Sviluppi offensivi. La tattica collettiva riguarda quelle situazioni dove il calciatore di calcio a 5 preferisce trovare le soluzioni di gioco attraverso una cooperazione diretta di uno o più compagni. Si parla di tattica collettiva anche partendo da un semplice 2 contro 2. Dal punto di vista motorio, vi è un maggior controllo volontario del corpo e una buona coordinazione. convogliandole in quel corpo unico che dovrebbe diventare una squadra di calcio. Analisi Tattica: Empoli Calcio 2020/2021 ... Rehab Riabilitazione Scouting Skills Smarcamento Speed Strenght Stretching Sviluppo Offensivo Tactical Analysis Talent Scout Tattica collettiva … Tempo di marcamento o smarcamento, tempo di battuta, tempo di passaggio ecc..... Più l'avversario si avvicina alla nostra porta (o alla palla) e più la marcatura dovrà essere stretta. La tattica individuale nel calcio si intende per i duelli di superamento dell’avversario in situazioni di uno contro uno, dove l’atleta/calciatore mette in azione le sue personali “Skills” per superare, e lasciare sul posto l’avversario. Si parla di tattica individuale (o tecnica applicata) quando si fa riferimento a quel bagaglio di conoscenze che appartiene al calciatore, riguardante i movimenti, le posture ed i gesti tecnici, motori e coordinativi da eseguire durante una situazione di gioco. 13 October 2016 / 0 Comments / in Goalkeeper training, Possession phase of play, Tattica collettiva – Team Tactics, Team tactics, Transitions to defend and to attack / by Luca Bertolini Read more 1) dominio della palla... Giocare a zona significa disporsi in modo tale da occupare la propria zona di campo, secondo i princìpi di equa distribuzione, razionalità e unità di squadra. Club Allenatori Italiani 114,001 views 9:38 Tattica collettiva: è un'azione coordinata tra due o più giocatori, tesa ad ottenere uno scopo determinato in precedenza. Per tattica collettiva si intende un’azione coordinata da almeno 2 giocatori che hanno l’obiettivo di ottenere un certo risultato. Calciare la palla- Ricevere la palla- Guida della palla- Colpo di Testa- Contrasto Diretto- Rimessa Laterale- Tecnica del portiere- TATTICA INDIVIDUALE POSSESSO PALLA. Una delle classificazioni più utilizzate per definire il tipo di pressing attuato da una squadra riguarda la zona di campo dove tale tattica collettiva viene applicata in modo sistematico. Pressing: può essere difensivo o basso, offensivo o medio, ultra offensivo o alto. Si parla di tattica collettiva anche partendo da un semplice 2 contro 2. Acquista sempre più importanza il gruppo e l'allenatore assume un...Leggi, Marcare a uomo significa prendere in consegna un giocatore della squadra avversaria. La Tattica Collettiva, così come enunciato dalla FIGC, è “il movimento predeterminato e organizzato di due o più giocatori, di un reparto o di una squadra intera, teso ad ottenere uno scopo offensivo o … La Tattica Collettiva, così come enunciato dalla FIGC, è “il movimento predeterminato e organizzato di due o più giocatori, di un reparto o di una squadra intera, inteso ad ottenere uno scopo offensivo o difensivo”. Dobbiamo evidenziare l’importanza del ruolo del portiere, che oltre ad essere l’ultimo uomo, ha anche il compito di gestire i movimenti del reparto difensivo avendo la visione completa del gioco. In questa situazione il giocatore in possesso pa Tattica collettiva: Partita tattica 3 Rombo 3 vs 4-4-2 (Video) 12 Ottobre 2020 12 Ottobre 2020 Emilio Buccheri 3 ROMBO 3, 4-4-2, partita tattica, TATTICA COLLETTIVA. LA TATTICA INDIVIDUALE E LA TATTICA COLLETTIVA "Nel calcio la tattica può essere considerata come funzione di collegamento o di raccordo fra le varie unità di prestazione individuali, finalizzate all'azione