Apri il messaggio e fai click sul link per convalidare il tuo voto. Il concept è chiaramente ancora il medesimo del predecessore e di Ricomincio da capo, ma Landon, coinvolta questa volta anche nella sceneggiatura, mischia le carte in tavola. Gaspar Noè da vita a un film allucinato e allucinante, dove la narrazione non è che un pretesto. Un suo pregio particolare è l’uso estremamente efficace che Yarovesky fa del comparto sonoro. Horror Movie News, Horror Movie Actors and Directors of Hollywood, Bollywood, Telugu, Tamil Sia per quelli che passano Halloween in plaid sul divano di casa sia per quelli che vanno fuori a festeggiare, questa lista è stata creata per voi tutti. La macchina da presa si capovolge e le inquadrature sono sempre più instabili, proprio come i personaggi che, pedinati dalla regia, hanno trasformato un trip lisergico in follia. Film d’amore: 50 film romantici da vedere assolutamente! Prodotto da Guillermo Del Toro. Il maligno esiste ancor prima del divino e ha sempre accompagnato, sotto molteplici forme l’esistenza. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Tralasciando la banalità dei risvolti, Pet Sematary è un film davvero godibile alla prima visione. Dakota Johnson e Tilda Swinton offrono delle grandissime prestazione e la musica di Thom York contribuisce all’ipnoticità della pellicola. Su Serietvdavedere.com trovi trame, curiosità e aggiornamenti su tutte le tue serie TV preferite. Da vedere assolutamente. Il regista di Chiamami col tuo nome confenziona un prodotto brutalmente geniale, fatto di ansie e paranoie che vanno a descrivere qualcosa che ancora non conoscevamo del suo grande talento. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile. Calato in una realtà messicana trasfigurata dal filtro immaginifico del regista, il film è un turgido melodramma criminale a tinte forti. Si uniranno a lei un criminale che si spaccia per militare, inoltre altri personaggi incrociano il loro cammino come una ragazza coreana che quasi non parla inglese e un immigrato siriano sordo. L’escalation verso il massacro è fulminea e inaspettata, da un momento all’altro un’ordinata coreografia diventa un branco selvaggio che sbrana il “nemico”. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. La novità maggiormente influente però è sicuramente l’intromissione di un sci-fi vecchia scuola, che contribuisce a quella strana commistione di generi che è questa pellicola. Una volta preso atto del ritorno del clown ballerino il gruppo di amici, ormai slegato, è costretto a tornare alla città natale per sconfiggere una volta per tutte il male che vi si annida. Una storia complessa, a più livelli d… Possum. DISCLAIMER: Le foto presenti nel sito FilmPost.it sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Il regista ha in realtà sapientemente agito nel manipolare il sottotesto del film, instaurando un parallelismo tra la scarsa brillantezza della sua opera e ciò che questa vuole esprimere. Samuel viene tutelato e protetto dalla severissima madre che non gli permette di uscire dalla Villa dei Laghi, immersa nella folta boscaglia. Migliori film su Netflix da vedere nel 2020. Il tema del doppio, storicamente fecondo, viene trattato in Us con estrema efficacia passando dal paranormale al sci-fi distopico, che si addice certamente meglio alla cifra stilistica del regista. Dagli show americani targati Netflix alle novità provenienti da Regno Unito e Nord Europa noi di Serie TV da Vedere ti portiamo il meglio delle storie raccontate in televisione e online, con passione ed entusiasmo. Se si cerca un horror tradizionale meglio stargli alla larga, ma se si vuole osare è necessario prenderne visione. Halloween 2019: tutti i film spaventosi e divertenti da vedere. Il 2019 è stato un anno molto generoso con i film horror. Lo è solamente per metà perché salvato dall’impronta kingiana, sapientemente conservata dai registi che riescono a conciliare horror moderno e tardo-gotico. la top 10 dei film horror del 2019 da vedere 10. Sebbene pronosticabile grazie a una visione attenta, il finale uccide letteralmente il significato del film costringendo lo spettatore a una riflessione postuma che darà nuovo senso alla pellicola. Netflix