L’articolo 59 della Costituzione recita: “Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”. L’articolo 2 modifica l’art. Nomina in data 1 giugno 1991 (9/11/1898 - 1/5/1991) Nomina in data 13 giugno 1967 Vengono nominati senatori a vita i Presidenti Emeriti della Repubblica, ultimato il mandato presidenziale. Nomina in data 30 agosto 2013 Comunicazione effettuata in data 14 gennaio 2015, Senato della Repubblica - il sito storico, Statistiche sulla composizione del Senato, Presidenti del Senato del Regno 1848-1946, Commissioni monocamerali, bicamerali e d'inchiesta. Comunicazione effettuata in data 30 settembre 1952, Giuseppe PARATORE Oltre ai presidenti emeriti, dunque, dal 1949 al 1980 non sono mai stati più di cinque i senatori che sedevano contemporaneamente nell’emiciclo di palazzo Madama. Comunicazione effettuata in data 1 dicembre 1950, Pasquale JANNACCONE In aggiunta ai senatori elettivi, fanno parte del Senato come senatori a vita gli ex Presidenti della Repubblica, di diritto e salvo rinunzia, ed anche fino a cinque senatori di nomina presidenziale, ossia nominati autonomamente dal Presidente della Repubblica per altissimi meriti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario. (19/1/1890 - 8/12/1981) 4. Con la riforma dell’articolo 59 della Costituzione è operata di fatto anche una riduzione del numero dei senatori a vita. La legge costituzionale prevede una drastica riduzione del numero dei parlamentari, modificando gli articoli 56 e 57 della Costituzione Italiana. Comunicazione effettuata in data 4 settembre 2013, * I senatori a vita che hanno già il mandato resteranno in carica (Elena Cattaneo, Mario Monti, Giorgio Napolitano, Renzo Piano, Carlo Rubbia e Liliana Segre non perderanno la loro poltrona). La correzione Chiusa la parentesi Pertini-Cossiga, si è tornati all’interpretazione originaria restrittiva che resiste da quasi trent’anni: è la Presidenza della Repubblica, in quanto organo, e non il … Alla fine si giunse alla mediazione: sarebbero stati cinque i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica. Comunicazione effettuata in data 25 novembre 1970, Amintore FANFANI Nomina in data 23 settembre 2005 è ridotto dagli attuali … (22/1/1889 - 28/8/1963) Nomina in data 12 gennaio 1980 Nomina in data 1 giugno 1991 Commissioni parlamentari. AGI - È il seggio più ambito, perché testimonia l’impegno a “illustrare la Patria”, è un club decisamente esclusivo che ha accolto solo 47 ‘soci’ in 71 anni, eppure in tre non hanno voluto farne parte: Arturo Toscanini, Nilde Iotti e Indro Montanelli. Comunicazione effettuata in data 20 giugno 1978, Sandro PERTINI è ridotto dagli attuali 630 deputati a 400 deputati di cui otto eletti nelle circoscrizioni estero (prima erano 12) mentreil numero dei senatori (art. 19 gennaio 2018 17:17 Gli attuali senatori a vita dopo la nomina di Liliana Segre. 57 Cost.) Giornalistica Italia S.p.A. Il numero massimo di cinque senatori a vita presenti in Senato oppure cinque nominati da ogni presidente della Repubblica è controverso. Nomina in data 2 marzo 1963 Comunicazione effettuata in data 1 dicembre 1950, Gaetano DE SANCTIS 56 Cost.) (29/6/1925) I senatori federali sarebbero stati eletti contemporaneamente ai consigli regionali; i senatori a vita sarebbero diventati deputati a vita; sarebbe diminuita l'età minima per essere eletti alla Camera (da 25 a 21 anni) e al Senato federale (da 40 a 25 anni). Qualcuno l’ha interpretata come la possibilità che ogni presidente ne potesse indicare cinque, e così facendo ci sono stati momenti in cui è lievitato in numero dei partecipanti all’Assemblea. razio, Il numero dei senatori a vita nell'interpretazione del Capo dello Stato , ibid., 1985, p. 131 ss., aveva parlato di "piccolo coup de force interpretativo" da parte di Pertini. Comunicazione effettuata in data 18 maggio 2006, * Nomina in data 23 settembre 2005 Comunicazione effettuata in data 6 dicembre 1949, Arturo TOSCANINI Il secondo comma dell'art 59 della Costituzione, modificato