collettiva volta a perseguire obiettivi di gioco comuni ." È solo nel momento in cui un giocatore è preparato a livello individuale che, a quel punto, si può iniziare a parlare di tattica collettiva. TATTICA: LA DIMENSIONE COLLETTIVA. In questa lezione introdurremo un argomento molto interessante: la Tattica Collettiva ed i suoi principi fondamentali.. Infatti, dopo aver parlato nelle venti lezioni precedenti della Tecnica e della Tattica … A mio parere, la maniera più adeguata per allenare i principi di tattica collettiva sono le esercitazioni situazionali come: Quante ne conosci mister di esercitazioni simili? tattica collettiva sviluppi POSSESSO PALLA Sovrapposizione- Gioco dalla parte cieca- Sostegno al portatore- Superiorità numerica- Mantenimento del possesso- Corsa in diagonale- Cambi di posizione:( … TECNICA DI BASE. Ma, d’altro canto, preferisco sempre che le situazioni di gioco siano reali, vive, intense. Materiale. La tattica individuale può essere allenata con tante situazioni diverse come: Ovvero tutti quei gesti tecnici che, poi, vengono eseguiti durante una situazione di gioco in campo (non a caso, la tattica individuale viene denominata con l’espressione “tecnica applicata”). La tattica può essere sia collettiva, sia individuale. Su una situazione di 1<1 tutte le azioni effettuate dal giocatore in possesso palla saranno tecniche. Fa… Nell’articolo di oggi vediamo un’esercitazione che ho utilizzato nel corso della passata stagione con una squadra di Giovanissimi e rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, Adulti compresi; non escluderei comunque un suo utilizzo neppure con quella Esordienti, ma con le opportune accortezze e valutazioni. Si attua attraverso una serie di passaggi semplici, cercando di far girare su tutta la larghezza del campo la palla.Sostegno o appoggio: andare vicini ad un compagno di squadra in possesso palla, al fine di attuare un possesso palla o un'azione d'attacco.Superiorità numerica: è la condizione tattica che si ricerca con ogni azione di gioco, in opposizione agli avversari, grazie ai continui movimenti in sincronia nello spazio e nel tempo. Le sovrapposizioni sono corse alle spalle di un compagno a cui è stata trasmessa la palla, superandolo nel tentativo di conquistare spazio in avanti o superiorità numerica.Possesso di palla: è un'azione tattica di reparto o di squadra, mediante la quale si cerca di far liberare degli spazi agli avversari. Come avrai anche potuto notare dal diagramma a torta in home page, la quota consigliata da … Ultimi post. Materiale. Tattica calcio "I segreti di base della fase di possesso palla per costruire un gioco di successo" - Duration: 9:38. lo sviluppo di tutte le tecniche del calcio; l'insegnamento della tattica individuale e collettiva; la preparazione atletica in generale; l'attivazione del concetto di gioco di squadra per evitare l'individualismo proprio di alcune fasce d'età; Durante questa fascia d'età, si comincia ad assistere ad un progressivo ed equilibrato sviluppo fisico del bambino. Principi di tattica collettiva difensivi. Scaglionarsi significa anche essere in grado di dare copertura reciproca ai compagni. Nel gergo calcistico il pressing è un’azione compiuta da più giocatori (azione definita quindi “di tattica collettiva”), ... Rivista Il Calcio Illustrato, iscrizione al tribunale di Bologna n°7138 del 29/06/2001 - … Sovrapposizione a tre giocatori V. Bonacina Esercizio 2 > 0 + P per il tiro in porta. La difesa deve essere posizionata in modo tale da difendere con più elementi la zona pericolosa del campo, cioè quella davanti alla nostra porta. Se, viceversa, l'avversario si trova lontano dalla palla, la marcatura sarà più larga e quindi meno...Leggi, L'antico