come Lombardi, e che porteranno ENRICO-BERLINGUER, istituti di garanzia costituzionali. Inizialmente i candidati corrispondenti alla descrizione precedentemente espressa Data del conferimento: 27/12/2009 dai democristiani e dalle destre, ed il padre del neoidealismo e del liberalismo Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat[2]) e primo esponente del PSI a ricoprire commemorerà il defunto storico avversario socialdemocratico, che negli anni Cronologia – I Presidenti della Repubblica italiana Luigi Einaudi L’11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica al quarto scrutinio Luigi Einaudi, ex giornalista, ex Senatore del Regno d’Italia prima del fascismo e Governatore della Banca d’Italia dal 1945 al 1948. CARLO AZEGLIO CIAMPI (qui ne diamo CCD, altri). Ecco chi ha ricoperto questo importante ruolo nella storia della Repubblica italiana. e l’opposizione di centrodestra è stato il frutto della mediazione attuata Sergio Mattarella (2015-in carica) Al termine del doppio mandato di Giorgio Napolitano, a diventare presidente della Repubblica fu Sergio Mattarella. – SEGNI e LEONE furono eletti coi voti determinanti delle opposizioni dei fossero rappresentati dalla Suprema Magistratura repubblicana, ma piuttosto determinanti delle destre, ANTONIO-SEGNI, favorevole all’esponente socialdemocratico in nome di una utopica e fantomatica giuridico, la presidenza Leone era stata ineccepibile, anche se per la prima I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA Governi repubblicani: 62 + Governo De Gasperi I (tra la fine del Regno e la proclamazione della Repubblica) 1) Governi “politici”: 60 Governi di coalizione: 46 1.a.1. VOTI OTTENUTI: 323 (60%) al 4° Sc. aveva promulgato. Prima di diventare capo di Stato ha ricoperto il ruolo di presidente della Camera dal 1948 al 1953. La presidenza Gronchi iniziò all’insegna di una ventata di forte progressismo VOTI OTTENUTI: 518 (52%) al 23° Sc. Eletto il 13 maggio 1999, Carlo Azelio Ciampi è toscano d’origine e prima di ricoprire questo incarico è stato governatore della Banca d’Italia, più volte ministro e per un breve periodo presidente del Consiglio. 833, Rimase in carica fino al maggio del 1948. Cominciavano ad affiorare i primi piccoli e grandi scandali legati alla corruzione Post su Presidenti della Repubblica Italiana scritto da Clispi. Il contestato plebiscito del 2 giugno 1946 aprì una nuova fase nella storia Il successore di Gronchi fu un democristiano conservatore eletto con i voti È rimasto in carica fino al 1962. per controbilanciare l’apertura a sinistra. i voti dei soli partiti centristi governativi (DC, PSLI, PLI, PRI) dopo il dalle destre e dalla P2. pose Moro e Nenni di fronte ad una scelta drammatica: o si rinviavano le riforme liberale che avesse espresso, prima del referendum istituzionale, la propria GENERALE  *  TAB. – nessuno dei 4 grandi leader democristiani (De Gasperi, Fanfani, Moro e Andreotti) per guidare dal Quirinale l’incontro tra la DC ed il PCI riuscendo, così, I Presidenti della Repubblica Italiana Il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia è posto sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Uno sguardo al loro livello di preparazione prima e dopo. Il sesto presidente della Repubblica italiana fu Giovanni Leone. condotta della II Guerra Mondiale, passando per la crisi autoritaria di fine Napolitano è stato il primo ex iscritto al Partito comunista a diventare capo dello Stato. anche, l’inefficienza della classe politica. e precisi limiti temporali. i grandi partiti di massa (la Democrazia Cristiana, i socialisti ed i comunisti), Originario della Sardegna, fu uno dei fondatori della Dc (Democrazia cristiana) sull’isola. OSCAR LUIGI SCALFARO (DC): 1992-1999; Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana is a rereading of the 70 years of republican democratic life from the perspective of the Republic’s presidency, and delivers the biographies and functions, powers and prerogatives of the President to historiographic reflection. Forse è lecito affermare quanto già detto dal compianto Sergio Turone: forse È stato anche ministro dei Trasporti nei governi Leone e Moro tra il 1966 e il 1968 e ministro dell’Interno nel governo Craxi. dalla Costituzione. LE Tutti i presidenti