dall'art. Comunicazione effettuata in data 14 gennaio 2015. Napolitano può nominare nuovi senatori a vita. Alla fine si giunse alla mediazione: sarebbero stati cinque i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica. (22/10/1962) Senatori a vita di nomina presidenziale (Art. Tanti ricorderanno il secondo governo Prodi, quello rimasto in carica dal 2006 al 2008. Numero dei componenti • CAMERA DEPUTATI: 630 deputati elettivi • SENATO DELLA REPUBBLICA: • 315 senatori elettivi + senatori a vita: ex P. d. R. e 5 senatori nominati dal P.d.R per alti meriti. (27/7/1883 - 10/8/1967) Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere: "Essere opposizione per un movimento politico come il nostro non significa assolutamente tifare per il 'tanto peggio tanto meglio'", Per la leader di FdI l'esecutivo e il Pd miravano a dividere il centrodestra per indebolirlo, "ma non ci sono riusciti", Da tutti e tre i partiti raccontano che i contatti tra Berlusconi, Salvini e Meloni sono stati costanti in tutte queste ore. Certo, l'ex premier si è concesso il coup de theatre di annunciare in anticipo il sì di Forza Italia nella mattinata di giovedì in collegamento coi gruppi parlamentari, Spinge gli alleati a votare sì allo scostamento di bilancio. (6/2/1908 - 20/11/1999) L’articolo 59 della costituzione recita: “Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”. Comunicazione effettuata in data 21 gennaio 2003, Mario LUZI (26/6/1933 - 20/1/2014) Oltre ai nominati sono senatori a vita di diritto gli ex presidenti della Repubblica. Comunicazione effettuata in data 2 marzo 1963, Meuccio RUINI (15/10/1870 - 9/4/1957) Sono definiti senatori a vita di diritto (secondo l'art. (24/5/1900 - 31/10/1984) Il numero dei deputati eletti nella circoscrizione Estero passa da 12 a 8. (26/11/1871 - 8/8/1959) (14/8/1865 - 27/4/1952) Comunicazione effettuata in data 24 maggio 1955, Giovanni GRONCHI Nomina in data 27 agosto 1967 Con la sola eccezione di Mario Monti, economista e commissario Ue che una volta nominato è stato incaricato presidente del Consiglio ed ha poi intrapreso la carriera politica, Napolitano aveva nominato il maestro Claudio Abbado, l’architetto Renzi Piano, la neurobiologa Elena Cattaneo, il fisico e premio Nobel Carlo Rubbia. Il numero minimo di senatori assegnato a ogni regione si abbassa da 7 a 3. A questi ultimi andrebbero aggiunti i cinque senatori a vita che viene ora precisato non potrebbero essere più di cinque in totale, codificando così una prassi costituzionale infranta solo sotto le presidenze Pertini e Cossiga. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. la colonna Numero di senatori a vita sarebbe più chiara se distinta in tre (senatori a vita per nomina, di diritto, totale), piuttosto che con i numeri tra parentesi che, a prima vista, non si sa mai se sono da sommare o da sottrarre; la dizione “successione attiva e passiva” non mi sembra né chiara né tecnica; Comunicazione effettuata in data 9 luglio 1985, Francesco COSSIGA (25/3/1867 - 16/1/1957) Un secondo dibattito costituzionale si è svolto per brevissimo tempo sulla titolarità delle nomine, ma già Luigi Einaudi chiarì che il governo non aveva nemmeno la facoltà di proporre i nomi delle personalità da nominare, ed ormai è convinzione concorde che la nomina dei senatori a vita sia nella totale discrezionalità del Capo dello Stato che ha tale facoltà senza nemmeno limiti temporali. Comunicazione effettuata in data 9 novembre 2011, Claudio ABBADO Comunicazione effettuata in data 27 settembre 2005, * Comunicazione effettuata in data 1 dicembre 1950, Carlo Alberto SALUSTRI (TRILUSSA) Nomina in data 2 maggio 1991 Nomina in data 1 dicembre 1950 Entra a far parte del Senato in data 14 gennaio 2015. I senatori passano dagli attuali 315 a un totale di 200. Liliana SEGRE (8/9/1926 - 2/7/2012) Nomina in data 14 gennaio 2003 Eletto Presidente della Repubblica il 15 maggio 2006, Sergio PININFARINA Ven, 30/08/2013 - 17:58. Ridotti anche gli eletti all'estero: i deputati