Una di queste è rappresentata, solo per fare un esempio, dal fatto che l’obbligo di mantenimento dei figli può essere adempiuto anche attraverso un accordo che preveda, in sostituzione o in concorso con un assegno periodico, l’attribuzione ai figli della proprietà di beni mobili o immobili [5] (ne abbiamo parlato in questo articolo: Mantenimento dei figli: può sostituirsi con la proprietà di beni). Essendo ora in pensione è tutto cambiato perchè sono passato dai quasi 2000 euro a 1.500 euro al mese. In presenza di giustificati motivi che alterano gli equilibri economici tra i coniugi, relativi a fatti nuovi e sopravvenuti, essi possono rivolgersi all’autorità giudiziaria, al fine di ottenere la revisione del provvedimento sull’assegno di mantenimento. Art 6 d.l. 30 e 70%), quando risulti una sproporzione evidente tra i redditi dei genitori (leggi:“Spese straordinarie per i figli: non sempre sono dovute a metà). Situazione assurda, perchè sappiamo bene che con 500 € al mese 3 figli non li mantieni in nessun modo… con L. 162/14. In questo modo, l’assegno nasce e muore solo tra i due soggetti originari: il titolare del carnet che rilascia l’assegno al creditore, e quest’ultimo (il cosiddetto prenditore). 316 comma IV e 337-bis cod. Sono separato dal 2006 da convivenza di fatto ed ho una figlia nata nel 2002 che ora ha quasi 15 anni. sono separato dal 2003 con accordi per un mantenimento di 400 euro (200 per la madre +200 per la figlia). Il dovere di mantenimento gravante su entrambi i genitori e che – è bene ricordarlo – è indipendentemente dalla separazione, impone di far fronte a molteplici esigenze dei figli, che non sono soltanto l’obbligo alimentare, ma vanno estese anche all’aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, all’assistenza morale e materiale, alla opportuna predisposizione, fin quando l’età dei figli lo richieda, di una organizzazione domestica stabile, in grado di rispondere alle loro specifiche necessità di cura e di educazione [2]. La corresponsione di un Assegno di Mantenimento tra due coniugi comporta per gli stessi diverse conseguenze a livello fiscale che è opportuno tenere in considerazione.. Buongiorno sono separata da tre anni con una minore a carico e abitiamo nella casa del mio ex ….. punto primo la casa è stata acquistata mentre eravamo conviventi in mia insaputa , intestata ovviamente solo a lui , preciso tra convivenza e matrimonio 20 anni, adesso io mi domando perché io non posso avere la metà dell’immobile, è vero che è stata acquistata prima del matrimonio ma è anche vero che eravamo conviventi, tra l’altro ha fatto ripeto ha comprato casa senza dirmi niente è intestato solo a lui , io comunque ho partecipato alle spese della famiglia, allora io mi domando perché non ho diritto??? Prima di spiegare il perché dobbiamo chiarirci su una premessa fondamentale che riguarda la differenza tra la separazione consensuale e la separazione giudiziale. La mia ex vive in appartamento di proprietà che le è stato donato da parenti. I, ordinanza 09/07/2018 n° 18008. L’assegno di mantenimento spetta al coniuge economicamente più debole dopo la separazione, e serve a garantire il mantenimento del tenore di vita al momento del matrimonio (diversamente dall’assegno di divorzio). Questa è solo una legge fallocca, indirizzata solo ed esclusivamente a favore delle donne. Tuttavia, l'assegno di divorzio - che sostituisce l'assegno di mantenimento dalla data appunto del divorzio - non è più rivolto a ricostituire il medesimo tenore di vita ma deve solo consentire all'... 5 cose da sapere prima di sposarsi Come noto, il Giudice nel determinare l’importo dell’assegno di mantenimento da porre a carico di un coniuge in favore dell’altro, in sede di separazione o divorzio, deve tener conto delle condizioni economico-patrimoniali dei coniugi stessi. Se invece sei il soggetto avente diritto, devi indicare l’importo dell’assegno nel 730 (o modello Unico). [8] Artt. Tale per cui non hanno la misura di ciò che deve affrontare nella vita un normale cittadino. Ma la cosa più grave che la mia ex nonostante la decisione del Giudice per la separazione le ha predisposto il 50% delle spese extra scolastiche etc., lei ancora dopo 3 anni non ha versato nemmeno un centesimo. