Ripresa campionato Serie A, le parole di Moggi Il calcio però discute della ripresa. Valuterò con attenzione la possibilità che possano ricominciare gli allenamenti, ma anche se dovessero riprendere non sarà certa la ripresa delle partite. Calcio, le linee guida per la ripresa del campionato di Serie A. FOTO Sport fotogallery 22 mag 2020 - 17:38 20 foto Le date e gli orari dei recuperi: RECUPERI 25ª GIORNATA Sabato 20 giugno ore 19.30: Torino-Parma Sabato 20 giugno ore 21.45: Verona-Cagliari Domenica 21 giugno ore 19.30: Atalanta-Sassuolo Domenica 21 giugno ore 21.45: Inter-Sampdoria. Il calendario completo di anticipi e posticipi. Il piano del governo per la ripresa del campionato Serie A, tra proposte e polemiche. Serie A, 38a giornata anticipi e posticipi 2014, Anticipi e posticipi 26a giornata Serie A 2014/2015, Serie A 2014/2015, anticipi e posticipi della 1a giornata, Serie A, il calendario delle partite: anticipi e posticipi della 36a e della 37a giornata, Serie A, anticipi e postici dalla 3a alla 17a giornata fino a Natale, Serie A, anticipi e posticipi: Roma-Juventus Monday Night il 2 marzo, Serie A, calendario e dove vedere in tv anticipi e posticipi fino alla 21a giornata, Serie A 2020-21, anticipi e posticipi fino alla 4a giornata: il calendario e gli orari, Perché il calendario della Coppa Italia non è stato ancora annunciato, Juventus-Atalanta e Inter-Napoli, la Serie A accende i riflettori sui big match, Pirlo con CR7 e Morata, il caso Gomez agita la 'dea', Partenopei con un'esclusione eccellente a centrocampo, Milan a Marassi senza Ibrahimovic, le scelte di Pioli, Furto a casa di Paolo Rossi nel giorno del funerale. Tre gli slot orari: 17.15, 19.30, 21.45. Serie A, il calendario della ripresa. 8 le partite che verrano disputate nello slot pomeridiano, sempre nel weekend (uno a giugno e quattro a luglio) e mai nelle città più calde (Cagliari, Lecce e Napoli). Juve-Lazio, alla 34^ giornata, sarà giocata lunedì 20 luglio. i attende la definitiva fumata bianca, poi i club cominceranno a organizzarsi in vista di una sempre più possibile ripresa del campionato. La notizia che centinaia di club del massimo campionato dilettantistico nazionale: il 6 dicembre prevista la ripresa della Serie D con le gare della 7ª giornata, 9ª per i gironi A e C, sfide inizialmente previste per l’8 novembre. Logo Serie A Maradona è morto: mamma, lo sai perché mi batte il corazón? La Lega, in ogni caso, ha già annunciato la data di chiusura del torneo: si giocherà fino al 2 agosto. Dieci gare di pomeriggio, si riparte sabato 20 con Torino-Parma Per le ultime giornate si attenderanno gli sviluppi del campionato, sul quale pende sempre l'incognita di nuovi casi di contagio, con i relativi risvolti di classifica: sarà necessaria garantire la contemporaneità tra le squadre in lizza per gli stessi obiettivi. Calcio, Campionato Serie A: i tre step proposti da Spadafora. Copyright 2020 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi. Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images. Sabato 20 e domenica 21 giugno. Serie A, passi in avanti verso la ripresa: domani l'ok agli allenamenti di gruppo. Tra le ipotesi emerse nelle ultime ore c’è anche quella di una sorta di ritiro di quindici giorni prima della ripresa della stagione. Il comunicato pubblicato sul sito della Lega Serie A sulla ripresa del campionato: “Se sarà possibile farlo rispettando norme e protocolli sanitari, bene”. Il Dipartimento Interregionale, salvo ulteriori e diversi provvedimenti che dovessero rendersi necessari, ha fissato la data del 6 dicembre per la ripresa regolare del Campionato con le partite della 7^ giornata (la 9^ per i gironi A e C) che avrebbero dovuto disputarsi lo scorso 8 novembre.Priorità quindi ai recuperi ancora da giocare calendarizzati per il prossimo 29 novembre. La Lazio: "Faccia lo scienziato e non il tifoso" Giocatori della Juve in allenamento (agf) La decisione definitiva verrà presa lunedì 8 giugno alle ore 12, durante il […] Il Dipartimento Calcio Femminile ha pubblicato i calendari aggiornati per la ripresa del campionato di Serie C, i quali sono tuttavia suscettibili di cambiamento qualora le autorità dovessero adottare nuove disposizioni in merito all’emergenza sanitaria. Solo questa condizione, secondo gli esperti, potrebbe dare indicazioni certe sulla possibilità di riprendere il campionato. Coronavirus, durante il suo intervento alla trasmissione di approfondimento di Rai 2, Tg2 Post, il minbistro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora ha parlato della tanto attesa ripresa del campionato di Serie A e ha frenato gli entusiasmi di chi credeva che con la fine del lockdown sarebbe anche il campionato avrebbe ripreso da dove era stato interrotto. I molti appassionati di calcio si chiedono quando ci sarà la ripresa del campionato di Serie A, interrotto anch’esso per far fronte all’emergenza coronavirus.Tutto fermo da più di un mese, con le classifiche bloccate così come le competizioni europee. Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su: Fanpage è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011. 19:35 – Secondo quanto riferito da Sky Sport, è appena terminato l’incontro. Nella giornata di ieri è stata convocata l’Assemblea dei club di Serie A femminile per decidere sulla ripresa del campionato. Ufficializzato il calendario di Serie A. Ecco quali saranno i giorni e gli orari delle gare alla ripresa del campionato. Salvo ulteriori variazioni, il campionato di Serie D ripartirà nel fine settimana di domenica 13 dicembre, con i recuperi ancora da giocare che dovrebbero essere invece disputati il 6 dicembre. Gara giocata a viso aperto dalle due formazioni, diverse occasioni create e belle prove dei portieri, in particolare del marchigiano Perlini. Per accettare le notifiche devi dare il consenso nel successivo popup. Il 4 maggio è il giorno in cui l’Italia comincerà pian piano a ripartire, ma ora dobbiamo capire se il mondo del calcio potrà farlo subito. ROMA. Il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, si è riunito con le componenti del calcio italiano, indicando la data di ripresa degli allenamenti, previo confronto con il Ministro della Salute, Roberto Speranza ed il comitato tecnico scientifico del Governo. Coronavirus, Rezza: "Non darei parere favorevole a ripresa campionato". Il designatore degli arbitri di Serie A Nicola Rizzoli svela al Corriere di Bologna la posizione di governo e comitato