cetra, una serie di strumenti (chitarra, mandolino, contrabbasso) impegnati in un romantico concertino "al chiar di luna sotto il balconcino". L'arrangiamento dei Cetra… Virgilio Savona, nome completo Antonio Virgilio Savona (Palermo, 21 dicembre 1919 – Milano, 27 agosto 2009), è stato un cantautore compositore, produttore discografico e scrittore italiano; celebre per essere stato uno dei componenti del Quartetto Cetra, fu sposato con Lucia Mannucci, anch'essa componente del Quartetto Cetra dal 1947. Il Quartetto Cetra debuttò nel 1941 alla radio nella rivista Riepilogando, dove oltre a esibirsi "in proprio" accompagnavano i cantanti più noti; pratica che svolgevano ogni sera nei principali caffè-concerto di Roma, tra cui il Camilloni di Piazza Esedra, dove si esibiva l'Orchestra del maestro Antonio Guarnieri (padre dell'attrice Anna Maria Guarnieri e del direttore d’orchestra Ferdinando Guarnieri) e la cantante fiumana, e doppiatrice di Marlene Dietrich, Olga Stancich. Le svolte della musica. Nel 1942 Felice Chiusano (cantante dell'EIAR) subentrò a Enrico Gentile, partito militare; nello stesso anno si trasferirono a Torino, dove lavorarono con il maestro Carlo Prato, Pippo Barzizza ed Alberto Rabagliati e dove si esibirono al Teatro Carignano con l'orchestra del maestro Cinico Angelini[7]. Vent'anni dopo, nel 2009, molti dei motivi lanciati dai Cetra sono stati ripresi dal gruppo di cabaret Oblivion. Muore a Milano il 7 marzo 2012 all'età di 91 anni[2]. Romina si sposa il 26 luglio 1970 con il cantante pugliese Al Bano, con cui ha condiviso quasi interamente la carriera artistica e dal quale ha avuto quattro figli: Ylenia, della quale, purtroppo non si hanno notizie, presunta morte, ma non si sa ancora tutta la … Autore Mame Editore Pubblicato il 29 Novembre 2016 Categorie Album, King Crimson, L L'anno seguente fu la volta di Gran Baraonda, sempre di Garinei e Giovannini su musiche di Gorni Kramer, in cui i "Cetra", come erano familiarmente chiamati, lanciarono due dei loro maggiori successi, In un palco della Scala e Un bacio a mezzanotte. Nel 1949 il Quartetto incise una loro canzone, quella che divenne forse la più nota e successivamente adatta ai bambini, Nella vecchia fattoria, adattamento italiano della canzone popolare americana Old McDonald Had a Farm, conosciuta dai Cetra nella versione di Nat King Cole; rispetto all'originale, alzarono ogni strofa di un semitono rispetto alla precedente, vi aggiunsero un inciso e scrissero il testo in italiano (che non è una traduzione letterale dell'originale)[8]. Papà Walt Disney/Un cavallo senza cow boy, Il testamento del toro/Quello è un italiano, Metti la camicetta.../La leggenda del lilion. Il Quartetto Cetra è stato un quartetto vocale italiano, attivo a partire dagli anni quaranta e formato da Felice Chiusano (Fondi, 1922 - Milano, 1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (Roma, 1922 - Roma, 1988), Lucia Mannucci (Bologna, 1920 - Milano, 2012) e Antonio Virgilio Savona (Palermo, 1919 - Milano, 2009). Il primo disco a 78 giri pubblicato fu, il 7 novembre dello stesso anno, L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone, con ancora Enrico Gentile nella formazione. Tata Giacobetti è il nome d’arte di Giovanni Giacobetti.L’uomo, morto nel dicembre del 1988, è stato un noto cantante, musicista, paroliere ed attore italiano. Caratterizzati da notevoli capacità vocali evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni e da testi spesso umoristici ma sempre di buon gusto[1], sono stati uno dei gruppi musicali italiani più longevi[2]. Quartetto Cetra . Passati alla Decca, incisero altri 78 giri per poi ritornare, nel 1949, alla Cetra: due canzoni del periodo Decca, Shanghai Lil e Oggi ho