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, Come fare per: provare i guadagni in nero dell’ex, Mantenimento figli: spese straordinarie mai a forfait, Obbligo al mantenimento dei figli dopo la separazione: ripartizione di spese ordinarie e straordinarie, Spese straordinarie per i figli: non sempre sono dovute a metà, Mantenimento dei figli: può sostituirsi con la proprietà di beni, Diritto Collaborativo: una terza via per separazione e divorzio. Naturalmente tali criteri sono orientativi in quanto ogni magistrato ha un ampio margine di discrezionalità nel determinare la misura del mantenimento, il cui risultato va personalizzato e adattato alle specificità del caso concreto (come il fatto che, l’assegno sia destinato, oltre che al mantenimento dei figli, anche a quello del coniuge). -Assegno di mantenimento del figlio naturale e maggiorenne https://www.laleggepertutti.it/275711_assegno-di-mantenimento-del-figlio-naturale-e-maggiorenne, Salve sono una mamma di un figlio di 15 anni stiamo facendo causa per avere il mantenimento dal padre di mio figlio che 15 anni fa non venne riconosciuto volevo sapere quanto mi spetta più o meno di mantenimento al mese e sopratutto quanto dovrei avere per tutti questi 11 anni che il padre non ha mai versato niente grazie, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Ma nel caso Che mai moglie possegga già 1 casa e mezzo site in altra regione che gli danno reddito di affitto e in più mio figlio prenda una pensione di invalidità di 300 euro mensili sempre gestite dalla madre. Ha scoperto successivamente che i 2 avvocati erano amici e che si sono accordati. -Riduzione assegno mantenimento figli periodo estivo https://www.laleggepertutti.it/299676_riduzione-assegno-mantenimento-figli-periodo-estivo Soluzione questa, più facilmente ipotizzabile nel caso in cui l’altro genitore abbia una adeguata autosufficienza economica. Se qualcuno nelle mie simili condizioni può dirmi la sua esperienza, sarei grato. Grazie, Puoi trovare maggiori informazioni nei seguenti articoli: L’importo è ancora da fissare e dipenderà dalle risorse stanziate. Calcolo dell’assegno per i figli: cosa prevede la legge . 158 cod.civ e art. Tali spese, infatti, sono comunemente intese come gli esborsi legati a necessità degli figli occasionali o imprevedibili, non quantificabili in via preventiva, o perché legate a fatti sopravvenuti e non preventivabili, o perché estranee alle consuetudini di vita della prole, anche considerando livello sociale del nucleo familiare (per un approfondimento leggi: Obbligo al mantenimento dei figli dopo la separazione: ripartizione di spese ordinarie e straordinarie). L’assegno di mantenimento è la somma di denaro che dalla separazione in poi uno dei due coniugi versa mensilmente all’altro o ai figli. C’è un modo per stabilire come esso vada calcolato? L’assegno di mantenimento é una somma di denaro che una persona corrisponde al coniuge(o ex coniuge se già divorziati) che si trova in condizioni economiche più deboli. Se questi sono gli orientamenti generali, non va dimenticato che la legge [1] prevede comunque la possibilità che il giudice tenga conto di «diversi accordi liberamente raggiunti dalle parti», ed in questo senso si aprono per i genitori molte strade. Con la sentenza n° … La separazione, se la coppia è coniugata, potrà di seguito essere raggiunta, sulla base degli accordi così sottoscritti, col metodo consensuale ordinario [6] o tramite il nuovo strumento della negoziazione assistita da avvocati (evitando, in tal caso, di rivolgersi al giudice) [7]; se invece si tratta di coppia di fatto, la regolamentazione relativa al mantenimento della prole dovrà necessariamente passare per il Tribunale, se pure con le modalità (più brevi) del procedimento consensuale [8]. Il pagamento di questo assegno può essere deciso: 1. Ora passa un mantenimento al figlio di 250 euro piú 50% delle spese extra come metá mensa, metá baby sitter, metá cancelleria ecc. Assegno di mantenimento o di divorzio? Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. | © Riproduzione riservata Premesso che mai moglie non lavora dal 2012 licenziata x giusta causa, e da lì in avanti ho sempre lavorato solo io. [3] DL n. 132/14, conv. Un grosso aiuto in questo caso potrà essere quello di intraprendere il procedimento di separazione affidandosi pratica collaborativa (meglio descritta in questo articolo: Diritto Collaborativo: una terza via per separazione e divorzio. https://www.laleggepertutti.it/355373_assegno-di-mantenimento-limporto-cambia-a-seconda-della-citta, https://www.laleggepertutti.it/299676_riduzione-assegno-mantenimento-figli-periodo-estivo, https://www.laleggepertutti.it/293942_quando-un-figlio-puo-vivere-con-i-propri-soldi, https://www.laleggepertutti.it/275711_assegno-di-mantenimento-del-figlio-naturale-e-maggiorenne. Assegno mantenimento ex coniuge autosufficiente: il tenore di vita avuto durante il matrimonio non è più il parametro per stabilire l’assegno di divorzio. civ. Quando una coppia di genitori si separa, che sia sposata o meno, uno dei problemi più spinosi – insieme a quello relativo alle modalità di affidamento dei figli – è spesso rappresentato dalla quantificazione dell’assegno dovuto per il loro mantenimento da parte del genitore che lascerà la casa familiare. Lei guadagna circa 1.000 euro al mese e mia figlia ha 17 anni. Se la situazione economica di uno dei coniugi varia, è possibile richiedere la rivalutazione dell’importo dell’assegno di mantenimento. La mia intenzione è di dargli il pattuito in consensuale (400 euro) più 100 euro al mese di mio per le spese scolastiche e sanitarie (che abbiamo pattuito invece al 50%), per restare con 1.000 con i quali cercare di provvedere a tutti i mie fabbisogni. Briatore-Gregoraci: è addio. Il calcolo del mantenimento moglie e figlio non può superare il mio reddito mensile? In caso di dissensi, quanto ancora potrebbero costringermi a dare tenuto conto che non posseggo niente (apparte una normale auto)? Se sei obbligato a versare un assegno di mantenimento, ricorda di dichiararlo nel 730 (o nel Modello Unico): hai infatti diritto alla detrazione. Tornando … ASSEGNO DIVORZILE: CONSEGUENZE FISCALI PER GLI EX CONIUGI. L'assegno si dice "senza provvista" quando, una volta presentato per il pagamento entro il termine utile, sul conto corrente di chi lo ha emesso manchino le somme necessarie perchè la banca possa eseguire l'ordine di pagamento, anche solo per una parte dell'importo. Assegno di mantenimento: a chi spetta se i coniugi hanno lo stesso reddito. 10, I comma, lett. Gli accordi in mano alla coppia. L’assegno si dice non trasferibile quando non può essere girato a nessun altro soggetto. Io sono solo proprietario di un BOX auto e vivo (quando torno a casa dal lavoro) nella casa di mia moglie. Come ridurre l'importo dell'assegno di mantenimento. Ciò non esclude che il Tribunale possa anche decidere di ripartire tali spese in diversa percentuale (ad es. La rivalutazione assegno mantenimento rappresenta un vero e proprio obbligo sancito dalla legge sul divorzio, ma che, per analogia, viene applicato anche in caso di separazione.La sua funzione è quella di adeguare il valore dell’assegno dovuto al coniuge economicamente più debole o ai figli all’aumento (o diminuzione) del costo medio della vita, al fine di preservarne il potere d’acquisto. Per giustificati motivi, devono intendersi tutti quei fatti nuovi e sopravvenuti rispetto al momento della determinazione dell'assegno di mantenimento che diano luogo ad un mutamento delle condizioni economiche-sociali dei coniugi medesimi, laddove tale mutamento incid… In ogni caso, la situazione maggiormente auspicabile è che i genitori riescano a trovare una soluzione condivisa che permetta loro di evitare il giudizio. Personalmente fino al momento non ho mai corrisposto meno di 700 euro al mese per dare a mia figlia tutto quello che gli serve più i vari gadget “dovuti” dal progresso per non farla sentire inferiore agli altri, arrivando anche a 900/1000. A voi vi sembra tanto l'importo che li versa? pago tutte le spese straordinarie al 50% che sono in continuo aumento (palestra, corsi inglese, ecc). Mantenimento dei figli: come regolarsi per chiedere l’assegno all’ex? Si tratta, in ogni caso, di esemplificazioni che, nelle dovute proporzioni, possono applicarsi anche a situazioni di redditi ben più alti. Dal