si è prepotentemente inserito nel panorama horror, affermandosi con film di livello. La storia, ambientata sempre nel 1977, si sposta da Friburgo a Berlino rendendo scottante il tema del nazismo. Il sabato notte di Sky Cinema Suspense si tinge di emozioni forti con la Horror Night. Andare a scuola per Jodi è problematico, a causa della sua statura di 1 metro e 86 (la reale altezza di Ava Michelle). Il secondo film di Jordan Peele, è più serio e più ambizioso, meno ironico del suo folgorante debutto con Scappa - Get Out. La satira è, seppur alla lunga ridondante, graffiante verso lo snobismo del mondo dell’arte. Ma fin dove può spingersi Landon? Definire questo film “remake horror” non può che essere sbagliato. Bill Skarsgård si conferma un Pennywise fantastico, ma la sceneggiatura non lo aiuta a esprimere tutto il suo potenziale, proprio come avviene per il resto del cast. Se nel primo capitolo fu un gruppo di ragazzini a sconfiggere It, oggi tocca ancora agli stessi, ma divenuti ormai adulti. Un sequel non al livello del primo film, ma che riesce lo stesso, tra comedy e monster movie, a farci innamorare di nuovo Derry e dei suoi Perdenti. Le scenografie e i costumi sono estremamente curati e, grazie alla luminosissima fotografia di Pogorzelsky, contribuiscono a dare un’identità al film, che si differenzia fortemente dal resto del panorama horror. Anche grazie alla stupenda scenografia, De Feo fa centro con un grande esordio dimostrando astuzia e padronanza dei mezzi. I morti non muoiono è un film divertente e divertito che, come spesso accade, è stato preso troppo sul serio. Scopri le recensioni, trame, listini, poster e trailer. Senza pretese ci permette di fare un viaggio verso l’omonimo libro e il dramma umano che lo alimentava. Titolo, Filtri attivi: Due ragazzi dovranno fare i conti con una situazione apocalittica. Il primo film di Matthew Holness è la storia di un povero diavolo, il burattinaio Philip (Sean Harris, Mission Impossible: Fallout), che torna nella casa di famiglia nelle campagne inglesi per liberarsi delle sue logoranti ossessioni, solo per trovarne di peggiori. Scopri il nostro Nuovo canale di FILM HORROR COMPLETI https: ... //bit.ly/FINHSubscribe Quali film non perderete nel 2019? Scopriamo quali sono i 25 migliori film usciti nel 2019, da vedere secondo Cinematographe.it – FilmIsNow. Da un lato è la concretizzazione del lavoro svolto dai fantasmi di Argento su Guadagnino, dall’altro è una riflessione sulla nozione di male. Ecco la nostra classifica dei 20 film horror che, a partire dagli anni '60 a oggi, bisognerebbe vedere almeno una volta prima di morire. Film da vedere su Netflix, ecco quali vedere! Questo film è esattamente ciò che intende essere: una critica troppo reiterata , una serie autoreferenziale di archetipi jarmuschiani e un divertissment un po’ sfibrato. 290 likes. Tralasciando qualche jump scare Brightburn gioca molto sull’inquietudine che si prova a fronteggiare un bambino praticamente onnipotente, ma in bilico fra lato chiaro e lato oscuro. Cinema: 5 film horror/thriller da non perdere nel 2017 5 imperdibili film horror e thriller del 2017 che gli amanti del genere non possono assolutamente non vedere! Un sensazionale Gyllenhaal si conferma un grandissimo attore e riesce tanto a farsi detestare quanto a indurre alla riflessione sulla società “artistica”. Il signor Diavolo però perde molto appeal dato il suo netto marchio visivo, che lo rende più facilmente accostabile agli anni ’70 che ai film contemporanei. I punti di forza del film sono essenzialmente due: l’incredibile duo che fa veste il ruolo di protagonista e la colonna sonora. Leggi su Sky TG24 l'articolo 10 film horror da vedere assolutamente. 