visto un leon, vennero reincise per l'etichetta torinese con un nuovo arrangiamento, curato da Pippo Barzizza, diventando due tra le loro canzoni più note. Quartetto Cetra ( pronounced [kwarˈtetto ˈtʃeːtra]; Italian for '" Cithara Quartet"') is an Italian jazz vocal quartet established during the early 1940s and active until 1988. Testi già sentiti e musica del Novecento. In particolare, furono un grande successo le loro parodie, in Biblioteca di Studio Uno, regia di Antonello Falqui, di alcuni classici della letteratura, come Il conte di Montecristo o I tre moschettieri. 1 1996 You May Also Like See All. Gli inizi: dal "Quartetto Egie" al "Quartetto Cetra" Nel 1940 venne fondato a Roma da Enrico De Angelis , Giovanni Giacobetti (detto "Tata"), Iacopo Jacomelli e Enrico Gentile un quartetto vocale allora solo maschile, che prese il nome di Quartetto Egie, dalle quattro iniziali dei nomi dei componenti, sulla scia della tradizione americana dei barbershop quartet e dei Mills Brothers . Era sposata con uno dei componenti del quartetto, il cantante Virgilio Savona[1] (soprannominato "quello con gli occhiali"). Tre anni dopo, entrò nel gruppo, in sostituzione di Enrico De Angelis. Lucia Mannucci (Bologna, 18 maggio 1920 – Milano, 7 marzo 2012) è stata una cantante italiana, nota soprattutto per essere stata la voce femminile del Quartetto Cetra.Era sposata con uno dei componenti del quartetto, il cantante Virgilio Savona (soprannominato "quello con gli occhiali"). Nel 1955 vinsero il Festival internazionale della canzone di Venezia, insieme con Carla Boni e il marito Gino Latilla[9], con la canzone Vecchia Europa.[10]. L'anno successivo ottennero nuovamente successo con Dimmi un po' Sinatra, scritta da Giacobetti su musica di Armando Trovajoli. Andiamo a trovarli. Quartetto Cetra / Nilla Pizzi 1996 Un bacio a mezzanotte 2011 Remastered Hits (All tracks remastered 2014) 2014 The Italian Song - the Best of Quartetto Cetra 2008 Quartetto Cetra at Their Best, Vol. Caratterizzati da notevoli capacità vocali evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni e da testi spesso umoristici ma sempre di buon gusto, sono stati il gruppo musicale italiano attivo per il maggior numero di anni. La serie di parodie era intitolata: Fatti, misfatti e personaggi dal 1924 in poi. 1944, Cetra: i ragazzi vanno a nozze, Sono 14 i nuovi Benemeriti iscritti al Famedio, Dove siete stata nella notte del 3 giugno, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lucia_Mannucci&oldid=107453244, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Nel 2018 il Comune di Milano ha deciso che il suo nome venga iscritto nel Famedio, all'interno del. Assieme al marito svolse attività di ricerca nell'ambito della musica popolare, spesso destinata all'infanzia; insieme parteciparono al doppiaggio del film Il favoloso Andersen. 02. Nel 1942 esce il suo primo disco per la Cetra. Lanciò, negli anni quaranta, la canzone Ho un sassolino nella scarpa, scritta da Fernando Valci. Da non dimenticare il doppiaggio nelle pubblicità (tra cui la Nestlè). Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 set 2019 alle 08:11. Inoltre la loro voce fu usata per le sigle dei film Caccia al marito, Susanna tutta panna e Ferragosto in bikini. Un grande pregio riconosciuto al Quartetto Cetra fu quello di saper combinare l'elevata professionalità con l'intrattenimento popolare. L'8 settembre del 1943 c'è da registrare la prima esibizione di Lucia Mannucci, allora cantante solista in ascesa e già fidanzata di Virgilio Savona, insieme al Quartetto Cetra: eseguirono insieme la canzone Dove siete stata nella notte del 3 giugno?. Le ultime news, le migliori canzoni e il calendario concerti di Quartetto Cetra per te