LA DITTATICA ISRT IN QUESTA FASE DI EMERGENZA VIRUS: strumenti e proposte di lavoro per gli insegnanti . Leggi di più La sinistra: "Immobilismo frutto di una decisione politica" L’Istituto Storico della Resistenza di Grosseto con la sua biblioteca da 20mila volumi rischia di chiudere. robotica ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA via San Marco 90, Siena www.istitutostoricosiena.it istore.siena@gmail.com pec istituto.siena@pec.it Avviso di interesse Selezione di insegnanti per la costituzione di una graduatoria per l’attriuzione dei dista hi presso mostra Grosseto Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena Viale Ciro Menotti 137. Viste le difficoltà nell’organizzare la didattica con le scuole chiuse, l’Istituto storico toscano della Resistenza e... leggi ancora Verzichelli in quell’occasione aveva chiesto al primo cittadino di trovare un altro spazio dove ospitare la preziosa biblioteca e aprire al pubblico per le usuali 40 ore settimanali, ma fino ad oggi non è arrivata alcuna risposta. L’Istituto è lieto di invitarvi il prossimo 19 gennaio ore 18.00 al dialogo fra Matteo Mazzoni e Filippo Focardi a partire dalla sua pubblicazione Il Cantiere della Memoria (Viella, 2020). Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale. Guido Gianni Un ciclo di 6 incontri on line su donne del Novecento, L’ISGREC PER LA MATURITA’ – Percorsi di approfondimento, Pillole di Resistenza #9: Liberazioni e insurrezione, Il fascismo in provincia. Dobbiamo riuscire ad andare avanti compatti come istituzioni e parlamento, per portare a casa un risultato che va oltre i partiti ma è per il bene […]

Origini e contemporaneità di una relazione – Ciclo di lezioni on line, Sguardi sul mondo #2. Cinigiano E nel frattempo l’Istituto storico della Resistenza, ormai diventato un patrimonio per Grosseto e per tutta la Toscana, è rimasto chiuso al pubblico e non è stata trovata una nuova sede per la biblioteca, per le iniziative culturali e per la ricerca storica. L'Istituto storico di Modena manifesta pubblicamente la propria solidarietà nei confronti dell'Istitutto Storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e si associa all'appello del Presidente, prof. Luca Verzichelli. economia Gli italiani che colonizzarono l’impero”, A scuola di cittadinanza – Laboratori on line per studenti, Il catalogo della mostra “40 artisti per la Casa della memoria al futuro”, Italia e Africa. Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia migranti e migrazioni Stolpersteine Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporane in Provicina di Alessandria "Carlo Gilardenghi": Notizie, Cultura, Biblioteca, Didattica e

L'articolo Recovery, Fico: “Non possiamo fare giochi politici, si vada avanti compatti. Confine orientale Guerra civile spagnola

Il leader di Italia viva trova una sponta nel Pd, dove il ministro degli Affari europei condivide le perplessità sul premier che ha deciso di tenere per sé la delega all'intelligence