13.10.2019 - Autore: Mattia Pasquini. Andy Muschietti torna dietro la macchina da presa per narrarci un ultima volta le peripezie dei Perdenti di Derry. Lupita Nyong’o, insieme alla sua copia Red, è la mattatrice della pellicola interpretando prima una madre protettiva e poi un’ombra dalla voce lugubremente metallica. ... Un film di Lee Cronin. Fattore di spicco è l‘interpretazione della protagonista: Jessica Rothe è la final-girl definitiva. Stavolta confeziona in modo originale una storia di doppi che diventa il ritratto di quello che siamo diventati (si parla dell'America, ma nel mondo capitalista globalizzato non ha più senso fare di queste distinzioni). Questo marchio si diffonde in maniera sottile e piacevole nei temi trattati (sacro e pagano, la Chiesa come fulcro dell’orrore), ma si manifesta in modo troppo violento e sfacciato per quanto riguarda ritmo e componente visiva. Ari Aster, dopo l’incredibile Hereditary – Le radici del male, torna a inquietarci con il suo secondo lungometraggio. Vengono toccati anche temi come la condivisione, la morte, la separazione e la famiglia, tutti perfettamente incastonati nel mosaico che è la testa del visionario regista. Il loro unico compito è salvaguardare la luce, quale strumento di santità/bontà. Questo Suspiria è dunque una specie di psicanalisi dello spettatore, dove si indaga il rapporto con il passato, il femminismo, il totalitarismo e la spersonalizzazione. Una raccolta di storie dell'orrore per un unico titolo della CBS Film. Una pletora di temi che può sembrare sovrabbondante, ma che trascina lo spettatore in un vortice dal quale difficilmente potrà evadere. Questo è davvero un mistero e l’impazienza di visionare un altro capitolo c’è. Ecco 10 film da vedere stasera! Il “film francese” di Noè si configura come una critica alla società contemporanea, fatta di maschere che celano violenti istinti primordiali. Runtime :122 minutes GENRE : Documentario Release :2019-10-02 Title : Roger Waters: Us + Them certamente questa frase è cercata da qualsiasi film-uomo. Sostituisce la Luce a Dio, ma resta sulla stessa strada ideologica delineata dal suo precedente lungometraggio.La magistrale interpretazione dei due attori, che da un confronto verbale passeranno a picchi violenti, unita all’idea di Eggers a metà fra Coleridge e Murnau da vita a una pellicola indimenticabile. Mentre ricostruiscono la loro infanzia, gli amici si riavvicineranno per poter fronteggiare la vera essenza della paura. In un futuro distopico gli uomini sono costretti alla prigionia ed alla fame. Tra distorsioni visive, una potentissima colonna sonora e scene orrendamente attraenti, Midsommar tiene lo spettatore in uno stato di ansia infinito impedendogli di staccare gli occhi dallo schermo. Sulla scia di Babadook, una potente metafora horror sull'emancipazione femminile. Il legame con la coreografa della scuola diventa sempre più stretto e va al di là della danza. Il primo film horror del 2019, uscito in Italia esattamente l’1 gennaio. Anche se per ciò che concerne la tra Ancora auguri per la tua morte annaspa un po’ rispetto al predecessore, rimane una piccola perla di sperimentalismo intragnere che, ci auguriamo, non sarà abbandonata. A prendersi carico di questo fardello è Lars Klevberg che, dopo il risultato non proprio eccelso di Polaroid, prova a rifarsi affidandosi a un’icona del genere horror: Chucky. Nella seconda parte, in seguito all’assunzione di LSD da parte del gruppo, questo si smembra e inizia un vero e proprio gioco al massacro. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail filmpostitalia@gmail.com. Non mancano i riferimenti storici, Hans Across America e Underground Railroad, che si concretizzano in una satira spietata, intervallata però da funzionali siparietti comici. Film thriller da vedere: 35 titoli da non perdere assolutamente! Già a inizio anno le aspettative erano alquanto rosee e bisogna ammettere che a conti fatti c’è poco da essere delusi: la lista di film intriganti è ben fornita e ancora in aumento. Velvet Buzzsaw non è un horror eccezionale, ma incompreso e sottovalutato. Midsommar è esteticamente un horror folk, che però poggia le sue radici su di una rottura sentimentale che il regista ha vissuto sulla propria pelle e che lo ha fortemente ispirato. Invita lo spettatore a far parte della sua visione fatta di ombre del passato e qualche risata, abbandonandosi all’inevitabile. I migliori film intrippanti da vedere per ingannare e confondere la vostra mente! Si sente ancora molto forte l’atmosfera anni ’80 che ha dato quel meritato successo al primo capitolo, ma manca un elemento molto importante: l’orrore. Viene eliminato l’esoterismo per far posto