scientifico sull’eventuale ripartenza del campionato: “La risposta è sempre la stessa, non lo sappiamo con sicurezza quando sarà possibile ripartire. Da lunedì 22 giugno, senza sosta, il campionato riprenderà il proprio corso naturale dalla 27ª giornata. La Lega Serie A ha ufficializzato il calendario dal 20 giugno al 23 luglio, ovvero dalla ripresa del campionato coi recuperi della 25^ giornata fino alla 35^. La Lega Serie A ha ufficializzato il calendario dal 20 giugno al 23 luglio, ovvero dalla ripresa del campionato coi recuperi della 25^ giornata fino alla 35^. Si giocherà quasi tutti i giorni, con le gare spalmate su tre fasce orarie: 17.15 (poche gare), 19.30 e 21.45. Oggi c’è la riunione del Comitato Tecnico Scientifico. Un paio di mesi fa, infatti, si decideva se era il caso o meno di ritornare in campo. La ripresa della Serie A ha una data ufficiale: sabato 20 e domenica 21 giugno si giocheranno i 4 recuperi della 25ª giornata in calendario. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Date e orari delle ultime 3 giornate verranno definiti in seguito, FIGC, UN PIANO PER I TIFOSI - CORONAVIRUS, TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, Saranno 124 partite concentrate in 43 giorni (dal 20 giugno al 2 agosto). Lo scopo della convocazione: le sorti del campionato. Ripresa campionato: è atteso nella serata di oggi il verdetto definitivo sulla ripresa della Serie A nelle prossime settimane. Luigi Barbiero, coordinatore della LND, ha detto (da tuttoturris.com): “[…]In questo momento non possiamo ipotizzare proprio nulla e chi lo fa probabilmente non si rende conto della gravità della situazione.“ E ancora: “Dobbiamo attendere i prossimi sviluppi per fare dei ragionamenti. È il weekend che segnerà la ripresa del campionato di Serie A dopo il periodo di stop per la pandemia da coronavirus. Leggi su Sky Sport l'articolo Serie A, calendario alla ripresa del campionato: si riparte con recuperi 25^ giornata È ufficiale, la Serie A ripartirà il 20 giugno dai recuperi della 25^ giornata. Il governatore della Lombardia frena Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, Atalanta-Sassuolo (domenica 21, ore 19.30 -, Inter-Sampdoria (domenica 21, ore 21.45 -. La Serie A non deve avere questa illusione. La Lnd, infatti, dopo il nuovo … Sarà un'estate ricca di calcio, con gare che dureranno fino alle 23.30. Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Ricevi live da SkySport le breaking news sui principali eventi sportivi. Posso assicurare che sin dall’inizio dell’emergenza ho mantenuto un rapporto quotidiano con Figc, con un confronto costruttivo e rispetto dei ruoli. La Lega Serie A ha comunicato il calendario di tutte le partite dalla 27ª alla 35ª giornata. 27ª GIORNATA Lunedì 22 giugno 19.30: Lecce-Milan Lunedì 22 giugno 19.30: Fiorentina-Brescia Lunedì 22 giugno 21.45: Bologna-Juventus Martedì 23 giugno 19.30: Verona-Napoli Martedì 23 giugno 19.30: Spal-Cagliari Martedì 23 giugno 21.45: Genoa-Parma Martedì 23 giugno 21.45: Torino-Udinese Mercoledì 24 giugno 19.30: Inter-Sassuolo Mercoledì 24 giugno 21.45: Atalanta-Lazio Mercoledì 24 giugno 21.45: Roma-Sampdoria, 28ª GIORNATA Venerdì 26 giugno 21.45: Juventus-Lecce Sabato 27 giugno 17.15: Brescia-Genoa Sabato 27 giugno 19.30: Cagliari-Torino Sabato 27 giugno 21.45: Lazio-Fiorentina Domenica 28 giugno 17.15: Milan-Roma Domenica 28 giugno 19.30: Napoli-Spal Domenica 28 giugno 19.30: Sampdoria-Bologna Domenica 28 giugno 19.30: Sassuolo-Verona Domenica 28 giugno 19.30: Udinese-Atalanta Domenica 28 giugno 21.45: Parma-Inter, 29ª GIORNATA Martedì 30 giugno 19.30: Torino-Lazio Martedì 30 giugno 21.45: Genoa-Juventus Mercoledì 1 luglio 19.30: Bologna-Cagliari Mercoledì 1 luglio 19.30: Inter-Brescia Mercoledì 1 luglio 21.45: Fiorentina-Sassuolo Mercoledì 1 luglio 21.45: Verona-Parma Mercoledì 1 luglio 21.45: Lecce-Sampdoria Mercoledì 1 luglio 21.45: Spal-Milan Giovedì 2 luglio 19.30: Atalanta-Napoli Giovedì 2 luglio 21.45: Roma-Udinese, 30ª GIORNATA Sabato 4 luglio 17.15: Juventus-Torino Sabato 4 luglio 19.30: Sassuolo-Lecce Sabato 4 luglio 21.45: Lazio-Milan Domenica 5 luglio 17.15: Inter-Bologna Domenica 5 luglio 19.30: Brescia-Verona Domenica 5 luglio 19.30: Cagliari-Atalanta Domenica 5 luglio 19.30: Parma-Fiorentina Domenica 5 luglio 19.30: Sampdoria-Spal Domenica 5 luglio 19.30: Udinese-Genoa Domenica 5 luglio 21.45: Napoli-Roma, 31ª GIORNATA Martedì 7 luglio 19.30: Lecce-Lazio Martedì 7 luglio 21.45: Milan-Juventus Mercoledì 8 luglio 19.30: Fiorentina-Cagliari Mercoledì 8 luglio 19.30: Genoa-Napoli Mercoledì 8 luglio 21.45: Atalanta-Sampdoria Mercoledì 8 luglio 21.45: Bologna-Sassuolo Mercoledì 8 luglio 21.45: Roma-Parma Mercoledì 8 luglio 21.45: Torino-Brescia Giovedì 9 luglio 19.30: Spal-Udinese Giovedì 9 luglio 21.45: Verona-Inter, 32ª GIORNATA Sabato 11 luglio 17.15: Lazio-Sassuolo Sabato 11 luglio 19.30: Brescia-Roma Sabato 11 luglio 21.45: Juventus-Atalanta Domenica 12 luglio 17.15: Genoa-Spal Domenica 12 luglio 19.30: Cagliari-Lecce Domenica 12 luglio 19.30: Fiorentina-Verona Domenica 12 luglio 19.30: Parma-Bologna Domenica 12 luglio 19.30: Udinese-Sampdoria Domenica 12 luglio 21.45: Napoli-Milan Lunedì 13 luglio 21.45: Inter-Torino, 33ª GIORNATA Martedì 14 luglio 21.45: Atalanta-Brescia Mercoledì 15 luglio 19.30: Bologna-Napoli Mercoledì 15 luglio 19.30: Milan-Parma Mercoledì 15 luglio 19.30: Sampdoria-Cagliari Mercoledì 15 luglio 21.45: Lecce-Fiorentina Mercoledì 15 luglio 21.45: Roma-Verona Mercoledì 15 luglio 21.45: Sassuolo-Juventus Mercoledì 15 luglio 21.45: Udinese-Lazio Giovedì 16 luglio 19.30: Torino-Genoa Giovedì 16 luglio 21.45: Spal-Inter, 34ª GIORNATA Sabato 18 luglio 17.15: Verona-Atalanta Sabato 18 luglio 19.30: Cagliari-Sassuolo Sabato 18 luglio 21.45: Milan-Bologna Domenica 19 luglio 17.15: Parma-Sampdoria Domenica 19 luglio 19.30: Brescia-Spal Domenica 19 luglio 19.30: Fiorentina-Torino Domenica 19 luglio 19.30: Genoa-Lecce Domenica 19 luglio 19.30: Napoli-Udinese Domenica 19 luglio 21.45: Roma-Inter Lunedì 20 luglio 21.45: Juventus-Lazio, 35ª GIORNATA Martedì 21 luglio 19.30: Atalanta-Bologna Martedì 21 luglio 21.45: Sassuolo-Milan Mercoledì 22 luglio 19.30: Parma-Napoli Mercoledì 22 luglio 21.45: Inter-Fiorentina Mercoledì 22 luglio 21.45: Lecce-Brescia Mercoledì 22 luglio 21.45: Sampdoria-Genoa Mercoledì 22 luglio 21.45: Spal-Roma Mercoledì 22 luglio 21.45: Torino-Verona Giovedì 23 luglio 19.30: Udinese-Juventus Giovedì 23 luglio 21.