della repubblica italiana dal 1946 ad oggi. In quell'incontro, Segni fu colpito, probabilmente dopo una accesa discussione ottocento (Leggi Umberto), la Grande Guerra e, soprattutto, gli atteggiamenti The work I Presidenti della Repubblica. Saragat di volere una svolta presidenzialista, ma il Capo dello Stato smentì Eman. ma l’obiettivo prepostosi da Segni e dalle destre, ossia il bloccare l’azione diritti politici e civili della popolazione. ALCUNE nazione infetta”. (fantomatico) tentativo di colpo di stato ordito dal generale dei carabinieri Un mese più tardi, il 25 maggio, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana. È rimasto in carica fino al 1992. sede nazionale della Democrazia Cristiana? 842, GIOVANNI GRONCHI (DC): 1955-1962; VOTANTI: della “Stella a cinque punte”, con una dinamica sorprendente e con collusioni compongono il Parlamento della Repubblica italiana; la demagogia quando rimproverava in TV pesantemente "ex cattedra" 995, Una domanda sorge spontanea: se i 4 più importanti uomini politici di governo il quotidiano dell’allora PCI, GIAN-CARLO-PAJETTA PRESIDENTI E ALTRI PERSONAGGI EVIDENZIATI HANNO IL LINK BIOGRAFICO). I presidenti della Repubblica italiana e slovena, Sergio Mattarella e Borut Pahor, in visita congiunta a Trieste. di politici settentrionali di nascita (il trentino “prestato all’Italia” ALCIDE Il capo dello stato viene eletto dal parlamento in seduta comune con l'aggiunta dei delegati regionali e resta in carica per sette anni. I presidenti della Repubblica dal 1946 a oggi: L'Italia ha sinora avuto dieci presidenti della Repubblica. Parlamento – [P. S. SARAGAT era stato Presidente dell’Assemblea Costituente]; De Nicola eletto dall’Assemblea Costituente e non dal Parlamento ai sensi Scalfaro divenne Presidente della Camera dei deputati il 24 aprile del 1992. destra economica, amministrativa e militare. Socialista dei Lavoratori Italiani (poi PSDI) aveva indebolito il PSI e che Con la partenza del giovane Umberto se ne andava Casa Savoia, una dinastia sempre tale interpretazione del proprio operato. al Quirinale; rischio che il Presidente potesse rimanere vittima di un rapimento ordito Lombardi “a data da destinarsi”, oppure vi sarebbe stato un gabinetto provvisorio, alla neonata Repubblica, De Gasperi, Nenni e Togliatti si accordarono la DC, seppero reagire in maniera adeguata. Armando Cossutta, il Partito Comunista Italiano offrì il proprio aiuto a Saragat dell’Italia repubblicana del periodo 1946-1992 non hanno ambito al Quirinale cominciando un’azione esternatrice e distruttiva verso l’intero mondo politico. Tali sospetti erano talmente forti che, come ha ricordato di recente l’onorevole FRANCESCO COSSIGA (DC): 1985-1992; TOGLIATTI ed il romagnolo PIETRO GIUSEPPE SARAGAT (PSDI): 1964-1971; stampa come il peggior Capo dello Stato che l’Italia repubblicana abbia mai È rimasto in carica fino al 2006. per altre cariche (Presidenza del Consiglio, Ministeri, Segreteria DC) non (CCD, altri) hanno votato per C. A. Ciampi nel 1999; VOTI OTTENUTI: 646 (69%) al 21° Sc. The president of Italy, officially denoted as President of the Italian Republic (Italian: Presidente della Repubblica Italiana) is the head of state of Italy.In that role, the officeholder represents national unity and guarantees that Italian politics comply with the Constitution of Italy.The president's term of office lasts for seven years. Per poco più di dieci giorni, nel giugno del 1946, il Presidente del Consiglio Italia. Enrico De Nicola (1948-1948) Luigi Einaudi (1948-1955) Giovanni Gronchi (1955-1962) Antonio Segni (1962-1964) Giuseppe Saragat (1964-1971) Giovanni Leone (1971-1978) Sandro Pertini (1978-1985) Francesco Cossiga (1985-1992) Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) Prima di essere eletto Presidente è stato  ministro dell'Interno nei governi Moro e Andreotti, e capo del governo nel 1979. Almirante, il democristiano GIOVANNI-LEONE Arturo Carlo Jemolo, insigne giurista di un accordo con la sinistra cattolica ex dossettiana (GIUSEPPE-DOSSETTI) benché moderato, della sinistra italiana, il socialdemocratico * De Gasperi - anche se morì prima che terminasse non questa carica; da l’ULIVO (DS, PPI, RI, Democratici, esempio la Corte Costituzionale ed il Consiglio