diciottesimo anno d’età e fino al ventunesimo, invece, l’assegno sarà più esile e potrà essere ricevuto direttamente dal figlio ormai maggiorenne. Per dare risposta a questa domanda occorre partire dalla lettura della norma [1] che, in tema di provvedimenti economici relativi ai figli in caso di separazione tra i genitori, prevede che ciascuno dei genitori (salvo diversi accordi tra di loro) è tenuto a provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito. Ad esempio, per calcolare la rivalutazione annuale di un assegno di mantenimento pari ad € 200,00 che decorre da maggio 2018, inserisci nei campi "da mese" e "da anno" maggio 2018, nei campi "a mese" e "a anno" maggio 2019 e nel campo "somma" 200; l'applicazione restituirà nel campo "Euro" l'importo rivalutato correttamente. -Assegno di mantenimento: l’importo cambia a seconda della città? La questione dei diritti e doveri dei coniugi separati e divorziati non è sempre ben chiara, anzi, esiste molta confusione in merito. Salve Quali sono: il reddito delle parti; il tenore di vita goduto durante il matrimonio. ReMida Famiglia®, gratuito per privati, fornisce una prima affidabile previsione sull’ammontare dell’assegno di mantenimento. n. 132/14 conv. includes2013/SSI/notification/global.json, /includes2013/SSI/utility/ajax_ssi_loader.shtml, /economia/finanza/cards/assegno-unico-figli-gennaio-2021-ecco-chi-ne-ha-diritto-quanto-ammonta-l-assegno/assegno-unico-figli-carico_principale_storia.json, Copyright 2020 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati |, Per la pubblicità : RCS MediaGroup SpA - Direzione PubblicitÃ. Calcolare l'assegno di mantenimento per il coniuge non è semplice, bisogna conoscere tutti i fattori che determinano l'importo della cifra da versare. Oggi, dopo diversi no comment della coppia, arriva la notizia ufficiale: Elisabetta Gregoraci 37 anni, e Flavio Briatore 67, si sono lasciati. Assegno di mantenimento per i figli: i modelli di calcolo. Ci sarebbe ovviamente tanto da dire, ma per essere estremamente sintetici, limitiamoci a dire che: 1. la separazione consensuale è quella a cui si addiviene quando i coniugi riescono a raggiungere un accordo; 2. la separazione giudiziale, viceversa, è quella a cui i coniugi sono costretti a ricorrere quando non riescono a raggiunge un accordo. Premetto che l’ex marito ha un ottimo stipendio, mentre lei prende circa 1.000 € al mese meno di lui Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Art. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. c) del Testo Unico delle Imposte sui redditi. 3 Consulenze: 1 - Criteri quantificazione assegno mantenimento figlio tabelle giurisprudenziali. È possibile, ad esempio, che il giudice stabilisca un assegno di misura differenziata per ciascun figlio in ragione dell’età e delle specifiche esigenze (di solito secondo un criterio di proporzione inversa all’età). Si sta in affitto. Un accordo stragiudiziale, sebbene più raro, é quello più auspicabil… L’importo che il giudice calcola per l’assegno di mantenimento deriva da una serie di elementi. Ho sempre visto cifre astronomiche versate alle ex. L'assegno di mantenimento è un provvedimento economico che viene assunto dal giudice (ma può anche essere rimesso ad accordi liberamente sottoscritti dai coniugi) in sede di separazione tra i coniugi e consiste nel versamento di una somma di denaro, suscettibile di revisione nel tempo, al coniuge economicamente debole o agli eventuali figli nati dal matrimonio. In materia di assegno di mantenimento (separazione) o di assegno divorzile, la norma di riferimento per la imposizione fiscale, è l'art. Non va poi dimenticato che, oltre all’assegno periodico, normalmente, viene posto a carico del coniuge non collocatario (o non affidatario) dei figli anche l’obbligo di contribuire nella misura del 50% al pagamento delle spese straordinarie che non possono essere previste forfettariamente nell’importo generale dell’assegno di mantenimento (ne abbiamo parlato in: Mantenimento figli: spese straordinarie mai a forfait). Assegno di mantenimento: cosa comprende l'importo che liquida il giudice Lucia Izzo | 24 ago 2016 Non solo le spese ordinarie per la vita dei figli, il genitore deve versare