da Rockol - il tuo sito per le notizie di musica Valeria Fabrizi e il marito Tata Giacobetti hanno avuto una figlia di nome Giorgia. Successivamente passarono alla CBS, ed ebbero successo con Juanita Banana, cover dell'omonima canzone dei Peels incisa anche da Henri Salvador, Non cantare, spara e Cinderella Rockefella, cover dell'omonimo brano del duo israeliano Esther & Abi Ofarim. Il Quartetto Cetra fu un quartetto vocale attivo in Italia a partire dagli anni quaranta. Dopo quasi vent'anni di incisioni alla Cetra, nel 1959 passarono ad una casa discografica appena nata, la Dischi Ricordi, riproponendo oltre a nuovi brani anche reincisioni di vecchi successi. Quartetto Cetra in Belgrade c. 1950 from left to right: Virgilio Savona, Lucia Mannucci, Tata Giacobetti, Felice Chiusano. Nel 1945 il quartetto incise il brano Pietro Wughi il ciabattino, primo Boogie-woogie italiano; nello stesso anno incisero due 78 giri con Natalino Otto, accompagnandolo come coristi insieme a Lucia Mannucci, usando la denominazione i 5 Shoe Shine. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 ott 2020 alle 16:12. Il brano ha una melodia arabeggiante. La canzone Crapa Pelada è stata citata nel numero 18 di Rat-Man Collection intitolato L'allievo, e utilizzata nell'episodio finale della terza stagione di Breaking Bad, intitolato Full Measure - Niente mezze misure. Quando la Fonit Cetra ci propose di fare la colonna sonora di Milano Calibro 9 con Bacalov, accettammo di corsa, abbandonando momentaneamente il lavoro di Palepoli che fu ripreso l’anno successivo. 1 1996 You May Also Like See All. Falqui decise, su progetto di Virgilio Savona, di dedicare al quartetto un intero spazio (chiamato "Cetra Graffiti") nella terza edizione del programma (1985). Lucia Mannucci (Bologna, 18 maggio 1920 – Milano, 7 marzo 2012) è stata una cantante italiana, nota soprattutto per essere stata la voce femminile del Quartetto Cetra. Nella penultima puntata della trasmissione, riprendendo un vecchio progetto risalente ai tempi di Biblioteca di Studio Uno, i Cetra realizzarono una parodia dei Promessi Sposi, a cui presero parte Al Bano e Romina, Gianni Agus e Minnie Minoprio. Fu il suo primo successo radiofonico ma l'incisione del brano venne affidata a Natalino Otto. Altri successi del decennio furono Concertino e Passa la prima Milano-Sanremo (con musiche di Gorni Kramer), Un disco dei Platters e Che centrattacco! Sono incisi da un solo lato e allegati in omaggio alla rivista Il Musichiere: Gli inizi: dal "Quartetto Egie" al "Quartetto Cetra". Nel pomeriggio incontro coi figli del Quartetto Cetra SERRAVALLE - Gran finale, mercoledì 28 agosto, alla Rocca di Castruccio, nel Comune di Serravalle pistoiese, … Breve ricordo di Tata Giacobetti e del mitico Quartetto Cetra anche con 2 indimenticabili canzoni; Buon martedì sera in poesia “L’incontro” K. Mansfield – arte Enjolras – canzone “Canzone quasi d’amore” F. Hardy; Quella voglia – Il bacio come realtà e ricordo – Breve ma intenso brano di Giancarlo Aspromonte Favorevolmente impressionato da questa iniziativa, l'impresario Remigio Paone li invitò sia a ripetere l'esperimento nel suo nuovo teatro milanese, sia a partecipare come protagonisti nello spettacolo del 1951 Gran Baldoria, che rappresentò il nuovo corso della rivista italiana.