a una critica sociale ai danni della sempre più evidente dipendenza tecnologica e allo sfruttamento industriale di lavoratori sottopagati . Il Cimitero degli animali di Stephen King rivive in una versione dignitosa ma senza grandi pretese. Osserviamo dunque questa lista che, tra picchi di qualità eccelsa e horror di mestiere, ci aiuta a visualizzare i film horror che vale la pena ricordare di questo 2019. Tall Girl un film del 2019 diretto da Nzingha Stewart. Come reagirebbe la nostra società nel scoprire l’esistenza di un essere umano con superpoteri potenzialmente pericolosi? Un'inquietante buca nella foresta cambia la vita di una madre e di suo figlio. Uscita Non da soli ovviamente. P.S. Questo film non spicca tra gli horror del 2019, ma tra una fotografia minimal e qualche scena gore il film procede senza intoppi, rievocando immagini più che positive. Il duo Eddie (James Ransone) e Richie (Bill Hader) regala comunque scintille e qualche sequenza ad alto impatto orrorifico, permeata da una critica sociale, è comunque presente. I peggiori film del 2020 secondo la redazione di FilmPost, Gli scacchi nel mondo del cinema e delle serie tv. Il direttivo è formato dall’intrigante duo Kölsch-Widmyer, famosi per il sorprendente Starry eyes. Il ritorno di Pupi Avati sul grande schermo non farà di certo paura alle nuove generazioni, ma è imperdibile per chi ha amato le sue vecchie opere. La scenografia messa in gioco è allucinante e costringente, in grado di far crescere nello spettatore un senso di disagio e paranoia sempre crescente fino ad arrivare al plot twist finale. Un moderno Sisifo alla quale non si può non affezionarsi. Aquaman – Film da vedere 2019. Una classifica dei film più belli da vedere dal 1930 ad oggi! Christopher Landon, dopo il primo film, ci doveva delle risposte e, grazie a Jason Blum e alla sua casa di produzione, il sequel di Tanti auguri per la tua morte ce le fornisce. Un horror politico sulle disparità sociali, intelligente e teso, ironico e stratificato. I remake di vecchi cult, protesi a foraggiarsi grazia al magnetismo dei loro predecessori, non manca, ma ci sono anche nuove stuzzicanti idee. 20 - Creepshow (1982) Due nomi orbitano intorno a questo film composto da cinque capitoli: George A. Romero e Stephen King , rispettivamente regista e sceneggiatore (con una piccola incursione come attore) di Creepshow. Gilroy non è all’altezza dei suoi due lavori precedenti, ma confeziona comunque un horror intelligente e divertente. Una nuova idea di estetica che, promossa con coraggio, è riuscita a farsi strada nella mentalità ormai conservatrice della nostra Nazione. I migliori film drammatici da vedere assolutamente! The Nest, opera prima di Roberto De Feo, racconta la storia di Samuel, un bambino bloccato su una sedia a rotelle. Rose finisce così separata dalla figlia e intraprende un'odissea per ritrovarla allo stadio, luogo che in molti cercano di raggiungere, perché ritenuto sicuro. The lighthouse si imprime a fuoco nella mente di chi ha potuto goderne. Una madre si preoccupa per il figlio che comincia a comportarsi in modo strano. Fondamentale la figura della madre, interpretata da un ottima Francesca Cavallin, che è il vero centro nevralgico degli orrori della pellicola. Attuando una brillante allegoria della società contemporanea il regista premio Oscar inizia il suo film come un home-invasion movie, che si trasforma poi in un horror psicologico dalle mille sfaccettature. Partendo da capisaldi del genere, quali The Village e The Truman Show, disegna diversi confini nella sua opera, spaziando da quello concreto che separa la Villa dei Laghi dal resto del mondo a quello metaforico che instaura fra madre e figlio. Una famiglia decide di trascorrere un po' di tempo al mare ma dovrà fare i conti con alcuni malintenzionati. Dopo aver seppellito il gatto in un cimitero per animali vicino alla loro nuova casa, la famiglia Creed deve fare i conti con qualcosa di inquietante. I film da vedere 2019: da C'era una volta a... Hollywood a Joker, da Avengers: Endgame a Star Wars: L'ascesa di Skywalker, la lista dei film imperdibili del 2019 da guardare assolutamente. Tra virtuosismi registici dati da impressionanti plongèe