scendono da 12 a 8, i senatori da 6 a 4. Entra a far parte del Senato in data 12 maggio 1948 (21/6/1925 - 4/8/1994) Comunicazione effettuata in data 19 ottobre 2004, Giorgio NAPOLITANO (9/2/1891 - 1/1/1980) Enrico De Nicola (9/11/1877 – 1/10/1959) Entra in Senato il 12 maggio 1948. Comunicazione effettuata in data 1 giugno 1948, Luigi EINAUDI Comunicazione effettuata in data 18 giugno 1991, Francesco DE MARTINO Nomina in data 1 agosto 2001 Nomina in data 1 dicembre 1950 (22/4/1909 - 30/12/2012) Quest’ultimo in una intervista alla Stampa spiegò: "La Costituzione prevedere la possibilità e la facoltà di nominare un numero massimo di cinque senatori a vita, e ci sono state molte dispute sul significato da dare a questa espressione. Entra a far parte del Senato in data 14 gennaio 2015 La verità di Ranieri Guerra, La doppia svolta nel giallo delle valigie piene di resti umani a Firenze, La sfuriata di Tom Cruise alla troupe che non rispetta le distanze, Allarme Oms: "a gennaio rischio picco, usate mascherine anche in famiglia, Tutta l'Italia va verso la zona rossa dal 24 dicembre al 7 gennaio, Effetto pandemia sugli incidenti stradali: in forte calo sinistri e vittime, "Tutti i Paesi Ue inizieranno le vaccinazioni lo stesso giorno", annuncia Von der Leyen, La Cina inasprisce le regole sui voli internazionali, In Germania 952 morti per Covid, un record nel primo giorno di lockdown, I senatori a vita: un club esclusivo. Sul numero, i Presidenti hanno sempre rispettato la lettera del dettato costituzionale, interpretando in cinque le nomine massime possibili per la presidenza della Repubblica. 59, 1º comma della Costituzione, ex Presidenti della Repubblica), Enrico DE NICOLA nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario"), Guido CASTELNUOVO Dimissioni accettate il 7 dicembre 1949, Pietro CANONICA La regione Molise non era ancora stata istituita. (10/9/1930) Nomina in data 9 novembre 2011 Senatori a vita La riforma modifica anche l'articolo 59 della Costituzione, prevedendo espressamente che il numero massimo di senatori a vita non può essere superiore a 5. Il numero complessivo dei senatori in carica nominati dal Presidente della Repubblica non può in alcun caso essere superiore a cinque". 3 della Legge Costituzionale 1/2020 (in vigore dal 5 novembre 2020), stabilisce quanto segue: Elena CATTANEO Nomina in data 30 agosto 2013 Renzo PIANO (9/11/1877 - 1/10/1959) Comunicazione effettuata in data 1 dicembre 1950, Luigi STURZO Il numero dei senatori a vita in carica nominati dal presidente della Repubblica non potrà essere superiore a cinque. PARLAMENTO PARLAMENTO 1/19 2. Nel dettaglio, il numero dei deputati passa da 630 a 400 e quello dei senatori da 315 a 200. I senatori a vita, nell'autonomia della loro legittimazione, possono non entrare a far parte di alcun Gruppo. Comunicazione effettuata in data 28 aprile 1992, Oscar Luigi SCALFARO (3/11/1908 - 8/11/2001) (26/10/1873 - 21/12/1950) A questi però bisogna aggiungere i senatori a vita eletti direttamente dal Presidente della Repubblica italiana. (12/3/1921 - 24/1/2003) 59, 2º comma della Costituzione, "per avere illustrato la Patria per altissimi meriti Carlo RUBBIA 57 Cost., prevedendo la riduzione del numero dei senatori da 315 a 200, di cui 4 eletti all’estero (invece degli attuali 6) e la riduzione del numero minimo di senatori eletti in ciascuna regione da sette a tre. Comunicazione effettuata in data 2 marzo 1963, Vittorio VALLETTA Nomina in data 18 luglio 1984 Entra a far parte del Senato in data 16 maggio 2006 Entra a far parte del Senato in data 6 dicembre 1964 Nomina in data 2 marzo 1963 (29/6/1925) (3/11/1908 - 8/11/2001) Torna l'incubo senatori a vita. Quanto appunto al problema del numero, ancora da ultimo Fiorillo, Il Capo del-lo Stato, 2002, p. 132, enunciava tout court la necessità di "una legge che risolva il problema". Comunicazione effettuata in data 18 giugno 1991, Giulio ANDREOTTI L'articolo 2 modifica l'articolo 57 della Costituzione riducendo il numero dei senatori elettivi da 315 a 200. (11/4/1920 - 24/6/2013) (10/9/1887 - 17/10/1978) Verrebbe ridotto anche il numero dei parlamentari eletti all’estero: 8 deputati anziché 12; 4 senatori al posto degli attuali 6. Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 2/19 Senatori a vita. Solo 47 in 71 anni. Dal dopoguerra ognuno ha fatto un po’ come gli pareva. Solo 47 in 71 anni, "Forza Italia pronta a convergere su concrete esigenze Paese", Meloni, governo fa ponti d'oro a Berlusconi ma lui non andrà mai a sinistra, La mossa di Berlusconi evita la scissione in Forza Italia e salva la coalizione. Comunicazione effettuata in data 1 agosto 2001, Emilio COLOMBO Comunicazione effettuata in data 29 novembre 1966, Eugenio MONTALE 5. Comunicazione effettuata in data 2 marzo 1963, Ferruccio PARRI Infine, l’art. La carica di senatore a vita, di cui si parla nuovamente in questi giorni per la richiesta di FI di una nomina per Silvio Berlusconi, è disegnata dalla Costituzione all’articolo 59 per aprire le porte di Palazzo Madama alle menti più colte e di maggiore esperienza del Paese. Comunicazione effettuata in data 12 novembre 1957, Cesare MERZAGORA Al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali, un senatore guadagna circa 12.500 euro netti al mese, di cui poco più di 5mila a titolo di indennità. Entra a far parte del Senato in data 15 giugno 1978 Dal dopoguerra ognuno ha fatto un po’ come gli pareva. Comunicazione effettuata in data 4 settembre 2013, * Per il primo comma dell'articolo 59 della Costituzione, diventano senatori di diritto e a vita i presidenti della Repubblica al termine del mandato e salvo rinuncia. Per ovviare a questo problema del resto Colletti aveva proposto di spostare i senatori a vita alla Camera dei deputati, poiché più numerosa, o ridurli al numero massimo di 3. Gli attuali senatori a vita dopo la nomina di Liliana Segre. Altri quattro per la precisione, oggi sono cinque. Comunicazione effettuata in data 19 luglio 1984, Giovanni SPADOLINI Entra a far parte del Senato in data 11 maggio 1955 Chi sono i senatori a vita del parlamento italiano al Gennaio 2018? Senatori a vita La riforma modifica anche l'articolo 59 della Costituzione, prevedendo espressamente che il numero massimo di senatori a vita non può essere superiore a 5. Alla fine si giunse alla mediazione: sarebbero stati cinque i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica. Interni; I senatori a vita: quando la riforma non riforma. Nomina in data 30 agosto 2013 Ne ‘I presidenti della Repubblica’ edito dal Mulino, Barbara Randazzo spiega che la rottura della prassi ultradecennale non è da leggere come segno della “elasticità dei poteri presidenziali ma piuttosto come uno degli elementi sintomatici della diversa interpretazione del ruolo presidenziale” assunta da Pertini e Cossiga. Nomina in data 5 dicembre 1949 Diverso elettorato attivo • Elettori per la Camera Deputati dai18 anni. Comunicazione effettuata in data 18 giugno 1991, Rita LEVI-MONTALCINI Il numero massimo di cinque senatori a vita presenti in Senato oppure cinque nominati da ogni presidente della Repubblica è controverso. leggi dopo. Nomina in data 17 settembre 1952 (9/2/1909 - 18/9/1999) Comunicazione effettuata in data 19 settembre 1967 Attualmente sono sei, di cui cinque nominati dal Quirinale. In Italia in base all'articolo 59 della Costituzione della Repubblica Italiana, l'appartenenza a vita al Senato della Repubblica è prevista: . Fu Giovanni Gronchi a introdurre la nomina di una personalità della politica, quando scelse l’ex presidente dell’Iri ed ex presidente del Senato Giuseppe Paratore. Nomina in data 1 giugno 1991 Può cioè procedere alle nomine che gli spettano quando vuole, senza dover rispettare scadenze o paletti predefiniti. Risultato: nel 1992 il numero di senatori a vita lievitò fino al massimo di undici. Comunicazione effettuata in data 21 gennaio 1980, Eduardo DE FILIPPO (25/1/1911 - 21/7/2001) Comunicazione effettuata in data 12 gennaio 1982, Carlo BO