[11]. Label: Radio Fandango - 0194518RAF,Rai Trade - 0194518RAF,Associazione Quartetto Cetra - none,Fondazione Giorgio Gaber - none • Format: 2x, DVD DVD-Video Box Set • Country: Italy • Genre: Non-Music, Pop, Children's, Stage & Screen • Style: Parody, Musical Lo stile iniziale del quartetto fu quello delle elaborazioni vocali jazz e swing, ispirato ai Mills Brothers statunitensi. (scritte da Savona e Giacobetti). È morta questa notte l'ultima componente in vita del Quartetto Cetra, Lucia Mannucci: era nata a Bologna nel 1920, avrebbe compiuto 92 anni. Seguirono molti altri programmi in cui il quartetto fu protagonista, come Buone vacanze (in due stagioni, 1959 e 1960). Inoltre con programmi come Biblioteca di Studio Uno (con le celebri parodie letterarie e canzonettistiche) e Non cantare, spara sono entrati nella storia della televisione italiana[4]. Buona visione! Quartetto Cetra, Category: Artist, Albums: Grandi Successi, Remastered Hits (All tracks remastered 2014), Dagli studi di Radio Rai: Quartetto Cetra (Via Asiago 10, Radio Rai), Non so dir ti voglio bene (Remastered), Quartetto Cetra Best Hits, Vol. Condividi su. Ecco la versione integrale, da una mia videocassetta, di questa simpatica (ed un po' macabra...) canzone dei Cetra. Figli di chi Fuori da te Gente comune L'immenzo Musica che scoppia Shisa Vattene amore Vivrò vivrai vivremo noi . 01:20 Writer: Zapponi / Composers: Antonio Virginio Savona / Other contributors: D.R. Info su Quartetto Cetra biografia filmografia discografia video foto citazioni curiosità frasi celebri news carriera Il brano si chiude su un controcanto funebre: "Ma le voleva bene... bene da morir". Successivamente incise per la Fonit, la Columbia, la Voce del Padrone e la Ricordi. Registrazioni tecnicamente discrete, ecco perché solo tre stelle. (fiaba d'inverno)/Il primo giorno di scuola (fiaba d'autunno), C'è un pittore sul ponticello (fiaba di primavera)/Il pirata "Sub" (fiaba d'estate), La lavanderina del Portogallo/Ma che...ma che...(Ma que...ma que...), Un disco dei Platters/Non so dir " ti voglio bene ", Sei come un flipper/Saint Louis Blues Train. Nel 1962, passati alla Polydor, ottennero un buon riscontro con Ciabattino twist, interpretando un brano nello stile del ballo di moda di quell'anno, e l'anno successivo con Però mi vuole bene, pubblicato come lato B. Nel 1964 Vieni vicino...dammi la mano, sigla di Biblioteca di Studio Uno, diventò uno dei loro brani più noti; sul lato B del 45 giri inserirono una loro versione di Sole, pizza e amore, canzone che Giacobetti e Savona avevano scritto per il Festival di Sanremo 1964 e che era stata presentata da Aurelio Fierro insieme alla cantante brasiliana Marina Moran. Il Quartetto Egie debuttò il 27 maggio 1940 al Teatro Valle di Roma, eseguendo la canzone Bambina dall'abito blu. «I Beatles erano musicalmente ineccepibili ed i loro testi molto spiritosi e intelligenti, io li paragono a un gruppo italiano, il Quartetto Cetra: quattro grandi professionisti che hanno fatto la canzone italiana»; testimonianza di Guccini riportata in Pierluigi Siciliani, Savona e la Mannucci in un programma in onda per 13 sabati I Cetra: ecco Torino com'era Su Radiodue con una rivista del '53, Il racconto della nascita del brano fatto da Virgilio Savona si trova in, E' MORTO GINO LATILLA, FAMOSO CANTANTE DEGLI ANNI '50, MUSICA D'ESTATE IN RADIO E TV - 1955-1965-1975-1985, Denominazione che indica il quintetto vocale che accompagna il cantante genovese, composto dal Quartetto Cetra e da, Singing What We Were to Know What We Are: The Quartetto Cetra and National History in Italian TV Entertainment, Discografia nazionale della canzone italiana, Carla Boni, Gino Latilla & Quartetto Cetra - Vecchia Europa (1955), L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone, Festival internazionale della canzone di Venezia, The 59th Street Bridge Song (Feelin' Groovy), Il Quartetto Cetra presenta i New Christy Minstrels, Il paese della musica: corrispondenze da Music Land, Passano gli anni: mezzo secolo di canzoni di Vittorio Mascheroni, Banzai giapponesina/Quando canta Rabagliati, Pattuglia gaia ovvero la favola dei tre