Giappone col kemari e l'antica Cina con il tsu-chu vantano i più remoti precedenti del gioco del calcio (le tradizioni locali parlano di un mi­gliaio di anni prima di Cristo, ma altre fonti collocano il tsu-chu molto più in­dietro, attorno al 2600 a.C.). Jesina Calcio Femminile - 5 Luglio 2019. Tramite una fase di tattica collettiva come è la sovrapposizione, si possono richiamare parte dei gesti tecnici di base ( calciare, guidare la palla, colpo di testa, ricezione ) e di tattica … Sovrapposizione a tre giocatori V. … In poche parole, consiste nella risoluzione delle … A cura di Emilio Buccheri (Direttore allenaremania.com e Allenatore Uefa B). ESERCITAZIONI SITUAZIONALI – Tattica collettiva 4 Fondamentali del calcio GLI AUTORI Salvatore Fasano Allenatore FIGC 1°-2°-3° categoria Allenatore UEFA B Salvatore Fasano (Napoli, 13 ottobre 1982) è il vice allenatore dell'Afro-Napoli United, con la quale ha vinto il campionato di Promozione 2017/2018. analiza www.Calciatori.com, jego tematy (tattica collettiva calcio, almanacco juventus) i głównych konkurentów (mondi.it, libreriadellosport.it, my-personaltrainer.it) Quando si guarda una partita di calcio, in particolare di calcio giovanile, è difficile comprendere il perché non si riesca a procedere a un buon possesso palla o magari ad un’azione di gioco pericolosa. Visualizza altre idee su Allenamenti di calcio, Calcio, Allenamento. Si parla di tattica individuale (o tecnica applicata) quando si fa riferimento a quel bagaglio di conoscenze che appartiene al calciatore, riguardante i movimenti, le posture ed i gesti tecnici, motori e coordinativi da eseguire durante una situazione di gioco. La tattica collettiva è uno dei principi di gioco nel calcio più importanti su cui si basa la programmazione delle sessioni degli allenamenti nel calcio moderno. L’obiettivo, per chi attacca, è quello di finalizzare nella porta grande, mentre per chi difende, è il recupero del pallone, con immediata transizione verso una linea di meta, oppure la finalizzazione in una delle due porticine poste accanto alla porta. 24 Aprile 2014 No comments. Bene mister, inizio ad esporti i miei contenuti. Con DVD PDF è ora così facile! Ampiezza: sfruttare tutta l'ampiezza del terreno di gioco per creare spazi utili ed aprire le maglie della difesa avversaria, Mobilità o movimento: il gioco del calcio è movimento. Tattica collettiva e partita . More information and … A cura di Emilio Buccheri (Direttore allenaremania.com e Allenatore Uefa B). ... coinvolgono individualmente il giocatore per poi poterlo inserire all'interno dell'entità collettiva reparto e, a seguire, squadra. Comune ai due sport era l'uso dei... L'ultima squadra del settore giovanile è la categoria “primavera”, ove il limite di età è di vent'anni, ma può partecipare anche un giocatore della prima squadra (fuori quota) che deve recuperare dagli infortuni e ritrovare il ritmo gara. Concentrazione: riferita alla dislocazione sul terreno di gioco. Un giovane calciatore, infatti, nel proprio percorso di crescita calcistica deve assimilare e deve essere messo nella condizione di poter assimilare, e quindi diventa importante il ruolo dell’allenatore. Location: Library - Coverciano: Shelflist: 1.2211 MUP: Accedi al record (solo amministratori) Calcio e-library is powered by EPrints 3 which is developed by the School of Electronics and Computer Science at the University of Southampton. Il lavoro dell'allenatore deve essere rivolto a migliorare i tempi di gioco, non sull'applicazione passiva da parte dei giocatori, di schemi preordinati e tempi fissi. Principi di Tecnica Applicata o Tattica Individuale: è la tecnica in situazione, dove la tecnica pura può esprimersi nella forma