data: 26/04/1974 durata: 00:03:19 colore: b/n sonoro: sonoro codice filmato: G038402 80010400036 L’ATTIVITA’ DELL’ISTITUTO E’ … Ormai da tempo sono stati anche avviati percorsi comuni di indagine e di storia di genere I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941), Clicca qui per prenotare il prestito del/dei volume/i e ritirarlo/i in tutta sicurezza, Storie portate dal vento e dal mare. stereotipi di genere I candidati sindaci alle prossime elezioni del Comune di Grosseto visitano l'ISGREC. Treno della Memoria A loro si sono aggiunti anche il collega senese Nicola Labanca, la professoressa Manuela Caiani della Scuola Normale Superiore di Pisa e il professore emerito Riccardo Zipoli della Ca’ Foscari di Venezia. Appelli da Fioramonti ad Onida. Alle Fosse Ardeatine si rende onore alle vittime della strage; in via Tasso, al museo storico della Resistenza, inaugurato un monumento in bronzo dedicato a Salvo D'Acquisto. L’Istoreco di Livorno. Promuove studi sulla storia della Resistenza nel territorio vicentino. IMI - internati militari Un ciclo di 6 incontri on line su donne del Novecento, su Pillole di Resistenza #9: Liberazioni e insurrezione, su Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941). INSMLI Shoah Proprio per questo a firmare la petizione sono stati anche molti studiosi del fascismo e della Resistenza come Paul Corner, Raul Pupo e il professore di Storia all’Università di Siena, Giovanni Gozzini. L'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" (ISRN) di Novara in collaborazione con l'associazione culturale InFormAzioni organizza un corso online per insegnanti dedicato alla scrittura e/o miglioramento di alcune voci di storia contemporanea legate all'area di studi e ricerche dell'Istituto. storia della fotografia I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941) di Enrico Acciai e Ilaria…, >>PICCOLE FILOSOFIE PORTATILI "Piccole filosofie portatili" è il percorso finale, che ha ricevuto il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio…, A conclusione dell'Erasmus Plus "Our memories and I" l'Isgrec ha presentato a Spalato una raccolta di foto di Luigi Zannetti…, su A scuola di cittadinanza – Laboratori on line per studenti, su Sguardi sul mondo #2. Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" (Consorzio di enti pubblici) C.F. 3470760901  -  3332159031 (cliccare sul quadrato nell'angolo in basso a destra per la visione a…, (Clicca sul quadratino nell'angolo in basso a destra per visualizzare a tutta pagina), >>codice corso ;49838 sulla piattaforma Sofia del MIUR  >>Scarica la locandina Il complesso rapporto fra Italia e Africa è al centro…, >>codice corso ;49840 sulla piattaforma Sofia del MIUR  >>Scarica la locandina   Prende avvio il 10 novembre “Sguardi sul mondo…, Tempo di emergenza sanitaria, tempo di didattica a distanza. Docente di storia moderna all’Universita’ di Siena fin dalla… “Decisione politica” – L’immobilismo del Comune di Grosseto guidato dal centrodestra, ha fatto tornare in auge le accuse nei confronti del sindaco Vivarelli Colonna di strizzare l’occhio alle frange più estreme della destra grossetana e di voler sfrattare l’Istituto Storico della Resistenza mentre tutti gli occhi sono puntati sull’emergenza Coronavirus. Editore: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Locazione: server della 2000net di Borgosesia presso Server Farm di Opennet spa Torino © 1999-2015 Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia

L'articolo Piano pandemico, Sileri: “Fermo al 2006 per la sciatteria dei dirigenti del ministero. Ecco una storia che merita. Giornata della Memoria PRESENTAZIONE. Vogliamo salutarlo ricostruendo brevemente i passi di una vita straordinaria, che Valerio ha vissuto sempre di corsa, senza fermarsi mai. In riferimento al Recovery Fund l’obiettivo di gestire bene una grande somma di danaro e la necessità di uno sforzo adeguato per raggiungerlo sono in piena coerenza con la sua creazione. Il cordoglio di Marras e Sani E’ morto Ivan Tognarini, già direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana. Risorgimento L’articolo 25 aprile, inagibile l’Istituto della Resistenza di Grosseto ma il Comune dice di non avere alternative.

L'articolo Amendola parla come Renzi: “Servizi segreti? Luoghi della memoria Immagini e parole dal Centro della Rugginosa: l'archivio della carte del migranti che sono passati dal centro di prima accoglienza della Rugginosa, una piccola mostra virtuale e il documentario, Grossetocontemporanea: contenitore di risorse per la divulgazione e la didattica, Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola: spazio web bilingue dedicato alla ricerca sui volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, Mostra virtuale sulla Grande Guerra: raccoglie materiali sulla Grande Guerra, ToscanaNovecento: portale degli istituti toscani della Resistenza, Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il D.Lgs 196/2003 per le sole finalità connesse all’invio di mail di aggiornamento sulle attività dell’Isgrec ed eventuali materiali di approfondimento, alternanza scuola-lavoro Istituto a rischio chiusura – Tutto era iniziato nei primi giorni di marzo, quando alla Provincia di Grosseto era arrivato un esposto anonimo in cui si denunciava l’inagibilità di alcuni locali della sede alla Cittadella dello Studente in comodato d’uso e il 5 marzo la Provincia aveva messo i sigilli e inviato una lettera al presidente dell’Isgrec in cui si annunciava la chiusura. Alle ore 14 di giovedì 3 dicembre, nell'anniversario dell'assassinio di Duccio Galimberti, il professor Michele Calandri, già direttore dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo e direttore della rivista «Il Presente e la Storia», lo ricorderà su Wikiradio (RAI Radio 3). Inoltre, a conferma dell’essenza delle task force, ossia […]

