Facebook. Una puntata di "Passato e Presente" su un periodo decisivo della storia italiana: quello della partecipazione delle donne alla Costituente. Il racconto di come la televisione (e la Rai in particolare) hanno col tempo dedicato spazio sempre maggiore alla tv per le donne e fatta dalle donne è al centro di Storie della TV , sempre con la consulenza di Aldo Grasso. La storia delle donne si arricchisce in quegli anni di battaglie importanti alla conquista di maggiore libertà e parità e la società civile diventa protagonista. Alla fine della seconda guerra mondiale, le italiane - in particolar modo quelle che hanno lottato nella resistenza - chiedono di poter partecipare attivamente alla rinascita politica della nazione. Condividi. Margherita Sarfatti, Ondina Valla, Adele Faccio, Vera Vergani, Chiara Lubich e Lalla Romano, intervistate dalla storica dell’arte e giornalista Rachele Ferrario, sono le protagoniste della docu-serie in sei puntate Il segno delle donne, in onda ogni martedì dal 6 ottobre alle 21.10 su Rai Storia. Rai Storia in occasione dell'anniversario dei 75 anni della liberazione, ripropone dal programma Passato e Presente una puntata dedicata al ruolo delle donne nella Resistenza, che dal 1943, quando comincia la lotta partigiana, conquistano, nel corso dei mesi, rispetto e riconoscenza anche da parte di grandi intellettuali come Leo Valiani e Alessandro Galante Garrone. Il filmato realizzato da Rai Storia in occasione delle celebrazioni della Giornata Internazionale della Donna presso il Palazzo del Quirinale trasmesso all’interno della diretta del Tg1.E' un omaggio al contributo delle “madri della Repubblica”, le 21 deputate che nel 1946 presero parte ai lavori dell’Assemblea Costituente nella stesura della Costituzione italiana. Twitter. Nel frattempo, temi personali come il potere sul proprio corpo e la scelta della maternità, s’impongono nel dibattito pubblico. Il segno delle donne Vai alla programmazione Adele Faccio, interpretata da Monica Nappo, è la protagonista di Il segno delle donne , una co-produzione originale Rai Storia Anele, presentata da Rai Cultura, che racconta in modo inedito la vita, pubblica e privata di sei grandi italiane. Linkedin. Chiudi. Roma, 3 nov. (askanews) - Chiara Lubich protagonista nella quinta puntata de "Il Segno delle Durante la 2ª guerra mondiale, tra le montagne inizia il lungo processo di emancipazione delle donne. E moltissime donne, durante il regime, lavoravano per necessità e non per i beni voluttuari come raccontava lo stereotipo”. Twitter. La violenza sulle donne, una storia millenaria Le conquiste e gli obiettivi ancora da raggiungere. Estate 1943, comincia la lotta partigiana, tra i combattenti molte donne che conquistano, nel corso dei mesi, rispetto e riconoscenza anche da parte di grandi intellettuali come Leo Valiani e Alessandro Galante Garrone. Testi di Mariangela Barbanente, Laura Bernaschi e Dario Sardelli con la collaborazione di Rachele Ferrario, Andrea Martelli, Marco Spagnoli, Daniele Pini. È il 1946: le donne votano e vengono votate per la prima volta in Italia. Personalità e storie che, tra vita pubblica e privata, rivivono in "Il Segno delle Donne", una coproduzione originale Rai Storia - Anele, che Rai Cultura propone da martedì 6 ottobre alle 21.10 su Rai Storia (canale 54). 