anche quelle straordinarie io guadagno circa 2000,00 euro al mese ma lavoro a 700 km da casa spendendo circa 700,00 euro solo per l’affitto di una stanza, bollette e i voli per tornare a casa due volte al mese. Sicché, quando le informazioni di tipo economico fornite dai genitori non sono sufficientemente documentate, il giudice può disporre un accertamento della polizia tributaria sui redditi e sui beni oggetto in contestazione, anche se intestati a persone diverse (per un approfondimento leggi: Come fare per: provare i guadagni in nero dell’ex). Si tratta di una valutazione che, spesso, pone la necessità che il giudice non si fermi solo alle dichiarazioni dei redditi presentate; ciò può accadere, nello specifico, quando esse contrastino con l’effettivo stile di vita delle parti per come dimostrato dalla parte interessata a ricevere l’assegno (si pensi al possesso in capo al coniuge di auto di lusso, viaggi costosi, ecc.). L’assegno di mantenimento o di divorzio dovuto all’ex coniuge economicamente più debole può essere modificato o revocato presentando ricorso in tribunale, dimostrando che le condizioni sono cambiate. Non esistono dunque dei criteri di calcolo dell’assegno espressamente indicati dalla legge, ma i giudici di solito applicano dei criteri di massima, tenendo conto di quanto previsto dalla legge e dagli orientamenti giurisprudenziali prevalenti; allo scopo, essi tengono conto sia redditi percepiti da ciascuno dei due coniugi (incluse eventuali rendite finanziare), sia del valore locativo mensile di eventuali proprietà immobiliari, ivi compresa l’incidenza dell’assegnazione della casa coniugale e il numero dei figli a carico e conviventi. in questo caso che senso ha l’assegno di mantenimento dei figli? Dalle parti. nel 2011 ci fu una rivisitazione dell’assegno di mantenimento e ci accordammo per 400,00 euro al mese aumentabili da ISTAT + 50% spese straordinarie, ad oggi l’aumento ISTAT ha portato l’assegno a 430,00 euro al mese. la domanda è: quanto sarebbe lecito chiedere da parte sua e se andiamo in causa, quanto potrebbe condannarmi a pagare un Giudice? Per dare risposta a questa domanda occorre partire dalla lettura della norma [1] che, in tema di provvedimenti economici relativi ai figli in caso di separazione tra i genitori, prevede che ciascuno dei genitori (salvo diversi accordi tra di loro) è tenuto a provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito. Verifichiamo, attraverso indagini specifiche, il reale stile di vita e il patrimonio del coniuge che ha richiesto l’assegno di mantenimento in seguito ad una separazione legale. Il giusto importo dell'assegno di mantenimento. https://www.laleggepertutti.it/355373_assegno-di-mantenimento-limporto-cambia-a-seconda-della-citta Ora ho conosciuto una madre di 3 figli che si trova con una casa con un mutuo da pagare (per ancora un bel po’ di anni, ma questo ci può stare) e un ex marito che le passa, per 3 figli, solo 500 € al mese. In particolare, la corresponsione dell’assegno di mantenimento comporta: Deducibilità ai fini IRPEF dell’intero importo corrisposto. La revoca o la modifica del provvedimento giudiziale con il quale è stato disposto il versamento dell'assegno di mantenimento, in favore del coniuge più debole economicamente è sempre possibile quando ricorrono giustificati motivi. Contributo al mantenimento della prole: guida sui criteri per determinare la misura dell’importo dovuto dall’ex coniuge dopo la separazione o il divorzio. Il calcolo dell’assegno mantenimento figli 2020. La domanda solitamente più ricorrente riguarda l'esatta quantificazione dell'assegno di mantenimento. Spendo anche direttamente per lei somme non trascurabili per regali, vacanze e sopperire direttamente a sue esigenze. Personalmente ho tenuto io mio figlio, e non ho mai chiesto un € alla madre. Non ho fiducia nella giustizia italiana e temo di incappare in giudici strafalcioni che surdimensionano un assegno a mio avviso già alto, andando giù con l’accetta. Il guaio è che i Giudici come i Politici guadagnano tanto, troppo e in modo sproporzionato. Di Sara Terpin. [7] Art. Assegno di mantenimento, versamento diretto al maggiorenne solo se ne fa richiesta. la madre fa l’avvocato