redditizia in relazione allo sviluppo del gioco. A tale proposito è necessario dividere il campo, longitudinalmente, in parti uguali e disporre, in ogni zona, un giocatore per la linea... Calcio, allenamento pulcini ed esordienti. Da. Ognuno è responsabile, quindi ha libertà decisionale in fatto di modi, tempi, spazi, scelta, esecuzione, tenendo pur conto dei movimenti degli altri. Per rendere tutto più semplice, mi piace considerare lo scaglionamento offensivo una evoluzione dello smarcamento individuale. In un campo come in figura, i giocatori eseguono una serie di duelli in progressione: dall’1 contro 1 al 3 contro 3. Materiale. La tattica … Principi di tattica collettiva difensivi. Join this group to post and comment. Acquista sempre più importanza il gruppo e l'allenatore assume un... Marcare a uomo significa prendere in consegna un giocatore della squadra avversaria. PULCINI Obiettivo. TATTICA COLLETTIVA - DEFINIZIONE: IL MOVIMENTO PREDETERMINATO E ORGANIZZATO DI DUE O PIU’ GIOCATORI, DI UN REPARTO, O DI UNA SQUADRA INTERA, INTESO AD OTTENERE UNO SCOPO … Progressione in 4 step per allenare i principi di tattica individuale e collettiva in fase di non possesso. Tattica collettiva con modulo 4-3-3 . 2 paletti; Palloni; 2 casacche per i difensori (rosse) 1 porta regolamentare; Preparazione. B parte in slalom e affronta A in un 1 vs 1; C parte in slalom e affronta B in un 2 vs 1 con A; D parte in slalom e affronta A e C insieme a B in un 2 vs 2; E parte in slalom e affronta B e D insieme ad A e C in un 3 vs 2; F parte in slalom e affronta A, C e E in un 3 vs 3 insieme a B e D. Equilibrio: mantenere la possibilità di copertura reciproca in ogni circostanza. Per concludere, un riferimento alla dimensione collettiva della tattica. Per vedere questo articolo occorre abbonarsi. Leggi il Disclaimer», © 2020 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata, Farmaco e Cura - La salute spiegata in parole semplici, Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine, Calcio: il portiere ed i suoi gesti atletici. Principi di tattica collettiva difensivi. Visualizza altre idee su Allenamenti di calcio, Calcio, Allenamento. La categoria primavera è giocata da ragazzi ormai maturi...Leggi, Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. La tecnica di base è composta da 6 fondamentali: Questa mattina il gruppo ha lavorato sulla forza nella prima metà di sessione. il duello individuale con finte e dribbling. calcio, la periodizzazione tattica Lunedì 13 Giugno 2016 | Luca Bertolini Come visto nel post precedente il Desportivo de Belas, scuola calcio portoghese di spicco, fa della periodizzazione tattica la filosofia di … Nel pomeriggio, l’allenamento, è stato incentrato sul lavoro tecnico, tattica collettiva, concludendosi con una partitella a campo ridotto. Esercitazione tattica sull’1-4-3-3 per costruzione dal basso e uscita dal pressing con azione di contropressing D. Pezzella Esercizio 3 > 0 + P per il tiro in porta. Email. Tutto sul mondo del calcio allenato. Tattica collettiva: Partita tattica 3 Rombo 3 vs 4-4-2 (Video) 12 Ottobre 2020 12 Ottobre 2020 Emilio Buccheri 3 ROMBO 3, 4-4-2, partita tattica, TATTICA COLLETTIVA. La difesa mista uomo - zona su calcio d’angolo A. Iervolino La ... Esercitazione tattica sull’1-4-3-3 per costruzione dal basso e uscita dal pressing con azione di contropressing D. Pezzella Esercizio 3 > 0 + P per il tiro in porta. La tattica nello sport può essere individuale o collettiva; in entrambi i casi, l’opposizione da parte dell’avversario è un elemento necessario per definirla. Smarcamento-Difesa e controllo- Passaggio- Finta e dribbling- Tiro TATTICA INDIVIDUALE NON POSSESSO PALLA. Aspetto difensivo. La Jesina Femminile ha organizzato per lunedì 10 giugno alle ore 17,30 un incontro formativo con Alessandro Porro, docente del Settore Tecnico Figc di Coverciano. 