'Il segno delle donne' nella storia d'Italia Da Sarfatti a Faccio, Rachele Ferrario racconta sei protagoniste su Rai Storia Whatsapp. Ospite in studio, intervistata da Michele Astori, l’onorevole Emma Bonino, protagonista delle battaglie dei radicali a favore dell’acquisizione dei diritti civili e testimone in prima persona del dramma degli aborti clandestini alla metà degli anni ’70. Rachele Ferrario conduce Il segno delle donne, Rai Storia. Alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ne parla con la professoressa Barbara Berruti. Raffaello. Condividi. Sei donne italiane vissute a cavallo tra ‘800 e ‘900 che hanno lasciato un segno profondo nella storia culturale, politica e sociale del nostro Paese: Margherita Sarfatti, Ondina Valla, Adele Faccio, Vera Vergani, Chiara Lubich e Lalla Romano. Secondo Rai Cultura, sarebbe stato inopportuno dare voce a Luca Varani, condannato come mandante e responsabile dell'attacco con l'acido nel 2013, nella Giornata contro la violenza sulle donne. Su programmitv.com mostriamo la programmazione televisiva di ogni giorno aggiornata costantemente. La parità in materia di lavoro e le leggi di tutela per le lavoratrici madri arrivano nel 1977. Lo racconta il nuovo appuntamento con L’Italia della Repubblica di Clemente Volpini, Davide Savelli e Luca Cambi - con l’introduzione di Paolo Mieli e la consulenza delle storiche Fiamma Lussana e  Anna Scattigno e della scrittrice Lea Melandri. Nel dopoguerra le donne iniziano il percorso per la conquista della parità dei diritti fondamentali, così come sanciti dalla Costituzione italiana. Le "Donne del Risorgimento" sono le protagoniste dell'appuntamento in onda martedì 15 settembre alle 21.10 su Rai Storia (canale 54). Facebook. Euro 242.518.100,00 interamente versato L’ultima grande donna protagonista della docu-fiction «Il segno delle donne», in onda in prima visione martedì 10 novembre alle ore 21.10 su Rai Storia 09 novembre 2020 di Francesca Pellegrini Soggetto di Gloria Giorgianni, Massimo Favìa e Andrea Martelli. L`audiovisivo, tratto dal progetto di Rai Educational, Storia d`Italia multimediale, del 1997, utilizza alcune suggestive immagini d`archivio per ricostruire storicamente il lento e sofferto cammino delle donne verso l`emancipazione e la parità dei diritti in un momento storico cruciale come quello del … Rai Storia 06:00 - Passato e Presente. Si manifesta in piazza per la depenalizzazione dell’aborto, che viene regolamentato con la legge 194 del 1978. Rai Storia racconta la storia di alcune donne che hanno inciso il segno nella storia in ingegno, intelligenza, e senso di civiltà. Un cambiamento fondamentale che era in discussione da anni. Il documentario ripercorre le lotte al femminile che hanno animato il nostro Paese a partire dagli anni venti dell'Ottocento fino alla conquista dell'Unità. Samosely, i residenti illegali di Chernobyl 08:30 - Il giorno e la storia 08:50 - Passato e Presente. Al di là del disprezzo di un futurista come Marinetti, il Fascismo sembra “sposare” la causa della donna, almeno all’inizio, e si parla di ammetterla al voto. La violenza sulle donne Da "Il tempo e la storia" Rai Storia Dal programma di Rai Cultura Il Tempo e la Storia, un'intervista alla storica Silvia Salvatici che insegna Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Milano Statale. Rai Storia, Il canale tematico gratuito italiano dedicato alla storia italiana e mondiale. Soc. Raffaello. L'arte e le idee con il Prof. Lucio Villari 06:40 - Roma, A.D. 1960 p.3. Ottengono così il diritto di farsi eleggere, al pari degli uomini. È un decennio, quello ‘70/’80, ricco di riforme istituzionali e di referendum. Nel 1946, 21 donne vengono elette nell'Assemblea Costituente, e tra loro anche quattro deputate che entrano a far parte della Commissione dei 75, incaricata di redigere la nuova costituzione. A # PassatoePresente ne parlerà la professoressa Barbara Berruti alle 13:15 Rai3 e alle 20:30 Rai Storia Violenza donne, su Rai Storia lo speciale di Franca Leosini. Rai Storia cancella l'intervista di Franca Leosini