La Genziana Barricata è un liquore che segue lo stesso procedimento della genziana tradizionale. A questo punto avviene l’affinamento in rovere. Ma non è una pianta apprezzata solo per la sua bellezza dei suoi fiori: le sue radici sono utilizzate per la preparazione di liquori con efficacia digestiva. Quindi visita il nostro shop e ordina GenziAmara, genziana artigianale senza acqua e zuccheri aggiunti. Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Senza una radice You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. La ricetta per la preparazione del liquore abruzzese, tramandata di generazione in generazione, è piuttosto semplice da eseguire e prevede rigorosamente che tra gli ingredienti ci sia il vino. These cookies will be stored in your browser only with your consent. Senza una radice La ricetta tradizionale per la preparazione del liquore è semplice ma richiede ingredienti di prima qualità. Le radici sono pronte per essere utilizzate per la realizzazione di liquori o infusi. È finalmente pronto, così, un ottimo liquore casalingo, preparato secondo la ricetta tradizionale abruzzese. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Come detto più volte, la varietà di ricette e di sfumature hanno un po’ camuffato quello che è il vero sapore della genziana cioè amaro e deciso. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. La genziana maggiore, con una famiglia di circa 400 specie, è una pianta erbacea con un tronco molto robusto di colore bruno-giallastro all’esterno e giallo vivo all’interno. La genziana. You also have the option to opt-out of these cookies. La preparazione è semplicissima e sbrigativa come preparazione, occorre però un … Le impostazioni dei Cookie ACCETTA. Le ricette sono state tramandate di padre in figlio, di generazione in generazione fino ad arrivare ai giorni nostri e visto il modo in cui sono state tramandate non ci sorprendiamo che per ogni località dell’Abruzzo troviamo tantissime sfumature della stessa ricetta del prezioso distillato. La ricetta prevede una infusione, o meglio una macerazione, di radici di genziana essiccate (40 grammi di radici per litro di vino) in vino bianco per almeno 40 giorni. Dal sapore particolarmente amaro, il liquore di genziana è un ottimo digestivo aromatico della tradizione abruzzese. These cookies will be stored in your browser only with your consent. Come tutte le ricette che si rispettino, per distillare il liquore abbiamo bisogno innanzi tutto del suo ingrediente principale: le radici di genziana. Il liquore di genziana: una storia antica come le montagne. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Quindi vediamo la ricetta classica più diffusa del liquore genziana. Per sfruttare gli straordinari benefici della genziana, possiamo consumarla sotto forma di infuso, decotto, tintura madre o liquore. Le radici di genziana, fittonanti e carnose, di color bruno giallastro, contengono principi amari quali il genziopicroside (3,5-15%) e l’amarogentina (0,01-0,5%), oltre a essere ricche di zuccheri (genzianosio, genziobiosio, e saccarosio) fino al 50-60 % del peso secco. niente può congiungersi col cielo This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. L’epoca di raccolta delle radici per la preparazione del liquore cade in tarda estate (tra agosto e settembre), tuttavia dobbiamo ricordarvi che le radici di genziana … La radice di Genziana, la parte più importante di questa pianta. La ricetta classica del liquore alla genziana è quella più semplice. non c’è pianta non c’è fiore non c’è Ma non preoccupatevi, non avete bisogno di tutto ciò. Siamo alla conclusione di questo articolo sperando di avervi coinvolto in quella che è parte della storia e della traduzione abruzzese. Arrivati nelle zone montane i pastori raccoglievano le radici della genziana, pianta che si trova solo in queste zone, e le sfruttavano per le sue proprietà benefiche come contrastare la febbre o curare il raffreddore oppure la proprietà più apprezzata anche oggi: un ottimo digestivo. Ricetta del liquore alla genziana. La varietà che è utilizzata per i nostri digestivi e liquori è la genziana lutea. Raccolte sopra i 1500 mt, le radici vengono fatte essiccare naturalmente all’aperto, dopo essere state spazzolate dai residui di terra: dopo l’essicazione sono pronte per essere consumate. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. Il liquore di Genziana Da anni, con la ricetta tradizionale, la nostra azienda produce il famosissimo liquore con le radici di genziana, un ottimo amaro digestivo tipico abruzzese che non manca mai a fine pasto in famiglia, specialmente nei giorni di festa o dopo qualsiasi pranzo al ristorante, un po’ difficile da digerire. liquore di genziana E’ un liquore a base di infuso di radici di Gentiana lutea . Per preparare un litro della tua genziana casalinga, dovrai procurarti questi semplici ingredienti: 40 g di radici di genziana, 1 litro di vino bianco secco, 1/2 stecca di cannella, 7 chiodi di garofano, 10 chicchi di caffè (facoltativi), la buccia di 1 limone non trattato, 300 g di zucchero, 300 ml di alcol. Your email address will not be published. L’Abruzzo è pieno di prodotti artigianali ed ognuno di questi racchiude la storia e le usanze legate alle attività quotidiane del passato arricchite da tantissime sfumature provenienti dalle varie località regionali. Molte testimonianze proveniente dal passato affermano che le prime ricette del liquore genziana risalgono al periodo della transumanza, ovvero la migrazione dei pascoli dalle zone collinari della regione fino alla montagna. Questo liquore unisce il territorio montano italiano: troviamo liquori a base di radice di genziana in diverse regioni, come per esempio in Piemonte, nel Lazio, in Abruzzo, in Trentino. Per prepararlo vi serviranno le radici della pianta, che però come abbiamo detto è protetta quindi … I sentori sono vellutati alle mandorlati Radici di Genziana 500gr., coltivate ad alta quota e selezionate attentamente. Il liquore genziana è il distillato più apprezzato e diffuso in Abruzzo e le ricette si tramandano di generazione in generazione rendendo questo prodotto tipico un vero … Informazioni +39 346 948 8050. Fin dai tempi lontani, in Abruzzo era uso comune ricavare dalle radici della pianta un liquore che è arrivato … Per quanto riguarda il liquore possiamo affermare che tra le sue proprietà più importanti c’è quella di fungere da perfetto digestivo a fine pasto. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. Il liquore genziana è il distillato più apprezzato e diffuso in Abruzzo e le ricette si tramandano di generazione in generazione rendendo questo prodotto tipico un vero e proprio simbolo della tradizione abruzzese oltre ad essere un prezioso liquore per via delle rare radici della pianta di genziana, da cui il distillato prende il nome. La ricetta per un Liquore di Genziana eccellente prevede l’utilizzo di tante radici, ovviamente in quelle più economiche e commerciali la dose che viene posta in infusione è minore per contenere il costo. Termini , condizioni e modalità di spedizione. Il liquore di Genziana è un ottimo digestivo dal sapore amarognolo e secco, ideale per concludere pasti in compagnia. Questo per proteggere una pianta che è a rischio di estinzione e per garantire il rispetto dell’ecosistema montano. Molte sono le varianti e le rivisitazioni in chiave moderna e gli esperimenti per far evolvere la ricetta del liquore genziana. Come detto nella sezione precedente, la genziana è una pianta molto rara e cresce solo in alcune zone montane con la combinazione di particolari condizioni tra clima e terreno. Home; Boscoverde; Camere; Prenotazioni; Come Arrivare; Il Territorio; Attività. Questa ricetta è quella classica ma potete trovarne altre più o meno simili con moltissime varianti per quanto riguarda il quantitativo di genziana da mettere nel visto (in genere 40 gr per litro di vino bianco) o l’aggiunta di altri ingredienti per donare al distillato sapori e sfumature diverse. Potete tranquillamente trovare le radici essiccate da rivenditori autorizzati anche a buon prezzo. Il liquore alla genziana, vanta delle proprietà digestive molto interessanti, ed è ottimo per i fine pasto, per favorire la digestione.Dobbiamo ricordare, che non tutte le specie sono adatte per preparare questo liquore: quella che bisogna utilizzare è la genziana lutea o maggiore ossia la varietà selvatica di questa pianta. These cookies do not store any personal information. Le proprietà curative della Genziana sono note fin dall’antichità e ancora oggi questa pianta viene utilizzata con successo nella fitoterapia, ovvero quella branca della medicina naturale che cura l’organismo umano grazie al potere benefico di … “Senza una radice Radici di genziana per fare liquore di genziana, tipico abruzzese Radici già essiccate e tagliuzzate, pronte all'uso Radici spontanee, raccolte secondo la normativa Ideali anche per infusi digestivi Ricetta per il liquore contenuta nella confezione Solimo. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Essenziale la qualità del vino: meglio che sia secco, privo di aromi e giovane. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Vista la particolarità di questa pianta e della sua rara presenza in natura, la genziana e le sue radici sono state poste sotto tutela per evitare l’uso indiscriminato e l’estinzione della stessa. non c’è terra noi dove andremo Le trovate su Artimondo in diversi formati, dai 100 grammi ai 5 kg e anche già in cubetti pensate e preparate appositamente per chi vuole preparare il liquore in casa. These cookies do not store any personal information. Liquore di Genziana – ricetta Abruzzese, una ricetta semplicissima che è fatta con il vino come da ricetta Abruzzese. La genziana “GenziAmara” nasce dalla passione per gli amari e i liquori artigianali con semplicità e genuinità, passione che affonda le radici fin dal 2002 nella città … Required fields are marked *. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Noi di Le Muse invece vogliamo andare controtendenza e riportare sul palato di tutti il vero sapore della genziana e con “GenziAmara” riportiamo alla luce un’antica ricetta che con il suo sapore ed il suo profumo vi riporterà al sapore perduto del liquore genziana. Proprio da questo beneficio, nacque l’idea di ricavarne un distillato assumendo una piccola quantità dopo i pasti. Radici di Genziana 1kg per Infusi e Liquori Digestivi - già essiccata e tagliata pronta per l'uso - digestivo - liquore genziana 4,6 su 5 stelle 64 46,75 € 46,75 € (4,68 €/100 g) Le radici di Genziana vengono macerate nel vino e l’estratto migliorato con alcol e zucchero di qualità. Sostiene il progetto "Radici della Lessinia" per una coltivazione endemica della radice nella provincia di Verona. Al gusto si presenta pregnante e amaro. Le Radici. Non tutti conoscono il liquore fatto con le radici di piante di genziana (a parte gli Abruzzesi). Sottospecie della genziana, la genziana alpina produce fiori di un particolare blu intenso. Erano state un regalo di un nostro vecchio amico con si andava a “scarpinare” in montagna per rifugi, me le aveva procurate ( in maniera legale, eh!) Una volta ottenute le radici essiccate di genziana e disposto tutti gli ingredienti, siamo pronti per preparare il liquore genziana secondo la ricetta classica più diffusa in Abruzzo. Your email address will not be published. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Le radici di genziana vanno messe a macerare per quaranta giorni nel vino bianco. Ecco la ricetta: Ingredienti: 200 gr di radice di genziana lutea ogni 5 litri di vino 150 grammi di zucchero per litro di vino 750 ml di alcool per 5 litri di vino Procedimento: Mettete le radici a macerare dentro il vino per 40 giorni in una capiente damigiana. Tipico uso delle radici in Abruzzo è per il liquore alla Genziana. Ricetta per liquore di genziana. Non vogliamo neppure pensare che qualcuno possa addirittura utilizzare solo Aromi. 140 gr di radici secche di genziana; 800 gr di zucchero; 1 litro di alcool etilico; la scorza di tre arance; Se non sapete come procurarvi le radici di genziana, nessun problema! La ricetta del liquore di genziana con il vino bianco Gli ingredienti per preparare un delizioso litro di liquore fatto in casa prevedono l’impiego di 40 gr di radici di … Vero e proprio tesoro delle montagne, con la radice di genziana si prepara il liquore che ogni abruzzese custodisce in casa. Oggi in questo articolo vogliamo raccontarvi alcune curiosità sulla ricetta tradizionale del liquore genziana. Per ricavare il liquore genziana si utilizzano le sue radici che però, attenzione, sono protette! niente può congiungersi con te.”. Le radici di genziana Quintessenza sono provenienti da coltivazioni controllate. Riconoscibile dai fiori gialli e dall’odore aromatico, la Gentiana lutea è una pianta perenne, dal fusto alto fino a 140 cm, che fiorisce la prima volta dopo 10 anni di vita. Liquore a base di genziana creato con passione nella … Dunque, oltre alle radici di genziana, abbiamo bisogno di vino bianco, zucchero ed alcool. Dopo il periodo di macerazione, le radici vengono estratte e all’infusione si aggiungono zucchero e alcol. È questa parte della pianta che contiene, infatti, sostanze amare ma benefiche, in particolar modo per la digestione. Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Avevo delle radici di genziana da diverso tempo, troppo. Liquore di genziana. Le radici di genziana sono lasciate in infusione nel vino per quaranta giorni, al termine dei quali viene aggiunto zucchero e alcol. Lasciate riposare il distillato per almeno 30 giorni prima di assaggiarne il sapore. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. Per raccogliere le radici, quindi, bisogna essere in possesso dei relativi permessi ed autorizzazioni rispettando anche i limiti di raccolta. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Il liquore alla genziana un ottimo e antico digestivo vinoso che prevede l’utilizzo della radice di genziana. Questo per proteggere una pianta che è a rischio di estinzione e per garantire il … Ricetta per Genziana fatta in casa, questo liquore ottenuto dalle radici essiccate è originario dell'Abruzzo ma famoso in tutta Italia La ricetta del liquore genziana ha un fortissimo legame con la storia abruzzese e con alcuni aspetti distintivi della tradizione locale. Liquore di genziana. Ecco le caratteristiche del liquore di genziana: Prodotto con vino radici di genziana. Radice amara e digestiva, utilizzata … Casamarii produce in maniera artigianale liquore e gelatina ottenuti con radici di Gentiana lutea, prodotto seguendo un’antica ricetta dell’Abruzzo montano. Attività d’Estate Senza una radice This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. Le radici di genziana Quintessenza sono provenienti da coltivazioni controllate.