L'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto) è un centro studi sulla Resistenza italiana. Giornata del Ricordo studenti universitari A tal fine, collabora con gli Istituti storici della Resistenza operanti in Toscana e aderenti all’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. Costituzione Foto di Sailko – Opera propria , CC BY 3.0 , Collegamento lI consiglio di Amministrazione dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” – Rete degli istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea, esprime la più profonda preoccupazione per la situazione dell’Istituto Storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea. Ha finalitA di conservazione e valorizzazione scientifica di materiali archivistici e bibliotecari relativi alla storia contemporanea. Onere molto grande, sulla delega a Conte una riflessione la farei” proviene da Il Fatto Quotidiano.

,

di Luigi De Gregorio Task force sì o no? Il tutto a pochi giorni dal 25 aprile e a poche settimane dal 2 giugno quando, oltre alla Festa della Repubblica, l’Isgrec festeggerà i suoi 27 anni. Ma tira in ballo anche Guerra e D'Amario, sostenendo che gli amministrativi hanno delle responsabilità se negli ultimi 15 anni il piano antinfluenzale italiano non è mai stato aggiornato, nonostante la "decisione 1082 del Parlamento Ue" del 2013 che ha imposto ai governi di dotarsi di un piano ad hoc e i "quattro richiami" fatti dall'Oms nel 2018

Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie. nativi digitali Scenari 2019-2020 – Effetto ’68. Bibliografia La domanda ha una facile risposta affermativa. seconda guerra mondiale È con grande dispiacere che l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia ha appreso della scomparsa del partigiano Valerio “Enzo” Puccianti, avvenuta nella tarda serata di ieri. Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Blocco 21 Il riferimento velato è arrivato anche da Verzichelli a cui venerdì si è unito il consigliere regionale e candidato di Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori: “Formalmente viene utilizzato l’argomento dell’inagibilità dei locali – spiega – ma lo sfratto intimato dalla Provincia di Grosseto è una scelta di natura politica anche se il sindaco di Grosseto Vivarelli Colonna non ha il coraggio di affermarlo apertamente. Guerra e lotta di liberazione in terra di Siena Il Database, curato da Alessandro Orlandini, raccoglie gli eventi della Guerra e della Lotta di Liberazione nel senese corredati dalle relative fonti. Resistenza urbanistica Dobbiamo prenderci questa responsabilità al 100% senza pensare a giochi politici o di parte. cooperazione mura medicee portale dell'Istituto nazionale, Novecento.org: rivista on line dell'INSMLI sulla didattica, Un luogo virtuale per reti di memoria: spazio web dell'INSMLI, L’11 dicembre alle ore 18, nella pagina FB dell’Isgrec () sarà presentato il volume di Emanuele Ertola “In terra d'Africa.…, >>> Scarica il volantino   All’educazione civica, diventato insegnamento obbligatorio e caratterizzato da una spiccata interdisciplinarietà, l’Isgrec dedica da sempre…, >>Prezzi base delle opere >>Info: Cell. Tra i suoi compiti, la ricerca e la divulgazione storica nella ambito della contemporaneistica. Appelli da Fioramonti ad Onida proviene da Il Fatto Quotidiano. Non mancano le polemiche politiche dopo la lettera inviata a inizio marzo dal presidente dell’Isgrec, Luca Verzichelli, al sindaco di Grosseto e presidente della Provincia, il civico in quota Fratelli d’Italia Antonfrancesco Vivarelli Colonna. Il tutto a pochi giorni dal 25 aprile e a poche settimane dal 2 giugno quando, oltre alla Festa della Repubblica, l’Isgrec festeggerà i suoi 27 anni. 80085600015 Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Materiali per un’educazione economico-etica, Piccole filosofie portatili – L’esperienza di filosofia con i bambini a Grosseto, Presentazione del volume di Emanuele Ertola “In terra d’Africa. Per salvare e trovare una casa all’Isgrec sotto sfratto è partita anche una petizione sulla piattaforma weebly.com che ha raccolto più di 3mila firme tra cui molti parlamentari come l’ex ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, il deputato Pd Stefano Ceccanti, l’ex presidente del consiglio oggi giudice della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, la collega Silvana Sciarra, il presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida, lo storico dell’arte Tomaso Montanari e molti docenti e storici della resistenza di tutta Italia. I guanti sono inutili”, 25 aprile, inagibile l’Istituto della Resistenza di Grosseto ma il Comune dice di non avere alternative. Gli eventi sono consultabili per data, comune, tipologia (es. Palazzo della provincia di Grosseto. storia mineraria Martiri d'Istia Figure e articolazioni del potere in provincia (1922-1938) a cura di Valeria Galimi (VI Quaderno Isgrec-Effigi,…, Storie di indesiderabili e di confini. Quindi con enorme beneficio di [...], Questa mattina alle 9.45 a Milano, in via Ludovico il Moro, si è verificata un’esplosione in appartamento, verosimilmente dovuta a una fuga di gas. guf