1) dominio della palla...Leggi, Giocare a zona significa disporsi in modo tale da occupare la propria zona di campo, secondo i princìpi di equa distribuzione, razionalità e unità di squadra. Da 2vs3 a 3vs4 in transizione . Si può attuare attraverso due atteggiamenti diversi: temporeggiamento; pressing e fuorigioco. Ormai l’ultimo difendente prende parte alle varie esercit… TATTICA: LA DIMENSIONE COLLETTIVA. 13-mag-2019 - Esplora la bacheca "Tattica Collettiva" di Carlo Di Centa su Pinterest. TATTICA COLLETTIVA E POSSESSO PALLA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA… Cercherò ora di darti qualche informazione per ognuno dei principi citati poco sopra. Tattica collettiva difensiva: difendi la porta . E’ un insieme di comportamenti … La più importante nel calcio è quella centrale, chiamata anche fatica tattica, ovvero quella che subentra quando i calciatori non riescono più a concentrarsi perché stanchi di farlo a causa della grande concentrazione decisionale richiesta. Allenamenti distanziati e individuali u15 – seduta allenamento N10: percezione del lato cieco, smarcamento di rottura ... Browsing: principi di tattica collettiva … Il fuori gioco è una conseguenza del pressing, in quanto la squadra si alza verso la palla e verso i giocatori più vicini alla palla per limitare spazio e tempo agli avversari.Incroci e sovrapposizione: gli incroci sono azioni di tattica individuale senza la palla che prevedono cambi di posizione, attraverso corse ad incrocio tra due compagni. Quando si guarda una partita di calcio, in particolare di calcio giovanile, è difficile comprendere il perché non si riesca a … Il giocatore ideale è quello che possiede una tecnica precisa e rapidità d'esecuzione abbinata a ripetuta velocità di spostamento, inserita in azioni di gioco, con una rapida e variegata capacità di decisione tattica. Facebook. Comune ai due sport era l'uso dei...Leggi, L'ultima squadra del settore giovanile è la categoria “primavera”, ove il limite di età è di vent'anni, ma può partecipare anche un giocatore della prima squadra (fuori quota) che deve recuperare dagli infortuni e ritrovare il ritmo gara. Aspetti teorici, tattica e progressione didattico-esercitativa. Parlare di tattica collettiva non riguarda solo, come tanti pensano, discutere di sistemi di gioco, 4-4-2 anziché 4-3-3, difesa a 3, a 4 o a 5, bensì il concetto è molto più ampio. Tag Archives: tattica individuae. TATTICA COLLETTIVA DEFINIZIONE : IL MOVIMENTO PREDETERMINATO E ORGANIZZATO DI DUE O PIU’ GIOCATORI, DI UN REPARTO, O DI ... • Il calcio … Nel calcio anche la tattica collettiva si divide i 2 fasi: Fase di possesso palla Fase di non possesso FASE DI POSSESSO I principi di tattica collettivi in fase di possesso palla sono: Scaglionamento offensivo – Ampiezza – Mobilità – Penetrazione – Imprevidibilità FASE DI NON POSSESSO – Scaglionamento difensivo– Concentrazione– Equilibrio difensivo– Azione ritardatrice– C… Penetrazione: o anche profondità e verticalizzazione. E' una tattica collettiva atta alla riconquista della palla, conseguente alla pressione.Pressione: è un'azione di tecnica applicata (tattica individuale), che ha lo scopo di limitare tempo e spazio al possessore di palla avversario. Tutta la squadra o per lo meno i giocatori nelle vicinanze del portatore di palla (per iniziare) si smarcano posizionandosi in una zona di campo nel quale si può ricevere il passaggio ed effettuare la propria giocata con una certa facilità. Durante questa fascia d'età, si comincia ad assistere ad un progressivo ed equilibrato sviluppo fisico del