e una sovrasaturazione cromatica Noè si libera delle catene della linearità narrativa per far posto a un horror universale. Questo secondo capitolo si lega fedelmente al predecessore, soprattutto stilisticamente. Il cast è di tutto rispetto: con a capo Gabriel Lo giudice, straordinario nel presentare l’ordinario, e soprattutto una prova spettacolare di Chiara Caselli, che in una sola manciata di scene riesce a rendersi indimenticabile. Robert Eggers, regista del già iconico The Witch, si conferma uno dei più interessanti prospetti della nuova frontiera horror americana. La sua espressione concreta è la danza: una macabra scenografia di corpi che, bellissimi e spaventosi al tempo stesso, mostrano la vera essenza del male. I migliori film horror da vedere gratis in streaming. Ephraim e Thomas, rispettivamente Robert Pattinson e Willem Dafoe, sono i guardiani del faro, circondati da una distesa infinita di acqua. Si confermano le classiche inquadrature avatiane derivanti dal gotico: prospettive basse e deformazioni verticali, con particolare cura per volti e paesaggi. Inizia dunque una sfrenata corsa da parte di tutto il mondo dell’arte, deciso ad accaparrarsi i quadri del defunto, nonostante questi inducano i possessori a morti inspiegabili. Cimitero Vivente risale ormai al 1989 e rimane un’opera linearmente semplice e intima. Jarmusch torna con un film pesantemente stroncato dalla critica. Director: Alma Har'el | Stars: Shia LaBeouf, Lucas Hedges, Noah Jupe, Byron Bowers Votes: 14,153 Welcome to House of Horrors, the World Weird Web of Horror. Film horror da vedere la notte di Halloween 2019; amanti del genere horror, ecco una lista di 17 film da vedere durante la notte delle streghe. Se infatti da una parte richiama l’atmosfera provinciale dell’opera del 1976 dall’altra si riferisce alla superstizione e all’esoterismo del suo gioiello del 1996. Ecco 20 film usciti nel 2019 da non perdere assolutamente. Proprio dal film del 1988 deriva la classica struttura in tre atti e i fan più anziani potranno notare l’abbondante dose di citazioni: Halloween, Poltergeist, Non aprite quella porta e RoboCop sono solo alcuni dei riferimenti di Klevberg. Vedremo difatti Jason Momoa nei panni dell’eroe atlantideo nel film a lui interamente dedicato. Rimaneggiare un franchise così tanto caro agli appassionati del genere è un processo indubbiamente pericoloso, ma allo stesso tempo già rodato. Ordina per: Mischiando all’horror questa vena supereroistica, Brightburn non si dimentica di far paura. Come nel gotico più tradizionale, la figura del protettore di una fonte benevola è naturalmente predisposta al male, quasi a significare i due opposti che si autoalimentano. A young actor's stormy childhood and early adult years as he struggles to reconcile with his father and deal with his mental health. Da Tutti i film da vedere della storia del cinema una selezione di 9 film horror del 2019 consigliati da MYmovies.it e assolutamente da non perdere. La potenza iconografica e visionaria di questa pellicola è indiscutibile: tra inquadrature che oscillano tra teatralità e poesia Aster insegna a manipolare l’immagine a proprio piacimento, non lasciando nulla al caso. Atmosfere macabre e riflessioni sociopolitiche in una ghost story non innovativa, ma ben condotta. La morale non esiste più. Gli zombie di Jarmusch siamo ovviamente noi, assetati di wi-fi e caffè, ma sembra una critica troppo banale. Si dimostra ancora una volta un maestro nella direzione degli attori, meno nel resto. Lars von Trier affronta la popolare storia di Jack lo squartatore e dei suoi efferati atti criminali. Pupi Avati, alla veneranda età di ottantuno anni, sforna Il signor Diavolo, una sorta di unione concettuale tra i suoi capolavori: La casa delle finestre che ridono e L’arcano incantatore. The Nest è un piccolo gioiello italiano che, speriamo, riesca a riavvicinare il pubblico della Penisola a questo fantastico genere. Guadagnino guarda all’omonimo film di Dario Argento, lo destruttura e ne fa un’opera che, seppur ispirata, è fortemente autoriale. Jarmusch riprende quel sottile messaggio politico di matrice romeriana, ma lo rende troppo evidente e conseguentemente meno d’impatto.