all'aggressore di Lucia Annibali: «Urta la sensibilità delle donne» Spettacoli > Televisione Domenica 22 Novembre 2020 Tutte le informazioni su Storie della Tv in onda su Rai Storia. Storia. Rai Storia nasce il 2 febbraio 2009 come rete televisiva autonoma in sostituzione della rubrica Rai Edu 2 che andava in onda per l'appunto su Rai Due.. Il 18 maggio 2010 il canale ha subito un restyling grafico che ha interessato anche il logo e quello degli altri canali del servizio pubblico. Link. Dolce Roma Dolce vita 07:30 - Documentari d'autore. I movimenti femministi e quelli emancipazionisti si uniscono per affermare  la libera scelta della maternità e per chiedere una legge contro la violenza sulle donne. Instagram. Rai Storia ospiterà puntate mo- nografiche e documentari. Col contributo delle donne presenti all'Assemblea Costituente viene formalmente sancito nella Costituzione il principio di uguaglianza tra i sessi. Il personale è politico diventa lo slogan delle femministe. Google. "Tutti contro la violenza sulle donne" Una legge che tarderà vent’anni ad arrivare. “Il Segno delle Donne” è, una co-produzione Anele e Rai Storia, realizzata da Anele e prodotta da Gloria Giorgianni. Una puntata di "Passato e Presente" su un periodo decisivo della storia italiana: quello della partecipazione delle donne alla Costituente. Ma né l’impianto patriarcale della famiglia né la tradizionale violenza lecita nelle relazioni familiari vengono intaccati. L'arte e le idee con il Prof. Lucio Villari Roma, 3 nov. (askanews) - Chiara Lubich protagonista nella quinta puntata de "Il Segno delle Donne", docu-fiction (coprodotta da Rai Storia - Anele) che, attraverso le intervistate dalla storica e critica d arte Rachele Ferrario, racconta sei donne italiane che nel Novecento hanno lasciato un segno nella storia culturale, politica e sociale del Paese. Romano: “Replica dell’intervista a Varani è un errore” 22 Novembre 2020 Redazione 10 marzo 1946, per la prima volta nella storia italiana le donne esercitano il diritto di voto. Gli anni ’70, nella società italiana, sono densi di cambiamento e nuove definizioni: il Paese ha bisogno di riforme e il sistema legislativo deve essere adeguato a una società democratica, quella descritta dalla carta costituzionale. Alla fine della seconda guerra mondiale, le italiane - in particolar modo quelle che hanno lottato nella resistenza - chiedono di poter partecipare attivamente alla rinascita politica della nazione. Violenza donne, su Rai Storia lo speciale di Franca Leosini. Franca Leosini e la sua “Domenica Con” dedicata alla violenza sulle donne. Già domenica 22 novembre è andato in onda un appuntamento spe- ciale con Domenica Con, interamente dedicato alla lotta per l’eliminazione delle violenze contro le donne. Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 Roma | Cap. La storia delle donne si arricchisce in quegli anni di battaglie importanti alla conquista di maggiore libertà e parità e la società civile diventa protagonista. Il racconto darà anche voce ai protagonisti dell’epoca, con interviste tratte dal repertorio delle teche Rai: protagonisti e testimoni come Lina Merlin, Loris Fortuna, ma soprattutto, giovani donne, lavoratrici, madri, studentesse che si confrontavano con altre donne ridiscutendo la famiglia, l’educazione dei figli e la libertà di scelta, mentre attorno a loro, l’intera società stava cambiando. L’approvazione della legge sul divorzio del 1970 apre la strada verso la riforma del diritto di famiglia che, nel 1975, sancisce una pari responsabilità tra i coniugi e dà maggior equilibrio a diritti e doveri tra genitori e figli. Come prosegue dopo la fine del conflitto tra gli anni '50 e '60?