ma non dice quanto guadagna (in tribunale dichiarò di non guadagnare nulla), so solo che lavora molto e viaggia anche per lavoro. Non può, infatti, certamente attendersi l’esito della causa per stabilire quanto un genitore debba versare all’altro affinché provveda ai bisogni dei figli. Nell’ambito di un procedimento in tribunale dove manchi l’accordo sull’entità dell’assegno (e quindi sia stata intrapresa una causa vera e propria tra i genitori) sin da subito il giudice è tenuto ad una prima valutazione, se pur sommaria, degli elementi offerti dalle parti, con lo scopo di stabilire, in primo luogo, il pregresso tenore di vita della coppia e le loro attuali condizioni patrimoniali e di reddito. Naturalmente si tratta di criteri di massima, poiché il magistrato ha ampia discrezionalità in detta valutazione, dovendo tenere conto della documentazione esibita, delle istanze di ciascun genitore e delle risultanze emerse dall’attività istruttoria. -Quando un figlio può vivere con i propri soldi? Cassazione civile, sez. [6] Art. Quanto deciso, tuttavia, in questa prima fase non ha nulla di definitivo, ben potendo essere modificato in relazione alle prove emerse in seguito. 6 D.L. A riguardo, le recenti novità legislative [3] hanno attribuito al giudice – nell’ambito di tutti i procedimenti di famiglia – la piena facoltà di ricavare informazioni sul patrimonio, il reddito e il tenore di vita dei coniugi e provvedere alla ricerca di beni con modalità telematiche, anche accedendo alle banche dati dell’Agenzia delle Entrate o inviando alla stessa richieste in tal senso. Se ad esempio l’ex coniuge ha trovato un lavoro o iniziato una nuova convivenza l’assegno … ma ma ma………gli uomini sotto i ponti con queste leggi. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. la ragazza è a 1,5 ore di macchina dalla mia residenza sicchè spendo circa 100,00 euro al mese di gasolio e autostrada per vederla a we alterni facendo 8 volte al mese avanti e dietro (otre che 2 settimane durante i periodi di vacanze). 2. I figli passano con il padre solo 2 weekend al mese e un pomeriggio a settimana. Il magistrato, infatti, deve effettuare una ripartizione del reddito familiare al fine di ripristinare le condizioni economiche precedenti alla separazione, sulla base di un principio di «proporzionalità» con l’obiettivo di assicurare ai figli un tenore di vita il più possibile vicino a quello goduto quando la famiglia era unita. https://www.laleggepertutti.it/293942_quando-un-figlio-puo-vivere-con-i-propri-soldi solo per le vacanze di agosto scorso ho speso per lei 800 euro + 1300 euro di vacanza studio all’estero divise al 50% con la madre (quindi importo totale 2600 euro circa). L’ importo dell’assegno non rimane statico, può variare, sia in aumento che in diminuzione, al variare delle condizioni economiche, così come al variare delle esigenze dei figli e, a richiederne una revisione possono essere entrambi gli ex coniugi. Mantenimento dei figli: i possibili accordi dei genitori. praticamente nele mie condizioni non potrei aggiungere neanche 50 euro a meno di non tagliarmi i viveri o rinunciare alle visite di mia figlia o alle vacanze insieme. Al momento, si parla di un assegno fino a 200 euro mensili per ogni figlio. Quindi, prima di procedere ad analizzare le modalità per il calcolo dell’assegno di mantenimento, bisogna capire di cosa stiamo parlando. tutte belle parole peccato che non corrisponda nulla al mio caso, in cui con un reddito mensile di 400 euro, il Tribunale di Benevento mi sottrae 2/3 degli accrediti che le agenzie per cui lavoro, mi versano mensilmente, e che l’avvocato della mia ex moglie incassa tranquillamente indisturbato, nonostante che la mia ex lavora otto ore al giorno per sette giorni alla settimana dichiarando di percepire 300 euro mensili. Infatti, per la quantificazione dell’assegno di mantenimento dovuto ai figli, la capacità economica di ciascun genitore va determinata con riferimento al patrimonio complessivo di entrambi, costituito, oltre che dai redditi di lavoro, da ogni altra forma di reddito o utilità (come ad esempio il valore dei beni mobili o immobili posseduti, le quote di partecipazione societaria, altri proventi di qualsiasi natura) [4]. civ. Dal terzo figlio in poi sarà maggiorato. 