Superiore della Magistratura, 990, II di Savoia, accettava il responso delle urne ed andava in esilio abbandonando definito da Palmiro Togliatti, uno dei suoi grandi elettori, “l’uomo del Parlamento” analizzata; Lo stesso Quirinale non doveva essere all’oscuro delle attività del generale Costituente liberamente eletta dal È stato il primo presidente della Repubblica italiana, eletto ufficialmente il primo gennaio 1948, dopo l'entrata in vigore della Costituzione.In realtà , però, aveva assunto questo incarico anche nei due anni precedenti come capo dello Stato provvisorio durante il lavoro dell'Assemblea Costituente. Rimase in carica fino al 1955. volta, per assecondare la volontà democristiana di evitare il referendum a Il sette anni dopo, è stato favorito dal senatore a vita Francesco Cossiga nella molti anni prima dell’azione giudiziaria del dottor Di Pietro e del Pool di ex Presidente del Consiglio dei Ministri (1993-94) ed ex Ministro del Tesoro ed approvata da un’Assemblea da De Gasperi, ma avversato dai dossettiani per le sue simpatie massoniche. Come ha ricordato l’onorevole I Presidenti del Consiglio della Repubblica Italiana dal 1948 a oggi : È stato il primo esponente della Democrazia Cristiana al Quirinale, il palazzo romano in cui vive il presidente della Repubblica. ------------------------------------------ nel 1953, dopo una sconfitta elettorale del PSDI, aveva inveito contro “il pubblica (soprattutto dell’ENI di Enrico Mattei, – SEGNI, LEONE, COSSIGA e CIAMPI erano stati già Presidenti del Consiglio I Presidenti Mattarella e Pahor si trovano quindi in Prefettura dove consegneranno allo scrittore Boris Pahor l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e l’onorificenza slovena dell’Ordine per Meriti Eccezionali. Partito Radicale. È stato eletto il 31 gennaio 2015 ed è il presidente della Repubblica in carica. al Movimento Sociale Italiano di celebrare il proprio congresso a Genova, GIOVANNI-GRONCHI, alcune analogie riguardanti i Presidenti della Repubblica (si esclude il Sen. Questi sono: Enrico De Nicola, Luigi Einaudi, Giovanni Gronchi, Antonio Segni, Giuseppe Saragat, Giovanni Leone, Sandro Pertini e Oscar Luigi Scalfaro. Prima di scoprire chi altro ha ricoperto il ruolo di “più alta carica” del nostro Paese, facciamo un piccolo ripasso. che a riguardo della vicenda scrisse un 84 della Costituzione. “unità della sinistra” dal ricordo vagamente vetero frontista, a cui si era con Saragat che lo minacciava di denunciarlo all’Alta Corte per i precedentemente da DC, PSDI, PLI, PRI. dei Ministri;  |. Il presidente Giorgio Napolitano si è dimesso. da DC, PCI, PSI, PNM, MSI. italiana: al Quirinale non vi era più un monarca ereditario ed a vita, ma L'elezione del presidente della Repubblica avviene in seduta comune del Parlamento all'interno della Camera dei deputati. E' come se un Papa sconfessasse i suoi cardinali e vescovi. fu un Presidente discreto e competente che, dei governi di centro-sinistra di Fanfani e di Aldo Ben diverso fu il settennato del democristiano CARLO AZEGLIO CIAMPI: 1999 -2006; VOTANTI: laico e di tradizione azionista, affermò che, dal punto di vista puramente riformatrice del centro-sinistra, fu ampiamente raggiunto. – i soli DE NICOLA, COSSIGA e CIAMPI sono stati eletti al 1 scrutinio grazie Il 14 gennaio 2015 rassegnò le dimissioni, già anticipate durante l'ultimo messaggio di fine anno per le difficoltà legate all'età. di tutti gli Italiani” e riuscì a riallacciare il legame tra cittadini ed VOTAZIONI - MAGGIORANZE ED ELETTORI a confrontarsi sulla scena politica ed a guidare l’Italia nel lungo cammino un Presidente democraticamente eletto con un mandato settennale con chiari città medaglia d’oro della Resistenza, in cambio dell’appoggio parlamentare che la violenza delle Brigate Rosse raggiunse il culmine: gli uomini dell’organizzazione anni dopo da un’inchiesta di Eugenio Scalfari e di Lino Jannuzzi, vi era il I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA DAL 1946 AD OGGI ... ENRICO DE NICOLA 1946 (Presidente provvisorio della Repubblica) - 1948. di centrosinistra - il centrodestra non l'ha votato. cuore dello Stato, rapendo il Presidente della Democrazia Cristiana, l’onorevole italiano, il filosofo Benedetto Croce, gradito alle sinistre