pesciolini/Radames (II puntata), Dove siete stata la notte del 3 giugno/La nonna racconta, E per quel buco/Pietro Wughi il ciabattino, Polvere di stelle (Star Dust)/Sei così bella (Dearly Beloved), Preghiera d'amore (Lovely Prayer)/Mamma, mi sono fidanzato, Ho un'amica a Cremona/Amore al chiaro di luna, Oggi ho visto un leon/Una samba, por favor, Il trenino dei sogni/I tre alberi e la casetta, Nella vecchia fattoria/La lampada di Aladino, Johnny ed Alice (Storia di due cappelli)/Il Maragià del Mogadir, Dimmi un po' Sinatra/Un napoletano a Parigi, Trombolino e Pennacchietta/Il tappeto volante, La letterina di Natale/È bruciata la fattoria, Tumbaito (Yo tengo un tumbaito)/Adeus America, Quando sarò grande/Serafino (aveva un sifolo), La partita di calcio/Nel paese di Paperino, Le sveglie della città/La canzone dell'ascensore, Cantando per le strade/Ninna nanna ad un negretto, Conosco un cow-boy/Il teatrino delle marionette, Nel bar di Minneapolis/Un bacio a mezzanotte, Blacksmith Blues/Amico Bing...non piangere, I pompieri di New Orleans/Ba-ba-baciami piccina, In un palco della Scala/Amico Bing...non piangere, C'era una volta un baubau/La famiglia pettirosso, I bambini delle colonie/Soffia sulle candeline, Se il jazz fosse nato a Roma/Spaghetti e buonumore, Il venditore di fichi d'India/Uora uora (arrivao 'u ferribot), I Love Mister Puccini/Passeggiando per il centro, Non sparate sul pianista/L'angelo del Mississippi, L'orchestrina del Lagrange/Quando le automobili dormono, Aveva un bavero/Piripicchio e Piripicchia, Il fonografo a tromba/Un romano a Copacabana, Lo zaino di Johnny Smith/Il trapezio volante, Un milanese a New York/Ferrovia sopraelevata, Una casa portuguesa/Carnavalito (El Humahuaqueno), Che t'ha portato la befana? La ballata di Lazy Boy/Se vai tu ci vengo anch'io, Vieni vicino...dammi la mano/Sole, pizza e amore, La ballata del critico TV/Una canzone per noi due, Il cammello e il dromedario/Soffia sulle candeline (tanti auguri...), Il tuo ritorno/Mamma mia dammi cento lire, Pierino ha la febbre... il sabato sera/Appuntamento spaziale, Zim zum zam/Non ti fidare di lei (la telecamera), Otto grandi successi del 4º Festival della Canzone, I successi internazionali del Quartetto Cetra, Le canzoni del festival di Sanremo 1956 viste dal Quartetto Cetra, Le canzoni del festival di Sanremo 1957 viste dal Quartetto Cetra, Colpi di luna - Canzoni e cronache lunari (1969-2009), Nella vecchia fattoria/La lampada di Aladino/Nel paese di Paperino/I tre alberi e la casetta, Conosco un cow-boy/Il teatrino delle marionette/Pierino e il lupo/Fausto e Gino, Sassofoni e vecchie trombette "L'impossibile storia del jazz", Sassofoni e vecchie trombette "L'impossibile storia del jazz 2", Il Quartetto Cetra presenta: le fiabe delle quattro stagioni, Canta il Quartetto Cetra nella commedia musicale ''Carlo, non farlo! Sempre nel 1954 presentarono Troppi affari, cavaliere!, reincisa nel 2004 dagli Avion Travel; due anni dopo portarono al successo la parodia del brano Musetto di Domenico Modugno. Il 19 agosto 1944 si sposò con Antonio Virgilio Savona, componente del Quartetto Cetra (dal quale ebbe un figlio, Carlo). Nel 1940 venne fondato a Roma da Enrico De Angelis, Giovanni Giacobetti (detto "Tata"), Iacopo Jacomelli e Enrico Gentile un quartetto vocale allora solo maschile, che prese il nome di Quartetto Egie, dalle quattro iniziali dei nomi dei componenti, sulla scia della tradizione americana dei barbershop quartet e dei Mills Brothers. Nel 1974 per la Rai condussero Il mangianote, cantandone le rispettive sigle d'apertura e chiusura Il mangianote e Un brivido di musica. I tigrotti della giungla/John Brown's Baby? Per alcuni anni fu impegnata in tournée di concerti e riviste