Crescere cittadini: atti seminario, Documentazione e pareri sulla “Riforma Gelmini”, Le origini del sistema archivistico degli Istituti della Resistenza, Archivio e Biblioteca dell’Istituto nazionale, Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza, Le foto del convegno scattate da Luca Candiotto. Da vita a un movimento di «sinistra indipendente» che mira a favorire la formazione di una «nuova sinistra». E' necessario abilitare JavaScript per … Archivio storico accessibile solo su appuntamento. Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Milan. Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Milaan. Mostra di più » Università degli Studi di Camerino. Bibilioteca - riapertura prestito su prenotazione dal 10 dicembre. Questi provocano la caduta del governo nel novembre 1945. Rieletto senatore nel 1963, nello stesso anno è nominato senatore a vita. Tutte le informazioni più utili, i contatti, la mappa e le statistiche dell'istituto SMS FERRUCCIO PARRI, situato in LARGO APPIO CHIEREGATTI, 10, 00100 ROMA (RM) Indirizzo Archivio storico e Biblioteca: viale Sarca 336 - pal. Pio XII e l'Olocausto, Rete degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, curato da Luca Baldissara ed edito da Mondadori, La rete degli istituti storici della Resistenza, I Presidenti dell'INSMLI: dati e biografie, Elenco delle opere della collana "Studi di storia contemporanea" finora pubblicate, Portale della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Italia, Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli, Istituto storico della resistenza -- Didattica, La rete di Istituti su territorio nazionale, Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza Italiana, Associazione per la storia della Resistenza in Piemonte, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Alessandria, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Ravenna e Provincia, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d'Aosta / Institut d'Histoire de la Résistance et de la Société Contemporaine en Vallée d'Aoste, Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell'Età Contemporanea di Ascoli Piceno, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Asti, Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro", Istituto "Ugo Arcuri" per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea in Provincia di Reggio Calabria, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta", Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo "D. L. Bianco", Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione Alto Piceno-Fermo, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e Storia Contemporanea "Elio Gollini", Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Imperia, Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Pietro M. Beghi", Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno, Istituto Lodigiano per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Mario Morbiducci", Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Fondazione Memoria della Deportazione Biblioteca Archivio "Pina e Aldo Ravelli" - Centro Studi e Documentazione sulla Resistenza e sulla Deportazione nei Lager Nazisti, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Modena, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi", Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara", Istituto per la Storia dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea nella Sardegna Centrale, Centro Studi per la Stagione dei Movimenti, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Parma, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino, Istituto di Storia Contemporanea di Piacenza, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Pistoia, Istituto Storico della Resistenza Apuana e della Società Contemporanea, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Reggio Emilia, Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea della Provincia di Rimini, Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Savona, Fondazione Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea, Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea, Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea "Giorgio Agosti", Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana, Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Vicenza "Ettore Gallo", Fondazione "Luigi Micheletti" - Centro di Ricerca sull'Età Contemporanea, Fondazione "Clementina Calzari Trebeschi" - Biblioteca Storica per un'Educazione Democratica e Antifascista, Istituto Sardo per la Storia dell'Antifascismo e della Società Contemporanea, Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale "Leopoldo Gasparini", Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Biblioteca "Franco Serantini" - Archivio e Centro di Documentazione di Storia Sociale e Contemporanea, Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza - Luoghi della Memoria Toscana, Fondazione Internazionale "Ferramonti di Tarsia" per l'Amicizia tra i Popoli, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea del Vittoriese, Legge 16 gennaio 1967, n. 3: Riconoscimento giuridico dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione. Per tutto questo periodo svolge un oscuro lavoro di collegamento con i gruppi clandestini dell’Italia settentrionale ponendo le basi di quella che sarà di lì a poco la struttura portante della lotta armata per la liberazione del paese. 4.9K likes. Live sulla pagina Facebook dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri presentazione del portale "Partigiani d'Italia". Stampa clandestina 1943-45; Oggi in Spagna, domani in Italia; Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza; Biblioteca Digitale Lombarda (BDL) CHI SIAMO. Gefällt 4.870 Mal. Archivio e Biblioteca dell’Istituto nazionale. Paolo Pezzino (presidente dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Filippo Focardi (direttore scientifico), Giulia Albanese, Chiara Colombini, Philip Cooke, Gabriella Gribaudi, Lutz Klinkhammer . 15 (vecchia sede). Tornato a Milano all’inizio del 1933, riprende gli studi di economia e di storia economica, collaborando al «Giornale degli economisti e rivista di statistica» di Giorgio Mortara ed entrando a far parte, nel dicembre 1934, dell’ufficio studi della Edison. PARRI, Ferruccio. Sugli anni della Resistenza, oltre a numerose prefazioni e agli articoli apparsi su «II Movimento di liberazione in Italia» e «Lettera ai compagni», mensile della Fiap, ricordiamo Due mesi con i nazisti. Al rientro in Italia dalla Corsica viene arrestato, due giorni più tardi, con Carlo Rosselli a Marina di Massa. Istituto nazionale Ferruccio Parri L'Istituto fu fondato nel 1949 su impulso di Parri per individuare e conservare il patrimonio documentario prodotto dal movimento partigiano. In questa pagina si mettono a disposizione anche alcuni materiali inerenti al convegno su Ferruccio Parri, tenutosi il 31 marzo 2012 presso l’aula magna dell’Università Bocconi (via Gobbi 5, Milano). Si reca in missione nel sud presso gli Alleati per ottenere, nel dicembre 1944, il primo riconoscimento ufficiale del Cvl. Nel dopoguerra unisce all’attività di insegnante quella di giornalista, partecipando attivamente, nello stesso tempo, alle vicende del movimento combattentistico (Opera nazionale combattenti e Associazione nazionale combattenti). 15 (vecchia sede). Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Milano. View Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea Research Papers on Academia.edu for free. Indirizzo Archivio storico e Biblioteca: viale Sarca 336 - pal. L'Istituto nazionale Ferruccio Parri.Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (in precedenza, Istituto Nazionale per la storia Movimento di Liberazione in Italia - INSMLI) è un sistema federativo di istituti storici diffusi in tutta Italia. Indirizzo Archivio storico e Biblioteca: viale Sarca 336 - pal. Archivio storico accessibile solo su appuntamento. Mi piace: 5017. Indirizzo Archivio storico e Biblioteca: viale Sarca 336 - pal. Nuovo!! Archivio storico accessibile solo su appuntamento. The post Partigiani d’Italia: una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Collana dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Archivio storico accessibile solo su appuntamento. : Animatore, infatti, sin dalla metà di settembre del 1943 del Comitato militare dei partiti antifascisti, il futuro Comitato militare del Clnai, Parri è costantemente al centro dell’iniziativa resistenziale: dall’8 settembre in poi, a Maurizio si deve la formazione e il coordinamento dei primi nuclei partigiani del nord, nonché lo sviluppo del centro clandestino di Milano come capitale virtuale della Resistenza, anche mediante i contatti presi con i rappresentanti alleati in Svizzera.