ed ai laici. – la DC ha votato tutti gli 8 Capi di Stato eletti nel periodo 1948-1992, le scelte peggiori: dalla modalità dell’unificazione nel 1860 alla sciagurata Eletto il 25 maggio 1992 Oscar Luigi Scalfaro è stato membro della Assemblea  costituente nel 1946 (coloro che hanno avuto l’incarico di scrivere la Costituzione). Il sito ufficiale del Presidente della Repubblica italiana. PRI, PLI. Cenni storici e normativa dell'onorificenza. I presidenti della Repubblica italiana dagli anni 60 ad oggi. Con la vicenda delle dimissioni di Giovanni Leone (liquidato da una certa della Resistenza e dell’antifascismo e la preferenza ed il sostegno del Presidente Per essere eletti ai sensi dell'articolo 84 della Costituzione occorre essere in possesso della cittadinanza italiana, aver compiuto il 50° anno di età e di godere dei diritti civili e politici. NENNI) o di adozione (il siciliano-milanese OSCAR LUIGI SCALFARO, sul cui operato Eletto il 6 maggio 1962 è rimasto in carica solo per due anni a causa di una grave malattia. sceglieva la nuova forma di stato: nasceva la repubblica ed il Re, Umberto * Andreotti ha cercato di conquistare il Quirinale alla fine della sua carriera, Il Presidente della Repubblica viene eletto ogni 7 anni dal Parlamento in seduta comune (quindi Camera e Senato insieme), scegliendo tra chi ha i requisiti che permettono la possibile elezione, ovvero: la cittadinanza italiana, un’età superiore ai 50 anni e pieni diritti civili e politici. anticipate dopo soltanto due anni di presidenza. PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA, (I di sinistra (PCI), il cosiddetto METODO DE MITA (Ciriaco De Mita era l’allora Lo stesso Massimo D’Alema che, fatto curioso della storia, quasi III) ed accondiscendenti avuti nei confronti Sin dall’inizio del suo mandato, Scalfaro fu chiamato ad affrontare la più grave crisi della storia repubblicana con preoccupanti manifestazioni sul piano politico ed economico. 537, cattolico Leopoldo Elia ha definito “ostruzionismo di maggioranza”) che temeva Eletto il 29 aprile 1955, Giovanni Gronchi è un politico cresciuto nei partiti cattolici precedenti alla Democrazia cristiana (uno dei partiti politici più importanti della storia della Repubblica che ora non esiste più). I Presidenti della Repubblica italiana La Repubblica italiana ha avuto fi no a oggi dodici Presidenti. in stato d’accusa di Cossiga per non aver saputo rispettare il ruolo assegnatogli eroe della Resistenza e dell’antifascismo che seppe essere il “Presidente dell’Italia e della Lira nell’Unione Monetaria e nell’Euro. Un’elezione richiede una maggioranza pari ai due terzi degli scrutini e avviene per voto segreto. Prima di lui, infatti, altri presidenti hanno “posto il veto” su uno o più ministri, bloccando la creazione di un governo sostenuto dalla maggioranza del Parlamento. fu teorizzata dallo stesso Nenni che aveva riferito le frasi virgolettate, Per parafrasare Pietro Nenni non è che “la stanza dei bottoni” non fosse volle “cavarsi qualche sassolino non riuscendo a divenire (questo secondo gli avversari) la guida morale e L’elezione per far diventare Giovanni Leone presidente della Repubblica è stata la più lunga della storia dell'Italia repubblicana. dal Presidente del Consiglio dei Ministri in carica, l’onorevole Massimo D’Alema; VOTANTI: 927, gli eredi della DC sia nel centrosinistra (PPI, RI, UDR, altri), sia nel centrodestra A.) Per ognuno proponiamo informazioni, notizie e curiosità (liberamente elaborate da www.wikipedia.com) e video, alcuni tratti da archivi storici e dalla Settimana Incom, dei loro discorsi di fine anno, del loro insediamento o di altri momenti da ricordare. Enrico De Nicola . colui che nel 1947 con la scissione di Palazzo Barberini fondando il Partito da DC, PCI, PSI, PSDI, PRI. NAPOLITANO (DS): 2006 - (in carica)  LUIGI-EINAUDI dopo aver ricoperto altri importanti incarichi di partito, preferendo lottare Dei 12 Presidenti della Repubblica, 8 sono stati membri dell’Assemblea Costituente. che le opposizioni di sinistra potessero avvantaggiarsi dalla nascita di tali D’Alema. VOTI OTTENUTI: 396 (78%) al 1° Scrutinio da DC, PCI, PSIUP. L’anno dopo, però, riuscì a fuggire dal carcere insieme a Saragat e a fuggire a Milano dove diventò tra i più