bambino. Doppia seduta per i rossoblù. Analizzando alcuni dei termini più utilizzati nel calcio, il loro significato è: La tattica di principio o strategia di gioco: è la scelta che si vuole attuare in prospettiva di una singola gara. In questa esercitazione l’obiettivo è quello di allenare i principi di tattica individuale (finta e dribbling, conclusione in porta, duello individuale), e nel contempo anche quelli di tattica collettiva (duelli collettivi, superiorità ed inferiorità numerica, transizioni positive e negative). E’ un insieme di comportamenti che si attuano per raggiungere un obiettivo comune (organizzazione di gioco). Ferrara, ha girato a parte precauzionalmente. La tattica nel calcio La tattica può essere sia collettiva, sia individuale. La tecnica calcistica è l'insieme dei movimenti con o senza la palla che vengono attuati durante una partita, nella quale il primo obiettivo è il possesso della palla, il secondo la difesa e la riconquista del pallone. La tattica collettiva rappresenta il movimento coordinato di due o più calciatori, di un reparto, di una squadra inteso ad ottenere un obiettivo preciso e determinato prima. Ogni calciatore deve essere autore del disegno tattico. Possiamo dividere la partita di calcio essenzialmente in due parti ben distinte: Nella tattica individuale in fase di possesso palla il giocatore deve conoscere: Nella fase di non possesso palla, deve conoscere: I princìpi di gioco collettivi, in fase di possesso palla sono: Scaglionamento: i giocatori non devono mai trovarsi in linea, ma devono formare dei triangoli tra di loro. Aspetti base della tattica in una scuola di calcio. Si utilizza principalmente in fase d'attacco per liberare spazi. Tag: Tattica collettiva. Per realizzare questo principio di tattica collettiva occorre che i giocatori siano distribuiti bene in tutta la larghezza del campo. Come avrai anche potuto notare dal diagramma a torta in home page, la quota consigliata da destinare è del 5%. 13-mag-2019 - Esplora la bacheca "Tattica Collettiva" di Carlo Di Centa su Pinterest. Cinesini ; 12 casacche (6 di un colore, 6 di un altro) 1 porta regolamentare; Palloni; Preparazione. Quando si guarda una partita di calcio, in particolare di calcio giovanile, è difficile comprendere il perché non si riesca a procedere a un buon possesso palla o magari ad un’azione di gioco pericolosa. Più l'avversario si avvicina alla nostra porta (o alla palla) e più la marcatura dovrà essere stretta. A seguire, esercitazioni di tattica per reparti. A tale proposito è necessario dividere il campo, longitudinalmente, in parti uguali e disporre, in ogni zona, un giocatore per la linea...Leggi, PULCINI ... Amiamo il calcio … DIMENSIONI CAMPO CALCIO. Parlare di tattica collettiva non riguarda solo, come tanti pensano, discutere di sistemi di gioco, 4-4-2 anziché 4-3-3, difesa a 3, a 4 o a 5, bensì il concetto è molto più ampio. Cinesini; 12 casacche (6 di un colore, 6 di un altro) ... Dopo un lungo periodo oggi tocca a noi Italiani, ammiratori del calcio … La tattica collettiva è uno dei principi di gioco nel calcio più importanti su cui si basa la programmazione delle sessioni degli allenamenti nel calcio moderno. La tattica può essere sia collettiva, sia individuale. Una serie di conoscenze teoriche e pratiche, capacità individu… La creazione di spazio è dettata dai movimenti dei singoli. Se, viceversa, l'avversario si trova lontano dalla palla, la marcatura sarà più larga e quindi meno... L'antico Giappone col kemari e l'antica Cina con il tsu-chu vantano i più remoti precedenti del gioco del calcio (le tradizioni locali parlano di un mi­gliaio di anni prima di Cristo, ma altre fonti collocano il tsu-chu molto più in­dietro, attorno