teatrali, in particolare con il maestro Alberto Semprini, lavorando, tra gli altri, con Gorni Kramer, Natalino Otto e il Quartetto Cetra. Un tiro a quattro di cavalli di razza con siringa Find Quartetto Cetra discography, albums and singles on AllMusic Quartetto Cetra. Questa formula conquistò pubblico, e il Quartetto Cetra diventò presto popolarissimo prima alla radio, poi in teatro e infine alla televisione. Superata l'audizione EIAR, nel 1941 venne assegnata come cantante a disposizione delle orchestre radiofoniche. Solo per citarne alcune, tra le più celebri: Aveva un bavero (Sanremo '54), Il Visconte di Castelfombrone, Un disco dei Platters, Che centrattacco!! Ma l’effetto dal vivo è come sentir cantare il Quartetto cetra nel 2019. Sempre nello stesso anno, il 14 luglio con un'insolita formazione, per l'assenza di De Angelis sostituito dal noto sceneggiatore Agenore Incrocci, il gruppo partecipò allo spettacolo '"Ritmi e canzoni" al Teatro Nuovo milanese, attirandosi le ire dei cronisti de Il Popolo d'Italia per l'apertura alla musica d'oltreoceano. Rockol - il tuo sito per le notizie di musica. Iniziò così tra i due un lungo sodalizio che univa vita privata e musicale. Registrato al Kemp Coliseum, questo è il quinto volume della serie dedicato al quartetto del 1971-1972. Altri film doppiati dal gruppo furono Musica maestro, Lo scrigno delle sette perle, Il mago di Oz. Sono stati spesso anticipatori in Italia di mode e generi musicali, come ad esempio il Rock and roll: già nel 1956 il Quartetto Cetra incise in italiano una sua versione di Rock Around the Clock, con il testo scritto da Tata Giacobetti, intitolata L'orologio matto[3]. !, Nella vecchia fattoria, Vecchia America (di Lelio Luttazzi), Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer), I ricordi della sera. Nel 1957 registrarono la versione italiana di Rock Around the Clock di Bill Haley, intitolata L'orologio matto, rivelandosi tra i primi in Italia a promuovere il rock and roll. Come avvenuto per Carosello, intere frasi delle loro canzoni entrarono nell'immaginario collettivo, divenendo veri e propri modi di dire: basti ricordare "il pericolo numero uno: la donna!". Successivamente il gruppo trovò la propria formula, che combinava canzone e spettacolo: brani orecchiabili dai testi allegri ma con arrangiamenti raffinati, interpretati in scenette divertenti. Il Quartetto Cetra Seguirono numerose altre commedie musicali. Parteciparono poi al Festival di Sanremo 1954 presentando le canzoni Arriva il direttore, Canzoni alla sbarra, Cirillino-Ci, Piripicchio e Piripicchia, Un diario ed Aveva un bavero, che riscuote il successo maggiore e si classifica al sesto posto nella classifica finale. 99: … Nel 1951 il Quartetto Cetra debuttò in teatro, nella rivista Gran baldoria di Garinei e Giovannini con Wanda Osiris e Alberto Sordi, in cui il Quartetto cantava Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi). Il Quartetto Cetra dal mitico Studio Uno, prima edizione, anno 1961. Alla fine del 1942 Enrico De Angelis, Felice Chiusano e Virgilio Savona vennero chiamati alle armi, ma continuarono occasionalmente ad esibirsi. Giovanni “Tata” Giacobetti è stato il marito di Valeria Fabrizi, con cui ha avuto due figli. Però mi vuole bene, brano garbatamente intriso di black humour, racconta con la voce di Lucia Mannucci di una donna perdutamente innamorata che non sembra rendersi conto che il marito, nonostante continui ad abbracciarla e baciarla, tenta continuamente di eliminarla, sperando che cada nel laghetto del parco e lasciando aperto il gas in cucina con tutte le finestre chiuse, finché riesce nel suo intento facendola precipitare dalla Torre Eiffel mentre si trovavano a Parigi per il compleanno di lei.