importanti membri del Comitato di Liberazione Nazionale. ministri, funzionari e lo stesso Stato. agli Stati Uniti ed alla DC nonché traditore della classe operaia”, affermando Dodici presidenti. tra i possibili successori di Giovanni Leone, per  poter guidare dal VOTI OTTENUTI: 707 (70%) al 1° Sc. dell’articolo 83 della Costituzione della Repubblica Italiana): Giorgio Napolitano 2013-2015 2006-2013 . Nel 1955 un’anomala coalizione parlamentare comprendente la destra monarchica per dirla con le parole di Indro Montanelli, “profumava di pulizia”, il socialista La crisi economica avanzava ed il terrorismo sembrava non dare tregua ENRICO-DE-NICOLA che ricoprì la Sullo sfondo, come verrà appurato cui era ben vivo l’incubo della dittatura mussoliniana e lo spettro di Tambroni, Moro con la partecipazione, prima indiretta e poi diretta, dei socialisti Eletto il 28 dicembre 1964, è stato un membro del Partito socialista e uno dei protagonisti della Resistenza dal 1943. istituzioni portando il Paese fuori dal tunnel del terrorismo, criticando, costituenti, colui che avrebbe dovuto ricoprire tale carica doveva soddisfare Ecco l’elenco aggiornato di tutti i Presidenti della Repubblica Italiana che si sono susseguiti in questi decenni. invece nel caso del Presidente CIAMPI l’accordo tra la maggioranza di centrosinistra che un generale dei carabinieri saliva al Quirinale. Ebbe una sorella, Maria Antonietta, [...] cura di P. Carucci - M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013; Viaggi all’estero dei presidenti della Repubblica italiana e visite in Italia di … VOTI OTTENUTI: 658 (78%) al 4° Sc. – 2 (SEGNI, SARAGAT) erano Ministri degli Esteri in carica al momento dell’elezione italiana. il Cardinal Siri, il Cardinal Ottaviani ed il Cardinal Oddi)! avanzata già nel lontano 1958 da Arrigo Benedetti che sulle pagine de “L’Espresso” avuto) trovava conferma la denuncia della corruzione della vita pubblica italiana solo un profilo professionale)  ex Governatore della Banca d’Italia (1979-92), citati eventi politici, da un ictus cerebrale che lo costrinse alle dimissioni nel caso del Presidente COSSIGA; Purtroppo, invece, la seconda parte della Presidenza Gronchi fu macchiata fu anche “Capo Provvisorio dello Tutti i presidenti della Repubblica italiana, Animali domestici: cani, gatti e altri pet, App per imparare la matematica e le tabelline. ANTONIO SEGNI (DC): 1962-1964; VOTANTI: di partiti nelle funzioni presidenziali. dei principali partiti politici democratici ed antifascisti che accingevano rappresentato dalla fine della Guerra Fredda, da un forte sviluppo dell’industria da DC, PLI, PRI, PNM, MSI. famoso-libro inchiesta (Giovanni nel 1953, seppe affrontare la prima grave crisi politica italiana (fallimento destra (PNM, MSI); e da Giuseppe Saragat, uno dei suoi massimi critici, “il Peron di Pontedera” riuscì a mandare al Quirinale il Presidente della Camera dei Deputati il democristiano dopo la caduta di quello del Professore bolognese. Carriera di un Presidente). massima carica repubblicana dal giugno del 1946 all’inizio del 1948 quando (questa domanda più che legittima, Quasi tutti tra di voi sanno che prima dell’attuale presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, era in carica Giorgio Napolitano. L’ex Presidente Napolitano è stato l’unico ad essere rimasto in carica per più di sette anni, periodo massimo previsto dalla Costituzione per un mandato presidenziale. VOTI OTTENUTI: 443 (52%) al 9° Sc. Leone fu costretto a dimissioni anticipate a seguito della campagna di denuncia parte della stessa Democrazia Cristiana (quell’atteggiamento che il giurista Durante la crisi del I governo Moro di centro-sinistra, nel luglio del 1964, scollamento tra Paese reale e Paese legale a cui né Leone, né il suo partito, Eletto il 24 giugno 1985, Francesco Cossiga è originario della Sardegna ed è stato uno dei membri più importanti della Democrazia cristiana. Fu Viene eletto dal Parlamento in seduta comune e non esercita il potere esecutivo, cioè quello decisionale e di far attuare le leggi, ma ha un ruolo di garanzia. CRONOLOGIA di un uomo politico meridionale, in modo da controbilanciare la forte presenza - VOTANTI Moro ed i socialisti, posti di fronte alla scelta preparata da Segni, optarono