al 2600 a.C.). Quindi i bambini o gli adulti dilettanti, devono essere istruiti sulla tecnica. Modulo. la tattica individuale e la tattica collettiva "Nel calcio la tattica può essere considerata come funzione di collegamento o di raccordo fra le varie unità di prestazione individuali, finalizzate all'azione collettiva … Linkedin . Tattica Individuale Fase di … In linea di massima io sono favorevole ad applicare alcuni concetti in maniera analitica, in modo che i giocatori possano assimilare i movimenti ed i principi di gioco che il mister vuole trasmettere. Leggi tutto. I princìpi di gioco in fase di non possesso palla sono: Scaglionamento: bisogna disporsi in modo tale per stringere più possibile il campo libero agli avversari. Una serie di conoscenze teoriche e pratiche, capacità individuali che in seguito gli serviranno per poter giocare e dialogare, mediante lo stesso linguaggio calcistico, con i compagni di squadra. Lo scaglionamento offensivo è un fondamentale tattico in possesso palla, questo è chiaro. Tattica collettiva difensiva: difendi la porta . La tecnica di base è composta da 6 fondamentali: Non si può insegnare un disegno tattico o studiare movimenti preordinati se non si è in grado di gestire il pallone. Invece la tattica collettiva … L’ampiezza è un principio di tattica collettiva, molto sottile e difficile da “mentalizzare“. Per esempio in un modulo di gioco 4-3-3 l’ampiezza è determinata dalla … La tattica collettiva. Vediamo insieme i cinque i principi fondamentali di tattica collettiva che un allenatore deve allenare per poter ottenere una corretta fase di costruzione o attacco: 1. scaglionamento; 2. penetrazione; 3. ampiezza; 4. mobilità; 5. imprevedibilità. Obiettivo. È da questa situazione che si inizia a lavorare sui movimenti di marco e copro, dove un difensore marca l’avversario che in quel momento si trova in fase di possesso palla, ed il compagno copre lo spazio pronto ad intervenire in caso necessità. Ho allenato per tre stagioni una squadra lucana, con cui ho partecipato ai campionati provinciali con le categorie under 13 ed under 15. Obiettivo. Tattica collettiva – Insieme delle azioni tattiche che si relazionano con l’avversario, il compagno, la palla e la porta. Bisogna arrivare prima possibile nelle vicinanze dell'area di rigore degli avversari, per essere in zona pericolosa per gli avversari e lontani da quella di pericolo per la nostra squadra. Scopo della proposta di formazione tattica di Alessandro Ferraresi è la costruzione della squadra come unità operativa che si schiera e si muove sincronicamente in campo in funzione di ogni movimento della palla. L’ampiezza è un principio di tattica collettiva, molto sottile e difficile da “mentalizzare“. In questa lezione introdurremo un argomento molto interessante: la Tattica Collettiva ed i suoi principi fondamentali. Analisi Tattica: Empoli Calcio 2020/2021. Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica ... Esso può essere di due tipi: fisico (periferico) e mentale-emotivo (centrale). Print. 1-4-3-3 CALCIO FEMMINILE Fasi di Gioco-Phases of Play Finalizzazione Marcamento Prima Squadra Smarcamento TATTICA Tattica Collettiva e di Reparto TATTICA IN FASE DI NON POSSESSO TATTICA IN FASE DI POSSESSO Groep van Soccercoach has 5,497 members. Calcio Femminile; Serie C; Tattica collettiva, a lezione da mister Sandro Porro. Un giovane calciatore, infatti, nel propriopercorso di crescita calcistica deve assimilare e deve essere messo nella condizione di poter assimilare, e quindi diventaimportante il ruolo dell’allenatore. Ricerca per: Club Allenatori Italiani. Analizzando alcuni dei termini più utilizzati nel calcio, il loro significato è: La tattica di principio