711 cod.. proc. Dal giudice; 2. E’ possibile richiedere una revisione dell’assegno? Strumento per il calcolo dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge e dei figli. Stampa 1/2016. L’assegno per ogni figlio a carico verrà calibrato in base a 3 fasce di reddito certificate dall’Isee. La legge detta dei criteri generali ai quali – in caso di contrasto tra le parti – deve attenersi il giudice per calcolare l’assegno per i figli (le attuali esigenze della prole, il tenore di vita goduto durante la convivenza con entrambi i genitori, i tempi di permanenza presso ciascun genitore, le risorse economiche di entrambi i genitori, la valenza economica dei compiti assunti da ciascun genitore). Il giudice stabilisce, quando necessario, la corresponsione di un assegno periodico che va determinato considerando: – il tenore di vita goduto dal figlio durante la convivenza con entrambi i genitori; – i tempi di permanenza presso ciascun genitore; – le risorse economiche di entrambi i genitori; – la valenza economica dei compiti domestici e di cura assunti da ciascun genitore. Se guadagnassero Euro 2000,00 forse avrebbero, avvertirebbero e/o sarebbero maggior lungimiranza nelle Loro abominevoli decisioni. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Una volta ricevuto l’assegno in pagamento di un proprio credito, se vi è la clausola «non trasferibile», il prenditore non può girarlo a un altro soggetto per pagare, a sua volta, un … Partendo, comunque, dai criteri indicati dalla legge [1] e dalla giurisprudenza maggioritaria, alcuni Tribunali hanno elaborato dei loro parametri di calcolo: ad esempio il Tribunale di Firenze, insieme alla Facoltà di Economia, ha elaborato un Modello per calcolare l’assegno di mantenimento (MoCAM), il Tribunale di Palermo, allo stesso scopo, ha elaborato un software pubblico (scaricabile dal sito www.giustiziasicilia.it) e il Tribunale di Monza, ha predisposto nel 2008 delle Tabelle (acquisite quale strumento di riferimento in numerosi fori) che riassumono le ipotesi più ricorrenti e le possibili risposte alle richieste di mantenimento formulate da parte di uno dei coniugi (sia per sé che per i figli). Per quanto riguarda l’assegno di mantenimento per i figli, infine, la legge stabilisce che le somme erogate a loro favore (anche se corrisposte all’ex coniuge) non sono deducibili. Premesso tutto questo. Il mio uomo tiene il bambino due pomeriggi infrasettimanali (dalle 16 alle 20.30) e a weekend alternati. Volevo sapere io ho uno stipendio di 700 euro al mese quanto dovrei dare di mantenimento x i 3 figli calcolando che ho un affitto a mezzi invece la mia ex lavora e prende 1100+400 di assegni familiari grazie a chi mi risponde. ReMida Famiglia®, versione professional, offre numerose altre personalizzazioni che fanno ottenere risultati più precisi e completi. la madre ha avviato con il suo avvocato una trattativa per richiesta di aumento assegno le ns figlia. Gli accordi in mano alla coppia). Io Padre guadagnò 900 euro mensili, quale sarebbe il calcolo x il mantenimento del figlio? In caso di figli disabili, l’importo potrebbe essere anche più che raddoppiato. tutte leggi da fuori di testa. …..e nel caso sia il collocatario ad avere un reddito maggiore + un patrimonio complessivo maggiore e il figlio passi il tempo al 50% con pernotto anche con l’altro (stabilito dal tribunale)? di Massimiliano Jattoni Dall’Asén8 settembre 2020. E che entrambi i mie figli vengono sostenuti economicamente dai miei genitori in materia di spese scolastiche, alimenti e spese di locazione, essendo studenti universitari. Sto cercando come un disperato di far tornare i conti (niente bar, niente uscite con gli amici, niente vita sociale, niente di niente) , ma non ci riesco e tra poco dovrò necessariamente pensare alla mia sopravvivenza. va bene mantenere i figli ma le mogli andassero a lavorare, anzi lo fanno in nero e dicono che non hanno reddito, poi escono tutte le sere, hanno una macchina, e viaggiano. L’assegno per ogni figlio a carico verrà calibrato in base a 3 fasce di reddito certificate dall’Isee. Quindi, sulla somma versata all’ex coniuge riceverai un rimborso IRPEF.