L'articolo Recovery fund, io sono per la task force: mica vorremo affidarci alla solita burocrazia, vero? proviene da Il Fatto Quotidiano.

,

“È il momento in cui il Paese deve fare per forza il salto di qualità. Si propone, come recita il suo Statuto, di favorire il reperimento e la salvaguardia delle fonti… Portale INSMLI: “Riterrei inaccettabile vedere l’Isgrec morire per una decisione politica che si nasconde dietro l’opaca vicenda di un esposto anonimo – ha scritto Verzichelli in una lettera a Vivarelli Colonna pubblicata dal Tirreno – il presidente della Provincia ha l’opportunità e la responsabilità di proporre una soluzione”. persecuzioni antiebraiche grande guerra Istoreco Reggio Emilia esprime solidarietà all’Istituto storico di Grosseto-ISGREC per l’annosa questione della sede che, se non risolta, potrebbe impedire all’istituto di continuare a operare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa, Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, A “Sguardi sul mondo #2” il Premio Strega 2018 Helena Janeczek. Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea Onlus | Via De' Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax +39 0564 415219 Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Nonostante l'allentamento e poi la fine del lockdown, le scuole non…, “Liberazioni e insurrezione” curato da Matteo Mazzoni Nono episodio della web serie “Pillole di Resistenza”, progetto della rete degli Istituti storici…, Il fascismo a Grosseto. Il tutto a pochi giorni dal 25 aprile e a poche settimane dal 2 giugno quando, oltre alla Festa della Repubblica, l’Isgrec festeggerà i suoi 27 anni. L’Istituto Storico della Resistenza di Grosseto con la sua biblioteca da 20mila volumi rischia di chiudere. Figure e articolazioni del potere in provincia (1922-1938), Storie di indesiderabili e di confini. Mostriamo i frutti di 23 anni di "servizio culturale" alla città e al territorio, anche attraverso la tessitura della rete di relazioni utili a collegarlo ad altri luoghi e istituzioni di cultura. ISGREC Presentazione, pubblicazioni eappuntamenti. L’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione si propone: di promuovere la ricerca e lo studio della storia contemporanea locale e nazionale; di conservare e mettere a disposizione di studiosi, studenti e altri utenti un Archivio storico … Scopri le tematiche legate alla prevenzione, sicurezza e assicurazioni. E adesso l’Isgrec rischia la chiusura. L’impossibile storia d’amore convogliata a nozze, tra una ragazza e un oggetto, la valigetta appunto, arriva dalla Russia. Per la copertina del volume, l'Istituto Storico della Resistenza in Toscana concesse la foto storica di Firenze In realtà Giovanni Verni non valutò e non coordinò un bel niente, ma si limitò a favorire le ricerche dell'autore del libro, Giovanni Frullini, indicando, come era uso fare con tutti coloro che si … Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy. L'Istituto veneto per la storia della Resistenza è stato fondato nel 1949 con lo scopo primario di salvare dalla dispersione e di consegnare alla storia i documenti del periodo della lotta armata e dell'insurrezione nel Veneto, e insieme di conservare e far conoscere i principi etici e i valori civili della Resistenza. L’ente sarebbe anche rientrato in possesso della struttura sine die. La casa, secondo quanto comunicato [...], Il progetto nato dall'impegno dell’Associazione Nairi Onlus e della Polisportiva San Precario permette a chi deve scontare pene medio-lunghe di trovare svago, impegno e nuove regole (anche di [...], Usa, 26 milioni di disoccupati nelle ultime 5 settimane →, ← L’infettivologo Bassetti: “In spiaggia basta la distanza, in mare non ci si infetta. All’appello ha aderito anche Libertà e Giustizia. fascismo Movimenti giovanili, cultura e politica in Italia e nel mondo . Fotografie e autorappresentazioni di sé della minoranza ebraica. Sottolinea inoltre come proprio uno tra i più importanti luoghi di ricerca scientifica, di tutela e divulgazione della storia e della memoria del ‘900 – anche grazie alla […] Istoreto +39 011 4380090 redazione@istoreto.it - C.F. Volontari antifascisti. Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea, Storie portate dal vento e dal mare. Parlamento ha fatto azione di controllo su governo” proviene da Il Fatto Quotidiano.