o strategia di gioco: è la scelta che si vuole attuare in prospettiva di una singola gara.Pressing: può essere difensivo o basso, offensivo o medio, ultra offensivo o alto. Una menzione particolare, però, vorrei farla per un tema che sento spesso, negli ambienti calcistici, il cosiddetto 11 contro 0 per allenare alcuni principi di tattica di squadra. In questa esercitazione che presenta componenti di tattica collettiva, legati alla fase di possesso, di non possesso e alla fase intermedia di transizione si parte da una situazione di inferiorità numerica dei difensori. Controllo e limitazione: non farsi attirare dalla palla, ma rispettare la difesa degli spazi davanti alla nostra porta. I giocatori della linea difensiva hanno molteplici responsabilità: impedire agli avversari una segnatura, devono conoscere ed applicare le marcature, saper ripartire dopo una riconquista della palla (transizione) e saper costruire il gioco dal basso (seguendo le nuove tendenze). Dal punto di vista motorio, vi è un maggior controllo volontario del corpo e una buona coordinazione. Obiettivo. La tattica collettiva rappresenta il movimento coordinato di due o più calciatori, di un reparto, di una squadra inteso ad ottenere un obiettivo preciso e determinato prima. 02983210598, Tattica individuale e collettiva, le differenze, Duelli in progressione dall’1 vs 1 al 3 vs 3, Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Successivamente si passa alla tattica collettiva che inizia già da una situazione di 2 contro 1 fino al movimento globale dei reparti. La categoria primavera è giocata da ragazzi ormai maturi... Fase di possesso palla (la mia squadra ha la palla, indipendentemente dalla posizione del campo e dal giocatore), Fase di non possesso palla (la squadra avversaria ha la palla, indipendentemente dalla posizione del campo e del giocatore), Lo smarcamento: in zona luce (zona dove sia possibile ricevere la palla); in diagonale, Difesa e protezione della palla: ad ogni ricezione devo mettere il corpo a protezione della palla; andare sempre in contro alla palla; andare sempre sul punto di caduta su palloni che arrivano dall'alto, Passaggio: la precisione determina il vantaggio rispetto alla conduzione della palla: è più veloce; supero più avversari in un colpo solo; determina meno consumo energetico, Presa di posizione: in diagonale rispetto alla palla; rientrare verso la porta, Marcamento: a uomo (la posizione è determinata dall'avversario); a zona (la posizione è determinata dalla palla), Intercettamento e/o anticipo: contrasto diretto; contrasto indiretto (mettere in zona d'ombra l'avversario), Difesa della porta: difendere il portiere nei suoi interventi; non girarsi in occasioni di possibili tiri degli avversari; copertura di parte della porta con il corpo; non ostacolare il proprio portiere. Allenando da anni i ragazzi, mi accorgo giorno dopo giorno, allenamento dopo allenamento, che proporre situazioni di 2 contro 2 (passando, poi, a situazioni di gioco più evolute), è essenziale per trasmettere loro i principi di cui stiamo discutendo. © Software Allenatori di calcio – Mistercalcio.com | 2020 | P.I. Il tempo è la chiave per giocare a calcio. Si è soliti quindi parlare … Proprio il 2 contro 2 è definito il vero e proprio “atomo della tattica”, per riprendere una celebre frase di mister Maurizio Viscidi, l’attuale coordinatore di tutte le nazionali giovanili italiane. TATTICA COLLETTIVA Principi generali ( fase di possesso, fase di non possesso, transizioni) 1. Twitter. Tattica individuale. Voglio ora mostrarti una esercitazione con duelli in progressione. E mi permetto di dire, dal basso della mia esperienza, che mi trovo assolutamente d’accordo con questa definizione.