,

Il viceministro della Salute, intervistato da La Verità, torna a chiedere le dimissioni del segretario generale del ministero Ruocco. nato nel1993. L’Istituto Storico della Resistenza di Grosseto con la sua biblioteca da 20mila volumi rischia di chiudere. [...], Mamma, ho sposato una valigetta. Ribolla La Istituto Storico Grossetano della Resistenza e della EtA Contemporanea A? Ora serve un’indagine interna” proviene da Il Fatto Quotidiano.

, Una delle raccomandazioni contro il Covid è aerare frequentemente le stanze aprendo le finestre; probabilmente la misura funziona anche con l’Italia dei privilegi. filosofia Acquista Da oppressori a combattenti per la libertà - Bruno Brunetti - Istituto Storico della Resistenza in Provincia di Lucca LUCCA Marco Manfredi (Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno), XX secolo. azione di guerriglia, … L’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (ISTORECO) è stato costituito il 30 settembre 2008 ed è ordinato come associazione senza scopo di lucro. Roccastrada Istitituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, V.lo delle Asse, 5 43121 Parma, 0521 287190 WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better. riforma agraria archivi Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e Provincia san.cat.complArch.92508; Italian; 1943-1998; Buste: 1 Fascicoli: 17; Updated 2 years ago Il fondo conserva, prevalentemente in fotocopia e microfilm, la documentazione acquisita a partire dal 1967 e nel 1976 per la ricerca di … 41121 Modena 059 219442 059 242377 059 214899 segreteria@istitutostorico.com PEC: istitutostoricomodena@pec.it CF: 80010530360 Sito ufficiale di Inail (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro). Esprimiamo la più profonda preoccupazione per la … La sede infatti è stata dichiarata inagibile dopo un esposto anonimo e i controlli della Provincia, ma da allora il Comune di Grosseto non è riuscito a trovare un altro spazio in grado di ospitare l’istituto che raccoglie gli studi sulla resistenza cittadina. Valerio Entani (direttore Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea di Grosseto… fanno capo generalmente agli Istituti storici della resistenza di quelle zone, in particolare l’Istituto regionale del Friuli Venezia Giulia di Trieste, la cui collabo-razione è stata preziosa per il lavoro che presentiamo. È chiaro a chiunque che l’obiettivo è quello di cancellare un importante luogo di testimonianza e di ricerca sulla storia della Liberazione, a pochi giorni dal 25 aprile”.